Elliot: Raggi
Breve storia di una piccola città
Thomas R. Pearson
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2008
pagine: 551
Immaginate di essere seduti su una sedia a dondolo nella veranda di una casetta del Sud degli Stati Uniti, in un pomeriggio caldissimo, con una bibita alla menta in mano e la voce seducente di un ragazzino che vi racconta i fatti degli abitanti della sua cittadina. Benvenuti a Neely, piccolo paese immaginario del North Carolina, dove abitano personaggi a dir poco eccentrici: c'è la bella zitella di buona famiglia con una sfortunata storia d'amore alle spalle, c'è lo scimpanzè della zitella, che in cima all'asta di una bandiera innaffia di pipì un cespuglio di camelie, mentre la gente piazza scommesse su quale quarto del cespuglio colpirà oppure lo sceriffo che sembra tutto d'un pezzo e che un giorno, invece, si suicida, ma anche la cameriera nera con la dentiera che balla... Questi e molti altri sono i protagonisti di una storia corale che ha il suo cantore in Louis Benfield, ragazzo dallo sguardo ironico e acuto, con un cuore grande e malinconico.
Tre romanzi di Mike Hammer: Ti ucciderò-Una ragazza e una pistola-La vendetta è mia
Mickey Spillane
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2008
pagine: 788
Sono pupe. Sono pallottole. Sono colpi sempre in canna. Sono occhi neri e nasi rotti e teste fracassate. Sono i gialli con protagonista Mike Hammer. Hammer come martello. Veri hard-boiled. Massicci. Politicamente scorretti. Il meglio della Guerra fredda e il meglio anche oggi. Troppi imitatori, un solo originale: Mickey Spillane. Sceneggiatore di fumetti prestato ai romanzi e al cinema. Dicono usasse la macchina per scrivere come una mitraglietta, una cartella ogni cinque minuti. Le spogliarelliste come pin-up au poil per le sue copertine. A volte le sposava pure.
Mrs Henderson e altre storie
Francis Wyndham
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2008
pagine: 178
Il narratore ripercorre la storia della sua famiglia con l'occhio affettuoso della memoria, dipingendo una galleria di personaggi che si muovono in un'atmosfera in cui il mistero di personalità anomale s'intreccia al futile chiacchiericcio della buona società inglese. Jack, Ursula, Ruby, l'inquietante Mrs Henderson, nobili inglesi e marginali americani, compagni e maestri di Oxford, case di campagna e la Londra dell'immediato dopoguerra, divengono protagonisti vivi di questa cronaca.
Il seme della violenza
Evan Hunter
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2008
pagine: 508
Richard Dadier, veterano di guerra, accetta l'incarico di insegnante liceale in una scuola per ragazzi "difficili". Non sa che cosa l'aspetta. Una banda di teppisti tiene in scacco il corpo docente e gli studenti più deboli: minacce, intimidazioni, soprusi, ricatti, pestaggi. Quando i giovani arrivano ad attaccare direttamente la moglie incinta di Richard, l'uomo decide di reagire e di ribellarsi.
Le nozze
Dorothy West
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2007
pagine: 301
Nell'angolo più discreto dell'isola di Martha's Vineyard ci sono alcune case di villeggiatura che tutti chiamano, per la loro disposizione, l'Ovale. Esso costituisce la roccaforte orgogliosa della ricca e appena nata borghesia afro-americana. Il romanzo si apre nell'estate del 1953, mentre l'Ovale è in fermento per i preparativi delle nozze di Shelby, la figlia minore dei Coles, stirpe di medici di successo. Per ogni membro della famiglia questa è l'occasione per rievocare tutti quelli che ne hanno tessuto la storia per decenni. E in una danza di schiavi chiamati alla sfida della libertà, predicatori veggenti, latifondisti del Sud decaduti, maestre zitelle del Nord con l'ideale della civilizzazione, Dorothy West canta l'epos struggente dei neri americani, raccontando le storie avvincenti di ordinario eroismo di una generazione che decise di emanciparsi grazie al potere dello studio e delle professioni cui la società tributa la massima considerazione.
