Libri di Tiziana Montecchiari
Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale
Tiziana Montecchiari
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 314
Il volume presenta un ampio, sistematico e approfondito commento agli artt. 414-432 del codice civile con analisi, in particolare, dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale realizzata dopo l'entrata in vigore della legge 9 gennaio 2004, n. 6, sull'Amministrazione di sostegno. Quest'ultima ha, infatti, modificato in modo rilevante anche alcuni articoli e presupposti dell'incapacità sia dell'interdetto, sia dell'inabilitato, sia dell'incapace naturale, considerando che la nuova disciplina nelle intenzioni del legislatore è finalizzata a promuovere il diritto dei soggetti "deboli" di autodeterminarsi in forma sempre più ampia, fino a ricomprendere la possibilità di abrogare in modo definitivo gli istituti civilistici c.d. "incapacitanti". Il lavoro si propone di indagare il rilevante ruolo della giurisprudenza che si caratterizza per interpretare un regime normativo dal contenuto fortemente innovativo, al fine di verificare la compatibilità di alcune disposizioni vigenti con un nuovo assetto dei diritti della persona in continua evoluzione, presentando un contenuto analitico e ragionato dei principali problemi originati in materia di incapacità.
Il diritto successorio nei nuovi modelli familiari
Tiziana Montecchiari
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il biotestamento e l'amministrazione di sostegno. Profili giuridici e responsabilità medica
Tiziana Montecchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 320
Diritto agli alimenti e mantenimento
Tiziana Montecchiari
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il libro affronta argomenti di grande attualità nel contesto dei rapporti familiari, e in particolare, gli alimenti, la solidarietà familiare, lo scioglimento del vincolo coniugale e l’assegno divorzile, che hanno subito una graduale modifica normativa nel tempo, in relazione al contestuale mutamento di istanze sociali che si sono avvicendate nel corso degli anni e che anche attualmente richiedono un opportuno adeguamento legislativo. La giurisprudenza, in particolare della Suprema Corte di Cassazione, ha contribuito moltissimo all’interpretazione del significato circa l’inadeguatezza dei mezzi, il concetto del tenore di vita e i vari presupposti indicati dall’art. 5 della legge sul divorzio dopo la riforma del 1987, ma la svolta più rilevante è stata senza dubbio quella della sentenza n. 11504 del 2017 e della sentenza a Sezioni Unite n. 18287 del 2018, quest’ultima, in particolare, ha contribuito, o meglio, ha suggerito al legislatore una modifica normativa, attraverso una proposta formulata sulla base di alcuni nuovi principi, pur mantenendo anche valori consolidati. L’analisi approfondita del nuovo «rivoluzionario » orientamento è stata realizzata attraverso una disamina di numerose sentenze che hanno contribuito ad incrementare l’interpretazione più adeguata rispetto a nuove istanze sociali familiari, in conseguenza anche dei nuovi modelli familiari disciplinati con la legge 76/2016 sulle unioni civili. Il capitolo finale del volume riguarda l’affidamento, il mantenimento e il divorzio nel contesto dell’emergenza sanitaria 2020.
Ius singulare e autotutela privata
Tiziana Montecchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 184
La realtà giuridica contemporanea è sempre più caratterizzata da una evidente crisi della giustizia civile, ovvero l'incapacità dello Stato di tutelare efficacemente ed in modo tempestivo legittime ragioni di danneggiati, creditori o titolari di rapporti personali e familiari. In tale contesto prende le mosse l'indagine speculativa sulla autotutela privata quale strumento potenzialmente in grado di inserirsi come forma avanzata di protezione delle posizioni giuridiche soggettive, autorizzata dalla legge, in via extraprocessuale. Dopo una breve ricostruzione storica della fattispecie che ne ha posto in rilievo la sua evoluzione funzionale, si è potuto affermare che pur trattandosi di uno strumento «antico» quanto alla sua genesi, partendo dallo ius singulare del diritto romano, si dimostra «moderno» nella sua applicazione contestualizzata alla realtà giuridica attuale. La ricerca non ha avuto lo scopo di analizzare sistematicamente tutti i casi di autotutela presenti nel nostro codice civile, ma attraverso la disamina di alcune ipotesi, si è valutata la possibilità che l'autotutela operi sia in forme unilaterali, sia in forme consensuali, contaminandosi con l'autonomia privata, di cui può diventare legittima manifestazione.
