Gangemi Editore: Le ragioni dell'uomo
La triplice sponda. Popoli e lingue di Sicilia. Volume 2
Carmelo Geraci
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 320
Questo secondo (e ultimo) volume della Triplice Sponda abbraccia il periodo politicamente e culturalmente più vitale e creativo della storia medioevale siciliana (si parla di qualcosa di assai vicino ad una rinascenza): periodo che va dalla conquista araba alla fine della dinastia sveva, in cui l'azione costante dei sovrani normanni riesce a costruire l'unità del Regnum Siciliae. Alla trattazione dei periodi bizantino, musulmano e normanno della storia siciliana l'A. non ha ritenuto un fuor d'opera premettere il richiamo dei caratteri generali di quelle civiltà, nella considerazione che tale richiamo può meglio illuminare la lettura delle vicende isolane; tanto più che si tratta di civiltà distanti - quale più quale meno - dalla tradizione occidentale, che non godono nel nostro Paese di un diffuso interesse culturale. È stato, in particolare, abbozzato un profilo essenziale della civiltà vichinga - progenitrice di quella normanna - una civiltà che, sorta, anzi, esplosa in Scandinavia alla fine dell'VIII sec. d.C. si diede una missione deliberatamente cosmopolitica e nei tre secoli del suo più attivo svolgimento (IX-XI sec.), determinò o condizionò, fra l'altro, l'assetto politico dell'Europa occidentale e orientale. Di tale civiltà - anch'essa conosciuta presso di noi nei suoi tratti epidermici - la vicenda dei cavalieri che, negli anni intorno al Mille, calarono in Italia di cui conquistarono il Meridione e la Sicilia, costituisce, come vedremo, l'evoluzione mediterranea filtrata e latinizzata in terra di Normandia.
Jebel Barkal. Half a century of the Italian archaeological mission in Sudan
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
La missione archeologica italiana in Sudan è stata fondata nel 1973 e da allora ha svolto un lavoro intenso e continuo nel sito UNESCO di Jebel Barkal, l'antica città di Napata. Cinque decenni di scavi e ricerche hanno portato alla luce un quartiere reale del periodo Meroitico, caratterizzato dal palazzo del re Natakamani (I secolo d.C.). E dai numerosi edifici di diversa destinazione e stile architettonico che lo circondano. Di pertinenza di questi edifici sono anche numerosi reperti che testimoniano una cultura materiale ricca di originalità e influenze mediterranee. Questo volume è il risultato di mezzo secolo di lavoro, ereditato, rivisto e ripensato. C'è sempre molto da fare, perché la ricerca, sia sul campo che in biblioteca, è sempre in corso. Tuttavia, la missione mira a fornire finalmente una panoramica completa e informata dei principali aspetti dell'ambientazione storica, architettonica e materiale del meroitico Jebel Barkal.
Carlo Corazza. Dal cavallo alla Luna
Giacomo Corazza Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Carlo Corazza ha vissuto nell'epoca più entusiasmante e dinamica dell'umanità, dalle millenarie carrozze allo sbarco sulla luna. Uomo all'antica, ha saputo adeguarsi al rapido evolversi della storia e della scienza, accettando il nuovo senza abbandonare il passato. Trascorre gran parte della vita nella sua Tabiano, giuntovi ancor bambino da Londra. Lavora con i genitori nella Salsomaggiore della Belle Époque, frequenta i più elitari salotti d'Italia. Prosegue l'impegno di Papà Giacomo e di Mamma Rosa, ampliando e modernizzando l'azienda agricola di Tabiano, con pazienza, costanza ed amore. Con altrettanto impegno promuove la costruzione della "Guidovia Santuario della Guardia". Con Anna crea una bella famiglia, Giacomo, Giovanni, Rosa Alessandra, la vecchiaia allietata da nove amatissimi nipoti. Un esempio per la sua discendenza ed i tabianesi tutti.
