fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Esercizi di analisi di bilancio

Esercizi di analisi di bilancio

ELISA MENICUCCI

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 248

Nell'ambito delle discipline aziendali, l'analisi di bilancio rappresenta un importante strumento d'indagine impiegato da responsabili d'azienda, professionisti e consulenti per la valutazione della situazione e delle dinamiche patrimoniali, economiche e finanziarie d'impresa. Il presente lavoro propone un approfondimento pratico su questa tematica e, in particolare con l'ausilio di esempi numerici, intende facilitare l'utilizzo, la comprensione e l'interpretazione delle principali metodologie tecniche di analisi di bilancio. Mediante la raccolta di una serie di esercizi di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, opportunamente differenziati e commentati, il testo rappresenta un eserciziario strutturato che si caratterizza per un'impostazione ormai collaudata a fini didattici, sia dei contenuti sia della forma espositiva. Il volume, frutto di esperienze accademiche e professionali, è rivolto innanzitutto agli studenti universitari, ma il suo contenuto tecnico-pratico lo rende altresì un supporto operativo utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, nonché a chiunque intenda indagare l'applicazione pratica di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio.
29,00

Lezioni di politica economica

Lezioni di politica economica

Gian Cesare Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 482

La Politica Economica è la disciplina che studia il processo decisionale delle istituzioni economiche e finanziarie interne di un paese, come il mercato, lo Stato, la banca centrale, e i comportamenti aggregati degli operatori economici, come le famiglie e le imprese. Il corso di Politica Economica, previsto negli ordinamenti didattici delle lauree di primo livello in Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica, Ingegneria, risponde all'obiettivo di dotare di una preparazione professionale, oltre che culturale, soggetti destinati a svolgere studi specialistici di economia, compiti di carattere direttivo o ad assumere posizioni di elevata responsabilità nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche e private, come pure in organismi imprenditoriali e associativi operanti in settori che implicano relazioni con organismi pubblici o richiedono competenze riguardanti atti e costi della regolamentazione. Le lezioni contenute in questo volume indicano i filoni principali del pensiero teorico che ha seguito i successi e gli insuccessi dell’azione dei mercati e dei poteri pubblici sui sistemi economici. Il piano dell’esposizione è articolato in tre parti. Alle questioni metodologiche principali della ricerca economica e delle relazioni della politica economica con le altre discipline, segue, nella prima parte, la trattazione dell’economia del benessere, ovvero l’analisi di tipo normativo delle regole che orientano il sistema economico al suo miglioramento. La seconda parte è dedicata ai modelli principali con cui il pensiero economico ha affrontato i problemi posti dal perseguimento degli obiettivi micro e macroeconomici in economia chiusa. La terza parte tratta gli stessi temi, ma nel contesto di un’economia aperta alla internazionalizzazione dei mercati in presenza dei vincoli posti dalla loro progressiva globalizzazione.
46,00

Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative

Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative

Guido Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 392

L'analisi di bilancio è una materia che trova una costante affermazione e una generale diffusione nella prassi professionale ed è oggetto di ampio e approfondito dibattito nell'ambito della dottrina economico-aziendale. Ne derivano una rilevante e pregevole produzione scientifica da parte di studiosi e un interessante sviluppo applicativo da parte di professionisti e società di consulenza italiane ed estere. Il presente lavoro, giunto alla sesta edizione, integrato con esemplificazioni pratiche, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall'analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l'ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo "stato di salute" dell'impresa, sul suo standing economico-patrimoniale- finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. L'intento è quello di fornire, con rigore scientifico, basi teoriche e pratiche sull'analisi di bilancio condotta nell'ottica del professionista esterno e focalizzata sulla osservazione della tridimensionale realtà aziendale in termini di situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria. Particolare rilievo viene assegnato alla logica e agli scopi dei diversi strumenti di analisi e alla capacità segnaletica dei risultati che ne derivano. Il nostro contributo recepisce e analizza le innovazioni e modifiche normative intervenute nel corso degli anni. Ci soffermiamo, nell'ultimo capitolo, sul D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e s.m.i., che ha introdotto nel nostro Ordinamento il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza", entrato in vigore il 15 luglio 2022 nella sua vigente formulazione, soffermandoci anche sugli aspetti tecnici dei c.d. "Indici di allerta", ora rimossi dalla versione definitiva del Codice della crisi, che, tuttavia, rappresentano un significativo tentativo di inserimento dell'analisi di bilancio nel sistema normativo del nostro Paese. Il lavoro, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto, in particolare, agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell'ambito dell'analisi di bilancio e finanziaria, con l'auspicio che possa rappresentare un efficace strumento per chiunque si trovi a trattare questa materia.
43,00

Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione

Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione

Andrea Vitale, Giovanni Ferrazzi, Fabrizio Mendolia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 150

Questo manuale di Economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione illustra in modo omogeneo i principi giuridici e i fondamenti economici che soprassiedono alla più opportuna organizzazione aziendale delle società di ristorazione. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti di Scienze e Tecnologie della Ristorazione, ed anche a chi opera professionalmente all'interno delle imprese del settore, uno strumento facilmente consultabile, costituendo un determinante supporto di conoscenza delle dinamiche economiche e legislative del settore, tale da consentire al lettore di affrontare l'approfondimento e la futura analisi tecnica degli argomenti trattati. La comparazione con la normativa europea, con la descrizione e l'utilizzo di apposite tabelle esplicative, rende efficace la lettura e la comprensione degli accadimenti economici aziendali attraverso i suoi documenti tipici quali il bilancio di esercizio, il budget e il business plan.
21,00

Fabio Besta

Fabio Besta

Stefano Coronella

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 646

Il presente volume è incentrato sulla figura e sull'opera di Fabio Besta, colui che, più di chiunque altro, ha contribuito alla crescita della Ragioneria, fino a renderla "scientifica". In questo lavoro si è cercato di dare adeguata rappresentazione dell'esperienza di vita e dell'attività accademica e scientifica svolta dal Maestro. Ciò in quanto, a dispetto dei numerosi saggi apparsi su di lui, molti aspetti della sua esistenza e della sua febbrile attività svolta per quasi cinquant'anni a Ca' Foscari sono stati scarsamente investigati. Dopo un inquadramento del contesto in cui Fabio Besta si è formato e ha operato, indispensabile per comprendere la portata innovativa e rivoluzionaria del suo pensiero, il volume si sofferma sulla sua vita, suddivisa per periodi significativi, sulla sua attività didattica, istituzionale e congressuale, per poi concentrarsi sui suoi scritti e sul concreto contributo fornito allo sviluppo della ragioneria, anche attraverso la costituzione di una "Scuola" che ha fortemente influenzato buona parte del Novecento. Il lavoro si conclude con una ricerca strutturata sulla "memoria" dedicata a Fabio Besta e un approfondimento sull'"eredità" culturale e scientifica che Egli ci ha lasciato e che, ancora oggi, a distanza di un secolo dalla sua scomparsa, è parte integrante - sotto alcuni profili anche prevalente - della nostra disciplina.
49,00

Analisi di bilancio

Analisi di bilancio

Antonio Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 300

La quarta edizione del volume è stata rinnovata con l’obiettivo di fornire nuovi strumenti utili a rafforzare le conoscenze di analisi di bilancio per la valutazione dei rischi di impresa anche nella prospettiva della previsione delle crisi. Sono stati inseriti due nuovi capitoli: il capitolo nove che tratta le principali novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza aggiornato al D.L. n° 118 del 2021 sulla composizione negoziata assistita della crisi, ponendo particolare attenzione all’introduzione della procedura di alert per prevenire stati di crisi e il capitolo dieci che approfondisce i temi della sostenibilità aziendale e dell’economia circolare, con un focus sulla normativa riguardante la rendicontazione non finanziaria che integra i tradizionali documenti di bilancio. Approfondimenti sono stati dedicati alle modalità di valutazione delle immobilizzazioni, in particolare quelle immateriali, e alla redazione della nota integrativa e della relazione sulla gestione a supporto dell’analisi di bilancio. I nuovi casi aziendali e i nuovi esercizi consentono di acquisire competenze per le decisioni di investimento, la valutazione dell’affidabilità delle imprese e la previsione di crisi. Destinatari del libro sono gli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e dei corsi di specializzazione in Business Administration, i responsabili aziendali che necessitano di un “quadro di controllo” della gestione per individuare stati sintomatici di crisi che potrebbero pregiudicare l’attività d’impresa e i professionisti che assistono le aziende nella redazione e nell’analisi del bilancio d’esercizio anche per la valutazione delle scelte strategiche.
47,00

