fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato «strumenti» e «strategia»

Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato «strumenti» e «strategia»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 304

L’idea di fondo del presente lavoro è che l’adozione di un approccio strategico al marketing digitale non appare più una “opportunità” per le imprese, ma è ormai divenuta una “necessità”. Nell’attuale contesto competitivo non può esservi un marketing efficace senza l’utilizzo di canali e di strumenti digitali; d’altro canto, non può esservi un uso efficace di questi canali e strumenti senza solide competenze e conoscenze di marketing. In altre parole, a parere di chi scrive, esiste un solo marketing che dovrebbe fare un sapiente uso dei canali e degli strumenti digitali e non, in modo sempre più integrato e sinergico: solo così esso può divenire un fattore competitivo per l’impresa. Fondato su questa premessa, il volume ha l’obiettivo di offrire un contributo originale nell’ampio panorama editoriale del digital marketing, combinando “contenuti scientifici” a carattere teorico e “contenuti pratici” a carattere operativo. I primi hanno il fine di spiegare e far comprendere i fondamenti della disciplina del digital marketing, adottando un approccio strategico e sistemico; i secondi hanno il fine di presentare nel concreto tecniche e strumenti che le imprese possono utilmente impiegare per accrescere la loro competitività nell’attuale contesto digitale. Case study aziendali, presentazioni di esperienze empiriche, descrizioni di strumenti e dati arricchiscono la trattazione, al fine di offrire un valido strumento utile nei processi di elaborazione e di esecuzione di una strategia di marketing digitale. Come tale, esso si rivolge sia al mondo dei practitioners – manager e imprenditori, professionisti, ecc., interessati a implementare in modo efficace il marketing digitale nelle proprie attività – sia agli studenti – al fine di trasferire loro le necessarie competenze.
37,00

Lineamenti di contabilità  analitica e di analisi dei costi

Lineamenti di contabilità  analitica e di analisi dei costi

Marco Tieghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 280

Le determinazioni quantitative connesse con il calcolo e l'analisi dei costi rappresentano uno degli argomenti più complessi e studiati fra quelli propri della Ragioneria. La loro concreta importanza è tale che un minimo di conoscenze su queste tematiche costituisce oramai un requisito irrinunciabile per tutti coloro che hanno responsabilità manageriali in contesti aziendali privati o pubblici, oppure aspirano ad avere una visione d'insieme del complesso sistema delle operazioni aziendali. Queste problematiche sono però connotate da una forte valenza "tecnica", con la conseguenza di poter risultare di difficile approccio per coloro i quali non possiedono specifiche cognizioni di tipo tecnico-contabile. Con il presente lavoro si è cercato di offrire una panoramica essenziale sui principali temi collegati alla Contabilità analitica e al "Costing", tentando di bilanciare la duplice esigenza di affrontare in modo sufficientemente rigoroso e puntuale i vari argomenti trattati, senza però dimenticare che il volume è destinato ad una pluralità di persone, i cui percorsi formativi, culturali e professionali appaiono potenzialmente caratterizzati da un elevato grado di eterogeneità. Lo scopo principale di questo libro è dunque quello di introdurre allo studio delle problematiche connesse con il calcolo e l'analisi dei costi quei soggetti che vogliono allargare le loro conoscenze in merito a questi aspetti della gestione aziendale.
36,00

