fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Le ragioni dell'uomo

Altruismo dei dati. Volano per lo sviluppo di modelli di business nella digital economy

Altruismo dei dati. Volano per lo sviluppo di modelli di business nella digital economy

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nell'era dei "Big data" stiamo assistendo al sorgere di una nuova forma di economia basata integralmente sui dati. L'Unione europea schiera un numero impressionante di testi normativi (Data Act, Data Governance Act, Digital Service Act, Digital Markets Act, eIDAS, Artificial Intelligent ACT, Direttiva Open Data,) per lanciare una sfida ai colossi americano e cinese e alle cosiddette economie emergenti provando a far fruttare l'enorme mole di informazioni che, soprattutto nel settore pubblico, ha accumulato nel corso dei decenni. In uno scenario ricco di sfide interessanti e di sviluppo, anche imprevedibile, di nuovi modelli di business, viene da chiedersi quale spazio possa residuare alla tutela dei diritti fondamentali dell'individuo. Questo contributo, oltre a spiegare in modo semplice quali siano il significato della Data Strategy europea e le applicazioni pratiche dell'Intelligenza Artificiale, vuole stimolare l'attenzione delle istituzioni e delle aziende sulla necessità di coniugare progresso e diritti, nonché far comprendere agli individui quanto siano importanti i propri dati personali che, con le dovute garanzie, possono essere condivisi altruisticamente.
25,00

Fra trauma e memoria. Le ricerche di Mordko Tenenbaum nella comunità ebraica di Roma

Fra trauma e memoria. Le ricerche di Mordko Tenenbaum nella comunità ebraica di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Mordko Tenenbaum, ebreo polacco prima internato a Ferramonti e poi confinato in un piccolo centro del frusinate, medico e partigiano, ha lasciato numerose tracce del percorso di vita che, nei primi anni ’30, lo ha portato in Italia per studiare medicina, progetto quasi irrealizzabile per una “persona nata di confessione di Mosè” nella Polonia del tempo. Negli anni tormentati della guerra il dottor Tenenbaum assicura l’assistenza medica clandestina ai combattenti ed alla popolazione della zona. Più tardi, come medico e direttore dell’Organizzazione Sanitaria Ebraica, si prodiga per la Comunità Ebraica di Roma in una fase – i primi anni ’60 – in cui quest’ultima è avviata sul cammino di una lenta e faticosa ripresa. Il volume presenta due documenti che illustrano il lavoro condotto in questa fase, testimonianze che la cura del figlio Sascha ha recuperato e sottratto al silenzio degli archivi: riconsegnarli ora alla memoria ed all’attenzione degli studiosi è un compito doveroso ed un’occasione imperdibile. Il primo, "Indagine socio-psichiatrica nella Comunità ebraica di Roma", è un vero e proprio rapporto di ricerca sul campo, condotto con la collaborazione di Isidoro Isacco Tolentino – figura storica della psicanalisi italiana, all’epoca libero docente dell’Università di Roma e scomparso prematuramente qualche anno dopo – ed il supporto dell’American Joint Distribution Committee. Il secondo, in cui Tenenbaum concentra piuttosto la propria attenzione sulla popolazione in età evolutiva, si propone di presentare "Some considerations on mental retardation and emotional disorders among children in the Jewish Community of Rome". L’interesse di questi scritti non corre il rischio di essere sopravvalutato: alla sensibilità del lettore che li consideri oggi, a sessant’anni dalla redazione, essi mostrano di intercettare una quantità di problemi attualissimi, e si pongono come uno straordinario punto di intersezione di prospettive di analisi differenti.
22,00

