fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Garzella

Governo delle sinergie e creazione di valore nella gestione strategica dell'azienda

Governo delle sinergie e creazione di valore nella gestione strategica dell'azienda

Stefano Garzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XI-159

La parola "sinergia" è oggi presente nella gran parte degli scritti di strategia e politica aziendale. Sul tema si notano applicazioni specifiche, caratterizzate sia da una spiccata profondità di pensiero, sia da elevati connotati tecnici e concreti. Ci pare, peraltro, che il concetto di sinergia abbia subito una sorta di "volgarizzazione" che ne ha, in molti casi, sfumato anziché sviluppato la valenza scientifico-concettuale e la portata empirico-applicativa. Muovendo da questa premessa, il lavoro si propone di studiare le sinergie aziendali in modo sistematico, "a tutto tondo", tentando di cogliere le ampie potenzialità insite in un concetto sovente approcciato per finalità ed analisi circoscritte. Nel volume, dopo aver descritto e definito le sinergie, si esamina qual è il rapporto che le avvince al grado di sistematicità della combinazione economica, all'economicità ed all'equilibrio economico durevole. In che rapporto si pongono le sinergie rispetto alla finalità aziendale? È possibile costruire e strutturare un sistema di analisi delle sinergie? È possibile capire quali sono le principali logiche e metodologie gestionali per generare sinergie e quali le principali "trappole" da evitare? E ancora: "dove" e "come" si manifestano, tanto nello spazio quanto nel tempo, le interrelazioni sinergiche? Quantitativamente, come determinare il valore economico delle sinergie? Quali sono le metodologie proposte in Dottrina e quali quelle maggiormente adoperate nella pratica? Come individuarne possibili sviluppi ed evoluzioni? Con l'intento di rispondere a queste domande abbiamo studiato le sinergie legando la generazione delle "potenzialità sinergiche" alla gestione strategica ed ai percorsi di sviluppo dell'azienda. Sono stati, inoltre, proposti ed esaminati strumenti per l'analisi delle sinergie, nonché prospettate modalità e tecniche per la loro valutazione economico-quantitativa.
21,00

Watch your business. Inside the strategic management

Watch your business. Inside the strategic management

Stefano Garzella, Raffaele Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 232

14,00

I confini d'azienda. Un approccio strategico

I confini d'azienda. Un approccio strategico

Stefano Garzella

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XX-268

18,59

Sistemi di controllo interno e soluzioni organizzative

Sistemi di controllo interno e soluzioni organizzative

Stefano Garzella, Daniela Mancini, Luigi Moschera

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 161

Negli ultimi anni, al fine di assicurare adeguati livelli di efficienza, efficacia e trasparenza dei processi di governo, la gestione dei sistemi di controllo interno ha assunto un ruolo fondamentale nelle aziende. Si pongono in quest'ambito importanti questioni in merito al "cosa" il sistema di controllo interno dovrebbe monitorare, al "chi" sono gli attori che lo animano e al "come" tale sistema dovrebbe strutturarsi. Nel rispondere a tali questioni le aziende possono optare per strutture interne, o per strutture esterne, dando vita al cosiddetto outsourcing, o per soluzioni intermedie di co-sourcìng. L'obiettivo dell'indagine presentata in questo volume è di investigare le modalità seguite dalle aziende per dare il migliore assetto al sistema di controllo interno. In particolare, vengono presentati i risultati di indagini empiriche svolte su di un campione di società quotate, di amministrazioni pubbliche e di società di consulenza. A completamento dell'indagine, finalizzata anche a evidenziare il grado di coerenza fra domanda e offerta di servizi di audit, è stata sviluppata un'analisi delle informazioni fornite dalle aziende nella Relazione sulla Corporate Governance.
17,50

Il sistema d'azienda e la valorizzazione delle «potenzialità inespresse». Una «visione» strategica per il risanamento

Il sistema d'azienda e la valorizzazione delle «potenzialità inespresse». Una «visione» strategica per il risanamento

Stefano Garzella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: XIII-324

La sensibilità di sfruttare il risanamento come occasione per predisporre le basi di rinnovate posizioni di vantaggio competitivo costituisce l'essenza della strategia di risanamento. Si tratta di spostare la prospettiva di osservazione dalla domanda "perché oggi siamo in crisi?" alla domanda "come potremo avere successo in futuro?". Ciò scaturisce dalla consapevolezza che, in molti casi, non è sufficiente rimuovere semplicemente le cause che hanno originato lo squilibrio dell'azienda per assicurarne il rilancio. L'origine delle strategie di risanamento risiede nella sensibilità e nelle modalità per individuare alcune risorse critiche e potenzialità non adeguatamente sfruttate, ma in grado di generare situazioni di vantaggio competitivo.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.