Il cambiamento strategico nelle organizzazioni. Cultura, innovazione e sostenibilità verso un approccio integrato

Il cambiamento strategico nelle organizzazioni. Cultura, innovazione e sostenibilità verso un approccio integrato

Azio Barani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 212

Le esigenze di cambiamento nelle organizzazioni stanno diventando sempre più rapide e pressanti, tenendo conto sia della velocità delle innovazioni tecnologiche, sia dalla crescente urgenza causata dagli scenari climatici e dai mutamenti di comportamento degli attori economici e sociali, processi che hanno trovato nel grave fenomeno pandemico un potente detonatore accelerativo. Per le organizzazioni diventa quindi indispensabile saper guidare le trasformazioni, analizzando la complessità dei fattori di opportunità e rischio e seguendo un approccio metodologico per la gestione integrata delle molteplici dimensioni di valore co-generato e condiviso. Il volume affronta le dinamiche che caratterizzano il fenomeno del cambiamento strategico nelle organizzazioni, le condizioni culturali che favoriscono i processi di cambiamento, i percorsi di sviluppo personale, relazionale e organizzativo e i livelli di complessità da presidiare se si vuole ottenere un cambiamento capace di interpretare l'eccellenza sia nella coerenza con la propria missione, i propri valori e i propri scopi ultimi, sia nella relazione efficace ed efficiente con il mutevole ambiente esterno. Governare il cambiamento strategico tra innovazione e sostenibilità in una visione integrata sta diventando la sfida decisiva, anche culturale, per ogni organizzazione
28,00

L'evoluzione della distribuzione del farmaco e dell'erogazione dei servizi in farmacia. Un'analisi economica, storica, manageriale

L'evoluzione della distribuzione del farmaco e dell'erogazione dei servizi in farmacia. Un'analisi economica, storica, manageriale

Leopoldo Trieste

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 260

L'obiettivo del libro è analizzare l'evoluzione e il cambiamento delle strategie di distribuzione e di erogazione dei servizi nella farmacia privata a seguito dei mutamenti normativi che hanno interessato il settore negli ultimi anni. Si tratta di un'analisi economica, storica, manageriale, condotta da prospettive teoriche alternative e da punti di vista differenti. In questo lungo percorso sono state individuate tre fasi e tre figure di farmacia e di farmacista, e differenti modelli di business. Una prima fase è stata caratterizzata da un farmacista faber, leader, punto di riferimento e presidio territoriale indispensabile ed esclusivo della salute pubblica. La seconda fase, invece, ha mostrato un farmacista che ha perso gradualmente il potere e la forza dell'etica, le ragioni e la fonte del suo carisma. L'immagine che ne è emersa è quella di una farmacia fonte di ricchezza, non di prestigio. Questa fase ha generato forze di reazione, e il farmacista si è trovato spesso tra i lacci e lacciuoli di una burocrazia che spesso, in totale autarchia, pretendeva di controllare se stessa, in semplificazioni che non si rifacevano alla pratica comune. Il farmacista è corso ai ripari, si è improvvisato esperto giuridico, manager, procuratore, economista, e sul campo ha appreso a fare tutti questi mestieri. "La regolamentazione ha contribuito a limitare le libere professioni più di quanto abbia fatto il mercato; le leggi hanno burocratizzato il contenuto stesso del sapere professionistico". E anche se le professioni sono diventate più rigorose e specialistiche, si è persa "l'esperienza della comunità", scrivevano già Perrucci e Gerstl nel 1969, per un fenomeno del tutto simile. Questa fase ha raggiunto il culmine a partire dal Decreto Bersani, che non deve essere inteso, per dirla con il grande storico Duby, come "la vittoria del popolo contro il feudalesimo" ma "l'inizio di una svolta importante: "il passaggio da una religione rituale e liturgica [...] a una religione d'azione", e si è conclusa con il Decreto Monti. Nella terza fase, ancora in atto, servizio e mercato, sostenuti dalla tecnologia, non solo possono ma devono coesistere e supportarsi a vicenda. Nuove figure di farmacisti e di farmacia, nuove soluzioni e strategie di mercato emergono. Nuove sfide. In questi processi di integrazione, negli sforzi di fidelizzazione, nell'erogazione di servizi sempre più rilevanti per la sanità territoriale, nelle nuove competenze richieste, nelle relazioni con i clienti e le istituzioni, nel ruolo svolto dalla farmacia anche nella più recente emergenza, la farmacia è costantemente di fronte a un bivio. Da una parte c'è l'individualismo, dall'altra la comunità.
33,00

