fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federculture

Impresa Cultura. Le fondazioni perno della gestione e della partecipazione culturale. 20° rapporto annuale Federculture 2024

Impresa Cultura. Le fondazioni perno della gestione e della partecipazione culturale. 20° rapporto annuale Federculture 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 288

Rapporto annuale Federculture 2024. Un quadro d'insieme sullo stato del settore culturale nell'anno appena trascorso, con analisi e dati aggiornati.
24,00

Impresa cultura. La formazione per il sistema culturale alla sfida del cambiamento. 19° rapporto annuale Federculture

Impresa cultura. La formazione per il sistema culturale alla sfida del cambiamento. 19° rapporto annuale Federculture

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il Rapporto Annuale Federculture 2023 approfondisce il tema della formazione nell'ambito culturale, analizzandone sia gli aspetti relativi all'offerta formativa - istruzione superiore, ricerca, formazione professionale -, sia i collegamenti tra sistema formativo e lavoro, con l'intento di avviare un percorso che riconduca nell'alveo di ogni riflessione sulla cultura questa sua componente essenziale. Si tratta di un argomento poliedrico, che riguarda tanto la necessità di individuare un continuum tra formazione, fruizione del patrimonio e produzione culturale, quanto la specifica funzione del sistema scolastico in ordine alla preparazione di profili professionali destinati al settore culturale, all'implementazione della ricerca e al collegamento con il mercato del lavoro. Come di consueto il Rapporto affronta le tematiche trattate attraverso dati, approfondimenti, riflessioni e contributi di esperti del settore, studiosi, amministratori per fornire un quadro aggiornato e ragionato dello stato dell'arte e avanzare analisi e proposte. Prefazione di Anna Maria Bernini.
25,00

Impresa cultura. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere. 18° rapporto annuale Federculture 2022

Impresa cultura. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere. 18° rapporto annuale Federculture 2022

Federculture

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 280

Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura. Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attraverso interventi autorevoli affiancati da un apparato statistico aggiornato, con l'obiettivo di delineare un quadro approfondito dello stato dell'arte e individuare caratteristiche, criticità e nuove prospettive dell'organizzazione del lavoro nell'ambito delle attività culturali. La cultura rappresenta un settore strategico che genera valore per il paese, per la sua economia e produce occupazione. Ma i recenti anni di crisi hanno fatto emergere fragilità nuove e preesistenti, che oggi è necessario affrontare. Il compito impegna e coinvolge tutti gli attori del settore - imprese, istituzioni, associazioni, il legislatore - e richiede una radicale trasformazione anche nell'ambito del lavoro, attraverso riforme e nuovi strumenti di tutela, equità, crescita.
24,00

Impresa cultura. Progettare e ripartire. 17° rapporto annuale Federculture 2021

Impresa cultura. Progettare e ripartire. 17° rapporto annuale Federculture 2021

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 328

Il Rapporto Annuale Federculture 2021, per il secondo anno, non può che mettere al centro delle riflessioni e delle analisi proposte la situazione che stanno vivendo le istituzioni della cultura che ancora si confrontano, al pari degli altri ambiti della vita economica e sociale del Paese, con gli effetti della pandemia da Covid-19, seppure con uno sguardo al futuro e alle sfide che le attendono. Il volume offre un ampio quadro rappresentativo dei nuovi scenari culturali, sociali ed economici che il Covid ha determinato durante l'anno appena trascorso e attraverso saggi e approfondimenti, come sempre accompagnati e supportati da dati certi e aggiornati, affronta gli aspetti legati all'attualità e alle problematiche emerse con forza nella fase congiunturale, spingendo però la riflessione anche alle strategie che dovranno guidare la nuova, impegnativa stagione di ripartenza che si prospetta per il settore culturale e per il Paese tutto. Nello scenario scosso dalla grave crisi pandemica che ci ha colpito e che è ancora presente ad ogni livello nella nostra quotidianità, è fondamentale disegnare e ricostruire un orizzonte di speranza e di sviluppo. Una delle chiavi per la fase di ripresa che si apre sarà la capacità di valorizzare in maniera innovativa il nostro patrimonio culturale e tutta l'economia legata alla creatività e alla bellezza.
26,00

Impresa cultura. Dal tempo della cura a quello del rilancio. 16º rapporto annuale Federculture 2020

Impresa cultura. Dal tempo della cura a quello del rilancio. 16º rapporto annuale Federculture 2020

