fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Economia e gestione delle imprese assicurative

Economia e gestione delle imprese assicurative

Antonella Cappiello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 338

La trattazione inquadra in primo luogo il sistema normativo e di vigilanza dell'attività assicurativa, secondo il Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209) e la recentissima normativa regolamentare, con riguardo anche alle disposizioni comunitarie in tema di vigilanza supplementare e di conglomerati finanziari. Sono quindi sviluppate le tematiche relative all'analisi dei processi produttivi, viepiù differenziati in funzione della soddisfazione del cliente e delle logiche di mantenimento/espansione della posizione competitiva sul mercato. Vengono affrontate le politiche di investimento, caratterizzate da una maggiore diversificazione, riconosciuta anche a livello di vigilanza, con l'utilizzo di strumenti finanziari innovativi, nonché le condizioni di equilibrio finanziario, economico e patrimoniale e dei correlati rischi che richiedono, oggi più che in passato, adeguate procedure di gestione e sistemi di controllo interno. La disamina si chiude con la trattazione del bilancio, illustrato nelle sue peculiarità formali e sostanziali, nell'ottica dei criteri internazionalmente accettati di redazione e valutazione (IAS/IFRS), dei quali nel prossimo futuro sarà estesa l'obbligatorietà per ogni categoria di bilancio assicurativo, sottolineando al riguardo luci ed ombre del nuovo sistema, in rapporto anche alle particolari esigenze conoscitive dei diversi stakeholder.
26,00

L'impresa di assicurazione. Economia, gestione, nuove regole di vigilanza

L'impresa di assicurazione. Economia, gestione, nuove regole di vigilanza

Antonella Cappiello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Con uno sguardo all'attuale contesto storico, che impone alle compagnie ingenti innovazioni strategiche e operative, il volume tratta i temi caratteristici dell'economia delle gestioni assicurative nel loro rapporto con i mutati scenari di mercato, caratterizzati da una perdurante crisi finanziaria e dalla prossima adozione del nuovo regime prudenziale dettato dalla Direttiva comunitaria nota come Solvency II. L'opera, in primo luogo, ricostruisce i profili normativi e di vigilanza del sistema assicurativo, guardando sia al Codice delle assicurazioni private (D.Lgs. 7 settembre 2005 n.209), sia alle più recenti disposizioni regolamentari, non trascurando la considerazione del nuovo modello di vigilanza sovranazionale, nonché delle disposizioni comunitarie in tema di vigilanza supplementare e di conglomerati finanziari. Successivamente si affrontano le tematiche relative all'analisi dei processi produttivi con particolare riguardo, da un lato, alla funzione assuntiva e, dall'altro lato, alle politiche di investimento, caratterizzate progressivamente da una maggiore diversificazione - del resto ora oggetto di singolare attenzione anche sotto il profilo della vigilanza - conseguente all'introduzione di strumenti finanziari di tipo innovativo. Il volume si conclude affrontando le problematiche connesse alla solvibilità aziendale e alle modalità della sua salvaguardia.
24,00

Corporate governance, controllo e trasparenza

Corporate governance, controllo e trasparenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 632

35,00

Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative

Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative

Guido Paolucci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 188

L'analisi di bilancio è una materia che trova una costante affermazione e una generale diffusione nella prassi professionale e che è oggetto di ampio e approfondito dibattito nell'ambito della dottrina economico-aziendale. Ne derivano una rilevante e pregevole produzione scientifica da parte di studiosi e un interessante sviluppo applicativo da parte di professionisti e società di consulenza italiane ed estere. Questo lavoro, in particolare, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall'analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l'ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo "stato di salute" dell'impresa e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. L'analisi di bilancio è determinante nella valutazione dello standing economico-patrimoniale-finanziario dell'impresa, anche nell'ambito dell'emissione di un giudizio di rating che, a nostro avviso, ne costituisce il completamento e la naturale evoluzione. Il presente lavoro, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto in particolare agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell'ambito dell'analisi di bilancio e finanziaria, con l'auspicio che possa rappresentare un efficace strumento per chiunque si trovi a trattare questa materia.
19,00

Una, nessuna e centomila. Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese

Una, nessuna e centomila. Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese

