Franco Angeli: Economia - Strumenti
Economia dello sviluppo e dell'integrazione euromediterranea
Lucio Laureti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'impostazione del libro è determinata dall'obiettivo di approfondire le teorie fondamentali per la comprensione degli effetti economici derivanti dall'integrazione economica tra l'Europa e l'area Mediterranea. In particolare, partendo dalle proposizioni della Conferenza Euromediterranea di Barcellona e dagli obiettivi legati allo sviluppo economico e alla creazione di un'area di libero scambio tra l'UE e i paesi MED, sono stati trattati i modelli e le teorie che costituiscono la premessa per la comprensione degli specifici problemi dell'area, talvolta semplicemente con finalità didattiche, talvolta con un grado di analisi maggiore fino alla trattazione delle teorie più avanzate. Gli argomenti analizzati sono quelli classici dell'economia politica collegati allo sviluppo, alla cooperazione, alla crescita, al commercio internazionale, alla globalizzazione finanziaria, alla lotta alla povertà e ad altri settori dell'economia internazionale che costituiscono la struttura portante del programma comunitario nell'area. A conclusione di ciascun argomento, che serve da fondamentale base conoscitiva per poter interpretare i fatti stilizzati legati a globalizzazione, crescita e sviluppo, sono stati costruiti gli approfondimenti riferiti all'area Mediterranea in un percorso logico che include esempi e focus su argomenti specifici e vicende economiche attuali.
Metodi per la ricerca sociale partecipata
Antonio Pacinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Gli interventi pubblici si ripercuotono sul futuro dei cittadini, perciò è bene considerare al centro dell'interesse dei decisori pubblici due questioni: futuro e cittadini. L'approccio adottato in questo libro muove quindi su due direttrici: la partecipazione al processo decisionale pubblico e lo studio del futuro. Oltre a trattare la partecipazione in senso stretto, ossia diretta (utente finale o cittadino), si considerano forme di partecipazione in senso lato estese funzionali al processo decisionale, come quelle fornite dai rappresentanti (partecipazione mediata) e dagli esperti (partecipazione tecnica). Sul versante del futuro è evidenziata l'importanza degli scenari nella pianificazione sociale partecipata, con particolare riferimento allo scenario normativo e ai "desiderata" in esso contenuti. Inoltre, sono presentati metodi per la rilevazione partecipata del fabbisogno e dei "desiderata" per la convergenza delle opinioni dei partecipanti, per l'analisi partecipata degli impatti, per la realizzazione di osservatori partecipati, e per la e-partecipation. Il testo è consigliato per gli studenti delle Facoltà di Scienze sociali, Scienze manageriali, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze economiche e statistiche.
Casi ed applicazioni di analisi di bilancio
ELISA MENICUCCI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nell’ambito delle discipline aziendali, l’analisi di bilancio rappresenta una fondamentale metodologia d’indagine impiegata da professionisti, consulenti e responsabili d’azienda per la valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria d’impresa. Il presente lavoro propone un approfondimento pratico su questa tematica mediante l’analisi degli strumenti tecnici che consentono di esplorare le dinamiche economico-finanziarie delle imprese nell’ambito dell’analisi di bilancio. Il volume, frutto di esperienze accademiche e professionali, è rivolto innanzitutto agli studenti universitari e il suo contenuto operativo lo rende altresì utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, a coloro che ricoprono ruoli gestionali nonché a chiunque intenda indagare l’applicazione operativa di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio. Con l’ausilio di esercizi ed esempi numerici di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, il presente lavoro intende favorire l’utilizzo degli strumenti tecnici in contesti operativi. Mediante diversi casi pratici, opportunamente differenziati ai fini didattici, il testo offre un supporto rilevante per la comprensione e l’interpretazione delle principali metodologie di analisi di bilancio.
Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative
Guido Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’analisi di bilancio è una materia che trova una costante affermazione e una generale diffusione nella prassi professionale ed è oggetto di ampio e approfondito dibattito nell’ambito della dottrina economico-aziendale. Ne derivano una rilevante e pregevole produzione scientifica da parte di studiosi e un interessante sviluppo applicativo da parte di professionisti e società di consulenza italiane ed estere. Il presente lavoro, giunto alla quinta edizione, notevolmente innovato e ampliato in tutte le sue parti ed integrato con esemplificazioni pratiche, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall’analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l’ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo “stato di salute” dell’impresa, sul suo standing economico-patrimoniale-finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. L’intento è quello di fornire, con rigore scientifico, basi teoriche e pratiche sull’analisi di bilancio condotta nell’ottica del professionista esterno e focalizzata sulla osservazione della tridimensionale realtà aziendale in termini di situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria. Particolare rilievo viene assegnato alla logica e agli scopi dei diversi strumenti di analisi e alla capacità segnaletica dei risultati che ne derivano. Il nostro contributo recepisce e analizza le innovazioni e modifiche normative degli ultimi anni. Ci soffermiamo anche sul D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, che ha introdotto nel nostro Ordinamento il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” e dedichiamo un nuovo capitolo al significato e agli aspetti tecnici dei c.d. “Indici di allerta”, che il CNDCEC, in ossequio al mandato ricevuto dal Legislatore, ha provveduto ad elaborare e che devono essere in grado di rilevare fondati indizi di crisi aziendale nei termini e nelle modalità previsti dal testo del nuovo suddetto Codice. Il lavoro, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto, in particolare, agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell’ambito dell’analisi di bilancio e finanziaria, con l’auspicio che possa rappresentare un efficace strumento per chiunque si trovi a trattare questa materia.
