Franco Angeli: Economia - Strumenti
Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS). Esercizi e complementi
Stefano Guidantoni, Federico Verrucchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 344
La contabilità è una materia dove la pratica assume un ruolo fondamentale per misurare l'effettiva e reale conoscenza delle nozioni teoriche. Elementi definitori, partita doppia, criteri di valutazione hanno un unico obiettivo: la redazione del bilancio d'esercizio. Ed è indiscutibile che il bilancio d'esercizio sia il risultato di un'attività pratica. Teoria e pratica sono, quindi, i due volti del sapere, e nel nostro contesto, del sapere contabile; mancandone uno il sapere risulta parziale, o puramente astratto, se le competenze acquisite sono solo teoriche, o meramente meccanico, se l'apprendimento è incentrato solo sulla pratica. Con questo spirito è nato il presente manuale di esercizi, dove le varie nozioni teoriche contenute nei diversi principi contabili internazionali trovano concreta attuazione in esercizi pratici, casi concreti, stralci di bilanci di società quotate. Il libro è, quindi, un sussidio nell'attività didattica nei corsi dedicati ai principi contabili internazionali, ma è anche di ausilio nell'attività professionale per trovare una linea di risoluzione di casi concreti.
Le fondazioni bancarie: cultura, valore, innovazione
Filippo Monge
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 234
Le fondazioni bancarie continuano ad essere riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Le erogazioni, infatti, rappresentano una nuova dimensione di welfare in grado di arginare difficoltà e di superare emergenze. Un ruolo importante, di supplenza e di sussidiarietà (come dimostra questa ricerca), che dovrà (potrà) essere protratto nel tempo, attraverso una oculata gestione del patrimonio e un'efficiente allocazione delle risorse.
Appunti di economia e gestione delle imprese
Riccardo Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Questi Appunti di economia e gestione delle imprese rappresentano, nell'intenzione dell'autore, una prima raccolta di esperienze didattiche sui temi inerenti l'economia e gestione delle imprese, in origine tecnica industriale e commerciale. La struttura degli argomenti assunta nel testo risente, inevitabilmente, dell'impostazione della scuola fiorentina di studi sul governo d'impresa e dei contributi di Roberto Fazzi, uno fra i fondatori dei moderni studi di management in Italia. La continuità della tradizione e l'aggiornamento dei diversi temi relativi al governo d'impresa sono stati portati avanti, con specificità funzionali, dagli allievi di Fazzi e in particolare da Carlo Vallini, cui si riconosce, fra l'altro, il merito dell'approfondimento della visione per assetti, sostrato di riferimento anche in questa sede. Il presente lavoro è organizzato come segue: dopo una prima parte introduttiva, relativa all'evoluzione della disciplina e alla genesi e al funzionamento dell'impresa, si propone la visione imprenditoriale della struttura aziendale, in accezione tutta fazziana, "dell'insieme delle scelte quali-quantitative essenziali e relativamente stabili [...]", per poi affrontare, seguendo l'impostazione dell'analisi dell'impresa per assetti, le funzioni dell'assetto proprietario, imprenditoriale e operativo.
La valutazione degli investimenti industriali. Metodo ed applicazione
Mattia Iotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 310
Il volume ha l'obiettivo di analizzare la sostenibilità nel tempo dei progetti imprenditoriali e la loro convenienza, cioè l'attitudine a remunerare, adeguatamente, i portatori di capitale. In tale ambito il volume considera, attraverso un approccio multidisciplinare alla valutazione, gli aspetti di analisi dei costi, l'approccio economico patrimoniale, l'approccio al valore, gli aspetti di valutazione finanziaria, le tecniche della finanza di progetto, la valutazione di sostenibilità degli investimenti e la valutazione delle imprese. I singoli approcci di metodo, parte di un corpus teorico unitario, devono essere tenuti in considerazione, nei loro differenti aspetti, nel momento della scelta dell'approccio di valutazione da applicare, per ogni specifico caso posto all'esame del ricercatore o del tecnico. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di Finanza d'azienda, Analisi di bilancio, Valutazione dei progetti, nelle facoltà economiche e scientifiche. In considerazione dell'approccio, di metodo ed operativo, il volume è rivolto anche agli operatori professionali della valutazione degli investimenti industriali.