La comunicazione esterna. Strategie e strumenti per l'impresa 4.0

La comunicazione esterna. Strategie e strumenti per l'impresa 4.0

Galliano Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Le imprese, le aziende e le organizzazioni tutte, per prosperare, hanno necessità di comunicare in maniera costante, efficace e distintiva. Esse vivono immerse in contesti sempre più globali e caratterizzati da una crescente visibilità che le porta a essere osservate, monitorate e giudicate dai consumatori, dai cittadini e da tutte le componenti dei mercati, sempre più internazionali ed interculturali. Nessuna organizzazione - e a fortiori, l’impresa - può comunicare in maniera confusa e generalizzante, senza adeguate strategie e discrimine degli strumenti necessari e adatti per la propria affermazione, reputazione e mission. La cosiddetta quarta rivoluzione industriale - concepita dopo la crisi del 2008 e consolidata a seguito dell’emergenza pandemica - ha imposto un cambiamento ancora più radicale anche nel management della comunicazione, oltre che della produzione. Appare sempre più urgente identificare nuovi modelli strategici ed una maggiore, ineludibile, integrazione tra i vari mezzi di comunicazione per poter raggiungere l’obiettivo dell’incremento di competitività. La realtà attuale si caratterizza sempre più per l’interconnessione tra sistemi fisici e virtuali, sia in ambito industriale che negli altri settori del mondo produttivo e non. Ciò presuppone, di conseguenza, una capacità di azione e di cambiamento caratterizzata da velocità, flessibilità e creatività. In tale contesto questo manuale dedicato alla comunicazione esterna - concepito per gli studenti ma anche per i professional ed i manager - vuole introdurre il lettore all’acquisizione sia di saperi oramai consolidati, sia di tematiche relative ai nuovi mezzi di comunicazione d’impresa ben sapendo che questa, spesso, è ancora concepita ed assimilata a quella commerciale/di marketing; un retaggio che ci portiamo dietro dal dopoguerra quando effettivamente questo bastava data la scarsa concorrenza allora esistente. Oggi è cambiato il mondo: a portata di un click possiamo avere tutto ed il semplice messaggio sulla bontà del proprio prodotto/servizio non basta più. La comunicazione esterna dell’impresa coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione ed è trasversale alla produzione, al posizionamento, alla commercializzazione ed innovazione e come tale dev’essere curata nella sua globalità. Pertanto, in questo volume il lettore troverà temi noti ma anche temi legati alle nuove forme della comunicazione d’impresa: la comunicazione del brand; la pubblicità (advertising); le Relazioni Pubbliche; la comunicazione di crisi; come comunicare il prodotto: packaging, punto vendita, promozioni; gli eventi e le sponsorizzazioni; la comunicazione digitale; le nuove forme del communication mix. Il tutto arricchito da case history e da capitoli redatti con una forte impronta didattica e pratica in modo da fornire conoscenze e strategie pronte all’uso ai molteplici attori che fanno parte dell’immenso palcoscenico della comunicazione d’impresa. Prefazione di Enrico Cogno.
38,00

La comunicazione interna da Maslow al Covid-19. Saperi, strategie e strumenti per le organizzazioni eccellenti

La comunicazione interna da Maslow al Covid-19. Saperi, strategie e strumenti per le organizzazioni eccellenti

