fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bearzi

Unipandemic. Narrazioni e immaginari degli studenti universitari in tempo di pandemia

Unipandemic. Narrazioni e immaginari degli studenti universitari in tempo di pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 246

Qual è stata la risposta delle università alla pandemia? Quali strategie sono state elaborate per curare la relazione educativa in un contesto così sfidante? I docenti hanno ascoltato se stessi, i propri studenti, i fremiti rigenerativi che agitavano l'ecosistema naturale e sociale? Si sono aperti a una didattica più cooperativa e democratica? L'accademia italiana ha saputo cogliere l'opportunità di riflettere sul détournement pandemico per invertire la rotta, oppure ha proseguito imperterrita la propria deriva verso i lidi egemonici della competizione neoliberista, che mortifica la persona dello studente inquadrandola nell'etichetta di stakeholder? A queste domande rispondono esponenti della Generazione Z provenienti da vari atenei della penisola, mentre raccontano anni critici della propria Bildung. Giovani capaci di re-immaginare il futuro e di trasformare la gerontocrazia, che offrono preziosi spunti di riflessione per riscoprire il senso del termine universitas. La profondità dei testi raccolti nel volume rappresenta una testimonianza decisamente significativa della misura in cui l'apprendimento narrativo e autobiografico possa rivelarsi fecondo per costruire itinerari accademici autenticamente formativi.
18,00

New WebQuest. Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

New WebQuest. Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 268

Nato dalla convergenza tra le sensibilità e i codici comunicativi del mondo scolastico e della ricerca universitaria, questo libro si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado di istruzione, agli studenti di Scienze dell'Educazione e a chiunque intenda costruire i contesti formativi come comunità creative di ricerca, nell'autentico spirito dell'apprendimento cooperativo. Quest'ultimo non è una mera tecnica, ma una filosofia di vita, oggi chiamata, nella "plenitudine digitale" in cui siamo immersi, alla re-immaginazione di un mondo pacifico, democratico, equo e sostenibile. La prima parte del volume offre una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell'apprendimento cooperativo, ripercorrendone l'evoluzione dai modelli classici ai più recenti modelli di comunità di ricerca, in sinergia con le potenzialità del web-based learning. Nel confronto con il dibattito scientifico più aggiornato, si pongono solide basi per una formazione specialistica del lettore, teorica e pratica. La seconda parte del volume presenta la guida operativa della metodologia didattica New WebQuest per la scuola secondaria di II grado, integrata da link dedicati alle specifiche riguardanti ogni livello dell'età evolutiva, a partire dall'infanzia. Oltre a promuovere consolidati benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, l'applicazione di New WebQuest stimola il dialogo tra la semiosfera scolastica ed extrascolastica, tra l'apprendimento formale e informale, aprendo feconde finestre trasformative e trasgressive in una didattica realisticamente incentrata sulle competenze curricolari, con particolare riferimento a quelle trasversali di sostenibilità e di cittadinanza globale. Impreziosiscono questa seconda edizione del libro, integralmente aggiornata, due nuove e ricche appendici, che si confrontano con tematiche di grande attualità, in linea con le più recenti indicazioni Unesco: l'apporto delle neuroscienze alla didattica cooperativa e la riqualificazione "ecosistemica" dei contesti educativi alla luce delle evidenze maturate nel corso della congiuntura pandemica.
30,00

Ri-generazione Z. La seconda primavera pandemica raccontata dagli adolescenti

Ri-generazione Z. La seconda primavera pandemica raccontata dagli adolescenti

Francesco Bearzi, Erica Orezzi, Salvatore Colazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 180

A un anno di distanza dal primo lockdown, nella schizofrenica alternanza di nuove reclusioni e di nuove riaperture, decretate da un mondo ormai indisponibile al dono di spazi transizionali in cui trasformarsi riflessivamente, gli Autori diAprile 2020. Il mondo della pandemia raccontato dagli adolescenti ritornano ad immergersi negli abissi dischiusi dai processi di scrittura creativa, restituendo un intero e travagliato anno di ontogenesi personale. Ritraendo in controluce una società incrinata e scossa, ma afflitta da inossidabili resilienze e bramosa di rituffarsi in obliosi divertissement, i racconti, oltre ad offrire una memorabile testimonianza delle dinamiche interiori vissute dagli adolescenti nella singolarità del contesto storico, regalano, nel loro complesso, autentici insegnamenti di critica speranza. Questo messaggio di saggezza della Generazione Z, germinato durante la seconda primavera pandemica dall'evolutiva apertura alla metamorfosi, chiede di essere accolto e valorizzato, rivelandosi una preziosa risorsa per affrontare le sfide che attendono la comunità globale.
12,00

New WebQuest. Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

New WebQuest. Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 194

Questo libro nasce dalla convergenza tra le sensibilità formative e i codici comunicativi della ricerca universitaria e degli insegnanti di tutti i cicli di istruzione, cui si rivolge primariamente. Inoltre costituisce un prezioso strumento per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione e risponde agli interessi dei ricercatori e dei professionisti in campo educativo. Nella prima parte, il testo intende offrire una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell'apprendimento cooperativo, dai modelli classici ai più recenti costrutti di comunità di ricerca, al computer supported collaborative learning, al complex e al Web-based learning. Il percorso è finalizzato all'acquisizione di preziosi strumenti, teorici e pratici, per la costruzione di una didattica consapevolmente innovativa e inclusiva, capace di interpretare le attuali e complesse esigenze degli studenti. Nella seconda parte, gli autori propongono la guida operativa della metodologia didattica New WebQuest, sperimentata in tutti i cicli di istruzione da alcuni anni. La sua applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e meta-cognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti, nello spirito di scoprire e ricostruire noi stessi, la nostra società e il nostro ecosistema come una democratica «comunità creativa di ricerca».
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.