Franco Angeli: Economia
La banca. Profili istituzionali, operativi e gestionali
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 358
Il testo si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi ecc. Muovendo da un esame della normativa e della regolamentazione di settore, il volume analizza le tradizionali funzioni delle banche e gli aspetti fondamentali della loro gestione, alla luce delle vigenti forme di vigilanza prudenziale. Un approfondimento viene dedicato alle importanti novità introdotte dall'Unione bancaria europea, tra cui l'accentramento della vigilanza presso la BCE e il meccanismo del bail-in per la risoluzione delle crisi bancarie. Il volume affronta poi le tematiche del rischio di credito e della gestione della liquidità, in considerazione delle disposizioni contenute in Basilea 3 e delle principali novità che verranno introdotte con Basilea 4. Sono altresì approfonditi i profili gestionali delle banche, con l'analisi delle modalità di finanziamento a medio-lungo termine, dei contenuti del bilancio bancario post introduzione IFRS 9 - trattato anche mediante l'analisi per indici - dei fenomeni di concentrazione in atto nel settore, del localismo bancario, nonché dei rapporti partecipativi banca-impresa indagati alla luce delle ultime novità regolamentari. Vengono infine descritte le principali operazioni di raccolta e di impiego - cardini dell'agire bancario tradizionale - avvalendosi di vari esempi esplicativi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria. Esso fornisce le basi per gli ulteriori approfondimenti che lo studente vorrà fare in questo campo nel prosieguo dei suoi studi.
La banca. Profili istituzionali, operativi e gestionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questa edizione del volume si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi ecc. Muovendo da un esame della normativa e della regolamentazione di settore, il volume analizza le tradizionali funzioni delle banche e gli aspetti fondamentali della loro gestione, alla luce delle vigenti forme di vigilanza prudenziale. Un approfondimento viene dedicato alle importanti novità introdotte dall’Unione bancaria europea, tra cui l’accentramento della vigilanza presso la BCE e il meccanismo del bail-in per la risoluzione delle crisi bancarie. Il volume affronta poi le tematiche del rischio di credito e della gestione della liquidità, in considerazione delle disposizioni contenute in Basilea 3 e delle principali novità che verranno introdotte con Basilea 4. Sono altresì approfonditi i profili gestionali delle banche, con l'analisi delle modalità di finanziamento a medio-lungo termine, dei contenuti del bilancio bancario post introduzione IFRS 9 - trattato anche mediante l'analisi per indici - dei fenomeni di concentrazione in atto nel settore, del localismo bancario, nonché dei rapporti partecipativi banca-impresa indagati alla luce delle ultime novità regolamentari. Vengono infine descritte le principali operazioni di raccolta e di impiego – cardini dell’agire bancario tradizionale – avvalendosi di vari esempi esplicativi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria. Esso fornisce le basi per gli ulteriori approfondimenti che lo studente vorrà fare in questo campo nel prosieguo dei suoi studi.
Ragioneria generale. La logica e la tecnica delle scritture contabili
Stefano Coronella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 530
La ragioneria è una materia fondamentale per l'espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Suo compito, fra l'altro, è infatti quello di sintetizzare la dinamica gestionale in cifre onde consentire, in qualsiasi momento successivo, di riconvertire tali cifre in andamenti economici. La ragioneria, oltre che per soddisfare dei vincoli giuridici, diventa così uno strumento essenziale per gli imprenditori, i manager e gli analisti i quali, grazie ad essa, possono interpretare i risultati conseguiti ed individuare i punti di forza ed i punti di debolezza delle combinazioni produttive. Tuttavia, per "far parlare" le scritture contabili ed i connessi bilanci è necessario conoscere non solo la "tecnica" delle rilevazioni, ma soprattutto la "logica" di fondo che sottende a tali registrazioni. Il presente volume intende pertanto, attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto ad una piena maturità nella conoscenza della "logica" delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa "tecnica" scritturale. In questo modo la ragioneria non si limiterà ad essere utile per raggiungere l'obiettivo della rilevazione delle operazioni di gestione, ma rappresenterà una materia realmente "di base", essenziale e determinante per comprendere appieno il fenomeno aziendale e quindi funzionale per lo studio delle altre numerose discipline che tale complesso fenomeno sottopongono ad investigazione. A questo scopo si segnala che è pure disponibile uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti che costituisce il naturale complemento dell'opera.
