Gangemi Editore: Le ragioni dell'uomo
Impresa Cultura. Il turismo culturale in Italia, analisi, modelli e proposte. 21° rapporto annuale Federculture 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il 21° Rapporto Federculture si presenta come uno strumento di osservazione e interpretazione della realtà culturale italiana, in un momento in cui il settore ha superato la fase emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 e si avvia a confrontarsi con le profonde trasformazioni che questa ha innescato o accelerato. L'obiettivo primario del Rapporto è offrire un'analisi completa e aggiornata del sistema culturale italiano, fondando la riflessione su una solida base di dati, in questa edizione ampliata per includere anche alcuni indicatori relativi all'offerta culturale. Un primo passo per fornire un'analisi sempre più completa e utile ai policy makers e agli operatori del settore. Le sezioni saggistiche del volume sono poi dedicate all'analisi di alcune dinamiche strutturali che stanno influenzando il settore culturale, con un focus sul turismo culturale, analizzato come fenomeno chiave per la crescita economica e le scelte di politica culturale. La lettura dei dati conferma, infatti, che è stato proprio il turismo culturale a trainare la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici, ma anche che è un fenomeno che, pur offrendo importanti opportunità di crescita, può causare gravi squilibri, specialmente nei casi di overtourism. Dai dati quantitativi alle testimonianze dei protagonisti, dalle analisi macro ai casi di studio locali, il Rapporto costruisce un mosaico complesso, a più voci ma coerente, che restituisce la ricchezza, le potenzialità e le contraddizioni della cultura in Italia. Una cultura che si confronta con nuove sfide - digitali, sociali, economiche - ma che conserva una straordinaria capacità di adattamento, innovazione e radicamento nei territori. Testi di Salvatore Adduce, Giulia Alonzo, Sabrina Baracetti, Francesca Bazoli, Thomas Bertacche, Arianna Bertone, Alberto Bonisoli, Barbara Boschetto, Carolina Botti, Flavia Camaleonte, Andrea Cancellato, Lorenzo Cavallo, Comune di Pesaro, Anna Consolati, Beatrice Corti, Andrea Cusumano, Chiara Di Blasi, Livia Di Stefano, Paola Dubini, Alessandro Giuli, Fabrizio Grifasi, Guido Guerzoni, Elisa Marzilli, Gaetano Moraca, Marcello Minuti, Francesca Neri, Alberto Parigi, Serafino Paternoster, Daniela Picconi, Olivero Ponte di Pino, Nicola Sani, Maria Teresa Santoro, Francesco Spano, Salvatore Sutera, Antonino Ticali, Laura Tori, Angelo Zaccone Teodosi.
Gender equality unfinished
Francesca Mesiti Spanò
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Management delle società sportive: sport, talento, valore
Andrea Di Maso
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Manuale dedicato agli aspetti relazionali e di leadership, al marketing e agli asset strategici, alla comunicazione economico-finanziaria e informativo-aziendale.
Gover... Nuances
Daria Illy
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
Le storie vere, i conflitti taciuti e le scelte coraggiose di chi ha deciso di non "succedere", rompendo le aspettative familiari per restare fedele a sé stesso. Tra testimonianze dirette, box tecnici e riflessioni ironiche, questo libro è una guida narrativa per chi si è sempre sentito "fuori ruolo" in una famiglia d'impresa. Un manuale elegante per contro-eredi, 'no legacy' e dissidenti silenziosi del potere familiare.
I cugini presenti
Cino Serrao
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un viaggio lungo duemila anni attraverso i rapporti tra due nazioni che si guardano da secoli con un misto di rivalità, ammirazione, sospetto e affinità.
Il cammino di pergamena
A. Di Benedetto
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Rosalba, una giovane di Valencia, intraprenderà un viaggio sino a Roma grazie a un'antica e preziosa pergamena, proprio come la compagnia di Santa Caterina, a Siena, arrivò a Roma percorrendo la via Francigena nell'anno giubilare 1600, indetto da papa Clemente VIII. Un romanzo la cui traccia è impressa nei solchi della storia, della fede e della spiritualità.
Il museo papale dell'arte sanitaria
Marco Sani
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un catalogo che coniuga l’arte con la medicina. Un percorso guidato per entrare nel vivo delle scienze mediche, per la prima volta raccolte in un testo che offre una ricca iconografia e racchiude l'evoluzione della sanità romana nel corso dei secoli.
