fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 28
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Confini borderline. Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità

Confini borderline. Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità

Paolo Cozzaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 378

“Confini borderline” è un modo per tratteggiare una patologia molto attuale – il disturbo borderline di personalità − e nello stesso tempo indicare il presupposto della sua cura: poter creare i confini del proprio sé per riconoscersi Soggetto. La psicologia analitica intersoggettiva propone un modo innovativo di considerare il disturbo borderline: la personalità è descritta non solo come espressione individuale di tratti comportamentali costanti nel tempo, ma soprattutto secondo i diversi modi interdipendenti che il soggetto ha di entrare in relazione con gli altri. Attraverso il supporto di numerosi esempi clinici, il testo propone un modello di cura e di psicoterapia che ha come finalità principale lo sviluppo della capacità riflessiva − funzione di sintesi tra coscienza e inconscio − che aiuta il paziente a rimettere in moto il processo di individuazione della propria soggettività. Gli argomenti considerati nel libro sono molteplici: la definizione di Soggetto intersoggettivo e degli stati di coscienza che lo caratterizzano (descritti in accordo con le più recenti ipotesi delle neuroscienze); i quesiti legati alla diagnosi di disturbo borderline e alle diverse tipologie di personalità; la psicoterapia del disturbo borderline, secondo la visione della psicologia analitica intersoggettiva; la cura dei disturbi di personalità in comunità terapeutica. Il libro è rivolto a psicoterapeuti, medici, psicologi e psichiatri, ma anche a tutti coloro che operano nel campo della salute mentale o vogliono conoscere la psicopatologia e la cura dei disturbi di personalità.
42,00

Dove danzavano gli sciamani. Il setting nei gruppi di danzamovimentoterapia
33,00

Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia

Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia

Ruella Frank

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Lo psicoterapeuta è chiamato a sostenere le intenzionalità di contatto implicite negli schemi corporei del paziente, attraverso la creazione di una nuova storia relazionale. L'autrice espone quindi il legame esperienziale che esiste tra la relazione terapeutica e gli schemi corporei evolutivi del paziente. Se la terapia ha successo, la persona è libera di vivere una vita spontanea e creativa. L'opera è il frutto dell'esperienza di Ruella Frank, psicoterapeuta della Gestalt newyorkese, membro dell'Istituto fondatore della psicoterapia della Gestalt.
22,00

Il piano di trattamento nelle psicoterapie ad impianto cognitivo. Assessment, concettualizzazione e pianificazione del caso clinico

Il piano di trattamento nelle psicoterapie ad impianto cognitivo. Assessment, concettualizzazione e pianificazione del caso clinico

Vincenzo Poerio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 272

In che modo il terapeuta decide che cosa dire o fare durante il processo terapeutico? Il piano di trattamento nelle psicoterapie ad impianto cognitivo cerca di offrire delle risposte, seppur non definitive, a questa domanda, fornendo parallelamente una struttura coerente per poter prendere le decisioni più corrette. Per mantenere focalizzata la terapia su determinati obiettivi e muoversi nella giusta direzione, il terapeuta dovrà chiedersi continuamente quale sia il problema specifico e che cosa sta cercando di raggiungere insieme al paziente. Una corretta pianificazione del trattamento richiede infatti un impegno strutturato ed organizzato che consenta di elaborare un programma che definisca in anticipo ciò che dovrà accadere lungo il percorso terapeutico. Questo con la finalità di rendere effettivo e concreto il supporto dato ai pazienti. Il piano terapeutico deve dunque poter risultare funzionale al raggiungimento di un esito favorevole. Allo stesso tempo, deve poter aver un senso per i pazienti, dando loro la possibilità di utilizzare risorse ed abilità che consentano il raggiungimento delle mete desiderate. Un trattamento non pianificato, d'altronde, ha molte più possibilità di andare incontro ad una stasi di natura strutturale.
32,00

La CBT applicata all'adulto con sindrome di Asperger e autismi ad alto funzionamento

La CBT applicata all'adulto con sindrome di Asperger e autismi ad alto funzionamento