Recuperati dagli abissi. Il relitto alto-arcaico del canale d'Otranto

Recuperati dagli abissi. Il relitto alto-arcaico del canale d'Otranto

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il volume, pubblicato in occasione della mostra "Recuperati dagli abissi. Il relitto alto-arcaico del Canale d'Otranto" aperta al pubblico il 20 giugno 2023 a Taranto, presso la sede della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, ex Convento di Sant'Antonio, inaugura l'edizione scientifica degli studi relativi a questo importante ritrovamento. Il sito archeologico subacqueo consiste nei resti del naufragio di un'antica imbarcazione datata ai primi decenni del VII sec. a.C., naufragata con il suo carico nel Canale d'Otranto a 22 miglia dalla costa, a 780 metri di profondità. Esso è stato individuato nel corso delle attività di archeologia preventiva messe in campo negli anni 2018-2019 dall'allora Soprintendenza ABAP per le province di Brindisi Lecce e Taranto, preliminari alla posa in opera della condotta sottomarina del gasdotto TAP e ha visto l'utilizzo di tecnologie innovative utilizzate in ambito industriale. Il volume, curato dalla Soprintendente Barbara Davidde Petriaggi, accoglie saggi dedicati alla storia e all'archeologia della Magna Grecia, con particolare riferimento alle rotte e ai commerci transmarini in età alto-arcaica. Vi sono ospitati, inoltre, i risultati delle analisi scientifiche condotte sul vasellame di manifattura corinzia e sul loro contenuto (vino e olive, attestate dai noccioli rinvenuti all'interno delle anfore) e i dati relativi al restauro e allo studio dei reperti archeologici recuperati, costituiti da contenitori da trasporto, quali pithoi, anfore, brocche e ceramica fine da mensa (skyphoi). Una parte del volume è dedicata all'analisi dei metodi e degli strumenti utilizzati per l'esplorazione dei siti archeologici sommersi, al recupero dei manufatti archeologici in alto fondale e all'uso delle nuove tecnologie per lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo. Questo ritrovamento colma un vuoto nella documentazione dei relitti greci di età altoarcaica attestati fino ad oggi nel Mediterraneo e getta nuova luce sui contatti che si irradiavano dalla Grecia, Corinto in particolare, verso le coste della Puglia.
25,00

L'esistere

L'esistere

Miranda D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

L'autrice non pubblica raccolte di poesia con frequenza, ma ha scritto senza sosta sin dall'adolescenza. Ha bisogno di tempo fra un libro e un altro, rielabora molto il suo lavoro (quasi sempre in italiano) anche se ha ricevuto premi per poesia scritta direttamente in spagnolo. La sua nuova raccolta di poesie ha un titolo che colpisce fin dall'inizio, l'Esistere, che annuncia una vasta immagine lirica sulle manifestazioni dell'essere umano e sulla ricerca del tempo. dalla prefazione Arturo del Villar MIRANDA D'AMICO è nata a Castel di Sangro (Abruzzo). Ha studiato lettere e scultura all'Accademia di Belle Arti di Roma. Sposata con il pittore spagnolo Agustin de Celis si è trasferita a Madrid, dove vive e lavora. Interessata all'arte a alla letteratura spagnola, ha collaborato fin dagli anni Settanta con riviste culturali come "Carte Segrete", "Tempi Moderni", "L'Espresso" e "Art Dossier". È presente con premi e critiche anche in riviste spagnole. Le sue sculture sono presenti in vari musei e collezioni europee, nel 2011 è invitata alla 54 Biennale di Venezia. Nel 1992 pubblica il suo primo libro di poesia Celebrazione del Desiderio, con prefazione di Maria Luisa Spaziani. La seconda raccolta di poesie, nel 2013, dal titolo Tutto l'azzurro del mondo
14,00

Per una politica dei trasporti. Idee per una «governance»

Per una politica dei trasporti. Idee per una «governance»

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Per i trasporti, governare e regolare i mercati che non funzionano, non pianificare inutili e costose infrastrutture: questa potrebbe essere la sintesi del libro. Il settore infatti non presenta maggiori problemi di scarsità fisica di infrastrutture, che è il "leitmotiv" di tutti i piani di trasporto: più strade, più ferrovie, più aeroporti, più tutto, e soprattutto più soldi. Ma la popolazione decresce, soprattutto al sud, e i sistemi soffrono di cattiva manutenzione (si pensi al crollo del ponte Morandi) e di una "governance" del tutto inadeguata. La "governance", cioè l'assetto proprietario e funzionale che è alla base di mercati efficienti, viene logicamente a monte della regolazione, che dovrà poi controllare che i mercati politicamente decisi, poi funzionino decentemente. Prefazione di Roberto Perotti.
20,00

La lista rossa di Italia nostra. Esperienze e metodi per la tutela del patrimonio culturale