Non è oro tutto ciò che luccica. La meridiana a piazza Navona
Stefano Gasbarri
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
La storia si svolge a Piazza Navona, da circa duemila anni sovrastante lo Stadio dell'Imperatore Domiziano (273 x 106 metri; capienza 30.000 spettatori). Costui, auto-proclamatosi Signore e Dio, nell'86 d.C. non si sa per quale motivo religioso, pretese che la sua grandiosa opera in muratura fosse orientata verso la stella polare, con uno scarto di soli tre gradi. Tale circostanza astronomica, più unica che rara, ha suggerito l'ipotesi di realizzare una meridiana incastonata nella pavimentazione, avente per gnomone l'obelisco della fontana del Bernini, per cui a mezzogiorno, dell'ora legale, un raggio di sole illuminerebbe la Storia che ha fatto di Roma la Città Eterna, coerente con l'inno scritto dal poeta latino Orazio Flacco: Sole che sorgi libero e giocondo Tu non vedrai nessuna cosa al mondo Maggior di Roma. Maggior di Roma.
Roma sei la città della vita e dell'amore poesie romanesche e...
Marcello De Iorio
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Scrivere poesie è un po’ sognare, abbandonare la vita e volare nel cielo, nelle stelle, dimenticare tutto, il mondo non esiste più, puoi confessare tutti i tuoi peccati e le tue gioie, puoi raccontare i tuoi sogni, i tuoi desideri, anche i più brutti, la vita per chi scrive è un’altra, la poesia è il mezzo per dire quello che vedi e che senti, la poesia è lo spirito dell’anima. Nella vita siamo tutti un po’ poeti, almeno riusciamo a dimenticare le cattiverie che il mondo ci presenta. Perciò sforziamoci a scrivere poesie, anche solo per noi stessi".
Il tramonto dell'oriente teologico. Maior est ignorantiae vis. Metapparenza. Topos et solution. Pons asinorum. Deus ex machina
Valerio Giuffrè
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Se l’occidente è Sapientia, l’oriente è Ignorantia nel tertium non datur del monismo universale per cui: o si è o non si è? L’evoluzione di Darwin è nell’idea metafisica della fisica classica in quanto materia mentre la “logica” è nella fisica quantistica come confutazione della materia… Se l’umano è ciò che appare all’hare5 gene alterato nella neocortex, l’essere è ciò che è reale alla Cortex (teoria dei due cervelli). Se l’apparenza è nella mente, la realtà è nella sensazione? L’assioma paripatetico: “Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu” di Tommaso d’Aquino in de veritate, da Aristotele la “reductio non absurdum” che l’evoluzione di Darwin è un paradosso del ciò che non è in quanto ente o non tale… In sintesi nell’infinito della fisica quantistica dell’oggetto non materico, tutto ciò che è corporeo è patologico non fisiologico…
De Gasperi a memoria d'uomo. Il garante della democrazia agli albori della Repubblica
Ubaldo Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
In questo libro l’Autore si proponeva di contribuire ad una più precisa conoscenza dei principali protagonisti della lotta politica al tempo di De Gasperi, in modo che il realismo degasperiano risultasse per quello che era: alieno da pregiudizi e da interessi personali. Si tratta di una vasta raccolta di avvenimenti dell’epoca degasperiana. Avvenimenti grandi e, in apparenza piccoli, ma utili a definire quale fu il rapporto fra De Gasperi e i suoi avversari, favorendo l’accostamento del lettore ad una semplice verità: che tra le due anime della democrazia (venire a patti con l’avversario o essere intransigenti) bisognava sempre scegliere l’intransigenza. E De Gasperi fu veramente intransigente tanto da rendere la sua azione politica profondamente coinvolgente sotto il profilo personale. Cercato nei suoi scritti, nei suoi discorsi, nelle sue considerazioni, nei suoi appunti, in corrispondenza con le sue azioni, il personaggio appare come un antico guerriero che, al posto della spada, impugnava, ma senza alcuna ostentazione, la Croce. Egli aveva, secondo l’Autore, una visione, per così dire, trascendentale della politica, secondo la quale non possono esistere eroi positivi soltanto da una parte ed eroi negativi soltanto dall’altra parte, presentandosi al giudizio della Storia come il detentore di una formula politica che diede luogo ad un vero e proprio secondo Risorgimento. Scritto in un linguaggio che non indulge al gergo specialistico con il quale vengono solitamente trattate le questioni politiche, il libro si distingue per la proprietà delle immagini e delle parole e per l’immediato richiamo, nel testo, alle fonti delle citazioni, evitando così il sistema storico-intellettualistico delle note a piè di pagina, favorendo la lettura e dando al pensiero un carattere discorsivo.