Franco Angeli: Psicoterapie
Il Rorschach in pratica. Strumento per la psicologia clinica e l'ambito giuridico
Santo Di Nuovo, Maurizio Cuffaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il volume fornisce schede di interpretazione e uno spazio dedicato all'analisi di casi concreti: per ciascuno di essi vengono presentati anamnesi, protocollo, siglatura ragionata, psicogramma, riepilogo quantitativo delle variabili, report diagnostico e analisi combinata delle risultanze. Il volume è pensato per l'ambito applicativo clinico e per quello forense, nei quali gli psicologi sono impegnati sempre più frequentemente; ma grazie all'analisi dei protocolli, di inizio e conclusione trattamento, propone un utilizzo del test quale strumento di confronto fra i protocolli di inizio e conclusione della psicoterapia, per rendere evidenti gli elementi di cui il terapista può disporre per una valutazione del cambiamento realizzato dal paziente.
Manuale per l'analisi dello stile di vita
Bernard H. Shulman, Harold H. Mosak
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
"Stile di vita" è l'espressione coniata da Alfred Adler per definire "l'impronta unica e irripetibile di ogni individuo, costituita dalla risultante di tratti comportamentali, orientamento del pensiero, sentimenti ed emozioni, posti al servizio del fine ultimo perseguito". Unicità e irripetibilità sono identificate dai progetti e dagli scopi prevalenti che l'individuo elabora per il futuro, elementi che vanno correlati alle capacità personali e ai fattori ambientali. Ancora Adler scrive infatti "non si può riconoscere ed esaminare un essere umano isolato": fin dal momento della nascita l'individuo-uomo inizia, nell'ambito dello scambio relazionale con l'ambiente, a strutturare il proprio stile di vita, come risposta alle richieste provenienti dall'esterno. La vita sarà percepita, a seconda delle esperienze personali, come lotta, amore, cooperazione o astensionismo e ciascuno di questi approcci potrà emergere solo in un contesto comunicativo. Lo stile di vita, cardine attorno al quale ruota tutta la Psicologia Individuale, si struttura definitivamente entro il quinto anno di vita e l'elemento fondamentale che influisce sulla sua formazione, in questo periodo, è il tipo di rapporto con il contesto familiare. A partire da queste premesse il manuale si propone come strumento di indagine psicologica per interpretare, analizzando in particolare la costellazione familiare e i primi ricordi, lo stile di vita individuale.
Musicoterapia e scientificità. Dalla clinica alla ricerca
Alfredo Raglio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il permesso di creare. L'arte della psicoterapia della Gestalt
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Il rapporto tra creatività e salute mentale riflette l'ottica antropologica e filosofica con cui consideriamo il rapporto tra individuo e società, tra essere umano e natura. Inserendosi nello sviluppo del pensiero sociale e psicoterapico in merito (da Sigmund Freud a Otto Rank a Wilhelm Reich), la psicoterapia della Gestalt conia il termine di "adattamento creativo", integrando il bisogno sociale di condivisione delle norme con il bisogno individuale di originalità e differenziazione. La capacità artistica non appartiene esclusivamente a personalità eccezionali (né tanto meno nevrotiche). Al contrario, essa caratterizza l'adattamento spontaneo del nostro essere in relazione, e dunque il sano vivere sociale. Le relazioni umane sono intrinsecamente creative e auto-regolantesi. Alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche e dello sviluppo parallelo di altri approcci psicoterapici, il libro risponde alla necessità di fare il punto sul pensiero gestaltico sull'arte e la creatività e sulle sue applicazioni. I contributi di Daniel Stern e di alcuni fra i maggiori psicoterapeuti della Gestalt danno vita in questo libro ad un compendio che rappresenta in sé una gestalt armonica e un ponte dialogico clinico e teorico tra rappresentanti europei e statunitensi dell'approccio gestaltico. Il libro è uno strumento professionale e di riflessione per tutti coloro che vedono nella curiosità e nell'arte un aspetto importante del loro impegno sociale.
Lo psicodramma psicoanalitico. Evoluzione del metodo e funzioni di cura
Roberto Pani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Lo psicodramma psicoanalitico è una psicoterapia in e di gruppo il cui setting - che richiama un piccolo set teatrale - diventa un laboratorio, una palestra psichica, uno spazio fisico e mentale dove i pensieri raccontati e le scene giocate danno vita a situazioni emozionali uniche. Il gruppo ristretto dei partecipanti comunica sia a livello intrapsichico sia a livello degli interlocutori interiori che, per ciascun individuo, sono personificati dagli altri partecipanti. Nel gioco di specchi che si crea, nel dialogo che prende vita, la messa in scena del corpo e dei sentimenti aiuta a capire più profondamente se stessi e a fortificare la propria consapevolezza di sé. Per questo, il volume intende mostrare come tale dialogo, per la sua specificità, possa rivelarsi utile non solo a chi intende "fare chiarezza dentro di sé", ma anche a quanti, per ragioni professionali, debbano prendersi cura degli altri. Partendo dall'evoluzione storico-teorica del metodo, passando alle applicazioni cliniche e analizzando le componenti emozionali e neurofisiologiche correlate, il testo illustra quindi le potenzialità dello psicodramma analitico come mezzo psicoterapeutico e come metodo di training permanente da suggerire, ad esempio, per evitare il burn-out. Il volume si rivolge a studenti delle Facoltà di Scienze della formazione e Psicologia, ma anche a quanti, già avviati nel campo delle professioni d'aiuto, vogliano approfondire le loro conoscenze sull'argomento.