Mariacristina Bonti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il volume affronta lo studio delle piccole e medie imprese secondo la prospettiva propria dell'organizzazione aziendale. L'analisi organizzativa si sviluppa all'interno del dibattito, sempre attuale, sulle caratteristiche di un sistema economico-industriale incentrato su imprese di piccole dimensioni, nella convinzione che la soluzione non risieda nella crescita tout court, ma nel loro sviluppo, lungo molteplici, complessi, alternativi, ma tutti ugualmente validi percorsi. L'analisi delle peculiarità organizzative delle piccole e medie imprese e delle dinamiche della crescita-sviluppo è preceduta da una riflessione sul "difficile" rapporto tra teoria organizzativa e impresa minore, raramente affrontato in letteratura. Tale analisi fornisce le chiavi di lettura di alcune tematiche centrali trattate nel lavoro: il profilo del piccolo imprenditore, le sue competenze organizzative, la gestione del personale, il ruolo della cultura, i processi di apprendimento, le forme di collaborazione. Alcune case history permettono di vedere da dentro talune realtà aziendali, avvalorare le osservazioni svolte, offrire spunti per nuove riflessioni.
26,00

La comunicazione interna. Strategie e strumenti psicologici per le organizzazioni motivanti

La comunicazione interna. Strategie e strumenti psicologici per le organizzazioni motivanti

Galliano Cocco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Per vincere le nuove sfide che la globalizzazione ed i mercati impongono, le organizzazioni devono massimizzare la propria capacità di condividere informazioni, conoscenze, metodi e processi; devono essere coese e saper "fare gruppo" senza, nel contempo, appiattirsi e omogeneizzarsi. Non più piramidi, ma sistemi e reti di processi che, coerentemente con le politiche e gli obiettivi organizzativi siano molecole influenti di un organismo vivente. Sulla base di queste considerazioni il lettore troverà, in questo volume, la trattazione di tutte le strategie e degli strumenti della comunicazione interna per realizzare sistemi efficaci ed efficienti e sviluppare assets per far circolare al meglio le informazioni e sviluppare relazioni proattive in grado di contribuire alla diffusione della mission e della vision aziendale. Partendo dal presupposto che non basta seguire qualche moda dell'ultima ora newsletter, convention, ecc. - per implementare processi adeguati di comunicazione interna: questa ha un senso se c'è un progetto di fondo di cui diventa un tassello integrato e supportato da azioni di più ampio respiro.
22,00

La qualità per la competitività dell'impresa

La qualità per la competitività dell'impresa

Franco Di Giacomo, Nicola Casolani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 278

La società moderna è sempre più interessata alla qualità dei prodotti e servizi offerti dalle imprese. Se provassimo a chiedere che cos'è la qualità, ognuno di noi saprebbe dare una risposta più o meno corrispondente alla verità. In realtà il concetto di qualità non risulta né semplice, né univoco, poiché dipende dal rapporto specifico che intercorre fra chi lo esprime ed il prodotto stesso. Parasuraman affermava che: "La qualità è un lungo viaggio, non una destinazione, perché più si ottengono risultati, più occorrono miglioramenti". A tal proposito è opportuno ricordare un detto popolare orientale: "Un lungo viaggio inizia sempre con un primo passo". L'obiettivo fondamentale di questo testo è di fornire un contributo sistematico al ruolo del fattore qualità nella società moderna, sviluppando le diverse tematiche sotto l'aspetto merceologico, commerciale e normativo. Infine è stata prestata particolare attenzione allo studio della percezione della qualità da parte del consumatore.
26,50