Responsabilità sociale d'impresa e sostenibilità. Il ruolo delle piccole e medie imprese familiari
Michela Floris, Angela Dettori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La fiducia del consumatore 2.0 negli acquisti online. Nuovi trend e opportunità per le imprese nell'era digitale
Valerio Veglio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Nonostante il notevole aumento delle vendite attraverso i canali digitali, la mancanza di fiducia sembra essere la ragione principale che spinge i consumatori italiani a non concludere transazioni online. Il volume tenta di capire se e come la fiducia dei consumatori (in termini di qualità del prodotto/servizio acquistato, verso i sistemi di pagamento e verso i metodi di consegna) influenza la loro propensione agli acquisti online, e vuole spingere il lettore a riflettere sul tema, incentivandolo a prendere in considerazione anche gli aspetti negativi di una società ormai quasi interamente digitalizzata. Il rapido sviluppo delle nuove tecnologie digitali e la dirompente crescita di Internet stanno modificando in modo significativo il comportamento di acquisto dei consumatori, evidenziando un chiaro orientamento verso lo shopping online. Tuttavia, nonostante il notevole aumento delle vendite attraverso i canali digitali, la mancanza di fiducia sembra essere la ragione principale che spinge i consumatori italiani a non concludere transazioni online. Proprio per tale ragione lo scopo principale di questo manuale è quello di capire se e come la fiducia dei consumatori (in termini di qualità del prodotto/servizio acquistato, verso i sistemi di pagamento e verso i metodi di consegna) influenza la loro propensione agli acquisti online. Inoltre, l'obiettivo di questo volume non è soltanto quello di offrire un quadro di come le nuove tecnologie digitali stanno rivoluzionando i tradizionali paradigmi del marketing ma, soprattutto, spingere il lettore a riflettere sul tema, incentivandolo a prendere in considerazione anche gli aspetti negativi di una società ormai quasi interamente digitalizzata. Infine questo elaborato cerca di fornire ampi spunti strategici su come, nell'era della digitalizzazione, le aziende (a prescindere dalla dimensione) dovrebbero modificare le proprie strategie di marketing in modo da essere competitive rispetto ai concorrenti.
La banca. Profili istituzionali, operativi e gestionali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 360
Questa edizione del volume si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi. Il testo si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi ecc. Muovendo da un esame della normativa e della regolamentazione di settore, il volume analizza le tradizionali funzioni delle banche e gli aspetti fondamentali della loro gestione, alla luce delle vigenti forme di vigilanza prudenziale. Un approfondimento viene dedicato alle importanti novità introdotte dall'Unione bancaria europea, tra cui l'accentramento della vigilanza presso la BCE e il meccanismo del bail-in per la risoluzione delle crisi bancarie. Il volume affronta poi le tematiche del rischio di credito e della gestione della liquidità, in considerazione delle disposizioni contenute in Basilea 3 e delle principali novità che verranno introdotte con Basilea 4. Sono altresì approfonditi i profili gestionali delle banche, con l'analisi delle modalità di finanziamento a medio-lungo termine, dei contenuti del bilancio bancario post introduzione IFRS 9 - trattato anche mediante l'analisi per indici - dei fenomeni di concentrazione in atto nel settore, del localismo bancario, nonché dei rapporti partecipativi banca-impresa indagati alla luce delle ultime novità regolamentari. Vengono infine descritte le principali operazioni di raccolta e di impiego - cardini dell'agire bancario tradizionale - avvalendosi di vari esempi esplicativi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria. Esso fornisce le basi per gli ulteriori approfondimenti che lo studente vorrà fare in questo campo nel prosieguo dei suoi studi.
Misure di prevenzione antimafia. Attualità e prospettive
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Le performance delle aziende pubbliche tra misurazione, trasparenza e accountability
Gabriella D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Contributi alla costruzione di scenari su criminalità e terrorismo. L'approccio «issue oriented»
Antonio Pacinelli, Simone Di Zio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Lineamenti di gestione bancaria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 374
Il testo si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi ecc. Muovendo da un esame della normativa e della regolamentazione di settore, il volume analizza le tradizionali funzioni delle banche e gli aspetti fondamentali della loro gestione, alla luce delle vigenti forme di vigilanza prudenziale, tenendo conto in particolare delle importanti novità introdotte dall'Unione bancaria europea, tra cui l'accentramento della vigilanza presso la BCE e l'avvio del meccanismo del bail-in per la risoluzione delle crisi bancarie. Il volume affronta poi le tematiche del rischio di credito e della gestione della liquidità in considerazione delle disposizioni contenute in Basilea 3, delle modalità di finanziamento a medio-lungo termine, dei contenuti del bilancio bancario - trattato non solo attraverso gli schemi dati dalla normativa, ma anche mediante l'analisi di bilancio - dei fenomeni di concentrazione in atto nel settore, del localismo bancario, nonché dei rapporti banca-impresa indagati alla luce delle ultime novità regolamentari. Viene compiuta, inoltre, una panoramica sulle principali operazioni di raccolta e di impiego - cardini dell'agire bancario tradizionale - avvalendosi di vari esempi esplicativi. Il testo è stato pensato come manuale per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i primi lineamenti di gestione bancaria.
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 242
Una proposta di approfondimento del manuale di Olivier Blanchard e un'agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Terza edizione con varie novità, tra cui un capitolo inedito dedicato al nuovo approccio di Blanchard all'insegnamento della macroeconomia.
Lineamenti di gestione bancaria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 376
Il volume offre un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi ecc. Il testo si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali e gestionali delle banche commerciali in Italia alla luce della crisi finanziaria internazionale, che sta mutando il loro modello di business, le forme organizzative prescelte, la propensione ad assumere rischi ecc. Muovendo da un esame della normativa di settore e delle relative autorità di controllo, il volume analizza le tradizionali funzioni delle banche, approfondendo gli aspetti fondamentali della loro gestione sempre utilizzando, in parallelo, la lente delle relative forme di vigilanza regolamentare vigenti. Segnatamente, si affrontano le tematiche del rischio di credito e della gestione della liquidità in considerazione delle recenti disposizioni contenute in Basilea 3, delle modalità di finanziamento a medio-lungo termine, dei contenuti del bilancio bancario - trattato non solo attraverso gli schemi dati dalla normativa, ma anche mediante l'analisi di bilancio - dei fenomeni di concentrazione in atto nel settore, del localismo bancario, nonché dei rapporti banca-impresa.