Franco Angeli: Economia
Strumenti economici per un'agricoltura sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 96
L'evoluzione delle conoscenze circa le relazioni economia-ambiente e lo studio dei possibili strumenti d'intervento sono alla base di ogni tentativo di conciliare lo sviluppo delle attività economiche con la tutela delle risorse naturali. Questo lavoro si propone di dare un contributo positivo in tale direzione per quanto riguarda il settore agricolo. I singoli studi qui riportati costituiscono una sintesi di diversi filoni di ricerca sviluppati, nell'ambito di collaborazioni internazionali, dalla sezione economia del Diproval, Università degli Studi di Bologna. Giulio Zucchi è professore ordinario alla Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bologna.
Con noi ce la puoi fare da sola! L'esperienza del progetto pilota di sostegno alla professionalità femminile «Milano per la donna»
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 174
L'impianto progettuale che ha dato vita a "Milano per la Donna" si è via via consolidato sulla base di un obiettivo di fondo: offrire alle donne milanesi interessate un luogo, spaziale e temporale, in cui trovare l'aiuto necessario a rafforzare la propria identità nei confronti del lavoro. Se c'è una dimensione altamente complessa della personalità di un individuo, donna o uomo che sia, ma donna forse in modo ancora più marcato, questa è propriamente la dimensione dell'identità. Dell'identità in generale come tratto caratterizzante di una persona ma dell'identità stessa proiettata verso un aspetto specifico della vita quale è, come nel nostro caso, il lavoro.
La competitività dei sistemi agricoli italiani. Atti del 36° Convegno di studi (MIlano, 9-11 settembre 1999)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 656
Il volume raccoglie gli atti del 34° Convegno annuale di studi della Società Italiana di Economia Agraria, svoltosi a Milano nel settembre 1999. Il concetto di competitività, fil rouge che lega le relazioni, è forse più facile da intendere che da definire così come lo sono tutti i molteplici aspetti e significati che gli si possono attribuire; esso appare sempre più come il tema dominante dello scenario economico di questi anni contrassegnato dalle crescenti spinte verso una crescente apertura ed integrazione dei mercati e delle diverse aree economiche "regionali" del mondo. Il volume si propone come un punto di riferimento per gli studiosi e per gli attori pubblici e privati su una tematica di grande importanza ed attualità.
Investire nella responsabilità sociale. Strumenti e percorsi di lavoro per un agire socialmente responsabile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
Conoscenze informatiche di base per l'economia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 304
La valorizzazione della ricerca scientifica. Come cambia la ricerca pubblica e quella industriale
Andrea Piccaluga
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
Le società di fornitura di lavoro temporaneo in Italia
Stefano Consiglio, Luigi Moschera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Il controllo dei costi e delle aree di responsabilità nelle aziende ospedaliere
Alessandro Musaio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 242
L'analisi del comportamento del consumatore per la determinazione del prezzo di vendita di prodotti e servizi
Simona Romani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 264
Questo volume affronta il tema della fissazione dei prezzi di vendita di beni e servizi dal punto di vista del consumatore. In particolare si vuole fornire un modello generale del ruolo che il prezzo assume nei processi decisionali di acquisto e consumo per comprendere e ricondurre ad unitarietà le molteplici e variegate manifestazioni empiriche della relazione prezzo/consumatore. Il modello proposto descrive il proceso decisionale in chiave cognitiva e perciò distingue le varie fasi che compongono la complessa attività di elaborazione dell'informazione: attenzione e comprensione; memorizzazione; integrazione. Per ogni fase vengono riporate le acquisizioni più recenti della letteratura teorica e della ricerca empirica e le implicazioni di marketing management.