fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Il codice civile. Commentario

Gli enti e i beni ecclesiastici. Art. 831

Gli enti e i beni ecclesiastici. Art. 831

Andrea Bettetini

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXVI-367

Trascorsi dieci anni dalla seconda edizione di questo volume, le novelle legislative in materia (ad esempio i d.lgs.vi del 3 luglio 2017, nn. 112 e 117, che, dando attuazione alla legge delega 6 giugno 2016, n. 106, hanno riformato l'impresa sociale e introdotto nel nostro ordinamento il Codice del Terzo settore); gli interventi giurisprudenziali e amministrativi; la nuova arricchente dottrina hanno reso necessaria una sua revisione, con l'approfondimento e l'aggiornamento dei temi trattati, e talune modifiche nella struttura. Il rinnovato esame della normativa unilaterale e di derivazione pattizia, anche nel suo momento giurisprudenziale, porta ancora una volta ad affermare che gli enti religiosi sono comunque caratterizzati da una identità e conseguente autonomia che li differenzia da quelli regolati dal diritto comune, e ciò prendendo le mosse da un principio fondamentale: che il sistema che regola i rapporti fra confessioni religiose e Stato italiano continua a essere ispirato al principio del riconoscimento degli enti secondo la loro struttura originaria come configurata nell'ordinamento religioso, con l'intento di salvaguardare la struttura e la finalità di siffatti enti. In definitiva, la normativa, anche novella, presuppone la natura confessionale dell'ente, modulando siffatta regolamentazione in maniera coerente all'essere dell'istituzione. Non dunque normativa di privilegio, o peggiorativa, ma normativa rispettosa del carattere plurale della società e della laicità di un ordinamento “entro il quale hanno da convivere, in uguaglianza di libertà, fedi, culture e tradizioni diverse” (Corte cost., sent. n. 508 del 2000).
53,00

La pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti

La pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti

Pasquale Laghi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXV-295

Il volume si occupa in maniera approfondita degli adempimenti pubblicitari che riguardano il testamento olografo ed il testamento segreto. L'analisi muove dall'esame del regime giuridico a cui è sottoposto il documento testamentario con riguardo all'arco temporale che va dalla confezione dell'atto fino all'apertura della successione, per, poi, successivamente incentrarsi sugli adempimenti formali funzionali a garantire la piena esecuzione delle disposizioni testamentarie a far tempo dalla morte del de cuius. La trattazione, benché incentrata sul procedimento di pubblicazione dell'olografo e del segreto – di cui viene fornita una ricostruzione organica nel dialogo tra dottrina, giurisprudenza e prassi notarile –, non trascura gli ulteriori incombenti formali che contribuiscono a definire il complessivo regime pubblicitario a cui sono sottoposte le predette forme testamentarie.
42,00

Della proprietà edilizia

Della proprietà edilizia

Simone Salvatore Giuseppe

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 179

Il volume interpreta la normativa codicistica “della proprietà edilizia” in un'ottica moderna e costituzionalmente orientata, evidenziando l'inscindibile rapporto tra disposizioni “civilistiche” e disposizioni “amministrativistiche” in una lettura orientata verso una visuale unitaria dell'ordinamento giuridico italiano. Viene poi riservata una particolare attenzione, nello specifico settore dell'urbanistica contrattata, all'importanza fondamentale che riveste la nuova modalità di atteggiarsi dell'autonomia privata. Oggi l'ordinamento tende a stimolare e favorire l'accordo tra privati in ordine alla sistemazione urbanistica del comparto edilizio. Tale accordo, che può sostanziarsi sia in forma semplice sia in forma consortile, assume una valenza così pregnante che la sua assenza od il suo mancato raggiungimento, diventano circostanze prodromiche ad un possibile intervento autoritativo anche mediante l'utilizzo del procedimento espropriativo.
32,00