Modelli di corporate governance e varietà evolutiva delle imprese

Modelli di corporate governance e varietà evolutiva delle imprese

Luca Ferrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 280

In qualunque sistema economico coesiste una varietà di modelli di impresa. Tradizionalmente, essi sono stati analizzati alternativamente secondo profili dimensionali, sulla base delle caratteristiche strutturali del contesto territoriale o settoriale nel quale l’impresa si colloca, oppure, infine, sulle base delle competenze distintive accumulate storicamente. Questo volume intende invece analizzare il problema della varietà delle imprese a partire dalla differente configurazione dei loro assetti proprietari e di governo. Secondo questo approccio teorico vengono identificati ed analizzati cinque diversi modelli d’impresa (capitalistico-imprenditoriale, manageriale, pubblica, cooperativa e non profit), con le loro possibili differenziazione interne. In questo senso, questa interpretazione della varietà dei modelli di corporate governance consente di esplorare teoricamente una loro differenziazione organizzativa, dei loro processi decisionali, nonché dei loro percorsi strategici. Il volume intende, quindi, fornire nuovi strumenti di interpretazione e di analisi a favore degli studiosi - ma anche dei policy makers e dei manager - in relazione alle fonti di competitività che i vari modelli di corporate governance manifestano.
35,00

Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana

Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana

Franca Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 310

Il volume si propone di analizzare la profonda evoluzione che nel corso degli anni ha contrassegnato gli studi economici sul commercio internazionale, a partire dalla teoria tradizionale fino alle analisi della nuova realtà della competizione globale. Dopo anni di assoluto dominio della teoria tradizionale solo negli anni '80 si è cominciato a considerare esplicitamente il ruolo svolto dalle economie interne di scala e, di conseguenza, l'attenzione degli studiosi si è spostata verso forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta. Il punto di rottura, segnato da questo "nuovo" approccio teorico è apparso talmente significativo che si è giunti a parlare di "Nuova Economia Internazionale". Nel corso degli anni '90, l'attenzione si è spostata dalle economie interne di scala alle economie di "agglomerazione" (derivanti dalla concentrazione geografica delle produzioni) ed all'impatto delle economie esterne dinamiche (legate al progresso tecnico) sulle potenzialità di crescita delle economie aperte. A fronte poi dei profondi cambiamenti del mondo reale, determinati dalla rapida diffusione delle tecnologie informatiche e dalla progressiva globalizzazione dei mercati, nei più stringenti vincoli concorrenziali è accaduto che le imprese dei paesi industrializzati, per guadagnare competitività e garantirsi la presenza su nuovi mercati in crescita, hanno sempre più spesso optato per l'esternalizzazione di attività o fasi di produzione nei paesi a bassi salari. Il ciclo produttivo di un settore può quindi risultare spezzettato in vari “frammenti” fra due o più paesi; anche a seguito di ciò è cresciuto l’interesse per analisi più dettagliate sulla specializzazione dei vari paesi, a livello non più di settori bensì di prodotti (intermedi o finali), distinti in base alla loro “qualità”. Quanto agli aspetti empirici, si è ritenuto opportuno concentrare l'attenzione sulla peculiarità della situazione italiana. In particolare, sono state analizzate la posizione competitiva dell'Italia nel mercato globale e l'esperienza italiana nell'Unione Europea.
23,50

Riflessioni ed applicazioni di contabilità e bilancio

Riflessioni ed applicazioni di contabilità e bilancio

Rosita Capurro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 210

Il presente lavoro offre riflessioni teoriche ed applicazioni svolte con l’intento di fornire un valido supporto per affrontare una serie di problematiche contabili, oggetto di dibattito nella Dottrina e nella prassi operativa. A tal proposito, il volume risulta articolato in tre sezioni. Nella prima sezione vengono sviluppate considerazioni critiche e approfondimenti riguardanti alcuni aspetti “spinosi” in materia di contabilità e bilancio di esercizio, selezionati alla luce dei più recenti aggiornamenti introdotti con il D.Lgs. n. 138/2015 e delle conseguenti modifiche dei documenti dell’Organismo Italiano di Contabilità approvate a fine 2016. Le sezioni seconda e terza contengono una serie di applicazioni svolte nella loro interezza e corredate dalle relative soluzioni. Le esemplificazioni sulla contabilizzazione delle singole operazioni di gestione aziendale, oltre a dare concreta operatività alle considerazioni svolte nella parte più teorica del lavoro, rispondono alla necessità di approfondire gli argomenti di meno agevole comprensione in materia di bilancio ed intercettano anche criticità spesso ricorrenti nei percorsi di apprendimento della Ragioneria generale ed applicata.
19,00

