fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leopoldo Trieste

Propedeutica alla scienze sperimentali. Introduzione al metodo scientifico e all'inferenza statistica. Guida a uso degli studenti

Propedeutica alla scienze sperimentali. Introduzione al metodo scientifico e all'inferenza statistica. Guida a uso degli studenti

Leopoldo Trieste

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 372

L'obiettivo principale del lavoro è fornire agli studenti indicazioni e strumenti per pensare scientificamente, formulando domande e ipotesi di ricerca, pianificando e implementando esperimenti con rigore metodologico. Si vuole insegnare l'arte della ricerca scientifica, evidenziando che il metodo scientifico non garantisce scoperte, ma permette di esprimere fantasia, ingegno e intuizione attraverso regole rigorose. Il testo si rivolge a studenti curiosi e critici, desiderosi di comprendere il mondo e di impegnarsi in una tesi sperimentale, offrendo una guida per valorizzare la loro creatività e senso critico in modo produttivo e utile alla società.
25,00

L'evoluzione della distribuzione del farmaco e dell'erogazione dei servizi in farmacia. Un'analisi economica, storica, manageriale

L'evoluzione della distribuzione del farmaco e dell'erogazione dei servizi in farmacia. Un'analisi economica, storica, manageriale

Leopoldo Trieste

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 260

L'obiettivo del libro è analizzare l'evoluzione e il cambiamento delle strategie di distribuzione e di erogazione dei servizi nella farmacia privata a seguito dei mutamenti normativi che hanno interessato il settore negli ultimi anni. Si tratta di un'analisi economica, storica, manageriale, condotta da prospettive teoriche alternative e da punti di vista differenti. In questo lungo percorso sono state individuate tre fasi e tre figure di farmacia e di farmacista, e differenti modelli di business. Una prima fase è stata caratterizzata da un farmacista faber, leader, punto di riferimento e presidio territoriale indispensabile ed esclusivo della salute pubblica. La seconda fase, invece, ha mostrato un farmacista che ha perso gradualmente il potere e la forza dell'etica, le ragioni e la fonte del suo carisma. L'immagine che ne è emersa è quella di una farmacia fonte di ricchezza, non di prestigio. Questa fase ha generato forze di reazione, e il farmacista si è trovato spesso tra i lacci e lacciuoli di una burocrazia che spesso, in totale autarchia, pretendeva di controllare se stessa, in semplificazioni che non si rifacevano alla pratica comune. Il farmacista è corso ai ripari, si è improvvisato esperto giuridico, manager, procuratore, economista, e sul campo ha appreso a fare tutti questi mestieri. "La regolamentazione ha contribuito a limitare le libere professioni più di quanto abbia fatto il mercato; le leggi hanno burocratizzato il contenuto stesso del sapere professionistico". E anche se le professioni sono diventate più rigorose e specialistiche, si è persa "l'esperienza della comunità", scrivevano già Perrucci e Gerstl nel 1969, per un fenomeno del tutto simile. Questa fase ha raggiunto il culmine a partire dal Decreto Bersani, che non deve essere inteso, per dirla con il grande storico Duby, come "la vittoria del popolo contro il feudalesimo" ma "l'inizio di una svolta importante: "il passaggio da una religione rituale e liturgica [...] a una religione d'azione", e si è conclusa con il Decreto Monti. Nella terza fase, ancora in atto, servizio e mercato, sostenuti dalla tecnologia, non solo possono ma devono coesistere e supportarsi a vicenda. Nuove figure di farmacisti e di farmacia, nuove soluzioni e strategie di mercato emergono. Nuove sfide. In questi processi di integrazione, negli sforzi di fidelizzazione, nell'erogazione di servizi sempre più rilevanti per la sanità territoriale, nelle nuove competenze richieste, nelle relazioni con i clienti e le istituzioni, nel ruolo svolto dalla farmacia anche nella più recente emergenza, la farmacia è costantemente di fronte a un bivio. Da una parte c'è l'individualismo, dall'altra la comunità.
33,00

Un intruso a Cinecittà

Un intruso a Cinecittà

Leopoldo Trieste

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1990

pagine: 160

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.