Della fideiussione

Della fideiussione

Giovanni Sciancalepore, Bruno Meoli, D' Antonio Virgilio

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 440

Strumento di rafforzamento della generica garanzia patrimoniale ex art. 2740 c.c., la fideiussione si presenta agli occhi dell'interprete fattispecie articolata e complessa, dalla struttura flessibile. La prassi applicativa, nel tempo, ha contribuito ad amplificarne lo sviluppo anche al fine di distinguerla da figure ad essa potenzialmente affini. Come emergerà nel corso della trattazione, il solo fattore unificante attiene alla sua funzione, persistendo sugli altri aspetti divergenze di prospettive ricostruttive e di orientamenti giurisprudenziali.
49,00

L'estinzione del rapporto di lavoro

L'estinzione del rapporto di lavoro

Oronzo Mazzotta

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 374

L'opera offre una trattazione completa del tema cruciale della cessazione del rapporto di lavoro. La prima parte del volume è dedicata al commento delle disposizioni codicistiche (artt. 2118 e 2119) che regolano il recesso e che costituiscono le basi teoriche fondanti della materia. Segue una trattazione approfondita ed esaustiva della complessa disciplina legale in materia di licenziamenti (individuali e collettivi), che, nell'arco di oltre mezzo secolo (dal 1966), ha visto susseguirsi una lunga congerie di interventi, di complessa lettura e di difficile coordinamento. In questo ambito specifica attenzione è rivolta alle più recenti riforme (l. n. 92 del 2012 di modifica dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori e d.lgs. n. 23 del 2015 che ha introdotto il c.d. contratto a tutele crescenti) ed ai numerosi ed importanti interventi della Corte costituzionale che ne hanno ridisegnato il profilo. Il volume si conclude con il commento all'art. 2121 cod. civ. sull'indennità di mancato preavviso.
46,00

Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale

Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale

Tiziana Montecchiari

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 314

Il volume presenta un ampio, sistematico  e approfondito commento agli artt. 414-432 del codice civile con analisi, in particolare, dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale  realizzata dopo l'entrata in vigore della legge 9 gennaio 2004, n. 6, sull'Amministrazione di sostegno. Quest'ultima ha, infatti,  modificato in modo rilevante anche alcuni articoli e presupposti dell'incapacità  sia dell'interdetto, sia dell'inabilitato, sia dell'incapace naturale, considerando che la nuova disciplina nelle intenzioni del legislatore è finalizzata a promuovere il diritto dei  soggetti "deboli" di autodeterminarsi  in forma sempre più ampia, fino a ricomprendere la possibilità di abrogare in modo definitivo gli istituti civilistici c.d. "incapacitanti". Il lavoro si propone di indagare il rilevante ruolo della giurisprudenza che si caratterizza per interpretare un regime normativo dal contenuto fortemente innovativo, al fine di verificare la compatibilità di alcune disposizioni vigenti con  un nuovo assetto dei diritti della persona in continua evoluzione,  presentando un contenuto analitico e ragionato  dei principali problemi originati in materia di incapacità.
40,00

Del pagamento con surrogazione

Del pagamento con surrogazione

Enrico Moscati

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 338

A distanza di oltre un trentennio dall'ultimo contributo sistematico viene pubblicato ora questo volume del Commentario del codice civile che vuole essere un riesame spassionato e completo delle innumerevoli problematiche teoriche e pratiche di un istituto tanto complesso quanto sfuggente quale è da sempre "il pagamento con surrogazione". Nell'introduzione (pagg. 1-109) vi è l'inquadramento dogmatico degli artt. 1201-1205 c.c. nel più ampio contesto delle vicende soggettive del diritto di credito e alla luce dell'incidenza del pagamento del terzo sulla stessa struttura del rapporto obbligatorio. Nel commento delle singole norme (pagg. 111-312) si è tenuto conto senza preconcetti dei più significativi contributi dottrinali e giurisprudenziali al fine di offrire una soluzione non estemporanea ai più controversi problemi ai quali dà luogo l'attuale disciplina dell'istituto, considerando anche la legislazione di settore (ad es., la legge sulla portabilità dei mutui). Il volume è corredato da ampi indici: bibliografico, degli autori, delle fonti normative e analitico.
42,00