Galliano Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 260

In un contesto globale che cambia ed è pervaso dal paradigma della complessità, anche gli strumenti e le tecniche di comunicazione devono adeguarsi. Le strategie di comunicazione interna nelle organizzazioni vivono appieno tali mutamenti e non fanno eccezione, soprattutto rispetto all’onda impetuosa della digitalizzazione. Ed oggi possiamo dire “per fortuna” poiché senza di essa, durante l’emergenza planetaria del Covid-19, innumerevoli e fondamentali servizi sarebbero stati out per molti mesi, con danni irreparabili per tutti (oltre ad aziende ed imprese cruciali per la vita dei cittadini si pensi alla scuola, alla medicina di base, agli uffici privati e pubblici ecc.). Partendo da tali presupposti, il volume prende in esame saperi, strategie e strumenti della comunicazione interna utili a realizzare sistemi essenziali per sviluppare asset in grado di far circolare al meglio le informazioni e implementare relazioni proattive in grado di contribuire alla diffusione della mission e della vision aziendale. I vantaggi che le organizzazioni trarranno da un’incisiva comunicazione interna saranno: creare e/o rinforzare un sistema efficace ed efficiente di trasmissione delle informazioni, sia in termini di mezzi che di contenuti, assicurandosi che il flusso comunicativo sia effettivamente recepito dai vari target group, compreso gli stakeholder; gestire le persone come veri e propri “clienti interni” applicando i principi dell’internal marketing; migliorare le relazioni interne sviluppando il senso di appartenenza e fiducia; sensibilizzare la dirigenza e/o il top management verso una gestione evoluta della comunicazione interna; sviluppare la motivazione e la proattività individuale e di gruppo; favorire l’approvazione e l’accettazione delle scelte aziendali da parte dei collaboratori; implementare una cultura e un clima di condivisione degli obiettivi comuni riducendo la conflittualità; gestire al meglio le situazioni di crisis management.
33,00

Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione

Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume rappresenta un manuale tecnico-scientifico per lo studio delle aziende pubbliche nelle loro principali dimensioni: governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione. La caratteristica essenziale di tutti i contributi è quella di un approccio economico-aziendale applicato allo studio degli enti pubblici e delle società pubbliche, con particolare riferimento al tema della creazione e della misurazione del valore pubblico generato. Il manuale, con una prospettiva anche internazionale, sottolinea l’importanza economica delle amministrazioni pubbliche, l’evoluzione degli studi di economia aziendale e di ragioneria applicata al particolare comparto, i principi di programmazione e di accountability pubblica, il sistema dei controlli interni e della valutazione delle performance, i documenti di programmazione e di rendicontazione finanziaria e di sostenibilità, i piani di risanamento finanziario, i principi contabili e di revisione e la governance del “gruppo pubblico locale”, con specifico riferimento ai servizi di trasporto, ai servizi idrici e di igiene ambientale.
45,00

Economia e gestione dell'università

Economia e gestione dell'università

Loredana Luzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il volume intende fornire “una traccia” ed elementi utili per tutti coloro che si approcciano alla gestione tecnica amministrativa dell’Università, con una logica diversa dalla manualistica tradizionale. Il testo affronta alcuni temi quali la peculiarità della governance dell’università italiana, l’assetto organizzativo dipartimentale, il ciclo della programmazione e il piano della performance, non tralasciando alcuni aspetti prettamente gestionali quali il controllo di gestione e il bilancio. Economia e gestione dell’Università nasce dalla lunga esperienza di direzione dell’autrice nella pubblica amministrazione italiana, approdata alla Direzione generale di una Università statale da oltre un anno. Il libro è stato pensato per poter fornire “una traccia” ed elementi utili per tutti coloro che approcciano la gestione tecnica amministrativa dell’Università, con una logica diversa dalla manualistica tradizionale. Il testo affronta alcuni temi quali la peculiarità della governance dell’università italiana, l’assetto organizzativo dipartimentale, il ciclo della programmazione ed il piano della performance, senza tralasciare alcuni aspetti prettamente gestionali quali il controllo di gestione e il bilancio. L’autrice nella realizzazione del testo è stata coadiuvata da Martina dal Molin e da Cherubino Profeta, che ha affrontato il tema della assicurazione di qualità, mentre il contributo di Ines Fabbro è incentrato sulla figura del direttore generale dell’università. Il libro affronta inoltre il tema della necessità, per una Università moderna, di saper utilizzare i mezzi di comunicazione e in particolare i social network, grazie al contributo di Diego di Donato e Stefania Milani. L’ultimo capitolo riporta riflessioni sulla gestione dell’università e l’utilizzo di strumenti tipici della gestione aziendale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.