fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: Gli elefanti. Saggi

Pane nostro

Pane nostro

Predrag Matvejevic

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2015

pagine: 240

"Pane nostro" è il frutto di vent'anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d'arte e di fede. Abbraccia l'intera storia dell'umanità: dal giorno lontano in cui i nostri antenati si stupirono per la simmetria dei chicchi sulla spiga, fino a oggi, quando miliardi di esseri umani ancora soffrono la fame e sognano il pane, mentre altri lo consumano e lo sprecano nell'abbondanza. Sulle rive del Mediterraneo, dalla Mesopotamia alle tavole del mondo intero, il pane è stato il sigillo della cultura. Ha accompagnato, anche nella forma della galletta, della focaccia, del biscotto, viaggiatori, pellegrini, marinai. Si è ritrovato al centro di dispute sanguinose e interminabili: le guerre per procacciarsi il cibo, ma anche le lunghe controversie sul pane - lievitato oppure azzimo - da usare per la comunione. Perché il pane è anche un simbolo, al centro del rito eucaristico. E lo si ritrova, nelle sue mille varietà, in molte opere d'arte, dall'antico Egitto alla pop art. Raccontando questa saga sul pane, come nel suo "Breviario mediterraneo" Matvejevic ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore. Una saggezza spesso temprata nel dolore, ma sempre piena di speranza. Prefazione di Enzo Bianchi. Postfazione di Erri De Luca.
15,00

L'arte di pensare chiaro (e di lasciare agli altri le idee confuse)

L'arte di pensare chiaro (e di lasciare agli altri le idee confuse)

Rolf Dobelli

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 208

Un originale e divertente manuale ricco di consigli pratici per pensare con chiarezza, per non ripetere i nostri errori e persino imparare a sfruttare quelli degli altri. Un bestseller che ha cambiato il modo di pensare a milioni di lettori in tutto il mondo con suggerimenti innovativi e fuori dagli schemi. Le modalità di scelta che usiamo correntemente vengono esaminate e messe in discussione dall'autore esponendo le risposte a 52 domande utili per prendere le decisioni migliori nella nostra vita di tutti i giorni. Per esempio… Perché tenere un diario? (Perché rileggendovi vi scoprirete pessimi indovini.) Perché lasciare a metà un brutto film? (Per non sprecare anche il tempo futuro.) Perché l'esperienza rende scemi? (Perché fa ripetere sempre le stesse azioni.)
10,00

La letteratura in pericolo

La letteratura in pericolo

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 84

In un mondo dominato dalla scienza e dalla tecnica, rischiamo di non capire più i grandi capolavori della letteratura. Sul versante della critica, negli ultimi decenni abbiamo messo a punto una serie di strumenti assai efficaci per l'analisi dei testi, a cominciare dalla filologia e dallo strutturalismo, che hanno assunto un'importanza crescente nell'insegnamento. In parallelo, fiorisce una produzione narrativa sempre più ripiegata sull'io, e hanno grande fortuna i romanzi di puro intrattenimento. Tuttavia rischiamo di perdere di vista quello che è il senso profondo della opere letterarie, quello che le rende importanti e necessarie. In queste pagine appassionate e polemiche, Tzvetan Todorov - che all'inizio degli anni Sessanta ebbe un ruolo determinante nella diffusione dei formalisti russi - va al cuore del problema: a che cosa ci serve, oggi, la letteratura? Todorov parte dalla propria vicenda di studioso, prima nella Bulgaria sovietica e poi nella Parigi di Genette e Barthes. Discute i metodi più in voga d'insegnamento della letteratura. Esplora l'attuale produzione narrativa. Soprattutto, si confronta con la lezione dei grandi del passato per ritrovare e rilanciare il valore insostituibile della letteratura.
8,50

Una certa idea di Europa

Una certa idea di Europa

George Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 64

Secondo George Steiner l'Europa è innanzitutto un caffè pieno di gente e di parole, in cui si scrivono versi, si cospira, si filosofeggia e si pratica la conversazione civile. Steiner è tormentato dal sopravvivere anche ai giorni nostri di ciò che chiama l'incubo della storia europea: l'odio etnico, lo sciovinismo nazionalista, i regionalismi sfrenati e la resurrezione dell'antisemitismo. Ma anche dall'omologazione culturale verso il basso derivante dalla globalizzazione, che sta cancellando la grande varietà linguistica e culturale che era il patrimonio migliore del vecchio continente. La frase più dura di tutto il libro è una protesta contro la banalità e la volgarità dei prodotti culturali di consumo: "Non è la censura politica che uccide la cultura: sono il dispotismo del mercato di massa, le ricompense di una fama commercializzata".
8,90

