Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Un approccio manageriale alla gestione delle società di calcio
Franco Rubino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 264
Negli attuali scenari competitivi una società di calcio deve essere gestita con una logica analoga a quella delle altre imprese industriali, utilizzando appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diventa indispensabile per il raggiungimento di un adeguato equilibrio economico e finanziario. La ricerca oggetto del volume è stata condotta secondo un approccio di tipo sia qualitativo che quantitativo. Il testo vuole rappresentare un significativo punto di riferimento in quella che è una realtà soggetta a continue evoluzioni di natura giuridica, economica e sociale.
La programmazione e il controllo nelle aziende del terzo settore
Giuseppina Gandini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume intende approfondire l'analisi dei sistemi di programmazione e controllo con riguardo alle aziende senza finalità di profitto.L'analisi considera dapprima i principali elementi caratterizzanti le aziende senza finalità di profitto e i diversi livelli di complessità strategico-organizzativa riscontrabili nel settore. Una volta approfondita la dimensione progettuale e le relative variabili rilevanti, lo studio si concentra sulle misure economiche globali e parziali, consuntive e preventive, rappresentanti l'elemento primario della struttura informativa di programmazione e controllo. Si sottolinea il ruolo della comunicazione per l'ottenimento delle risorse atte a sostenere lo sviluppo gestionale.
La gestione dei processi di acquisizione e fusione d'imprese
M. Rosaria Napolitano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il fenomeno delle acquisizioni e fusioni ha raggiunto negli ultimi decenni dimensioni di rilievo nelle economie moderne ed ha richiamato l'attenzione di studiosi, manager e professionisti. I risultati delle numerose ricerche internazionali e nazionali mostrano uno scenario non brillante dell'impatto delle acquisizioni e fusioni e, soprattutto, rivelano una generalizzata sottovalutazione delle conseguenze gestionali e organizzative che esse hanno sia sull'impresa acquisita che su quella acquirente. Il lavoro offre una riflessione sul contributo che tali scelte forniscono alla creazione di valore e al miglioramento della posizione competitiva delle imprese. Esso analizza i diversi approcci allo studio delle acquisizioni e fusioni.
Il sistema della ricerca pubblica in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il sistema pubblico di ricerca è oggetto di un paradosso: quanto più i governi e i soggetti sociali ne invocano il protagonismo, tanto meno ne conoscono in profondità le proprietà e le prestazioni. Questo volume, frutto di molti anni di ricerca di un gruppo di economisti su dati inediti e con metodologie innovative, offre uno spaccato rigoroso e originale del sistema pubblico italiano di ricerca, con riferimento alle università e al CNR. Il quadro che ne emerge contraddice molti giudizi correnti. Emerge un sistema pubblico con forti eterogeneità di prestazioni, ma che nelle sue punte migliori esprime una notevole capacità di rapporto con il mondo esterno, anche con una intensa (anche se poco visibile) attività brevettuale.