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il 16° Rapporto Annuale Federculture cade nell'annus horribilis della pandemia da Covid-19 che ha sconvolto la vita sociale, economica e culturale dell'intero pianeta. In Italia i settori della cultura e del turismo, tra i più colpiti dall'impatto del lockdown e delle misure di distanziamento sociale, devono fare i conti con scenari totalmente mutati e con un impossibile ritorno alla "normalità" pre-crisi, almeno nel medio periodo. Anche per le imprese della cultura è necessario ripensare i modelli produttivi, le condizioni di sostenibilità, il rapporto con i pubblici, le modalità di offerta e fruizione di contenuti ed esperienze di visita. Proprio la crisi ha anche fatto cadere dei veli offrendo il sistema culturale ad uno sguardo più oggettivo che, rivelandone criticità contingenti e strutturali, può essere la premessa e l'opportunità irripetibile per una forte azione innovatrice. Per questo il Rapporto Annuale 2020 cerca di offrire non solo una lettura analitica di quanto avvenuto in questi mesi di emergenza e dei diversi impatti che la crisi ha avuto sul mondo della cultura, ma soprattutto di dare delle chiavi di lettura propositive sul futuro che si dovrà costruire e su come attrezzarsi per farlo al meglio. Testi di: Alfonso Andria; Lorenza Baroncelli; Pietro Barrera; Francesca Bazoli; Luca Bergamo; Claudio Bocci; Carolina Botti; Andrea Cancellato; Loredana Capone; Lorenzo Casini; Cristina Chiavarino; Annalisa Cicerchia; Umberto Croppi; Mario De Simoni; Filippo Del Corno; Riccardo Demicelis; Giovanni Fortunato; Dario Franceschini; Stefano Bruno Galli; Tiziana Gibelli; Paolo Giulierini; Fabrizio Grifasi; Stefano Karadjov; Daniela La Marca; Sara Laurita; Francesca Leon; Danilo Martire; Giovanna Melandri; Stefania Monteverde; Marco Morganti; Daniela Picconi; Antonio Preiti; Giulia Sbianchi; Francesco Spano; Gianni Stefanini; Remo Tagliacozzo; Laura Valente; Marco Zapparoli.
25,00

Impresa cultura. Politiche, reti, competenze. 15º rapporto annuale Federculture 2019

Impresa cultura. Politiche, reti, competenze. 15º rapporto annuale Federculture 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 328

Il Rapporto Annuale Federculture 2019, come ogni anno, rappresenta un appuntamento di verifica dello stato di salute della cultura italiana. I saggi e le analisi statistiche presenti nel volume disegnano un quadro ricco e approfondito di ciò che accade nei territori, nella società, sul fronte delle politiche pubbliche e sul versante dell'impresa culturale, di chi, cioè, produce cultura in Italia. La lettura dello scenario che emerge ci dice che occorrono impetuose politiche di incremento del consumo culturale, che cerchino di mobilitare più risorse possibili, sia di tipo pubblico sia di provenienza privata. I temi in agenda, che il Rapporto mette in evidenza, sono molti: dare seguito alla normativa speciale per le imprese culturali e creative, una risorsa decisiva anche per l'economia del Paese; continuare nelle politiche di incentivo alla programmazione; defiscalizzare i consumi culturali; ampliare il raggio di azione di Art bonus e di App18; incrementare gli investimenti in cultura per la conservazione e per la produzione culturale. La crescita dell'Italia passa anche attraverso la cultura. E attraverso la cultura possiamo dare un contributo complessivo al miglioramento dell'Italia, alla sua reputazione internazionale, alla sua consapevolezza di Paese ricco di storia e di un patrimonio culturale fra i primi al mondo, all'accompagnamento di processi economici di grande rilevanza. Tutto questo non può essere fatto con una sola legge di bilancio. Occorrono programmazione, convinzione, continuità. Testi di: Andrea Alemanno; Giuseppe Barolo; Gabriella Battaini-Dragoni; Alessandro Bollo; Carolina Botti; Franco Broccardi; Salvatore Aurelio Bruno; Marco Cammelli; Andrea Cancellato; Annalisa Cicerchia; Cecilia Cognigni; Stefano Consiglio; Oriana Cuccu; Paola Raffaella David; Marco D'Isanto; Silvano Falocco; Carlo Fontana; Dario Franceschini; Serena Fumagalli; Tiziana Gibelli; Manuel Roberto Guido; Luigi Leva; Vanessa Menicucci; Vito Minoia; Anna Misiani; Alfredo Moliterni; Francesco Moneta; Fabio Pagano; Nando Pagnoncelli; Stefano Parise; Daniela Picconi; Carlo Luigi Pirovano; Arianna Riccardi; Simona Ricci; Giacomo Roma; Daniele Ruggeri; Severino Salvemini; Irene Sanesi; Costanza Sartoris; Giulia Sbianchi; Gabriele Sepio; Elsa Signorino; Adriano Solidoro; Remo Tagliacozzo; Antonio Taormina; Daniela Tisi; Stefania Trenti; Laura Valente; Giuliano Volpe.
25,00

