Franco Angeli: Processi e linguaggi dell’apprendimento
Lo specchio generoso. Il metodo Bright Start e le sue sperimentazioni in Italia e all'estero
Susanna Piacenza, Maria Teresa Mignone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Sostenere la capacità di apprendere dei bambini significa prevenire future difficoltà scolastiche e sociali e promuovere autostima e motivazione. È questo l'obiettivo dell'educazione cognitiva, che insegnanti, educatori, terapeuti adottano perché gli allievi possano migliorare l'accesso alla propria intelligenza. Progressi stabili e relativamente generalizzati sono stati ottenuti soprattutto con interventi in età precoce. Nel panorama dei programmi di educazione cognitiva per bambini emerge Bright Start di Haywood, Brooks e Burns, che questo libro mette al centro e di cui documenta un'importante rassegna di ricerche sperimentali condotte in Italia e all'estero. Accostarsi a Bright Start, che evoca una "partenza brillante" all'inizio della scolarità, vuol dire incontrare un metodo di insegnamento, i principi psicopedagogici sui quali si regge - il pensiero va a Piaget, Vygotskji, Feuerstein, lo stesso Haywood - un insieme di attività e di esercizi e le indicazioni per il mediatore su come condurle. L'impegno per l'insegnante che adotti Bright Start come programma complementare al curricolo scolastico è proprio quello di diventare per i propri allievi un mediatore: di concetti, di strategie, di consapevolezza di sé stessi nell'apprendere e comprendere.
La valutazione che cambia. Una valutazione dinamica per il cambiamento evolutivo
Susanna Piacenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
La valutazione può divenire un mezzo per sostenere l'apprendimento e prevenire l'insuccesso scolastico? Negli ultimi anni, il dibattito sulla valutazione formativa è stato particolarmente attivo, anche grazie a indirizzi legislativi che l'hanno messa al centro del processo di insegnamento-apprendimento, ma è tuttora difficile per gli insegnanti riuscire a coglierne le potenzialità e le buone ragioni che giustificano il maggior carico in termini di tempo e impegno. Per poterlo fare è necessario proporre quadri di senso e strumenti operativi che aiutino a progettare azioni concrete di messa alla prova e di feedback personalizzato. Il testo presenta strumenti concreti di lavoro educativo sul potenziamento dei processi cognitivi basati sulla valutazione dinamica, una forma di valutazione che prevede la messa alla prova dell'allievo su compiti cognitivamente mirati e una forma di interazione tesa a ricostruirne i modi di interpretare, agire e riflettere su un compito, anche volta ad attuare una mediazione tesa a migliorarli. Il volume è indirizzato, oltre che agli insegnanti, a tutti i professionisti che, nell'ambito della relazione educativa, cercano sempre nuove occasioni e strumenti efficaci.
New WebQuest. Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi
Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 268
Nato dalla convergenza tra le sensibilità e i codici comunicativi del mondo scolastico e della ricerca universitaria, questo libro si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado di istruzione, agli studenti di Scienze dell'Educazione e a chiunque intenda costruire i contesti formativi come comunità creative di ricerca, nell'autentico spirito dell'apprendimento cooperativo. Quest'ultimo non è una mera tecnica, ma una filosofia di vita, oggi chiamata, nella "plenitudine digitale" in cui siamo immersi, alla re-immaginazione di un mondo pacifico, democratico, equo e sostenibile. La prima parte del volume offre una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell'apprendimento cooperativo, ripercorrendone l'evoluzione dai modelli classici ai più recenti modelli di comunità di ricerca, in sinergia con le potenzialità del web-based learning. Nel confronto con il dibattito scientifico più aggiornato, si pongono solide basi per una formazione specialistica del lettore, teorica e pratica. La seconda parte del volume presenta la guida operativa della metodologia didattica New WebQuest per la scuola secondaria di II grado, integrata da link dedicati alle specifiche riguardanti ogni livello dell'età evolutiva, a partire dall'infanzia. Oltre a promuovere consolidati benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, l'applicazione di New WebQuest stimola il dialogo tra la semiosfera scolastica ed extrascolastica, tra l'apprendimento formale e informale, aprendo feconde finestre trasformative e trasgressive in una didattica realisticamente incentrata sulle competenze curricolari, con particolare riferimento a quelle trasversali di sostenibilità e di cittadinanza globale. Impreziosiscono questa seconda edizione del libro, integralmente aggiornata, due nuove e ricche appendici, che si confrontano con tematiche di grande attualità, in linea con le più recenti indicazioni Unesco: l'apporto delle neuroscienze alla didattica cooperativa e la riqualificazione "ecosistemica" dei contesti educativi alla luce delle evidenze maturate nel corso della congiuntura pandemica.