La responsabilità per fatto altrui. Contributo allo studio di alcune fattispecie. Artt. 2046-2048 c.c.
Tiziana Montecchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 86
La ricerca ha delineato una ricostruzione sistematica di alcune figure di responsabilità per fatto altrui, disciplinate dal nostro codice civile, sottolineandone profili storici, applicativi e interpretazioni giurisprudenziali.
La responsabilità per fatto altrui. Contributo allo studio di alcune fattispecie
Tiziana Montecchiari
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2017
pagine: 86
La ricerca ha delineato una ricostruzione sistematica di alcune figure di responsabilità per fatto altrui, disciplinate dal nostro codice civile, sottolineandone profili storici, applicativi e interpretazioni giurisprudenziali.
La capitalizzazione degli interessi nelle operazioni bancarie. Quadro normativo e orientamenti giurisprudenziali
Alessia Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 68
Il saggio si concentra sul tema dell'anatocismo bancario con particolare attenzione al quadro normativo e agli orientamenti giurisprudenziali. Nella prima parte si procede all'esame dell'art. 1283 c.c. e all'inquadramento giuridico delle norme bancarie uniformi. Nella seconda parte l'attenzione si rivolge alle modifiche introdotte dal legislatore con il d.lgs. n. 147/2013. Nella terza parte, infine, si esamina la proposta di delibera c.i.c.r. della Banca d'Italia e la l. n. 49/2016. Prefazione di Tiziana Montecchiari.
Infanzia negata e tutela civile dei minori
Tiziana Montecchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 132
Il diritto di autodeterminazione dei soggetti deboli
Tiziana Montecchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 256
La ricerca è rivolta a valutare il rapporto fra scelte individuali in campo personalissimo e incapacità di agire in condizioni di "debolezza" e di vulnerabilità. Si vuole verificare se esistano strumenti di tutela giuridica affinché possa essere riconosciuto, a un soggetto in tale condizione, il diritto di autodeterminarsi in modo autonomo e consapevole per scelte che riguardino la propria salute e la propria individualità, considerato che per tali atti non è consentita l'operatività della rappresentanza legale. Si propone, anzi, il superamento dell'istituto dell'interdizione in determinate situazioni in cui normalmente sarebbe operativo. A tal fine, fra gli strumenti normativi speciali operativi nel nostro ordinamento giuridico, rilievo significativo è stato attribuito all'istituto dell'Amministrazione di sostegno il quale, operando nell'ambito di aiuto dei soggetti variamente "deboli", rappresenta una valida alternativa all'istituto preclusivo dell'interdizione e consente di modulare l'autodeterminazione del soggetto incapace sulla propria reale condizione di debolezza e ampliare, quanto più giuridicamente possibile, la propria sfera di scelte esistenziali.
Contratti di collaborazione nell'altrui attività giuridica
Tiziana Montecchiari
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 44
La ricerca ha delineato due fra i principali contratti di collaborazione nell'altrui attività giuridica, previsti dal nostro codice civile, in particolare il contratto di commissione e il contratto di agenzia. La peculiarità risiede nell'esaminare, con l'ausilio della giurisprudenza più recente, le fattispecie in concreto, gli elementi caratterizzanti e di differenza fra vari contratti simili, e una analisi integrata con la legislazione speciale che, soprattutto in materia di contratto di agenzia, presenta vari interventi. Il volume si distingue in due capitoli, di cui il primo dedicato all'analisi del contratto di commissione ed il secondo, dedicato al contratto di agenzia.
Violazione dei doveri familiari e risarcimento del danno
Tiziana Montecchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'indagine ha affrontato la tematica della responsabilità civile nel suo complesso evolversi in direzione di una nuova fisionomia dei fatti illeciti, ad opera della dottrina ed anche della giurisprudenza, la quale ha avvertito l'esigenza di tutelare, attraverso l'art. 2043 c.c., sfere sempre più ampie di posizioni soggettive, con particolare riguardo alla persona. Ciò al fine di leggere ed applicare le norme sulla responsabilità civile in funzione assolutamente "garantista" del singolo individuo contro pregiudizi ingiustificati altrui, soprattutto nella fase anteriore al loro verificarsi.