La lista rossa di Italia nostra. Esperienze e metodi per la tutela del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

La Convenzione di Faro ha definito il valore ed il potenziale che il patrimonio culturale possiede quale risorsa per lo sviluppo durevole e per la qualità della vita dei cittadini. Ha anche riconosciuto loro il "diritto al patrimonio culturale" attribuendone la responsabilità individuale e collettiva, sottolineando nel contempo l'importanza della sua conservazione ed il suo ruolo nella costruzione di una società pacifica e democratica. I difensori del patrimonio culturale hanno fatto nel tempo appello all'"azione popolare" per la difesa di quel bene comune verso il quale abbiamo un vero e proprio diritto-dovere di protezione. Questo modo di resistere al degrado e alla perdita del nostro patrimonio monumentale ha assunto, con la lista rossa di Italia Nostra, la forma di un'azione capillare portata avanti da ciascuno dei nostri soci con pazienza e sacrificio. Un'azione che giustifica il nostro essere cittadini e che da piccola azione locale è diventata presto una grande campagna di interesse collettivo e nazionale. La lista rossa si è orientata negli anni verso quei beni diffusi, a torto definiti marginali o minori perché collocati molto spesso in aree interne, trascurati dal turismo di massa, che non sempre trovano adeguata tutela attraverso la meritoria, ma purtroppo limitata azione delle Soprintendenze locali, sollecitando così spunti di riflessione teorico/metodologica sullo stato di conservazione e fruibilità del patrimonio culturale nella sua interezza.
20,00

La memoria d'Italia. L'Archivio centrale dello Stato e le carte della Nazione

La memoria d'Italia. L'Archivio centrale dello Stato e le carte della Nazione

Andrea De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

L'Archivio centrale dello Stato, erede dell'Archivio del Regno nato dopo la proclamazione di Roma capitale e dotato di dignità autonoma solo nel 1953 quando la legge lo emancipò dall'Archivio di Stato di Roma, assegnandogli la denominazione attuale, rappresenta la massima istituzione archivistica del Paese, depositaria della memoria documentaria d'Italia dall'Unità ad oggi. Se ne percorrono la sua storia dalle origini, le iniziative scientifiche e di valorizzazione intraprese, le problematiche organizzative e gestionali, la difficoltà nel trovare una sede, fino ai nostri giorni, tracciando anche le sfide e le prospettive che ancora lo attendono.
55,00

L'enigma della corona. Carlo III di Borbone e i diamanti Farnese

L'enigma della corona. Carlo III di Borbone e i diamanti Farnese

Libro: Cartonato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Una Regina-madre ambiziosa. Un Re-figlio illuminato. Una Corona di straordinario valore. Una misteriosa sparizione durante la fuga di Ferdinando IV a Palermo. Il ruolo di Horatio Nelson ed Emma Hamilton. Un famoso gioiello può nascondere un insospettabile giallo. Una storia vera che supera ogni fantasia. In più, un viaggio fra Tesori Reali all'indomani dell'incoronazione di un altro Re Carlo III.
28,00

L'Università Israelitica di Roma e Rav Moshè Israel Hazan. Un rapporto difficile (1847-1853)

L'Università Israelitica di Roma e Rav Moshè Israel Hazan. Un rapporto difficile (1847-1853)

Giancarlo Spizzichino

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

Dichiara Samuele Alatri: "Senza tema di censura, si può sostenere che qualsivoglia Rabbino Primario, o Gran Rabbino, per quanto venerabile sotto ogni aspetto, è da riguardarsi soltanto quale Dottore della Santa Legge, quale professore di Teologia". È in quel "soltanto" e "professore di Teologia" che si nasconde un cambiamento epocale, ove il Rav, una volta perno della vita comunitaria e detentore di influenza anche giuridica e coercitiva sui membri della Comunità quale alto Giudice e conoscitore della Legge, viene relegato a ruolo subalterno di Professore di Ebraismo, dotto, ma non più capace di imporre le proprie decisioni, poiché il potere è passato ai Consigli laici, spesso senza alcuna conoscenza di Torà. L'incontro-scontro tra Rav Hazan da un lato e la figura di Samuele Alatri dall'altro incarna esattamente questo passaggio cruciale.
18,00