Valerie L. Gaus

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 304

Questo libro è una guida pratica, ricca di spunti diagnostici e linee guida, per la terapia cognitivo-comportamentale del disturbo di Asperger in soggetti adulti. Da una parte, illustra con esempi dettagliati di casi la complessità della sindrome e le sfide che essa presenta nella vita quotidiana, nelle relazioni interpersonali e sul posto di lavoro, fornendo quindi una panoramica completa dei bisogni complessi di salute mentale in questa popolazione di soggetti spesso incompresi. Dall'altra, propone strategie di interventi evidence-based per affrontare i problemi fondamentali della sindrome e per aiutare i clienti a gestire le frequenti comorbidità presentate, come i disturbi d'ansia e la depressione. Le strategie di intervento sono descritte in modo molto dettagliato, con utili esempi di casi, riferimenti e dettagliate schede di lavoro e di concettualizzazione dei casi. Obiettivo ultimo della guida è spiegare come aiutare le persone con sindrome di Asperger, cercando di diminuirne i disagi, preservando e basandosi sui loro punti di forza unici. È questo, dunque, un testo mirato al professionista della salute mentale, ma utile anche per coloro che lavorano e si relazionano con le persone con la sindrome di Asperger (es. logopedisti, genitori, fornitori di servizi ecc.).
38,00

Le nuove famiglie. Teoria, ricerca e interventi clinici

Le nuove famiglie. Teoria, ricerca e interventi clinici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Le famiglie stanno cambiando. E le nuove costellazioni familiari, che siano ricomposte, monogenitoriali, omogenitoriali o nate dalla medicina procreativa, in quanto considerate "devianti", sono "costrette" a sfide continue. Dal punto di vista clinico, la sofferenza psichica dei genitori e/o figli sembra dipendere anche dall'intersezione complessa di specifici processi socio-relazionali e delle sfide di sviluppo ad essi correlati. Di particolare interesse risulta l'impatto sul funzionamento familiare dell'interazione tra processi emotivi, processi identitari e processi psicosociali. A fronte di tali processi, la promozione dei fattori di resilienza costituisce, senza dubbio, una dimensione chiave per moderare gli effetti dello stress personale, familiare e socio-politico sul funzionamento familiare e di coppia. Tentando di illustrare la pertinenza di quest'analisi, il libro propone un panorama delle principali teorie, metodi ed interventi clinici nell'ambito della diversità familiare attraverso i contributi di esperti psicologi, psichiatri, psicoterapeuti e sociologi. Oltre all'interesse da parte degli studenti delle facoltà di psicologia, di scienze umane e sociali e dei professionisti della salute mentale, questa pubblicazione si propone come uno strumento particolarmente utile per ogni operatore che lavora presso agenzie sociali, educative e sanitarie che sono chiamate a confrontarsi con la diversità delle organizzazioni familiari.
32,00

Lo sguardo nella costituzione del sé. Per un'euristica connessionale

Lo sguardo nella costituzione del sé. Per un'euristica connessionale

Fulvio Bonelli, Nanni Pepino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 320

Quanti soffrono di problemi di dipendenza sono stati bambini non visti, non riconosciuti nel loro essere, ma "giudicati" esclusivamente nel loro fare? In certi comportamenti non vi è la ricerca spasmodica di quello sguardo proprio del bisogno di sentirsi riconosciuti, tenendo sempre a mente i rapporti interno/esterno-intrasoggettivo/intersoggettivo, contesto socio-culturale? Lo sguardo è una relazione fondante per l'essere umano? Che cosa significa essere guardati, riconosciuti nel proprio essere piuttosto che nel proprio fare? Nel presente lavoro le riflessioni scaturite da questi interrogativi si intrecciano con l'esperienza del percorso clinico, sociale e professionale dei due autori nel campo delle dipendenze patologiche e in quello della salute mentale. Tratteggiati quadri di vita vissuta, flash di incontri fra umani in campo psichiatrico, gli autori hanno ripercorso le linee di alcune delle grandi teorie che hanno incontrato nella loro formazione: indirizzi di pensiero diversi e, ai tempi in cui i due psichiatri si sono formati, radicalmente contrapposti. Viene delineato un possibile superamento dei vari paradigmi teorici vigenti in psichiatria verso la nascita di un nuovo movimento che - sulla scia della lezione epistemologica di Sergio Piro, l'"euristica connessionale" - coinvolga la psicoanalisi, il cognitivismo, la sistemica, la fenomenologia e le neuroscienze, in un'ottica di confronto e reciproco arricchimento.
35,00

Uscire dal panico. Ansia, fobie, attacchi di panico. Nuove strategie nella gestione e nella cura

Uscire dal panico. Ansia, fobie, attacchi di panico. Nuove strategie nella gestione e nella cura