Kindergarten
Peter Rushforth
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2007
pagine: 216
È Natale. La gelida immagine che il televisore rimanda è quella del viso di una bambina che guarda fuori dalla finestra di una scuola di Berlino. È un ostaggio e sta per essere uccisa se le richieste dei terroristi che hanno occupato l'edificio non saranno accolte. In una piccola cittadina nel Suffolk, tre fratellini stanno per celebrare il Natale con la nonna paterna, ma quella scena rimanda loro un'altra immagine: quella della mamma uccisa pochi mesi prima in un attentato terroristico. Man mano che la festa si avvicina e la nostalgia per quella assenza si fa sempre più forte, riaffiora il mondo incredibilmente ricco di ricordi della nonna, nel quale essa è costretta a immergersi ancora una volta per confrontarsi con gli orrori dell'Olocausto al quale è sopravvissuta e trarre un messaggio di speranza per sé e per i propri nipotini. Attraverso la rilettura di miti e fiabe, l'autore compone un complesso mosaico nel quale gli eventi dell'oggi, dominati da una crudeltà senza senso, si riallacciano a un passato di violenza, dando origine a una intensa metafora sulla sofferenza.
Il grande uno rosso
Samuel Fuller
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2007
pagine: 571
Descrivere Fuller come un regista leggendario o un genio della celluloide sarebbe come dire che Muhammad Alì era un buon pugile o Jimi Hendrix un bravo chitarrista. Egli era, e rimane, un eccentrico e sorprendente visionario, un gigante della filmografia indipendente, un re del cinema duro e puro. Questo romanzo è il suo capolavoro, basato sugli anni che trascorse nella Prima Divisione di Fanteria dell'esercito USA (il Grande Uno Rosso) durante la Seconda guerra mondiale. Ci sono voluti vent'anni per realizzare sia il romanzo che il film (interpretato da Lee Marvin), la cui storia ha per protagonista una piccola squadra composta da cinque soldati che l'autore segue dagli aridi paesaggi del Nord Africa allo sbarco in Normandia, per arrivare alla fine del conflitto con l'ingresso delle truppe alleate in Germania e poi nel campo di concentramento di Falkenau, in Cecoslovacchia. Atroci momenti di sofferenza e brutalità si alternano a commoventi scene di compassione e altruismo, scandendo una narrazione che contribuisce a fare di questo romanzo un classico della letteratura di guerra e al tempo stesso un moderno manifesto contro la guerra. Nella visione di Fuller le linee che separano l'eroismo dall'infamia sono spesso confuse, ma la voce narrante è unica, inconfondibile e trascina il lettore in un'avventura dal carattere epico, completamente immersa nella storia.
Io e Mittee
Daphne Rooke
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2007
pagine: 350
Ambientato alla fine del XIX secolo nella provincia sudafricana del Transvaal, il romanzo ha come protagoniste due giovani donne, Mittee e Selina, cresciute insieme come sorelle ma divise dal colore della pelle e dalla posizione sociale. Il loro rapporto oscilla tra amore e odio, generosità e cattiveria, sentimenti che vengono acuiti dalla passione che Selina nutre segretamente nei confronti del ricco Paul Du Plessis, promesso sposo di Mittee. Il triangolo amoroso si rivela ben presto insostenibile, divenendo fonte di infelicità per tutti, mentre sullo sfondo infuria la guerra tra boeri e inglesi. Interamente narrato dal punto di vista di Selina, "Io e Mittee" è il racconto di un'amicizia senza tempo, un'appassionante storia d'amore, un vivido e inconsueto affresco storico del Sudafrica di fine Ottocento - all'epoca terra di incontro tra razze e culture diverse - all'interno del quale spicca un personaggio complesso e affascinante, dotato di uno sguardo profondo e di una voce che riesce a trasmettere con efficacia il dolore e l'umiliazione legati alla propria condizione.
L'altro giardino
Francis Wyndham
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2007
pagine: 127
È l'ultima estate di pace prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale. In un paesino dell'Inghilterra del sud, un adolescente in attesa di partire per il college conosce Kay, un'eccentrica trentenne dall'esistenza tormentata. Nonostante la differenza di età, i due hanno molto in comune, a cominciare da un profondo desiderio di libertà e anticonformismo che mal si adatta ai ristretti orizzonti del piccolo villaggio. Inizia così un'amicizia destinata a durare nel tempo, fatta di lunghi pomeriggi trascorsi ad ascoltare dischi da un vecchio grammofono o a parlare dei divi del cinema in un appartato spazio verde chiamato l'"altro giardino". Con lo scoppio del conflitto le vite di entrambi subiscono una drammatica svolta: il giovane interrompe gli studi per entrare nell'esercito, mentre Kay passa di lavoro in lavoro, di uomo in uomo, sempre alla ricerca del proprio posto nel mondo. Un ironico e penetrante ritratto della società inglese prebellica, colta nel momento del suo declino. Una storia intima e allo stesso tempo universale che parla al cuore dei lettori del valore dell'amicizia come antidoto alla barbarie dei tempi.