Il mostro mite. Perché l'Occidente non va a sinistra

Il mostro mite. Perché l'Occidente non va a sinistra

Raffaele Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 179

Il punto di partenza è la drammatica crisi in cui la sinistra si dibatte ovunque agli inizi del XXI secolo. La spiegazione di Raffaele Simone non è solo di natura politica. Perché non basta ricordare la sequela dei tragici errori o delle leggerezze in cui la storia degli ideali di sinistra si è spesso incagliata. È necessaria una prospettiva che si apra invece sul fondale della cultura di massa. La nuova società globalizzata è dominata da un modello di cultura affabile, avvolgente, consumista, indifferente alla rinuncia e all'altruismo, dominato dal vedere e dalla distanza dagli oggetti e dalle cose. È "il mostro mite", la faccia sorridente, e tuttavia sinistra e prepotente, della neodestra. L'imporsi di questo modello ha scompaginato alla base gli "ideali della sinistra" e ha distolto la gran massa dei suoi sostenitori naturali.
9,90

Uliwood party. Figure e figurine, figuri e figuracce del primo anno di centro-sinistra(-destra)

Uliwood party. Figure e figurine, figuri e figuracce del primo anno di centro-sinistra(-destra)

Marco Travaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 432

11 aprile 2006: Romano Prodi vince le elezioni politiche. Marco Travaglio chiude la rubrica con cui ha fustigato il governo Berlusconi, l'appuntamento quotidiano che l'ha reso famoso, Bananas, e apre una nuova rubrica: da allora Uliwood Party fa pelo e contropelo al governo di centrosinistra. In questi anni Marco Travaglio è diventato in Italia sinonimo di giornalismo indipendente e documentato. Ma i suoi lettori sanno il confronto tra le malefatte presenti e quelle passate (ovvero i suoi poderosi archivi), tra le nostre assurdità quotidiane e le roboanti dichiarazioni dei nostri potenti, fa spesso scoppiare la risata. I suoi libri hanno ormai venduto milioni di copie, e scaduto l'editto bulgaro di Berlusconi ha potuto finalmente tornare sul piccolo schermo. Puntuto, feroce, irresistibile, "Uliwood Party" fa la radiografia del primo anno del governo Prodi. Ci racconta l'Italia in cui viviamo, con tutte le sue storture e le sue contraddizioni.
9,90

Le officine dei sensi. Il corpo, il cibo, i vegetali. La cosmografia interiore dell'uomo

Le officine dei sensi. Il corpo, il cibo, i vegetali. La cosmografia interiore dell'uomo

Piero Camporesi

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 237

Luoghi privilegiati dell'immaginario materiale, i sensi sono i tramiti e i produttori dello scambio simbolico tra l'uomo e il mondo. Attraverso l'analisi delle proiezioni elaborate nelle "officine dei sensi", Piero Camporesi ci conduce lungo sentieri dell'iconologia della vita materiale: erbe, fiori, alberi, frutti, vegetali simbolici dai contrastanti richiami; il latte, vero e proprio liquido archetipo, la cui associazione con sangue e sperma evoca immagini di fecondazione e incubazione; il formaggio, denso di presenze invisibili e vitali. E al centro dell'universo simbolico, il corpo stesso dell'uomo, spazio emblematico aperto all'osservazione, alla dissezione e all'esplorazione anatomica.
12,00

Volevo solo vendere la pizza. Le disavventure di un piccolo imprenditore

Volevo solo vendere la pizza. Le disavventure di un piccolo imprenditore

Luigi Furini

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 193

Dove è più facile aprire un'impresa? In un paese dove si possono fare affari con relativa semplicità. Nella classifica della Banca Mondiale, l'Italia è all'820° posto, dopo il Kazakhistan, la Serbia, la Giordania e la Colombia. Merito della nostra infernale burocrazia. Un giornalista prova a diventare imprenditore. Segue i corsi di primo soccorso, quello antincendio, quello sulla prevenzione degli infortuni. Frequenta commercialisti e avvocati. Informa le "lavoratrici gestanti" dei rischi che corrono - ma solo quelle "di età superiore ad anni 15". E poi c'è l'Asl con tutti i regolamenti sull'igiene e l'obbligo di installare e numerare le trappole per topi (non basta il topicida vogliono fare una statistica?). C'è persino il decalogo che insegna quando bisogna lavarsi le mani. Compra centinaia di marche da bollo, compila (e paga) un'infinità di bollettini postali. Sei mesi dopo e con centomila euro di meno, apre finalmente l'attività: un piccolo negozio di pizza d'asporto. Ma a quel punto si trova a dover fare i conti con i cosiddetti "lavoratori" e con i sindacati. Dopo due anni infernali, chiuderà bottega. L'eccessiva rigidità nei rapporti di lavoro porta a un eccesso di flessibilità? Le leggi troppo restrittive spingono inevitabilmente verso l'economia sommersa e il lavoro nero? Sono i temi di discussione in questi mesi caldi, mentre si parla di riforma della Legge Biagi. Quello di Gigi Furini non è un trattato di economia del lavoro. È il resoconto di due anni impossibili...
8,90