Breve storia delle assicurazioni
Ennio De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questa Breve storia delle assicurazioni è una succinta presentazione dell'evoluzione degli schemi assicurativi attraverso i tempi, dalle più antiche forme di assicurazioni marittime alle più recenti assicurazioni sociali. Essa si sofferma in particolare sull'Italia, dove l'assicurazione nacque, e sull'Inghilterra, dove poi maggiormente si sviluppò. Agli altri paesi, come gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, si è riservato solo qualche cenno, in modo da evitare di allargare troppo la trattazione, che per varie ragioni si è voluta contenere in non molte pagine. Il libro, apparso una prima volta nel 1991 con il titolo Appunti di storia delle assicurazioni, per rispondere alle esigenze di un corso universitario, e ripubblicato con il titolo attuale nel 2003, arriva ora alla seconda edizione, rivista specialmente nella parte finale per tenere conto della più recente evoluzione del settore, per sua natura fra i più toccati dal processo di globalizzazione. La mancanza di una sintesi di storia delle assicurazioni nel nostro paese rende questo libro di sicuro interesse per coloro che, per diversi motivi, vogliono conoscere le linee essenziali dell'evoluzione di un ramo di attività economica diventato di grande importanza nell'età contemporanea.
Lezioni di politica economica
Gian Cesare Romagnoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 400
La Politica Economica è la disciplina che studia i comportamenti dei soggetti privati aggregati, come le famiglie e le imprese, e delle istituzioni economiche e finanziarie interne, come il mercato, lo Stato, la banca centrale, le forze sociali, le parti politiche, il governo, con riferimento agli effetti delle politiche micro e macroeconomiche destinate a modificare l'andamento del sistema economico per raggiungere obiettivi prestabiliti. Il corso di Politica Economica, previsto negli ordinamenti didattici delle lauree di primo livello in Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica, Ingegneria, risponde all'obiettivo di dotare di una preparazione professionale, oltre che culturale, soggetti destinati a svolgere compiti di carattere direttivo o ad assumere posizioni di elevata responsabilità nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche e private, come pure in organismi imprenditoriali e associativi operanti in settori che implicano relazioni con organismi pubblici o richiedono competenze riguardanti atti e costi della regolamentazione. Le lezioni contenute in questo volume indicano i filoni principali del pensiero teorico che ha seguito i successi e gli insuccessi dell'azione dei mercati e dei poteri pubblici sui sistemi economici.
Elementi di progettazione, processi e modelli organizzativi nelle imprese turistiche
Lucia Varra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Le organizzazioni turistiche attraversano una fase di grande riflessione strategica e gestionale, alla ricerca di nuove soluzioni che consentano loro di fronteggiare una complessità ambientale senza precedenti. L'attenzione verso tali imprese, nella letteratura come nelle pratiche manageriali risulta, però, maggiormente rivolta verso gli elementi esterni al sistema (domanda, servizio offerto, relazioni impresa-cliente) che non ai riflessi che questi producono sugli aspetti più propriamente organizzativi, di progettazione e di funzionamento dei modelli. Si riscontrano molto frequentemente nelle organizzazioni del settore approcci gestionali fortemente "artigianali", se non occasionali, nella definizione e nel governo dei processi; tali approcci non sono più giustificabili dalla presunta scarsa complessità delle piccole organizzazioni che vi operano, molte delle quali, proprio a causa della mancanza di adeguati modelli e strumenti di management, sono rimaste schiacciate dalla forte competizione globale o sono state costrette a cercare la sopravvivenza sotto l'egida di qualche marchio internazionale. L'investimento nelle organizzazioni turistiche in competenze del management e di tutto il personale è ormai una necessità improrogabile.
Analisi dei costi. Un approccio orientato alle decisioni
Paolo Collini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
L'analisi dei costi (e dei risultati) aziendali è stata oggetto negli ultimi decenni di molta attenzione e vari e diversificati sono gli sviluppi proposti dalla letteratura e dalla pratica. La varietà di strumenti e schemi di analisi che sono stati via via sviluppati e proposti rappresenta un insieme variegato, non sempre coerente, di possibilità a disposizione delle aziende. Questa enfasi verso la novità sembra lasciare in secondo piano gli approcci più tradizionali che, invece, conservano un fondamentale ruolo nel governo delle imprese e in particolare nel sostegno alle decisioni di varia natura in cui l'attività manageriale si estrinseca. Infatti, se da un lato nuove esigenze di analisi hanno portato a ricercare nuovi approcci, non deve essere dimenticato che la strumentazione di base rimane una parte indispensabile del sistema di analisi dei costi di un'azienda a supporto delle decisioni e del controllo. Questo lavoro si propone di ripercorrere i principali approcci cercando di collocarli nello specifico contesto decisionale cui sono destinati. Il volume, oltre a costituire il presupposto per l'analisi dei "modelli" più evoluti, si rivolge a studiosi, studenti, progettisti di sistemi e manager.