Impresa Cultura. Il turismo culturale in Italia, analisi, modelli e proposte. 21° rapporto annuale Federculture 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 400

Il 21° Rapporto Federculture si presenta come uno strumento di osservazione e interpretazione della realtà culturale italiana, in un momento in cui il settore ha superato la fase emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 e si avvia a confrontarsi con le profonde trasformazioni che questa ha innescato o accelerato. L'obiettivo primario del Rapporto è offrire un'analisi completa e aggiornata del sistema culturale italiano, fondando la riflessione su una solida base di dati, in questa edizione ampliata per includere anche alcuni indicatori relativi all'offerta culturale. Un primo passo per fornire un'analisi sempre più completa e utile ai policy makers e agli operatori del settore. Le sezioni saggistiche del volume sono poi dedicate all'analisi di alcune dinamiche strutturali che stanno influenzando il settore culturale, con un focus sul turismo culturale, analizzato come fenomeno chiave per la crescita economica e le scelte di politica culturale. La lettura dei dati conferma, infatti, che è stato proprio il turismo culturale a trainare la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici, ma anche che è un fenomeno che, pur offrendo importanti opportunità di crescita, può causare gravi squilibri, specialmente nei casi di overtourism. Dai dati quantitativi alle testimonianze dei protagonisti, dalle analisi macro ai casi di studio locali, il Rapporto costruisce un mosaico complesso, a più voci ma coerente, che restituisce la ricchezza, le potenzialità e le contraddizioni della cultura in Italia. Una cultura che si confronta con nuove sfide - digitali, sociali, economiche - ma che conserva una straordinaria capacità di adattamento, innovazione e radicamento nei territori. Testi di Salvatore Adduce, Giulia Alonzo, Sabrina Baracetti, Francesca Bazoli, Thomas Bertacche, Arianna Bertone, Alberto Bonisoli, Barbara Boschetto, Carolina Botti, Flavia Camaleonte, Andrea Cancellato, Lorenzo Cavallo, Comune di Pesaro, Anna Consolati, Beatrice Corti, Andrea Cusumano, Chiara Di Blasi, Livia Di Stefano, Paola Dubini, Alessandro Giuli, Fabrizio Grifasi, Guido Guerzoni, Elisa Marzilli, Gaetano Moraca, Marcello Minuti, Francesca Neri, Alberto Parigi, Serafino Paternoster, Daniela Picconi, Olivero Ponte di Pino, Nicola Sani, Maria Teresa Santoro, Francesco Spano, Salvatore Sutera, Antonino Ticali, Laura Tori, Angelo Zaccone Teodosi.
30,00

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Federculture per i dipendenti delle Imprese della Cultura, del Turismo, dello Sport e del Tempo Libero

Federculture

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Le Parti firmatarie del presente contratto collettivo nazionale di lavoro (qui di seguito il "CCNL"), individuano nel settore della cultura, dei servizi per la cultura, del turismo, dello sport, del tempo libero, della formazione (qui di seguito, il "Settore"), gestiti in modo imprenditoriale da Aziende, Imprese, Società, Istituzioni ed Enti che aderiscono a Federculture, uno strumento qualificante, non solo per la crescita culturale, sociale e civile ma anche per lo sviluppo economico del Paese. In particolare, la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale, di cui è ricco l'intero territorio, attraverso strumenti di promozione e gestione adeguati alle nuove esigenze economiche e sociali, può favorire il riequilibrio tra Nord e Sud e tra aree territoriali che presentano diversi livelli di sviluppo ed occupazione. Le Parti dichiarano, quindi, che il presente CCNL tende a favorire l'obiettivo degli Enti e delle Imprese di garantire migliori livelli di offerta dei servizi culturali, turistici, sportivi e, in generale, del tempo libero in termini di estensione delle attività, qualità, accessibilità, sicurezza, adeguatezza dei costi rispetto alle prestazioni. La definizione di uno specifico CCNL per il personale dipendente del Settore rappresenta, dunque, uno dei fattori determinanti per una più ottimale gestione dei beni e dei servizi dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, privatizzati o dati in concessione nonché dei Privati, nei settori di rilevanza prevalentemente sociale, ma che tuttavia devono rispondere ad obiettivi di efficienza, qualità ed economicità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.