Libri di Paolo Gallo
Archivio di diritto civile. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Istituzioni di diritto privato. Ediz. minore
Paolo Gallo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: XXXII-612
Introduzione alla responsabilità civile. Articoli 2043-2059 del Codice civile
Paolo Gallo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2000
pagine: XII-184
Lezioni di diritto civile. Per gli Ist. Tecnici commerciali. Volume Vol. 1
Paolo Gallo
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2000
Pene private e responsabilità civile
Paolo Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: IX-224
Sopravvenienza contrattuale e problemi di gestione del contratto
Paolo Gallo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1992
pagine: VIII-452
Arricchimento senza causa e quasi contratti (i rimedi restitutori)
Paolo Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XII-304
Analizza in modo estremamente approfondito e completo uno degli istituti classici del diritto privato, l'arricchimento senza causa, al fine di offrire un quadro aggiornato e completo della materia.
Arricchimento senza causa. Artt. 2041-2042
Paolo Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: X-168
Trattato del contratto
Paolo Gallo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 2704
L'opera, divisa in tre tomi approfondisce, con un commento di altissimo profilo scientifico, la disciplina codicistica del contratto e la normativa complementare in materia, attraverso l'analisi della dottrina maggiormente accreditata e di tutta giurisprudenza di legittimita' e di merito.
Fuori dal labirinto. Innovazione, tecnologia e i pregiudizi sulla transizione energetica
Paolo Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2025
pagine: 116
La transizione energetica è un percorso complesso che, negli ultimi anni, è stato per giunta ostacolato e rallentato da preconcetti ideologici e narrazioni semplicistiche. In Fuori dal labirinto, Paolo Gallo smonta l'idea che esista una soluzione semplice e universale per raggiungere l'obiettivo della decarbonizzazione, sottolineando piuttosto la necessità di un approccio fondato sulla neutralità tecnologica. In altre parole, non esiste un'unica strada per la transizione, bensì un metodo e un insieme di strategie che valorizzino le tecnologie oggi disponibili, e quelle che verranno: dagli sviluppi dell'intelligenza artificiale al sector coupling tra reti elettriche e del gas, dall'idrogeno ai biocarburanti, senza escludere soluzioni già consolidate e affidabili. Il labirinto è la metafora perfetta per descrivere la transizione verso un futuro più sostenibile, sicuro e competitivo, un cammino che è un dedalo di scelte, vicoli ciechi e opportunità ancora da esplorare. Ma, come in ogni labirinto, occorre evitare il rischio di smarrirsi seguendo percorsi precostituiti, guidati dall'ideologia e dalla promessa di facili scorciatoie. Attraverso un approccio razionale e pragmatico, Paolo Gallo offre una bussola per orientarsi tra dogmi e realtà, politica ed economia, dimostrando che solo una visione aperta e innovativa può realmente portarci fuori dal labirinto dell'indecisione e delle illusioni, verso una transizione energetica sostenibile, competitiva e concreta.
Le fonti, i soggetti
Paolo Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 335
L'opera "Le fonti, i soggetti" costituisce il primo volume del Trattato di diritto civile di Paolo Gallo; si tratta di un'opera che consta complessivamente di otto volumi dedicata all'esposizione sistematica dell'intero corpus del diritto civile italiano, con riferimento non solo al codice ed alle leggi speciali, ma anche alla dottrina ed alla giurisprudenza. In particolare il primo volume è dedicato allo studio delle fonti e dei soggetti. Per quel che riguarda le fonti occorre sottolineare in particolare la progressiva transizione dalla modernità, che vedeva il primato del codice e delle fonti scritte, alla post modernità che si connota per la riscoperta delle fonti non autoritative, in particolare della giurisprudenza, che con l'ausilio delle clausole generali e dei principi costituzionali, ha avviato un profondo processo di rimodellamento del sistema; alcuni autori hanno parlato a questo proposito di eclissi del diritto civile, ma la maggior parte ritiene che questo processo rappresenti un ritorno al Diritto con la D maiuscola, vale a dire al diritto a formazione non autoritativa, in conformità alle principali tradizioni giuridiche mondiali. Il lavoro è dedicato in particolare alla consultazione professionale ed all'insegnamento universitario e post universitario.
L'arte di crescere. 7 passi per diventare leader
Paolo Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
pagine: 368
Viviamo in un’epoca di grandi e continui cambiamenti, spesso imprevisti, e abbiamo bisogno di riconsiderare le nostre priorità – sia professionali sia personali – per assicurarci di essere nella migliore posizione per avere un impatto positivo sulle persone, le organizzazioni e gli ambienti che ci circondano. I nostri tempi ci richiedono risposte innovative e di essere noi stessi artefici del cambiamento: con L’arte di crescere Paolo Gallo offre una guida chiara attraverso sette fasi chiave dello sviluppo personale e professionale, con l’obiettivo di trovare una soddisfazione vera e duratura in quello che facciamo. Attraverso 7 passi per diventare leader, questo libro fornisce tutti gli strumenti e i consigli pratici di cui abbiamo bisogno per rivalutare le nostre priorità e fare le scelte necessarie per rimettere a fuoco la nostra vita, la nostra carriera e il rapporto col mondo che ci circonda, incidendo positivamente in ogni ambito.