Teoria e politica dell'aiuto allo sviluppo
Mario Biggeri, Franco Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
La fiducia negli effetti positivi dei processi di globalizzazione ha dato voce all'idea che l'apertura dei paesi in via di sviluppo al commercio estero possa sostituire l'aiuto. Ma l'aiuto è ancora necessario e ha delle priorità. La cooperazione dovrebbe contribuire a un reale sviluppo dei paesi e dei popoli più poveri.
La revisione legale dei conti. Risk based approach
Claudio Mariani, Luca Magnano San Lio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 496
La normativa sull'informativa finanziaria è stata oggetto negli ultimi anni di un profondo processo d'innovazione, con riferimento sia agli aspetti contabili sia agli aspetti del controllo e della vigilanza. L'evoluzione della normativa contabile è la risposta alle sempre maggiori complessità che i redattori di bilancio si trovano ad affrontare e agli scandali finanziari verificatisi nel recente passato, che hanno anche originato un vivace dibattito sui sistemi di controllo societario e sulla revisione contabile. L'ordinamento italiano è stato oggetto di importanti modifiche, quali la Riforma del Diritto Societario nel 2004 e l'emanazione del D.Lgs. 39 nel 2010, che ha razionalizzato e modernizzato la disciplina della revisione legale dei conti in Italia, rendendola omogenea a quella degli altri paesi dell'Unione Europea. Successivamente, nel 2014, sono entrati in vigore i nuovi principi contabili nazionali OIC e, nel 2015, i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia. In questo scenario in continua evoluzione, quali sfide dovrà affrontare chi si avvia alla professione di revisore legale dei conti e quali aggiornamenti professionali sono raccomandabili a chi la professione già la svolge? Il volume si propone di ripercorrere le problematiche giuridiche, economiche e tecnico-professionali connesse allo svolgimento dell'attività di revisione contabile attraverso un approccio metodologico concreto che illustra le peculiarità della professione.
Casi ed applicazioni di analisi di bilancio
ELISA MENICUCCI
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 212
Nell'ambito delle discipline aziendali, l'analisi di bilancio rappresenta una fondamentale metodologia d'indagine impiegata da professionisti, consulenti e responsabili d'azienda per la valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria d'impresa. Il presente lavoro propone un approfondimento pratico su questa tematica mediante l'analisi degli strumenti tecnici che consentono di esplorare le dinamiche economico-finanziarie delle imprese nell'ambito dell'analisi di bilancio. Il volume, frutto di esperienze accademiche e professionali, è rivolto innanzitutto agli studenti universitari e il suo contenuto operativo lo rende altresì utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, a coloro che ricoprono ruoli gestionali nonché a chiunque intenda indagare l'applicazione pratica di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio. Con l'ausilio di esercizi ed esempi numerici di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, il presente lavoro intende favorire l'utilizzo degli strumenti tecnici in contesti operativi. Mediante diversi casi pratici, opportunamente differenziati ai fini didattici, il testo offre un supporto rilevante per la comprensione e l'interpretazione delle principali metodologie di analisi di bilancio.
Leadership e coaching. Cambiamento e sviluppo delle persone
Galliano Cocco, Giuseppe Zanghi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
In un contesto sociale complesso è improcrastinabile, per un'efficace azione di guida delle persone, curare e sviluppare competenze in passato sottovalutate. Il volume presenta temi essenziali per tutti coloro che attivano comportamenti di gestione e sostegno degli individui. Saper guidare è l'essenza della leadership; tuttavia le sole abilità direttive, il più delle volte basate sulle mere competenze tecniche, non consentono il raggiungimento dei risultati desiderati. Saper ispirare e motivare le persone (ma anche se stessi) diventa l'imprescindibile nuova frontiera del gestire. Ispirare vuol dire comprendere, indirizzare, dare e ricevere feedback costruttivi. Il testo si contraddistingue per i rigorosi contenuti scientifici e l'applicazione pragmatica degli argomenti presentati, con l'ausilio di esempi in grado di coinvolgere i lettori; vengono forniti strumenti per stimolare i leader, i coach ed i collaboratori a sviluppare il loro potenziale mediante conoscenze, consapevolezza e tecniche. In sostanza si mira ad incrementare il sapere, il saper fare ed il saper essere curando in particolare: le risultanze scientifiche più aggiornate; il come gestire i diversi aspetti affrontati e la verifica delle proprie competenze e modalità di azione di fronte ai comportamenti di leadership e di coaching.