Nicola Ghezzani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il DAP (il "disturbo da attacchi di panico") è una sindrome psicopatologica in crescita esponenziale: si calcola che ormai ne soffra una quota variabile tra il 15 e il 20% della popolazione. La stima è per difetto, perché se considerato insieme alle altre sindromi ad esso corelate sfiora in realtà il 40% della popolazione globale. Sindrome dell'inquietudine, il DAP è il segno di un'intima scissione della coscienza contemporanea tra universi di valori antitetici e concorrenti, appiattito se affrontato dalla psichiatria biologica e frainteso dalla psicoanalisi ortodosa. Questo libro intende restituire alla sindrome il suo intimo significato di "malattia della libertà", malattia di una società che non riesce a fornire le chiavi della libertà.
17,00

Terapia transculturale per le famiglie migranti

Terapia transculturale per le famiglie migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 310

Le famiglie migranti si rivolgono al Servizio di clinica transculturale quando i genitori sono depressi o sofferenti; quando i figli faticano a imparare e ad adattarsi alla vita scolastica, sono inibiti o aggressivi verso i compagni; quando tutti avvertono un malessere legato al ricongiungimento. Genitori e figli, in molti casi, vivono come "sospesi" tra il mondo di origine e quello di arrivo. In queste situazione può intervenire proficuamente il gruppo terapeutico multiculturale: il dispositivo di gruppo permette di spostare l'attenzione dai figli, che spesso esprimono la sofferenza di tutta la famiglia, alle generazioni precedenti. Il processo terapeutico passa attraverso la ricostruzione della storia migratoria, il racconto della vita al paese d'origine, il riconoscimento della migrazione come esperienza che porta alla perdita delle proprie sicurezze e della capacità di trasmettere i propri valori. Il gruppo terapeutico multiculturale aiuta le famiglie a sentirsi meno "diverse", a riconnettere i mondi, a superare le scissioni, a ristabilire legami e radici, a dare senso a quanto accade e a trovare nuovi modi di mettersi in relazione con gli altri. La stretta e costante collaborazione con i servizi invianti permette anche di integrare la presa in carico con il lavoro transculturale, rivisitando i percorsi diagnostici e sperimentando nuovi strumenti.
35,00

La psicoterapia costruttivista. Caratteristiche distintive

La psicoterapia costruttivista. Caratteristiche distintive

Robert A. Neimeyer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

Questa guida introduce il lettore alla terapia costruttivista, terapia che si concentra sul significato che il paziente attribuisce al proprio mondo e sul modo in cui questo processo dà forma alla sua vita contribuendo a creare le sue difficoltà. Nel presente libro, Robert A. Neimeyer, personaggio di spicco in questo campo, ci fornisce una spiegazione chiara e accessibile delle caratteristiche fondamentali di questo approccio. Come gli altri titoli della serie, anche questo si concentra sui 30 tratti fondamentali che distinguono il costruttivismo dalle altre prospettive cognitivo-comportamentali. Diviso in due parti - Teoria e Pratica - questo libro è corredato da casi clinici e dalle ultime scoperte della ricerca. Neimeyer ci fornisce una prospettiva nuova su materiale già noto, e una chiara e concisa introduzione al materiale che il lettore potrebbe conoscere meno bene, facendo di questo libro un testo di valore per i professionisti della formazione oltre che una fonte di nuove idee per i terapeuti che praticano la psicoterapia costruttivista. Una serie in 10 volumi per introdurre e spiegare i vari metodi della terapia cognitivo-comportamentale, in cui ciascuna guida chiarisce le caratteristiche teoriche e pratiche proprie di ciascun approccio. Una lettura per psicoterapeuti, counsellor e psicologi di tutti gli orientamenti che vogliono apprendere di più sulla gamma di approcci cognitivo-comportamentali nuovi e che si stanno sviluppando.
20,50

Il senso come terapia. Fondamenti teorico-clinici della logoterapia di Vicktor E. Frankl

Il senso come terapia. Fondamenti teorico-clinici della logoterapia di Vicktor E. Frankl

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

L'originalità della logoterapia e analisi esistenziale di Viktor E. Frankl sta nella definizione della persona come unità e nell'introduzione nella riflessione psicologica della dimensione noetica o spirituale che fa scoprire la totalità della persona sulla base delle sue relazioni, dei suoi aspetti costitutivi, delle sue espressioni, cogliendo soprattutto la capacità umana di prendere posizione di fronte a qualsiasi fattore biologico, psichico o sociale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.