Sacro Cuore di Gesù. Volume Vol. 1

Sacro Cuore di Gesù. Volume Vol. 1

Dario Di Maso

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 848

Se nel corso di lunghi secoli del cristianesimo molte devozioni cattoliche hanno conosciuto un notevole impulso, mai nessuna ha avuto tuttavia uno sviluppo paragonabile a quella al Sacro Cuore di Gesù, la cui base teologica, già radicata nell'età patristica e poi ripresa e sviluppata ulteriormente dai grandi autori spirituali a partire dal tardo Medioevo, ha trovato una sua più chiara definizione con le manifestazioni seicentesche del Sacro Cuore di cui è stata testimone nel monastero borgognone di Paray-le-Monial la santa monaca visitandina Margherita Maria Alacoque (1647-1690), avendo esse introdotto delle novità cultuali e devozionali destinate ad affermarsi tra gli aspetti più specifici e intimi nella vita della Chiesa. È infatti innegabile che questa forma di pietà, anche a motivo della sua peculiare caratteristica di "rimedio provvidenziale" contro i mali che affliggono il mondo moderno, emersa negli scritti della santa visitandina, si sia progressivamente manifestata anche come elemento portante nel progetto ecclesiale di conquista cristiana della società. Un'attenta analisi della diffusione della devozione al Sacro Cuore di Gesù, dopo l'impulso iniziale che essa ha avuto nel suo paese d'origine, la Francia, ed essere poi uscita oltre le sue frontiere, risulta pertanto indispensabile anche per mettere a fuoco le fasi più significative del confronto sempre più acceso di entrambi i poli entro i quali si è sviluppato l'intricato rapporto tra religione e politica che ha segnato il passaggio dall'età moderna a quella contemporanea, essendosi infatti inserita nel mezzo di un vero e proprio terreno di confronto tra due modi di vivere il proprio tempo, ovvero tra una "religione del cuore", da intendersi come espressione dei sentimenti e delle credenze religiose collettive, e dunque come fenomeno di reazione ad un esteso processo di secolarizzazione caratterizzato dalla progressiva autonomizzazione delle istituzioni politico-sociali e della vita culturale dal controllo e dall'influenza della religione e della Chiesa, e una "politica della Ragione", istanza della cultura moderna dei Lumi che ha contribuito alla formazione della mentalità di una parte consistente della società europea, modellando anche la vita civile dei paesi attraversati dal discorso politico degli Stati. Questo volume, che ripercorre gli sviluppi storici del culto e della devozione al Sacro Cuore di Gesù, dai primi accenni ch'essa ha avuto con i grandi autori cristiani fino alle manifestazioni seicentesche di Paray-le-Monial, rappresenta il primo di una nuova collana pensata appositamente dalla Gangemi Editore per offrire ulteriori riflessioni e approfondimenti su questo tema, e intende rivolgersi ad un pubblico ampio, dai cultori di scienze storiche a quanti si interessano di spiritualità cristiana, specialmente a "tutti coloro che cercano il passato per (provare a) riorientare un confuso presente".
50,00

Tuning and temperament: practice vs science. 1450-2020

Tuning and temperament: practice vs science. 1450-2020

Patrizio Barbieri

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 592

50,00

L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Tteblinka

L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Tteblinka

Marcello Pezzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

«Con gli ebrei - lo voglio dire chiaro e tondo - dobbiamo farla finita in qualche modo. (...) Io parto dall'aspettativa che loro spariscano. Devono sparire. (...) Miei signori, devo pregarvi di armarci contro considerazioni di pietà. Dobbiamo sterminare gli ebrei ovunque si trovino e ovunque sia possibile in qualche modo» Discorso del Governatore Generale Hans Frank a Cracovia Seduta del governo, 16 dicembre 1941. «Dove mi trovo? All'inferno, un inferno popolato di diavoli. Aspettiamo la morte che può arrivare in ogni momento, nel migliore dei casi fra qualche giorno. E come premio per qualche giorno di sopravvivenza dobbiamo sporcarci le mani aiutando quei banditi nel loro lavoro. No, non possiamo farlo!» Chil Rajchman, Sopravvissuto al campo della morte di Treblinka.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.