Il bilancio consolidato dei gruppi aziendali. Metodologia di redazione e di analisi

Il bilancio consolidato dei gruppi aziendali. Metodologia di redazione e di analisi

Alessandro Montrone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 200

La tematica del bilancio consolidato dei gruppi aziendali si colloca in prima linea nel processo di armonizzazione contabile in atto a livello internazionale con i conseguenti mutamenti che si succedono nel corso degli anni: con questa seconda edizione, profondamente integrata e modificata rispetto alla precedente, si vuole pertanto fornire un quadro il più possibile completo e aggiornato. Proprio per questo, il testo, dopo aver illustrato i concetti basilari dell’economia, della normativa e del bilancio del gruppo, si spinge all’inquadramento di quest’ultimo nell’ambito del suddetto processo di armonizzazione contabile; i successivi capitoli sono dedicati ai profili metodologici propri della redazione del consolidato con un costante approccio di tipo comparativo della normativa e dei principi contabili nazionali con le indicazioni rivenienti dai principi contabili internazionali emanati dallo IASB. Tuttavia, nella consapevolezza che non è sufficiente aver chiaro come redigere il bilancio consolidato, ma che occorre anche saperlo leggere al fine di valutare correttamente la performance del gruppo, in questa edizione è stato aggiunto un capitolo dedicato alla sua analisi. Infine, a doveroso completamento della tematica, sono trattati i bilanci consolidati previsti per specifiche tipologie di gruppi aziendali che, come tali, presentano differenze significative rispetto a quanto riportato nelle parti precedenti del testo.
38,00

Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Marco Tieghi, Carlotta Del Sordo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 274

Con il D. Lgs. 139/2015, attuativo della direttiva 2013/34/UE, il Legislatore nazionale ha ridisegnato il modello di bilancio di esercizio “civilistico” in maniera così rilevante da prefigurare una vera e propria svolta in relazione alle logiche fondanti, ai principi di redazione e ai comportamenti contabili che hanno storicamente connotato il linguaggio contabile delle imprese del nostro Paese. La ratio della direttiva comunitaria del 2013 era ispirata alla necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze informative dei fruitori dei bilanci e le esigenze delle imprese di piccole e medie dimensioni di non essere eccessivamente gravate da obblighi amministrativo-contabili. Nella ricerca di tale equilibrio, quale direzione ha imboccato la legislazione contabile nazionale? La riforma del 2015 ha prodotto come esito una “frammentazione dell’obbligo contabile” in tema di bilancio di esercizio. A fronte delle significative semplificazioni previste per le “micro-imprese” e del mantenimento del bilancio in “forma abbreviata” per le imprese “minori”, per le rimanenti – che rappresentano una netta minoranza – emerge invece un bilancio “ordinario” caratterizzato da una complessità ben più elevata rispetto a quella precedente e da una decisa progressiva convergenza verso il modello di bilancio di esercizio previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Date queste premesse, il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.
35,00

Il bilancio di esercizio. Formazione, lettura, interpretazione

Il bilancio di esercizio. Formazione, lettura, interpretazione

Giovanni Battista Alberti, Rita Maggi, Gina Rossi, Chiara Leardini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 430

Questo libro si rivolge a tutti coloro che, per qualsiasi ragione, siano interessati alla formazione, alla lettura o all’interpretazione del bilancio di esercizio delle aziende che redigono tale documento secondo le regole del codice civile. Nella realtà italiana la maggior parte delle imprese - in quanto non quotate o non operanti in settori finanziari -, rimane ancorata alla scelta del modello civilistico del bilancio di esercizio sia per ragioni di tradizione sia in quanto, essendo a ristretta base societaria, i loro soci sono interessati prevalentemente alla conoscenza dei risultati economici dell’esercizio quale base per la remunerazione del capitale investito e quale presupposto della continuità aziendale nel lungo periodo. Da ciò l’interesse a conoscere come si forma e come si legge un bilancio di una società di piccole e medie dimensioni, redatto secondo il modello civilistico.
39,00