Metodi e tecniche per la valutazione. Un approccio statistico

Metodi e tecniche per la valutazione. Un approccio statistico

Tonio Di Battista

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 552

La conoscenza è la vera protagonista nell'economia contemporanea ed assume il ruolo di fattore primario nei più svariati contesti. Sono gli individui a detenere il potere della conoscenza, che è necessaria per gestire e anticipare i continui cambiamenti e le condizioni di incertezza che caratterizzano la nostra epoca. Questo volume rappresenta una guida, uno strumento concreto per approcciarsi alla conoscenza della realtà con rigorosità scientifica. L'approccio statistico alla conoscenza dei fenomeni reali consente di raccogliere informazioni, elaborarle e analizzarle, guidando appunto l'individuo alla presa di decisioni. Un sapere puramente teorico può facilmente divenire obsoleto, ma l'applicabilità promossa dal testo consente di acquisire strumenti atti a gestire il cambiamento e a prevedere l'imprevedibile, vivendo così un processo di crescita continua. Il percorso promosso da questo libro non sarà, quindi, quello tradizionale di un qualsiasi manuale di statistica, ma guiderà in modo graduale all'utilizzo degli strumenti specifici di questa disciplina, attraverso una presentazione e articolazione dei metodi che ne sono alla base, prediligendo maggiormente un approccio di tipo deduttivo ai problemi reali. Lo scopo del volume è quello di mettere il lettore in condizione di poter facilmente trasferire le conoscenze statistiche acquisite in campo socio-economico, nel settore di istruzione e formazione e più in generale nei diversi indirizzi della ricerca scientifica.
39,00

Dalla banca al private equity. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli investitori

Dalla banca al private equity. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli investitori

Alessandra Tami

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 622

In questi ultimi anni la redazione del bilancio d'esercizio nelle imprese ha affrontato le sfide di un intenso processo di riforme: contabili, civilistiche, fiscali, ma anche connesse a fenomeni più generali. Gli intensi processi di globalizzazione delle economie, conseguenti anche alla libertà di movimento dei capitali finanziari, hanno ampi processi di armonizzazione contabile per rendere i bilanci delle imprese, la cui dimensione si faceva sempre meno domestica, confrontabili tra di loro e in grado di supportare decisioni di investimento di risparmiatori spesso risiedenti in aree molto lontane dalle sedi decisionali sia finanziarie che produttive. Il bilancio d'esercizio è quindi diventato strumento di informazione per una pluralità di soggetti, che investono nell'azienda e nell'azienda pongono aspettative di ricompense, mentre la capacità di raccogliere i capitali necessari per la crescita diventa la sfida critica per lo sviluppo della PMI. Lo scenario vede lo sviluppo di nuovi operatori finanziari, di investitori istituzionali che potranno favorire la crescita delle imprese, collegati alla riforma del tfr e della previdenza integrativa.
33,00

L'impresa di servizi nel cambiamento

L'impresa di servizi nel cambiamento

Vito Roberto Santamato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 312

Alcuni argomenti sono stati ripresi e rimodulati partendo da precedenti esperienze mentre ne sono stati inseriti altri per completare il mosaico ed offrire un "servizio" completo. Nel contempo il volume contiene alcune case history aventi la particolarità di essere descritte direttamente da coloro i quali "vivono" l'impresa; in tal modo le problematiche non sono "filtrate" ma attingono vigore e concretezza dall'esperienza e dalla vivacità degli addetti ai lavori. Il connubio tra contenuti teorico-metodologici ed esemplificazioni pratiche potrebbe essere d'aiuto a coloro i quali volessero conoscere il mondo dei servizi - studenti dei corsi universitari e post-universitari - o approfondire talune precipue tematiche - operatori del settore.
33,00

L'azienda sanitaria. Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico

L'azienda sanitaria. Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 404

L'aziendalizzazione del settore sanitario ha introdotto una fase di profondo cambiamento istituzionale, organizzativo e gestionale delle strutture preposte alla cura e alla tutela della salute sul territorio italiano. Il legislatore con diversi interventi ha focalizzato l'attenzione sui problemi di efficacia, efficienza ed economicità nelle attività di erogazione dei servizi sanitari, nonché, negli ultimi anni, anche sugli aspetti di carattere qualitativo dell'assistenza erogata attraverso la clinical governance. Lo studio, la progettazione e l'implementazione di nuovi processi gestionali rappresentano, in questo contesto, una direzione obbligata per riqualificare la spesa, migliorare la qualità e la fruibilità del servizio. Istituzioni, dirigenti di struttura e operatori sanitari sono chiamati così a conciliare obiettivi diversi (e talora contrapposti) come ridurre i costi, assicurare almeno lo stesso livello quantitativo di prestazioni migliorandone però lo standard qualitativo. Il volume nasce dalla consapevolezza delle problematiche organizzative, gestionali e assistenziali che caratterizzano "l'universo salute", offrendo a quanti si occupano di sanità, una raccolta di contributi interdisciplinari, sviluppati nel comune ambito dell'economia e gestione delle aziende sanitarie.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.