L'analisi di bilancio per la valutazione dei rischi. Riclassificazione, indici, determinazione del rating
Antonio Ricciardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 372
Il volume affronta l'analisi del bilancio d'esercizio in chiave analitica e si propone di offrire al lettore le nozioni e gli spunti critici necessari per formulare un giudizio sulla valutazione del rischio aziendale. Nel testo è approfondito il procedimento delle fasi dell'analisi di bilancio mentre si considerano già noti i postulati alla base della sua redazione, limitandosi a proporre un richiamo circa la normativa che li disciplina e la loro composizione. Dopo una puntuale disamina delle singole voci del bilancio e un'analitica descrizione dei criteri di riclassificazione, si procede all'analisi dei principali indicatori patrimoniali, finanziari ed economici che consentono di elaborare il giudizio sull'attività dell'azienda e la sua rischiosità. Pertanto, i temi proposti non restano nei confini didattici, essendo di estrema valenza applicativa e quanto mai connessi con l'evoluzione dell'ambiente esterno. Emblematici, al riguardo, sono i capitoli in cui sono esposti come sia mutato il bilancio in seguito al fenomeno della globalizzazione, la valutazione del rischio mediante il calcolo del rating e l'impatto delle regole di Basilea sulla patrimonializzazione delle banche e sul finanziamento delle aziende. Il metodo di analisi proposto è a fini preventivi, cioè risulta efficace per evidenziare stati sintomatici di crisi che potrebbero pregiudicare l'attività d'impresa. Questa impostazione è coerente con la nuova disciplina del diritto fallimentare che ha introdotto gli alert di bilancio per prevenire le crisi aziendali.
Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione
Andrea Vitale, Giovanni Ferrazzi, Fabrizio Mendolia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 130
Questo manuale di Economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione illustra in modo omogeneo i principi giuridici e i fondamenti economici che presiedono alla più opportuna organizzazione aziendale delle società di ristorazione. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti di Scienze e tecnologie della ristorazione, ed anche a chi opera professionalmente all'interno delle imprese del settore, uno strumento facilmente consultabile e un determinante supporto di conoscenza delle dinamiche economiche e legislative del settore tale da consentire al lettore di affrontare l'approfondimento e la futura analisi tecnica degli argomenti trattati. La comparazione con la normativa europea, con la descrizione e l'utilizzo di apposite tabelle esplicative, rende efficace la lettura e la comprensione degli accadimenti economici aziendali attraverso i suoi documenti tipici quali il bilancio di esercizio, il budget e il business plan.
Lezioni di politica economica
Gian Cesare Romagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 412
La Politica Economica è la disciplina che studia il processo decisionale delle istituzioni economiche e finanziarie interne di un paese, come il mercato, lo Stato, la banca centrale, e i comportamenti aggregati degli operatori economici, come le famiglie e le imprese. Il corso di Politica Economica, previsto negli ordinamenti didattici delle lauree di primo livello in Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica, Ingegneria, risponde all'obiettivo di dotare di una preparazione professionale, oltre che culturale, soggetti destinati a svolgere studi specialistici di economia, compiti di carattere direttivo o ad assumere posizioni di elevata responsabilità nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche e private, come pure in organismi imprenditoriali e associativi operanti in settori che implicano relazioni con organismi pubblici o richiedono competenze riguardanti atti e costi della regolamentazione. Le lezioni contenute in questo volume indicano i filoni principali del pensiero teorico che ha seguito i successi e gli insuccessi dell’azione dei mercati e dei poteri pubblici sui sistemi economici. Il piano dell’esposizione è articolato in tre parti. Alle questioni metodologiche principali della ricerca economica e delle relazioni della politica economica con le altre discipline, segue, nella prima parte, la trattazione dell’economia del benessere, ovvero l’analisi di tipo normativo delle regole che orientano il sistema economico al suo miglioramento. La seconda parte è dedicata ai modelli principali con cui il pensiero economico ha affrontato i problemi posti dal perseguimento degli obiettivi micro e macroeconomici in economia chiusa. La terza parte tratta gli stessi temi, ma nel contesto di un’economia aperta alla internazionalizzazione dei mercati in presenza dei vincoli posti dalla loro progressiva globalizzazione.
