fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 42
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Le ragioni dell'uomo

De Gasperi a memoria d'uomo. Il garante della democrazia agli albori della Repubblica

Ubaldo Nieddu

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

In questo libro l’Autore si proponeva di contribuire ad una più precisa conoscenza dei principali protagonisti della lotta politica al tempo di De Gasperi, in modo che il realismo degasperiano risultasse per quello che era: alieno da pregiudizi e da interessi personali. Si tratta di una vasta raccolta di avvenimenti dell’epoca degasperiana. Avvenimenti grandi e, in apparenza piccoli, ma utili a definire quale fu il rapporto fra De Gasperi e i suoi avversari, favorendo l’accostamento del lettore ad una semplice verità: che tra le due anime della democrazia (venire a patti con l’avversario o essere intransigenti) bisognava sempre scegliere l’intransigenza. E De Gasperi fu veramente intransigente tanto da rendere la sua azione politica profondamente coinvolgente sotto il profilo personale. Cercato nei suoi scritti, nei suoi discorsi, nelle sue considerazioni, nei suoi appunti, in corrispondenza con le sue azioni, il personaggio appare come un antico guerriero che, al posto della spada, impugnava, ma senza alcuna ostentazione, la Croce. Egli aveva, secondo l’Autore, una visione, per così dire, trascendentale della politica, secondo la quale non possono esistere eroi positivi soltanto da una parte ed eroi negativi soltanto dall’altra parte, presentandosi al giudizio della Storia come il detentore di una formula politica che diede luogo ad un vero e proprio secondo Risorgimento. Scritto in un linguaggio che non indulge al gergo specialistico con il quale vengono solitamente trattate le questioni politiche, il libro si distingue per la proprietà delle immagini e delle parole e per l’immediato richiamo, nel testo, alle fonti delle citazioni, evitando così il sistema storico-intellettualistico delle note a piè di pagina, favorendo la lettura e dando al pensiero un carattere discorsivo.
24,00

Nazi hell. The death camps at Belzec, Sobibor and Treblinka

Marcello Pezzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

25,00

Il pensiero filosofico nell'epoca di Internet. La cultura umanistica al tempo della globalizzazione

Daniele Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il rapporto tra l'epoca della globalizzazione e l'umanesimo europeo. Dall'umanesimo greco alle sfide più radicali della filosofia contemporanea. Da una parte Delfi, le Guerre persiane, Alessandro Magno, la filosofia greca, il pensiero moderno e contemporaneo; dall'altra un mondo globale in cui a dominare sono il mercato e lo sviluppo tecnologico, in cui il progresso viaggia veloce come la luce.
20,00

Bollettino dei Musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume Vol. 36

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Francesco Paolo Arata Note su una possibile testa di flamen dal Comitium Maria Barbara Guerrieri Borsoi Ripristinare ed esplorare. Una pianta ottocentesca del monastero della SS. Annunziata e del Tempio di Marte Ultore di Luigi Canina e i restauri del 1839-1843 Fabio Betti Gli archivi fotografici storici come sussidio per lo studio della scultura altomedievale Simonetta Tozzi Solenni e pubbliche manifestazioni di gioia. Apparati per la Chinea a Pio VI in tre disegni di Giuseppe Palazzi Maria Elisa Tittoni Fama e oblio: busti di Joseph-Benoît Suvée, direttore dell'Accademia di Francia a Villa Medici (1803-1807) Alessio Cerchi Una riscoperta al Museo Napoleonico di Roma: il Ritratto di Ippolita del Bufalo di Bernardino Nocchi Angelica Zucconi Monsignor Luigi del Gallo di Roccagiovine e il suo archivio Giulia Gorgone Monsignor Luigi del Gallo di Roccagiovine "conservatore" della memoria familiare. Testimonianze al Museo Napoleonico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Cammei Girometti alle Esposizioni Internazionali di Firenze, Dublino e Parigi: Giuseppe o Pietro? Cristina Delvecchio Quando Cesare Pascarella si mascherava da giullare Cinzia Virno Renato Brozzi, un artista "animalier" nella Galleria d'Arte Moderna di Roma Conferenze Massimo de Vico Fallani I giardini dipinti da Carlo Montani, documenti d'arte e di storia. Brevi note critiche Mostre Maurizio Ficari Roma medievale. Il volto perduto della città. Museo di Roma Roberta Perfetti, Silvia Telmon Appunti di cultura "romanistica". Urbano Barberini e Antonio Muñoz Claudio Crescentini Pasolini pittore. Una mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Attività degli "Amici dei Musei di Roma" 2022 Organi sociali 2021-2024 Soci 2022 Musei e Monumenti di Roma Capitale.
18,00

Damnatio memoriae. La fortezza dei Borgia a Nettuno. Custode e guardiana di storie e segreti

Luciano Fraschetti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

La Fortezza di Nettuno, che domina il Golfo che va da Anzio a Torre Astura, fu fatta costruire da Alessandro VI Borgia tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. È tuttavia - come la definisce l'Autore - "un castello senza nome". È chiamata, infatti, "dei Sangallo", da Giuliano e Antonio "il vecchio", architetti di Firenze che - probabilmente - la progettarono e realizzarono. Gli stemmi di papa Borgia furono cancellati dalla Fortezza dai Colonna, antichi feudatari di Nettuno, succeduti nel suo possesso agli Orsini. Ma sulla Fortezza, simbolo del potere sul Feudo, tutte le maggiori famiglie nobiliari romane hanno scritto i loro nomi e posto i loro stemmi: dai Caetani ai Pamphilj, dai Carafa agli Albani e ai Borghese, attraverso "cardinali nipoti" di papi delle loro casate. Damnatio Memoriae ricostruisce una storia affascinante che attraversa l'intero Medioevo e da cui nasce la stessa "Idea di Crociata" con un papa dei Conti di Tuscolo: Benedetto VIII che, poco dopo l'Anno Mille, fortifica Nettuno per proteggerlo dai continui saccheggi dei Saraceni. Pirati che avevano già distrutto l'antica Antium romana e saranno per secoli i padroni del Mediterraneo. Pericolo permanente che porterà Alessandro VI a costruire la sua Fortezza, che sarà guardiana della costa sud di Roma sino agli inizi dell'Ottocento e che oggi, con la sua storia e i suoi misteri, ne è stupendo simbolo di Memoria.
20,00