Michelangelo e la Cappella Sistina. I disegni di Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 88
«Catalogo della mostra aperta presso il Museo civico "Luigi Rossi Danielli", sede distaccata del Museo dei Portici in Palazzo dei Priori a Viterbo dal 30 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023 Michelangelo e la Cappella Sistina. I disegni di Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo" è una mostra voluta a Viterbo da Vittorio Sgarbi, che finalmente realizza un antico sogno che MetaMorfosi, insieme alla compianta Pina Ragionieri, allora Presidente di Casa Buonarroti, aveva coltivato. Mi capitò dieci anni fa circa, alla ricerca dei gioielli nascosti dell'arte e della cultura, di essere autorizzato ad entrare nel Museo Civico allora chiuso perché pericolante, e potei ammirare i due capolavori di Sebastiano del Piombo, la Flagellazione e soprattutto la Pietà realizzata in collaborazione con Michelangelo. Nacque l'idea di una mostra in cui le opere del grande maestro e quelle del suo amico e poi seguace potessero essere esposte insieme. Negli anni successivi la città di Viterbo ha deciso di spostare le opere di Sebastiano a Palazzo dei Priori, in una nuova sede espositiva che le valorizzasse. Ma solo con questa mostra, in occasione della quale la Flagellazione trova una collocazione nuova, più consona all'imponenza dell'opera, quel sogno diventa realtà. Si tratta di un'operazione di grandissimo interesse per gli studiosi e gli appassionati, e per il grande pubblico». (Dall'introduzione di Pietro Folena, Presidente di MetaMorfosi)
Impresa cultura. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere. 18° rapporto annuale Federculture 2022
Federculture
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attraverso interventi autorevoli affiancati da un apparato statistico aggiornato, con l'obiettivo di delineare un quadro approfondito dello stato dell'arte e individuare caratteristiche, criticità e nuove prospettive dell'organizzazione del lavoro nell'ambito delle attività culturali. La cultura rappresenta un settore strategico che genera valore per il paese, per la sua economia e produce occupazione. Ma i recenti anni di crisi hanno fatto emergere fragilità nuove e preesistenti, che oggi è necessario affrontare. Il compito impegna e coinvolge tutti gli attori del settore - imprese, istituzioni, associazioni, il legislatore - e richiede una radicale trasformazione anche nell'ambito del lavoro, attraverso riforme e nuovi strumenti di tutela, equità, crescita.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 2
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ragionamenti sulle pratiche della razionalità. Un omaggio al pensiero di Simona Andrini Tito Marci Introduzione. Simona Andrini: memoria et honor Fabrizio Fornari La differenza sdoppiata: immagini di Simona Andrini Michele Surdi Il Duce di Dylan Tito Marci L'orma dell'ombra. Riflessioni su Goya Francesco Tibursi Parlare del Bello, dire il Giusto Francesco Riccobono Il diritto come forma alienata. Una lettura della Reine Rechtslehre di Hans Kelsen Fedele Cuculo Il diritto allo specchio. Riflessi e paradossi dell'esperienza giuridica Giorgio Ridolfi Tra immanenza e (auto)trascendenza: una lettura di Hermann Cohen attraverso François Ost Luca Scuccimarra La pratica della concettualità. Su alcuni motivi weberiani della Begriffsgeschichte Dario Altobelli La pratica perversa della razionalità. Estetica del "conspirational thriller" Maria Sofia Corciulo Ricordo di Salvatore Valitutti, Professore alla Sapienza (1958-1973) Andrea Bixio Simona Andrini: anima doctrix Il saggio Simona Andrini La sostanza dell'ombra Note Alessia Cucullo Qualche chiarimento su pólemos e conflitti: il punto di vista
Artena. Passato presente futuro
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Più simile a una fortezza che a un centro abitato, il borgo antico di Artena rievoca in ogni suo angolo il nome medievale, Montefortino, divenuto poi Artena in omaggio all'antica origine preromana. Centro storico tra i meglio conservati del Lazio, Artena rappresenta un esempio unico di antico borgo pedemontano: edificato su una lunga costola calcarea fra due cavità carsiche, delle quali una si apre immediatamente sotto le case con una parete a strapiombo, il paese si articola in una rete di vicoli e scalini: ben 150 metri di dislivello, caratteristica questa comune a pochi altri centri storici al mondo. I vecchi edifici in muratura rappresentano solo il volto più antico del paese, che nel tempo si è espanso con costruzioni moderne, strade, luoghi di lavoro. Attraverso il progetto di recupero di uno di questi "nuovi" palazzi, Artena vuole oggi raccontare la sua volontà di rinascere culturalmente, economicamente, collettivamente offrendo una forma di abitabilità modernissima e inaspettata, il Palazzo Galileo. Il volume quindi racconta la storia di un borgo antico, dalle origini ad oggi, fino all'interessante recupero contemporaneo nella parte moderna del paese. Un palazzo lasciato in abbandono per oltre cinquant'anni viene riproposto come esempio di armoniosa coesistenza di passato e presente, con uno sguardo al futuro, alla lotta a ogni forma di degrado culturale e sociale e al dialogo sempre più necessario con la natura.