Casi ed applicazioni di analisi di bilancio
ELISA MENICUCCI
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 236
Nell'ambito delle discipline aziendali, l'analisi di bilancio rappresenta una fondamentale metodologia d'indagine impiegata da professionisti, consulenti e responsabili d'azienda per la valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria d'impresa. Il presente lavoro propone un approfondimento pratico su questa tematica mediante l'analisi degli strumenti tecnici che consentono di esplorare le dinamiche economico-finanziarie delle imprese nell'ambito dell'analisi di bilancio. Il volume, frutto di esperienze accademiche e professionali, è rivolto innanzitutto agli studenti universitari e il suo contenuto operativo lo rende altresì utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, a coloro che ricoprono ruoli gestionali nonché a chiunque intenda indagare l'applicazione operativa di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio. Con l'ausilio di esercizi ed esempi numerici di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, il presente lavoro intende favorire l'utilizzo degli strumenti tecnici in contesti operativi. Mediante diversi casi pratici, opportunamente differenziati ai fini didattici, il testo offre un supporto rilevante per la comprensione e l'interpretazione delle principali metodologie di analisi di bilancio.
Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione
Andrea Vitale, Giovanni Ferrazzi, Fabrizio Mendolia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questo manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione illustra in modo omogeneo i principi giuridici ed i fondamenti economici che soprassiedono alla più opportuna organizzazione aziendale delle società di ristorazione. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti di scienze e tecnologie della ristorazione ed anche a chi opera professionalmente all'interno delle imprese del settore, uno strumento facilmente consultabile, costituendo un determinante supporto di conoscenza delle dinamiche economiche e legislative del settore, tale da consentire al lettore di affrontare l'approfondimento e la futura analisi tecnica degli argomenti trattati. La comparazione con la normativa europea, con la descrizione e l'utilizzo di apposite tabelle esplicative, rende efficace la lettura e la comprensione degli accadimenti economici aziendali attraverso i suoi documenti tipici quale il bilancio di esercizio il budget e il business plan.
Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative. Aggiornata con le novità bilancio 2016
Guido Paolucci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 280
L'analisi di bilancio è una materia che trova una costante affermazione e una generale diffusione nella prassi professionale e che è oggetto di ampio e approfondito dibattito nell'ambito della dottrina economico-aziendale. Ne derivano una rilevante e pregevole produzione scientifica da parte di studiosi e un interessante sviluppo applicativo da parte di professionisti e società di consulenza italiane ed estere. Il presente lavoro, in particolare, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall'analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l'ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo "stato di salute" dell'impresa e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. L'analisi di bilancio è determinante nella valutazione dello standing economico-patrimoniale-finanziario dell'impresa, anche nell'ambito dell'emissione di un giudizio di rating che, a nostro avviso, ne costituisce il completamento e la naturale evoluzione. Lo scopo del nostro contributo è quello di fornire, con rigore scientifico, basi teoriche e pratiche in materia di analisi di bilancio condotta nell'ottica del professionista esterno e focalizzata sulla osservazione della tridimensionale realtà aziendale in termini di situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria. Molto rilievo viene assegnato alla logica e agli scopi degli strumenti di analisi e alla capacità segnaletica dei risultati che ne derivano, anche al fine della formulazione di un giudizio di rating sull'impresa.
Oltre la banca. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli interlocutori dell'azienda
Alessandra Tami
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 674
Il volume si propone di discutere il significato del bilancio per l'azienda, intesa come centro di interessi e come sistema di scelte e di persone, quindi come "formula imprenditoriale", che deve sostenere un sistema coerente di scelte organizzative, produttive, di mercato, economiche e finanziarie. Il lavoro approfondisce i contenuti del bilancio dopo le riforme, illustra gli schemi di analisi e di lettura, sviluppati dalla dottrina e applicati dalla prassi, per trarre dal documento informazioni utili alle diverse classi di interlocutori, discute il sistema di valori che, partendo dall'etica degli affari, deve essere alla base di una corretta comunicazione di bilancio sul valore delle risorse tangibili e intangibili le quali consentono all'impresa di soddisfare le attese dell'ambiente di riferimento. Il volume si propone di rispondere alle esigenze degli studiosi e degli operatori che, partendo dal bilancio, devono valutare i punti di forza e di debolezza di un'impresa.