L'attività assicurativa. Regole, gestione, business models

L'attività assicurativa. Regole, gestione, business models

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 180

Il volume tratta i temi caratteristici dell’economia delle gestioni assicurative in una fase di profonde trasformazioni del contesto competitivo e regolamentare, caratterizzato ormai dall’adozione del regime prudenziale dettato dalla Direttiva comunitaria nota come Solvency II. L’opera fornisce inizialmente un quadro aggiornato del sistema normativo e di vigilanza dell’attività assicurativa, secondo il Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 7 settembre 2005 n.209) e le più recenti disposizioni regolamentari. Viene quindi sviluppata l’analisi dei tipici processi produttivi sia sotto il profilo della gestione tecnico-assicurativa, con riguardo particolare alla funzione assuntiva, sia sotto il profilo della gestione finanziario-patrimoniale, con specifica attenzione alla nuova impostazione regolamentare di Solvency II che, rimossi i pregressi vincoli agli impieghi assicurativi, attualmente richiede in tale ambito una forte responsabilizzazione dell’impresa assicurativa, in sostanza libera di decidere il proprio mix di impieghi, nel rispetto del prudent person principle. La trattazione prosegue quindi affrontando le tematiche connesse al ruolo e alla funzione dei mezzi propri, nonché alla solvibilità aziendale ed alle modalità della sua salvaguardia che, nel rispetto dell’attuale impostazione di vigilanza, costituisce un sistema integrato di tutela volto a rappresentare l’effettiva rischiosità della compagnia e a fornire gli incentivi per un’appropriata gestione sistemica dei rischi aziendali. Dopo aver condotto l’analisi delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale della gestione assicurativa, il volume si conclude con l’esame dei profili evolutivi delle strategie di bancassurance, dei correlati modelli di diffusione, dei mercati di riferimento, delle tipologie e delle caratteristiche dei prodotti/servizi offerti secondo logiche di customer care e di mantenimento e/o di espansione delle posizioni competitive di mercato.
24,00

Il bilancio d'esercizio. Principi contabili nazionali e internazionali a confronto, informazioni non finanziarie e report integrato. Aggiornato ai D. Lgs. n. 139/2015 e n. 254/2016

Il bilancio d'esercizio. Principi contabili nazionali e internazionali a confronto, informazioni non finanziarie e report integrato. Aggiornato ai D. Lgs. n. 139/2015 e n. 254/2016

Monica Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 296

Questo libro si propone di: descrivere il dettato aggiornato al 2017 di codice civile e principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS, con riferimento alle principali poste del bilancio d’esercizio; mettere in evidenza le differenze più significative tra normativa nazionale e internazionale, sottolineandone anche l’impatto sulla performance economico-finanziaria percepita dagli stakeholder esterni ed interni; offrire spunti di riflessione sul ruolo della reportistica di bilancio nella rendicontazione della performance multidimensionale d’impresa, attraverso informazioni non finanziarie e report integrato. Il testo si caratterizza, pertanto, nel trattare temi di natura contabile in chiave comparativa -contrapponendo principi contabili nazionali e internazionali- e avendo cura di porre l’accento sui riflessi gestionali delle differenze di trattamento previste dalle due normative. Offre inoltre diversi gradi di approfondimento e numerosi esempi tratti da casi reali, evidenziati in appositi box, oltre alla traduzione in inglese dei principali termini contabili riferibili al bilancio.
38,00

Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

Alessandra Tami

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 590

Il tema della “finanza sostenibile” ha visto un crescente interesse in questi anni. Chi deve investire in un'azienda, sia a titolo di debito, che a titolo di equity, si interroga sulla sostenibilità economico-finanziaria del suo investimento. In questi anni è emerso come la valutazione dei rischi economico-finanziari, ovvero la focalizzazione delle prospettive economiche del progetto e della capacità dello stesso di generare i flussi di cassa necessari per adempiere alle obbligazioni con i finanziatori, non possa non tener conto dell'impatto più ampio dell'attività aziendale sul territorio di riferimento. Rischi ambientali, rischi sociali e modelli errati di governance sempre più spesso comportano non solo danni a livello di reputazione della stessa realtà aziendale, ma possono pregiudicare la stessa sopravvivenza profittevole dell'azienda, rendendo impossibile ottenere gli obiettivi prefissati. In coerenza con le nuove aspettative conoscitive degli investitori, le Autorità di tutela del mercato intervengono per richiedere alle aziende non solo una comunicazione ampia e trasparente sui tradizionali aspetti economici, finanziari e patrimoniali della loro gestione, ma anche informazioni “non finanziarie” sui temi ambientali, sociali, sul personale, sul rispetto dei diritti umani e sulla lotta alla corruzione attiva e passiva, considerando le caratteristiche dell'impresa e del suo modello di business, favorendo lo sviluppo dell'analisi ambientale, sociale e di governance (ESG). Nella stessa direzione di assicurare la massima trasparenza per chi opera con le imprese si muovono gli standard setter contabili internazionali, che sono intervenuti con l'aggiornamento del set dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, mentre lo standard setter nazionale OIC ha provveduto ad aggiornare i principi contabili nazionali alla nuova normativa italiana sul bilancio d'esercizio di cui al D.lg. 139/2015, emessa in attuazione del rinnovamento delle Direttive europee, normativa che ha visto un forte impatto dei principi contabili internazionali sulla stessa prassi contabile italiana. Il volume si propone di riprendere i temi dell'analisi di bilancio, consuntiva e prospettica, ampliandone la dimensione di analisi qualitativa al fine di un corretto apprezzamento dei rischi che le diverse classi di stakeholder si trovano a dover prevedere, affinché il loro “investimento”, inteso in senso ampio, sia sostenibile nel tempo, dove sostenibile vuole significare un investimento che crea valore "condiviso", senza danneggiare gli interessi delle future generazioni.
42,00

La previdenza complementare in Italia. Evoluzione normativa ed esemplificazioni pratiche

La previdenza complementare in Italia. Evoluzione normativa ed esemplificazioni pratiche

Maria Cristina Quirici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 242

Negli ultimi lustri il nostro sistema previdenziale è stato oggetto di un profondo processo di riforma dato il manifestarsi di una serie di fattori, demografici e socioeconomici, che hanno concorso a determinarne la crisi, palesando la non sostenibilità finanziaria del sistema pubblico in essere. Da qui la necessità di prevedere forme pensionistiche complementari ed integrative rispetto a quelle pubbliche. In tale ambito il volume ripercorre le principali tappe della complessa evoluzione normativa che ha consentito il passaggio ad un sistema previdenziale caratterizzato da tre pilastri, dove al pilastro pubblico si sono affiancati quello complementare (costituito dai Fondi pensione, chiusi ed aperti) e quello integrativo (espressione di una scelta di risparmio individuale a fini pensionistici attraverso i PIP). In particolare, sono esaminati i più recenti interventi normativi in materia, come la c.d. Riforma del TFR o la Riforma Fornero, con un cenno pure alla Direttiva IORP II, per cogliere le relative tendenze in atto a livello europeo. Vengono altresì tratteggiati i principali caratteri strutturali e gestionali delle diverse forme di previdenza complementare. Aggiungasi, infine, alcune esemplificazioni riguardanti le scelte per il passaggio a dette forme di previdenza da parte dei lavoratori, con calcoli di convenienza che si basano sull'impatto delle diverse agevolazioni fiscali previste, molto importanti nel contesto esaminato, ancora caratterizzato da un’adesione esclusivamente volontaria.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.