I Costaguti. Banchieri di Santa Romana Chiesa
Claudio Mancini, Diego Afan de Rivera Costaguti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 400
I Costaguti, originari di Chiavari e giunti a Roma alla fine del '500, «per colpa di sorte e per propria disinvoltura» ottennero la protezione di Paolo V Borghese dal quale «furono promossi a cariche molto lucrose ed esaltanti». Dopo aver accumulato nel giro di pochi decenni enormi fortune entrarono nella cerchia della nobiltà romana riuscendo a ricoprire prestigiose cariche cittadine. Tra i maggiori rappresentanti della Famiglia si annoverano Prelati, Tesorieri Camerali, Finanzieri, Presidenti della Zecca, Conservatori, Senatori, Cavalieri Gerosolimitani. In particolare, Giovanni Battista seniore ottiene il titolo di Canonico Decano del Capitolo di San Pietro preposto al controllo del cantiere della Basilica, mentre Vincenzo (1643) e Giovanni Battista iuniore (1690) raggiungono la porpora cardinalizia. Nel 1645, sotto Papa Innocenzo X, Prospero Costaguti diventa primo marchese di Sipicciano e Signore di Roccalvecce e, negli anni successivi, apre il Banco Costaguti nei pressi di piazza Navona insieme ai fratelli Ascanio, Achille e Giovan Giorgio. Grazie all'impressionante disponibilità finanziaria, i Costaguti finanziano la corte papale e i personaggi più influenti dei salotti romani, diventando quindi una delle famiglie nobili più influenti a Roma. Nei secoli XVI e XVII i loro palazzi romani e le ville laziali sono frequentati da valenti artisti, quali i fratelli Zuccari, il Domenichino, il Guercino, il Lanfranco, il Cavalier d'Arpino, il Mola, il Poussin, il Dughet, il Tassi che arricchiscono gli ampi saloni delle loro dimore con affreschi di mirabili scene di allegorie, muse e paesaggi. Il prestigio dei Costaguti si consolida nel corso dei secoli, mantenendo viva l'originaria spinta propulsiva ad accrescere nel tempo il proprio patrimonio e il proprio nome, mai rinnegando l'antico motto che gli illustri avi avevano scelto per celebrare le gesta della Famiglia: Evehit ad sidera virtus, elevare la virtù mirando alle stelle.
2° Rapporto nazionale sulla giustizia riparativa in area penale
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 592
Il "2° Rapporto sulla Giustizia riparativa in area penale", curato dal Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, è un lavoro che intende rappresentare e condividere la centralità oltre che la significativa evoluzione, che si auspica in progressiva crescita, dei programmi di giustizia riparativa tra le attività del Dipartimento. Un cammino che può considerarsi ufficialmente avviato grazie al processo di riforma che dal 2017 ha fissato, tra gli obiettivi dipartimentali, la giustizia riparativa e la prevenzione della devianza: ambiti di studio ed intervento fortemente interconnessi, rispondenti alle indicazioni normative sovranazionali, anche in materia di probation e di tutela delle vittime, orientati al miglioramento della qualità dei programmi di reinserimento e delle relazioni sociali anche in funzione di sviluppo di sicurezza sociale. L'istituzione di uno specifico Ufficio dipartimentale dedicato ha favorito il rafforzamento di attività istituzionali orientate all'implementazione di un modello di giustizia penale in grado di configurare scenari complementari ed innovativi: la commissione del reato inteso non solo come violazione di un precetto in una prospettiva statica, ma quale lacerazione di un equilibrio sociale tra "individui" e tra "individuo e comunità".
Crisi di senso e crisi di paradigma nella società postmoderna
Eugenio Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
La "Crisi di Senso" può essere considerata la peculiarità della "postmodernità". Possiamo definirla come l'impossibilità, nel passaggio da una generazione all'altra, di generare modelli culturali e valori condivisi, di approdare all'edificazione di un nuovo contesto di riferimento che, su basi antiche, costruisca una struttura nuova. Tale condizione dell'essere umano è stata affrontata già da qualche decennio da più prospettive, quella sociologica, epistemologica, etica; a seconda che si focalizzi il problema rispetto al ruolo dell'individuo nella società, in funzione delle prospettive della conoscenza o riguardo i valori morali. Se ad esempio ci poniamo nell'ottica filosofico scientifica parliamo di "Crisi di Paradigma". La questione principale da affrontare è se si tratti di una condizione transitoria o di un punto di non ritorno. In quest'ultimo caso il termine "crisi" non appare adatto in quanto presuppone, etimologicamente, in quanto "opportunità", il superamento della crisi stessa. Parleremo dunque di "Vuoto di Senso" e "Perdita del Paradigma".
Italia nostra. Volume 510
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 32
Editoriale Ebe Giacometti Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2020 Relazione del Presidente al bilancio 2020. Ebe Giacometti Relazione del Collegio dei Revisori al bilancio 2020 Bilancio del 2020 Candidature al rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale Candidature al rinnovo del Collegio dei Probiviri.
Italia nostra. Volume Vol. 511/B
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 16
Editoriale Antonella Caroli Obiettivi e Attività Attività istituzionale Attività di tutela del patrimonio culturale storico ambientale e paesaggistico Attività culturali e campagne Area comunicazione Ufficio progetti Settore educazione al patrimonio culturale Biblioteca centro di documentazione sul paesaggio "Umberto Zanotti Bianco" Ufficio legale e legislativo Aree in convenzione Aggregato nazionale - Bilancio al 31 dicembre 2021.