fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ricci

«Dio ne guardi dai bisogni!» Storia di un notaro in terra di Toscana
18,00

Verso i nuovi paradigmi della Sanità in Italia. Attualità e prospettive. Atti del Convegno (Benevento, 26 gennaio 2010)

Verso i nuovi paradigmi della Sanità in Italia. Attualità e prospettive. Atti del Convegno (Benevento, 26 gennaio 2010)

Paolo Ricci

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 76

Atti del Convegno (Benevento, 26 gennaio 2010). Il punto sul sistema della Sanità italiana e sui recenti sviluppi riguardanti il federalismo e il patto per la salute.
7,00

L'analisi dei consumi nei comuni della provincia di Benevento e l'indicazione delle aree di attrazione commerciale
23,50

Il falso in bilancio e il decreto legislativo 11 aprile 2002 n° 61. Atti del convegno (Benevento, 11 aprile 2003)

Il falso in bilancio e il decreto legislativo 11 aprile 2002 n° 61. Atti del convegno (Benevento, 11 aprile 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 112

Questo volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi l'11 aprile 2003 sulle novità introdotte dal D. Lgs. 61/2002. Ad un anno dalla norma di riforma del falso in bilancio, studiosi, magistrati e operatori professionali hanno discusso la interpretazione dei dubbi che si pongono nella realizzazione di questa decisiva e delicata fase di attuazione del cambiamento e sui risultati già prodotti. L'iniziativa, mirata a riunire teorici ed esperti per attivare un comune impegno, seppure da posizioni differenti, di analisi critica delle tematiche giuridiche ed aziendali connesse alla riforma, ha rappresentato l'occasione per una interessante ed articolata riflessione interdisciplinare.
18,00

Enti strumentali regionali e loro accountability. Il caso Campania

Enti strumentali regionali e loro accountability. Il caso Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 352

L'attenzione al contenimento della spesa, l'interesse della collettività sulla qualità dei servizi della pubblica amministrazione e sull'operato degli amministratori sollecitano modalità chiare ed efficaci di comunicazione della loro attività e, più in generale, della gestione delle risorse pubbliche. Tale considerazione ha animato la costituzione di un gruppo di ricerca di economisti aziendali delle Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Cagliari, Roma Tre, Torino, Benevento, Urbino per analizzare le condizioni di "Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta dei bilanci degli enti strumentali regionali e loro accountability".
41,00

Metodologie e strumenti per la riduzione della spesa nelle amministrazioni pubbliche. Alcune considerazioni preliminari

Metodologie e strumenti per la riduzione della spesa nelle amministrazioni pubbliche. Alcune considerazioni preliminari

Paolo Ricci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

Gli ultimi quindici anni sono stati ricchi di riforme amministrative che hanno coinvolto tutti gli enti pubblici. Le novità introdotte per norma sono state in parte la conseguenza diretta di molti e importanti avvenimenti nazionali ma anche l'effetto di alcuni decisivi eventi internazionali che hanno determinato e orientato scopi, contenuti e direzioni dei cambiamenti. Il volume analizza la questione soffermandosi sulla relazione tra le regole e le mutevoli condizioni generali dell'economia nazionale e internazionale, sui riflessi sull'attività programmatica della pubblica amministrazione italiana, sulle logiche e le metodologie che occorre affermare per ridefinire i comportamenti dell'azienda pubblica e per misurare l'azione amministrativa.
21,50

Metodologie e strumenti per la riduzione della spesa nelle amministrazioni pubbliche. Teoria e prassi

Metodologie e strumenti per la riduzione della spesa nelle amministrazioni pubbliche. Teoria e prassi

Paolo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 128

Gli ultimi dieci anni del XX secolo e i primissimi anni del presente sono stati ricchi di riforme amministrative che hanno coinvolto tutti gli enti pubblici modificandone spesso il volto e a volte anche l'anima. Le novità introdotte per norma sono state in parte la conseguenza diretta di molti ed importanti avvenimenti nazionali ma anche l'effetto di alcuni decisivi eventi internazionali che hanno determinato e orientato scopi, contenuti e direzioni dei cambiamenti. Nel volume sono contenute le principali linee teoriche sul tema e sono presentate alcune esperienze sulle tecniche finora utilizzate.
12,50

Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del Convegno (Caserta, 23-24 febbraio 2006)

Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del Convegno (Caserta, 23-24 febbraio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 392