Degli esecutori testamentari. Artt. 700-712

Degli esecutori testamentari. Artt. 700-712

Giovanni Bonilini

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 645

La seconda edizione dell'opera si apre con un'introduzione, in cui sono messe in luce, anzitutto, le ragioni, che rendono utile la designazione dell'esecutore testamentario; in cui è svolto un accostamento al trust; in cui è studiata la natura giuridica dell'istituto. L'opera esamina, indi, minuziosamente, con costante riferimento agli aggiornati contributi dottrinali e alla giurisprudenza, altresì recente, gli innumerevoli interrogativi suscitati dall'articolata normativa sull'esecutore testamentario. In chiusura, gli Indici: analitico e degli Autori.
75,00

Dell'esecuzione forzata in forma specifica

Dell'esecuzione forzata in forma specifica

Angelo Chianale

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 298

40,00

Circolazione dei veicoli

Circolazione dei veicoli

Stefano Pollastrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

Il volume analizza i profili della responsabilità civile per i danni da circolazione stradale ed offre un panorama aggiornato ed esaustivo degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. L'art. 2054 c.c. è sottoposto, nella sua interezza, ad un commento analitico e sistematico per consentire una visione ordinata della materia che si è arricchita di nuove problematiche e di complesse questioni giuridiche dovute all'espansione del sistema della responsabilità civile. Il volume propone un quadro completo ed approfondito delle tematiche di maggiore rilievo con particolare riferimento all'ambito di applicazione, ai presupposti, al contenuto della prova liberatoria, al nesso di causalità, alle manovre di emergenza ed alle esimenti. Vengono esaminate le problematiche relative allo scontro tra veicoli ed alle tutele dei terzi trasportati, allo scontro tra veicoli ed animali, all'investimento del pedone, alla responsabilità del proprietario ed alla particolare responsabilità per vizi di costruzione e difetti di manutenzione del veicolo in un contesto di coordinamento tra diversi regimi normativi.
28,00

La divisione ereditaria

La divisione ereditaria

Antonino Astone

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 356

L'indagine, premessa la stretta correlazione esistente tra comunione e divisione, dedica ampio spazio, nella trattazione che precede l'esame delle singole previsioni normative in materia, alla natura giuridica della divisione, in particolare all'alternativa dichiaratività-costitutività, anche in ragione dell'orientamento giurisprudenziale, che ha attribuito alla divisione causa attributiva e distributiva, quale atto inter vivos assimilabile a quelli aventi natura traslativa. La divisione diviene così il titolo di acquisto dei beni assegnati in proprietà esclusiva ai condividenti ed il fondamento giustificativo della loro attribuzione patrimoniale. Le conseguenze sul piano applicativo sono rilevanti, specie in materia di pubblicità, producendo la trascrizione della divisione l'effetto di cui all'art. 2644 c.c. Sullo sfondo dell'indagine vi è tuttavia la consapevolezza del ridimensionato ruolo che oggi riveste il fenomeno successorio nella trasmissione della ricchezza, la quale avviene spesso mediante il ricorso a strumenti diversi dalla successione mortis causa, specie quando si tratta di patrimoni di rilevante valore. Aspetto questo che si riverbera inevitabilmente sulla conseguente attività di divisione dei beni caduti in successione.
45,00

Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa

Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa

Enrico Carbone

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 249

Il volume illustra le disposizioni sui c.d. effetti minori del possesso, che non riguardano cioè la proprietà della cosa posseduta, ma i frutti da questa prodotti e le spese sostenute per essa. A dispetto dell'etichetta tradizionale, gli effetti "minori" hanno una grande rilevanza nella teoria e prassi del possesso, come testimonia la ricca elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, attentamente esaminata nel commento degli istituti: acquisto possessorio dei frutti, rimborso delle spese di produzione o riparazione, indennità per i miglioramenti e le addizioni miglioratizie, ritenzione della cosa quale mezzo di coazione indiretta a favore del possessore di buona fede. Dalla radice storica, tramite l'evoluzione dei codici, si risale fino ai temi odierni - beni immateriali e "new properties", funzione sociale, privata autotutela -, al centro sempre la dialettica tra attività e proprietà, lavoro e dominio, nucleo concettuale del fenomeno possessorio.  
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.