I figli del Corsaro, valdesi di mare

Mario Cignoni

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Durante il Risorgimento, nel 1853, Giovanni Cignoni, di Rio Marina all'isola d'Elba, capitano della marineria velica, accolse la fede evangelica. Fu una svolta di lunga durata e ricca di sviluppi. La sua vicenda e le storie della sua famiglia sono narrate e documentate in questo volume. Antichi lupi di mare, corsari con tesoro e cannoni, capitani marittimi con la Bibbia, armatori di una flotta leggendaria, magnati del carbone, a volte spiegarono le ali sulla cresta dell'onda e altre vennero quasi inghiottiti nel vortice dei marosi, per poi riaffiorare e ripartire di nuovo.
20,00

Daimonion. Deus comparatio illiteratus est. Paradosso dell'hare5. Ego sum messia. Sic et semper. Eugenologia

Valerio Giuffrè

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il Daimon di Socrate è l'espressione massima della cultura occidentale in essere oggetto, non certo classico soggettivo in ente-innaturale (ontologia) come io o non essere, ma come tale-naturale (talologia) quantistico in quanto non io o essere, è in sintesi nel ti esti (cos'è) come gnothi seathoun (conosci te stesso) dell'oracolo di Delphi sempre nel contesto dell'essenza di ciò che è e del ciò che non è, del monismo dell'essere (realtà unica) o del tertium non datur (terzo escluso) della scuola di Elea, ergo Daimon è l'antimaschera sociale, dell'apparenza come opinione relativa per la realtà come verità assoluta.
18,00

Zero avanti Cristo

Jean Chavot

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 288

Zero avanti Cristo. E dopo Cristo? Ecco, per passare all'attualità, nel 2019 una vita avventurosa, che si rivela sotto il segno dell'anomia e dell'incomunicabilità: uomini e donne in agitazione cercano sollievo nella bohème, sia essa festosa o più spesso penitenziale e disfattista. Amici, amanti, musica, poesia, Roma, Parigi, lavoro, infortuni, alcool, droghe, tutto, nel bene nel male, nutre un potente ma cieco desiderio di ritrovata normalità. Fatta di che cosa? Tra digiuni e orge, dolori ed ebbrezze, angosce e incantesimi, il bilancio della giornata si chiude immancabilmente in passivo. Ciò non toglie, eccezionalmente, una riserva intatta di innocenza, ridotta a quel barlume insopprimibile di dignità, che spinge verso un isolamento, dove tutto può succedere: anche lo scatto verso una religiosità feconda, evenemenziale, alla quale si addice il racconto arioso di una conversione senza infingimenti pietistici e senza forzature apologetiche. A raccontarla il movimento sotterraneo del miracolo desta l'eco più duratura nell'inviolabile silenzio di un Battistero, accorpato ad una Basilica romana, dove il battesimo ricevuto dall'artista francese imprime più marcato e solenne il sigillo dell'«ordine eterno di Dio».
28,00

Il teorema di Dio

Emanuele Gambetta

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

"Il Teorema di Dio" di Gödel nasce da esigenze di carattere esistenziale e religioso. Per comprendere la sua prova ontologica di Dio, occorre tenere a mente come Gödel avesse sempre avuto il desiderio di trovare un ordine logico-matematico da porre a fondamento dell'esistenza dell'universo. Un tale ordine gli sembrava fosse assicurato solo dalla necessità logica dell'esistenza di Dio. L'ente divino doveva essere quella verità che non si basa su calcoli umani ed è, quindi, assoluta e non relativa. Gödel riprende la dimostrazione di Leibniz del seguente condizionale: se l'esistenza di Dio è possibile, allora l'esistenza di Dio è necessaria. Come Leibniz che si discosta dalla prova ontologica di Cartesio dimostrando che l'esistenza di Dio è possibile, così il matematico moravo fornisce una prova che Dio forma un sistema logicamente coerente da cui segue per modus ponens che Dio esiste in modo necessario
20,00

Roma mia bella. Te vojo bene. Poesie romanesche e...

Marcello De Iorio

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 139

«Ho dato alle stampe er mi' ottavo libro de poesie romanesche e so' morto soddisfatto pecche' in verità me so' liberato da un peso, scrive un libro de poesie nun è semplice, pecche' nun è un argomento sortanto, ma è 'na storia pe' ogni poesia, che ti affascina, che te da' er piacer della ricerca, ma te stanca. Quanno scrivi te ricordi dei familiari, degli amichi, degli amori che se ne so' annati, allora sei contento, ma anche addolorato, po' penzi che questa è la vita, che accussi' deve anna', e te tranquillizzi. Me vojo augura' che le poesie piacciono agli amichi, che li fa' diverti', che alla fine ponno di', ma quest'omo ando' le pija ste storie, mamma mia che fantasia.»
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.