Lo psicodramma classico
Giovanni Boria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 384
La prima parte del libro contiene i cardini teorici relativi alla concezione dell'uomo proposta da Moreno, visto come centro di confluenza e di elaborazione di relazioni interpersonali che producono lo sviluppo della personalità. La seconda parte si riferisce ad aspetti più strettamente tecnici, illustrando da un lato la strumentalità di cui lo psicodrammisto si serve, dall'altro descrivendo i meccanismi mentali stimolati nell'individuo coinvolto nel lavoro psicodrammatico. La terza parte descrive la metodologia intesa come sequenza di eventi intenzionalmente guidati dal conduttore del gruppo all'interno del setting psicodrammatico. La quarta parte porta delle esemplificazioni.
Forma e azione. Metodi e tecniche psicodrammatiche nella formazione e nell'intervento sociale
Luigi Dotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume si propone di offrire una panoramica sui metodi e sulle tecniche di azione che si ispirano allo psicodramma. Il libro illustra anche i principali metodi di ispirazione psicodrammatica, fornisce indicazioni applicative e riporta un ampio materiale documentativo di interventi formativi e psicosociali.
Traumi psichici e formazioni ossessive
Angelo Pasetti, M. Rosaria Trillo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il disturbo ossessivo-compulsivo pervade di grave angoscia l'esistenza del soggetto: schiacciato da forze irresistibili, egli vive continuamente sotto scacco e solo il confronto serrato con i suoi problemi emotivi ed affettivi consente di fare luce sulla genesi del sintomo e sulle forme, talvolta incomprensibili, che esso assume. In questo volume, che nasce da approfondite esperienze psicoanalitiche, si propongono nuovi suggerimenti per la ricerca in ambito ossessivo: disturbo e carattere vengono nettamente distinti e le idee e i comportamenti, che sono alla base del disturbo, sono riferiti ai traumi psichici, più o meno precoci, che determinano una specifica modalità del senso di colpa. Viene inoltre osservato come l'evoluzione dei sintomi renda questa nevrosi affine alle sindromi di risposta da stress. I casi clinici illustrati costituiscono l'ossatura del volume e da essi discendono i trattamenti e gli spunti di riflessione che rendono il lavoro un utile strumento per quanti operano nella terapia dei disturbi psichici. Da ultimo, il lavoro propone alcune indicazioni sull'opportunità di applicare, nel singolo caso, una psicoterapia a breve termine o a lunga scadenza, quale è la terapia psicoanalitica.
Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo: sviluppi europei
Luigi De Marchi, Antonio Lo Jacono, Maria Rita Parsi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
La psicologia umanistica riconosce una sua discendenza dall'Umanesimo, simbolo della rivalutazione della persona umana nella sua totalità psico-fisica. La psicoterapia umanistica ha il suo nucleo propulsore negli studi di autori quali A. H. Maslow e C. Rogers. Ma anche di psicoanalisti come E. Fromm, di psicoterapeuti come Frieda Fromm Reichmann o di personaggi come J. Moreno, F. Perls, A. Lowen, R. Laing. Per l'Italia gli autori sono stati, con altri, pionieri di questo movimento culturale, filosofico e clinico: la terza forza nella psicologica dopo quella comportamentistica e quella psicoanalitica. L'assunto di base è che lo psicologo debba considerare la persona, utente del servizio psicoterapeutico, come un tutt'uno unico ed inseparabile.
Il TAT nella diagnosi psicologica e clinica
Maurizio Cuffaro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Gli psicologi al primo incontro con il "Thematic Apperception Test" rimangono affascinati dalle potenzialità che intuitivamente colgono, ma in un secondo tempo subiscono una cocente delusione di fronte alle griglie interpretative disponibili, quasi tutte orientate in direzione rigidamente psicoanalitica o riduttivamente centrate solo su alcuni dei tanti elementi che i protocolli sono in grado di fornire. Da questa delusione nasce la griglia che l'autore qui propone ai colleghi di ogni orientamento teorico, nel convincimento che i dati di natura psicologica che la sua adozione consente di ricavare possono, e debbono, costituire la base per le interpretazioni che ogni indirizzo ritiene di articolare.
Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt
Jean-Marie Robine
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Nell'incontro terapeutico, l'uno e l'altro potrebbero essere tentati di porsi come elementi costituiti a priori, individuati. Un'altra modalità può nascere a partire dalle basi stabilite dai nostri fondatori e dalla loro definizione del self. Il self, catalizzatore delle funzioni richieste per contattare la novità e realizzare l'adattamento creativo, è impegnato nella situazione. Il terapeuta della Gestalt è impegnato nella situazione e questo impegno fa parte della strutturazione stessa del campo. Per questa ragione, il momento del pre-contatto, dell'emergere e/o della costruzione di una figura è determinante e l'intenzionalità del terapeuta sarà semplicemente aprire le condizioni di possibilità. Le forme verranno da sé.
Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 400
Il volume si fonda su alcuni punti salienti: la convinzione che le difficoltà psicopatologiche dell'infanzia e dell'adolescenza debbano essere inquadrate in una prospettiva temporale che tenga cioè in massima considerazione sia la fase dello sviluppo in cui si trova il paziente sia l'evoluzione del processo psicopatologico; l'idea che il processo psicopatologico sia regolato da meccanismi ricorsivi sia interpersonali sia intrapersonali (l'importanza attribuita alle esperienze di attaccamento). Nella parte clinica, si è cercato di mantenere le classificazioni del DSM IV e di seguire uno schema analogo per tutti i disturbi con notizie di ordine generale, fattori di rischio, disfunzioni cognitive, meccanismi ricorsivi, strategie di intervento.