Libri di Luigi Moschera
Le agenzie per il lavoro e i lavoratori in somministrazione dopo il «Jobs act». Un'indagine nazionale
Stefano Consiglio, Luigi Moschera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
La riforma del lavoro – il c.d. Jobs Act, con la legge delega del 2014 e i successivi decreti attuativi – e le due ultime leggi di stabilità, con gli incentivi per i contratti a tempo indeterminato, hanno notevolmente condizionato le dinamiche del mercato italiano del lavoro, sia dal punto di vista dei principali operatori (le Agenzie per il lavoro), sia da quello dei lavoratori. Le performance del comparto delle agenzie per il lavoro italiano hanno evidenziato una sostanziale inversione di tendenza del trend negativo che aveva caratterizzato gli ultimi anni dalla forte crisi del biennio 2008-2009. Nel corso del 2015 il fatturato sfonda la barriera degli 8 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuo superiore al 17%. In questo scenario, il volume presenta i risultati del “V Rapporto sull’evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro italiane” commissionato dall'Osservatorio Nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale per il lavoro temporaneo (E.BI.TEMP) e del Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione (FORMA.TEMP). Il volume è strutturato in quattro parti. Nella prima parte viene presentato l’assetto del comparto e delle performance collettive. Nella seconda parte sono analizzate le strategie intraprese dalle agenzie per il lavoro italiane. La terza parte illustra, invece, i risultati di una ricerca sullo stato di benessere e soddisfazione di circa 11.000 lavoratori in somministrazione a tempo indeterminato e determinato in Italia. L’ultima parte si sofferma sull'andamento delle performance economico-finanziarie del comparto delle agenzie per il lavoro nel triennio 2011-2014, evidenziando le dinamiche congiunturali, i principali andamenti del mercato, i fattori che condizionano il successo aziendale.
Le agenzie per il lavoro e le risposte strategiche e organizzative alla crisi economica
Stefano Consiglio, Luigi Moschera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
La crisi del biennio 2008-2009 passerà sicuramente alla storia come uno dei momenti più difficili per l'economia mondiale. Il tracollo di alcuni colossi della finanza internazionale, originatosi principalmente nel mercato statunitense, ha innescato una crisi globale che ha colpito tutte le economie mondiali. Le Agenzie per il lavoro ovviamente non sono state risparmiate da questa crisi e, anzi, sono state tra i settori che hanno subito un più drastico ridimensionamento, ma hanno reagito alla crisi attivando una serie di strategie individuali e collettive che hanno preservato il livello occupazionale del comparto e hanno permesso la "sopravvivenza" dello stesso. In questo scenario, il volume presenta i risultati di una ricerca su campo per la realizzazione del "III Rapporto sull'evoluzione del settore delle Agenzie per il lavoro italiane" commissionato dall'Osservatorio Nazionale e Comunicazione dell'Ente Bilaterale Nazionale per il lavoro temporaneo (E.Bi.Temp.).
Dall'interinale ai servizi per il lavoro. Il comparto delle agenzie per il lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il settore delle Agenzie per il Lavoro ha compiuto 10 anni e la ricerca presentata in questo volume intende fornire una panoramica del ruolo svolto e dei risultati raggiunti dalle imprese che operano all'interno di questo importante comparto, tracciando il percorso fatto in questi anni e le possibili prospettive di sviluppo. Il volume è strutturato in tre parti: nella prima è evidenziato l'andamento del comparto nel corso di questi anni, ed in particolare l'evoluzione della composizione del settore (numero di operatori, nuovi ingressi, operazioni di acquisizione e uscite), del fatturato, del grado di concentrazione, delle quote di mercato, del numero dei dipendenti e delle filiali della agenzie per il lavoro. La seconda parte del volume presenta i risultati di un'indagine sul campo finalizzata a delineare le prospettive di sviluppo del comparto e le dinamiche evolutive dei comportamenti strategici e organizzativi delle agenzie. L'indagine è stata realizzata raccogliendo le percezioni del management delle principali agenzie per il lavoro operanti in Italia. Nella terza parte della rapporto, infine, è presentata l'analisi dell'andamento delle performance economico-finanziarie delle agenzie, evidenziando le dinamiche congiunturali, i principali andamenti del mercato ed i fattori che condizionano il successo aziendale.
Le società di fornitura di lavoro temporaneo in Italia
Stefano Consiglio, Luigi Moschera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Analisi di teorie dell'organizzazione. Logiche e modelli per un confronto
Luigi Moschera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Sistemi di controllo interno e soluzioni organizzative
Stefano Garzella, Daniela Mancini, Luigi Moschera
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 161
Negli ultimi anni, al fine di assicurare adeguati livelli di efficienza, efficacia e trasparenza dei processi di governo, la gestione dei sistemi di controllo interno ha assunto un ruolo fondamentale nelle aziende. Si pongono in quest'ambito importanti questioni in merito al "cosa" il sistema di controllo interno dovrebbe monitorare, al "chi" sono gli attori che lo animano e al "come" tale sistema dovrebbe strutturarsi. Nel rispondere a tali questioni le aziende possono optare per strutture interne, o per strutture esterne, dando vita al cosiddetto outsourcing, o per soluzioni intermedie di co-sourcìng. L'obiettivo dell'indagine presentata in questo volume è di investigare le modalità seguite dalle aziende per dare il migliore assetto al sistema di controllo interno. In particolare, vengono presentati i risultati di indagini empiriche svolte su di un campione di società quotate, di amministrazioni pubbliche e di società di consulenza. A completamento dell'indagine, finalizzata anche a evidenziare il grado di coerenza fra domanda e offerta di servizi di audit, è stata sviluppata un'analisi delle informazioni fornite dalle aziende nella Relazione sulla Corporate Governance.