Individualizzazione e scuola. Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 146
Questo testo, pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari – intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning. Interessava ripercorrere le fasi principali del modello originale al fine di riproporlo all’attenzione, e ciò sostanzialmente per due motivi. Il primo: si tratta di un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante esso trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica; nello specifico, il dispositivo della valutazione formativa, viatico dell’istruzione individualizzata, negli studi più recenti maturati all'interno del movimento dell’EBE (Evidence Based Education) ha ottenuto risultati lusinghieri. Il secondo: senza pretesa di esaustività abbiamo voluto iniziare, in ragione dei progressi ottenuti dalle scienze dell’educazione, ad aggiornare il percorso individualizzato. Alcune variabili, infatti, hanno subìto sostanziali modificazioni rispetto agli anni in cui Benjamin Samuel Bloom e i suoi collaboratori svilupparono il mastery learning, ed è questo il motivo che ci ha indotto a ripensare la strategia individualizzata, senza tuttavia alterarne l’architettura di base. Siamo convinti che la ricerca empirica possa, partendo da esso, elaborare una strategia di lavoro sempre più adatta alla scuola di oggi, da utilizzare non solo nei primi gradi della scolarità, bensì in tutti, dato che solidi repertori conoscitivi sono essenziali per l’acquisizione di conoscenze sempre più complesse e per il conseguimento delle tanto auspicate competenze.
Legami vitali fra scuola, università e impresa. Il progetto «ScopriTalento»
Alberto Parola, Maria Grazia Turri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 298
Il libro nasce da un progetto decennale denominato Scopritalento, centrato sulla connessione fra scuola, università e mondo del lavoro, allo scopo di favorire lo sviluppo delle varie tappe formative relative a un processo di apprendimento che, oltre a consentire l’interfacciarsi dei tre ambiti, applica una metodologia che assume e supera il leaning by doing per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Quattro sono i capitoli in cui si è voluto articolare il testo: il primo chiaramente orientato al rapporto fra educazione e neuroscienze; il secondo focalizzato sul processo trasformativo dell’apprendimento; il terzo centrato sul progetto ScopriTalento, descritto in tutte le sue fasi, e l’ultimo imperniato sulla didattica e, nello specifico, sulla valutazione formativa. Il volume propone differenti sguardi che hanno a che fare con diverse discipline legate al mondo manageriale, neuroscientifico e mediaeducativo. I legami vitali rappresentano i passaggi fra i contesti istituzionali e didattici, allo scopo di favorire un cambiamento dettato da una maggior “consapevolezza di comunità” circa l’importanza di progettare percorsi formativi più fluidi ed efficaci.
L'insegnante esperto. Le possibili declinazioni della leadership docente
Ilaria Salvadori
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume affronta il tema della professionalità docente e della definizione dei possibili criteri di qualità per la valorizzazione del merito, prendendo a riferimento il modello della Teacher Leadership. Esso indaga le competenze attese e agite, la deontologia professionale degli insegnanti e le pratiche collaborative necessarie all'emersione di nuove forme di expertise: l'insegnante esperto è visto come una figura in progress, che fa parte del cambiamento e che allo stesso tempo vi contribuisce, operando all'interno delle istituzioni scolastiche in maniera competente, intenzionale, consapevole e partecipativa. I docenti possono diventare gli esperti che tessono le trame della propria identità professionale e culturale per preparare gli alunni e gli studenti alle sfide richieste dalla società, contribuendo a rafforzare il ruolo centrale ricoperto dalla scuola nella promozione dell'equità sociale, dell'inclusione, delle pari opportunità, della maturazione di competenze. Il volume è rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattica e educativa, con l'obiettivo di arricchire la riflessione attorno alla professionalità docente a partire da un approccio sistemico che prevede prospettive di sviluppo riguardanti tanto il singolo docente quanto l'organizzazione a cui appartiene.
Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 238
Il possesso di specifiche competenze culturali e professionali da parte degli insegnanti è a ragione considerata condizione necessaria per promuovere nei discenti lo sviluppo di conoscenze in grado di far loro apprendere autonomamente nei contesti più disparati. Tuttavia, a tal fine occorre anche che il processo conoscitivo sia caratterizzato da una diffusa disposizione ad affrontare i problemi impiegando procedure di tipo scientifico e utilizzando in modo critico-valutativo dati e informazioni a differente grado di affidabilità. Il volume, attraverso l’analisi di procedure, strategie e strumenti che la ricerca educativa mette oggi a disposizione, e che sulla base di nuove prospettive teorico-pratiche ipotizza come pertinenti ed efficaci, si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell'operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un “abito mentale”- in senso deweyano - di tipo squisitamente scientifico. L’auspicio è che attraverso la promozione di un “atteggiamento scientifico” capace di tradursi in vero e proprio “comportamento insegnante” dei docenti - figura chiave di ogni riforma scolastica e di ogni processo di innovazione e qualificazione dell’istruzione formale - possa svilupparsi una più alta e diffusa cultura scientifica nei loro allievi e perciò nelle nuove generazioni del nostro Paese.
Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 298
Cosa vuol dire Educare ai Processi e ai Linguaggi dell’Apprendimento? Venticinque anni di computer, internet e telefonia mobile hanno cambiato radicalmente i modi di vivere e comunicare delle persone. È inevitabile che cambino anche i modi di apprendere. Insegnanti, educatori, formatori sono preparati a gestire questi processi e linguaggi? Scuola, centri di servizi educativi, centri di formazione sembrano spesso ancora troppo uguali alle loro immagini di trent'anni fa, per poter dare l’impressione di essere veramente in grado di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo. I processi dell’apprendimento viaggiano al ritmo dell’evoluzione comunicativa, quelli dell’insegnamento rimangono costantemente ancorati a un passato che non esiste più. I professionisti che operano in questi ambiti, se vogliono realmente definirsi tali, devono lavorare per colmare questo divario, aggiornandosi e mettendo in moto quegli stessi processi che dovrebbero mettere in atto i giovani in formazione. Il testo intende stimolare la riflessione e fornire suggerimenti per il cambiamento, nell'ottica che stare fermi di fronte ad un mondo che procede in direzioni non prevedibili è la peggiore delle strategie possibili.
New WebQuest. Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi
Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 194
Questo libro nasce dalla convergenza tra le sensibilità formative e i codici comunicativi della ricerca universitaria e degli insegnanti di tutti i cicli di istruzione, cui si rivolge primariamente. Inoltre costituisce un prezioso strumento per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione e risponde agli interessi dei ricercatori e dei professionisti in campo educativo. Nella prima parte, il testo intende offrire una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell'apprendimento cooperativo, dai modelli classici ai più recenti costrutti di comunità di ricerca, al computer supported collaborative learning, al complex e al Web-based learning. Il percorso è finalizzato all'acquisizione di preziosi strumenti, teorici e pratici, per la costruzione di una didattica consapevolmente innovativa e inclusiva, capace di interpretare le attuali e complesse esigenze degli studenti. Nella seconda parte, gli autori propongono la guida operativa della metodologia didattica New WebQuest, sperimentata in tutti i cicli di istruzione da alcuni anni. La sua applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e meta-cognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti, nello spirito di scoprire e ricostruire noi stessi, la nostra società e il nostro ecosistema come una democratica «comunità creativa di ricerca».