Negli ultimi anni le aziende delle pubbliche amministrazioni italiane hanno sperimentato strumenti di rendicontazione sociale. Tali pratiche rappresentano il segnale di una presa di coscienza del settore pubblico sulla necessità di soddisfare le mutate e ampliate esigenze informative espresse dagli stakeholder e di rendere conto dell'azione amministrativa svolta, segnalandone priorità, modalità e risultati, soprattutto in termini sociali e ambientali. Il G.B.S., Associazione Nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale, nell'aprile 2005 ha presentato, presso la sede del CNEL (Roma), uno "Standard di base" per la rendicontazione sociale nel settore pubblico. A quasi un anno dalla presentazione dello standard si ritiene che siano maturi i tempi per una prima verifica sulla collocazione e sull'applicazione del modello elaborato e proposto specificamente per le pubbliche amministrazioni. Docenti e ricercatori di alcune università italiane, con la collaborazione dell'Associazione G.B.S. e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, hanno pensato di organizzare una giornata di studio e di confronto per raccogliere, comprendere e analizzare le riflessioni più significative suscitate dal modello.
37,50

Appunti di contabilità degli enti locali

Appunti di contabilità degli enti locali

Paolo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 252

Il presente volume raccoglie gli appunti delle lezioni del corso di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche tenuto nell'anno accademico 2006-2007. Il lavoro racchiude un'appendice normativa e un eserciziario utile sia per gli studenti sia per gli operatori del settore.
14,00

Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere

Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere

Paolo Ricci, ROBERTO JANNELLI, Guido Migliaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 256

La naturale vocazione turistica del nostro Paese richiede un incremento delle competenze manageriali che consentano un ulteriore sviluppo della dimensione internazionale del settore. Intere aree con caratteristiche socio-morfologiche e artistico-culturali attendono un adeguato decollo, possibile solo con investimenti in nuove strutture alberghiere, fulcro del più ampio settore ricettivo e turistico in genere. Questo volume delinea le più recenti innovazioni gestionali degli alberghi collegandole a rilevazione e rendicontazione. Si inizia con una panoramica relativa alle norme vigenti, per poi evidenziare le problematiche relative a localizzazione, mercato, organizzazione dei servizi alberghieri e loro produzione, in un'ottica tipicamente economico-aziendale. Quindi, le contabilità sezionali e generale, focalizzando le principali rilevazioni elementari e sistematiche, connesse anche ai processi di informatizzazione. Infine, si analizza la comunicazione tramite bilanci recentemente rinnovati dalla riforma del diritto societario e dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Arricchisce l'esposizione un caso relativo alla catena internazionale dei Jolly hotels. Il testo coniuga le più recenti acquisizioni scientifiche con le esigenze di imprenditori e professionisti del settore turistico.
25,00

Il soggetto economico nell'azienda pubblica. Un'introduzione su chi comanda davvero nell'azienda pubblica e perché

Il soggetto economico nell'azienda pubblica. Un'introduzione su chi comanda davvero nell'azienda pubblica e perché

Paolo Ricci

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2010

pagine: 110

La categoria logica del soggetto economico assume una grande rilevanza nel miglioramento della comprensione dei fenomeni che interessano l'azienda pubblica. Il presente lavoro che contiene riflessioni che attraversano la letteratura economico-aziendale sul tema, intende fornire un contributo alla ricerca della individuazione del soggetto economico in ambito pubblico. "Chi comanda davvero nell'azienda pubblica e perché" rimandano a questioni ineludibili per realizzare un'approfondita conoscenza del funzionamento delle realtà pubbliche e per comprendere a fondo i principali risultati della pubblica amministrazione. Qualunque giudizio sull'azienda pubblica non può prescindere dall'analisi del suo soggetto economico, delle sue finalità e delle condizioni sotto le quali la sua esistenza si afferma.
17,00

L'assassino cherubico

L'assassino cherubico

Paolo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2010

pagine: 680

"L'assassino cherubico" è un romanzo filosofico: affronta le problematiche esistenziali di oggi, descrive nei dettagli il fenomeno di una crisi culturale e politica in atto nel mondo occidentale capitalista, mettendone in risalto le contraddizioni, le nevrosi, la rinnovata ricerca di spiritualità, l'aggrapparsi disperatamente alle filosofie e religioni orientali e al carattere assolutista e falso dei monoteismi imperanti.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.