Provenza dalla A alla Z

Provenza dalla A alla Z

Peter Mayle

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 360

Chi ama la Provenza, i suoi piaceri e i suoi divertimenti trova da sempre in Peter Mayle una guida affidabile, piacevole e amena: le sue pagine sono ricche di notizie utili, ma anche di curiosità e indiscrezioni. In questa sua nuova incursione nella regione dove ama vivere, Mayle ha collezionato e scelto gli elementi e le informazioni che meglio colgono quel paesaggio incantevole e la sua anima. In vent'anni ha infatti raccolto una varietà di informazioni e notizie - ma anche vecchie fotografie e pubblicità d'annata, ricette e leggende locali - davvero sorprendente ed entusiasmante. Mayle esplora gli argomenti più diversi: l'architettura e lo zingue-zingue-zoun (ovvero il violino nel patois locale), il pissadou (ovvero la toilette) e il pastaga (ovvero il pastis), gli esuli che hanno soggiornato in quelle terre, il museo della Legione Straniera e quello del cavatappi, i papi ad Avignone, la lavanda e le bizzarrie linguistiche, il carattere dei provenzali e il fascino di Aix-en-Provence, le origini della Marsigliese, nata sulle rive del Mediterraneo e poi diventata il simbolo dell'intera Francia, e Fanny, l'eroina - un po' oscena - del folclore locale. Senza dimenticare di guidarci sulle tracce dei protagonisti dell'arte e della cultura che hanno reso unica questa regione, da Petrarca a Nostradamus, dal marchese de Sade a van Gogh e Cézanne, da Alphonse Daudet e Frédéric Mistral a Marcel Pagnol e Jean Giono.
12,50

Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi

Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi

Gian Luigi Beccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 384

Insostenibile si fa talvolta l'assedio delle parole, che si moltiplicano su giornali e riviste, rimbalzano da spot e telefonini, ci aggrediscono dai manifesti pubblicitari, colano dai muri dei palazzi imbrattati, risuonano da radio e tv, sciamano nel polipaio di internet. Il grande fiume del bla-bla universale sembra sommergerci con termini spesso sconosciuti, enigmatici, petulanti, con un turbinare di voci che possono spesso manipolarci o allettarci, che ci disorientano e ci confondono ma anche ci attraggono, ci rischiarano e ci consolano. Nel linguaggio continuiamo a cercare conforto: soltanto attraverso le parole possiamo conoscere il mondo, plasmare il pensiero, soltanto attraverso le pagine dei grandi scrittori riceviamo emozioni decisive e profonde. Gian Luigi Beccaria, in "Per difesa e per amore", ci dice "che lingua fa" oggi in Italia, disegna la mappa di un italiano ora "di plastica", ora invece fiorito melograno. Ricco di annotazioni , il libro è utile e necessario perché possiamo padroneggiare meglio i nostri discorsi, e soprattutto quelli di chi oggi - spesso con invadente arroganza pretende di dirci la "verità".
11,00

Le storie dei saggi. I maestri della Bibbia, del Talmud e del Chassidismo

Le storie dei saggi. I maestri della Bibbia, del Talmud e del Chassidismo

Elie Wiesel

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 395

Gli avvertimenti profetici, le storie midrashiche, le interpretazioni di Rashi e i racconti chassidici sono guide illuminanti e senza tempo. Insegnano ad affrontare le sfide contemporanee e i sogni eterni. È un sapere che si tramanda da millenni, dal maestro all'allievo. Elie Wiesel ha raccolto le storie della Bibbia, del Talmud e della tradizione chassidica che più lo hanno ispirato. La matriarca Sara; l'eroico Sansone; il profeta Isaia; il santo Rabbi Yehoshua' ben Levi: Wiesel racconta le loro vicende, e quelle di altri uomini e donne inviati sulla terra per mostrare dove si può nascondere la scintilla del divino. Ma sono anche le vicende di uomini e donne che possono sbagliare, arrabbiarsi, soffrire. Ad affascinare, in queste pagine, è l'incessante ricerca della verità, ma anche l'umanità - e dunque le fragilità - dei loro protagonisti.
10,00

La storia non è finita. Etica, politica, laicità

La storia non è finita. Etica, politica, laicità

Claudio Magris

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 248

In questo saggio Claudio Magris raccoglie le sue riflessioni sull'attuale situazione politica e civile del nostro paese. Non scende mai direttamente nell'arena politica, evita le polemiche spicciole e le sterili contrapposizioni. Preferisce affrontare i nodi di fondo del dibattito politico-filosofico contemporaneo: la laicità e il rapporto dell'individuo con lo Stato e con la Chiesa; la famiglia e le sue nuove forme; l'aziendalismo e l'economicismo imperanti; la globalizzazione, l'incontro-scontro tra culture, la tolleranza; la guerra, la pace e il pacifismo; lo strapotere della scienza, la sperimentazione biomedica, le cellule staminali, la procreazione assistita; la devolution e la riforma della Costituzione; il significato del termine "democrazia".
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.