fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 24
Vai al contenuto della pagina

Elliot: Raggi

Il tenente del diavolo

Il tenente del diavolo

Mária Fagyas

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 383

Vienna, 1909. Dieci ufficiali dell'esercito austroungarico ricevono un'insolita circolare: la reclame di un ritrovato contro l'impotenza (con annesso campione gratuito). Uno di loro ingerisce il "prodigioso" medicinale e, pochi istanti dopo, colto da orribili sofferenze, muore. L'autopsia dichiara: avvelenamento da cianuro di potassio. Il caso fa scandalo. I vertici dello Stato Maggiore entrano in agitazione. Il capitano Kunze, magistrato militare, viene incaricato di scovare il mittente delle circolari, e nel giro di poche settimane i suoi sospetti si concentrano su Peter Dorfrichter, affascinante e geniale tenente di fanteria. Ma quando la verità dei fatti inizierà a emergere, il capitano Kunze si troverà di fronte un'indagine molto più complessa del previsto, e nel magnetico carisma del giovane tenente scorgerà qualcosa di inconfessabile che lo riguarda in prima persona. Questo lavoro di Maria Fagyas, scrittrice ungherese emigrata in America, "Il tenente del diavolo" è ispirato a un fatto realmente accaduto, noto in quegli anni come "il caso Dreyfus austriaco". Come nel malapartiano "Kaputt", anche qui la verità storica, elettrizzata dall'immaginazione della scrittrice, ci restituisce l'affresco di un'epoca e di una civiltà, entrando nelle stanze dove si decide il destino dell'Europa e svelandoci l'intimità dei potenti.
22,00

Il trasgressore

Il trasgressore

D. H. Lawrence

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 232

Siegmund, violinista di mezza età e padre di quattro figli, si innamora di una sua giovane allieva, Helena, e fugge con lei per una vacanza segreta sull'isola di Wight. I due, però, fuori dal contesto metropolitano di Londra non riescono a trovare la pienezza dell'amore, né a isolarsi realmente dalle loro preoccupazioni cittadine. Invece di vivere in modo spontaneo il loro rapporto, si rifanno continuamente ai grandi miti della passione - come quello del "Tristano e Isotta" di Wagner - trasformando la fuga d'amore sull'isola in qualcosa di inautentico. La fallimentare trasgressione delle regole borghesi avrà un effetto incurabile su Siegmund, facendolo precipitare in un crescente stato claustrofobico. Pubblicato nel 1912, il romanzo prese spunto dal diario dell'amante di Lawrence, la scrittrice inglese Helen Corke. In esso Lawrence anticipò i temi su cui l'autore costruirà la sua fortuna: il conflitto tra passione e responsabilità etica, l'atmosfera esaltata e febbrile, il paysage moralisé, le fecondazioni wagneriane, la ricerca di una libertà effimera e ansiosa.
17,50

L'assassina

L'assassina

Alexandros Papadiamantis

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 142

Chadula, contadina e vedova, si procura da vivere usando erbe e intrugli per guarire gli abitanti del suo paesino, situato su un'isola tutta pietre e cespugli. Intorno a lei c'è solo miseria. Molti dei suoi figli sono scappati all'estero, mentre le figlie sono rimaste - e con esse il fardello del loro mantenimento. Sull'isola, il destino delle donne è un destino di sofferenze e privazioni, e chi ha figlie femmine deve rassegnarsi al disastro economico quando, per maritarle, dovrà dar loro una dote, o quando, rimaste zitelle, dovrà continuare a mantenerle. Chadula, guidata da un folle istinto e convinta di agire per mano di Dio, proverà a porre fine alle sofferenze dei suoi compaesani. Considerato in patria il "santo" della letteratura greca moderna, Alexandros Papadiamantis concentrò nel suo capolavoro una storia di delitto e castigo ambientata nella terra povera e aspra che ben conosceva. Magistrale per penetrazione psicologica e tensione narrativa, Papadiamantis fa dell'isola il secondo protagonista del romanzo, con descrizioni di una natura di valli, pianure, montagne e mare, secondo una lunga tradizione greca che ha avuto nell'ekphrasis la sua più tipica manifestazione retorica.
16,50

Tra le nuvole. Impressioni di una sedia

Tra le nuvole. Impressioni di una sedia

Sarah Bernhardt

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 86

È il 1878, Parigi, Esposizione Universale. Sarah Bernhardt calca la scena anche fuori dal palco salendo su un pallone aerostatico arancione per sorvolare la città in compagnia del suo ritrattista favorito, Georges Clairin. Un'impresa definita dai contemporanei pericolosissima e inadatta alle donne, opinione che non fermò affatto l'attrice. Da quella giornata, che fece scandalo e provocò la furia dell'allora direttore della Comédie-Française, nasce questo breve scritto, una favola amara, un gioco letterario con cui Sarah prende in giro le malelingue: il racconto di una sedia tra le nuvole, caricata su quella stessa mongolfiera che da lei prenderà il nome di "Doña Sol". Sarah scherza così sulla propria magrezza, che le conferiva il caratteristico piglio androgino, sulle leggende gotiche e bislacche che la perseguitavano, come la sua presunta mania per le code di lucertola o l'abitudine di dormire ogni notte in una bara. Una donna indomita, che ha affascinato e sedotto un intero secolo di ammiratori, poeti, scrittori e pittori, mostra qui il proprio spirito controcorrente e la verve autoironica. "Tra le nuvole" torna in libreria corredato dalle illustrazioni originali e da un'introduzione di Daria Galateria.
14,50

Marie-Claire. Ediz. italiana

Marie-Claire. Ediz. italiana

Marguerite Audoux

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 141

"Una vita da romanzo" è un'espressione che ben si adatta alla storia narrata in questo libro, la storia della sua autrice che da orfana poverissima divenne una scrittrice di grande successo agli inizi del XX secolo proprio con "Marie-Claire". Dopo un'infanzia trascorsa in un orfanotrofio di suore e un'adolescenza presso una famiglia di pastori, dove venne istruita sui lavori della campagna, Marguerite Audoux approdò finalmente a Parigi, per iniziare una nuova vita come operaia e sarta. Sempre malata, poverissima, costretta spesso a lunghi digiuni, la Audoux, come scrisse Octave Mirbeau nella sua introduzione al romanzo, era proprio la sartina "che ogni tanto lavora a casa sua, in una stanza così piccola che occorre spostare il manichino se si vuole raggiungere la macchina per cucire". Afflitta da un'incurabile malattia agli occhi, le fu proibito di continuare a cucire, e da allora si dedicò alla scrittura. Non aveva alcuna ambizione letteraria, non parlava mai al primo venuto della sua "mania di scarabocchiare" e bruciava i suoi foglietti che, pensava, non avrebbero potuto suscitare l'interesse di nessuno. Per una serie di coincidenze, il suo manoscritto giunse nelle mani di Mirbeau, che ne fu entusiasta e si adoperò perché venisse pubblicato nel 1910 dal prestigioso editore Fasquelle, vincendo lo stesso anno il Prix Femina e sfiorando il Goncourt.
14,50

La mia brillante carriera

La mia brillante carriera

Miles Franklin

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 278

Appassionata, volitiva e indomita, Sybylla Melvyn è una delle eroine più affascinanti della letteratura australiana. Piena di talento, dalla mente vivace e curiosa, la sedicenne Sybylla si sente in trappola nella fattoria dei genitori nell'entroterra australiano. Pur amando la vita nel bush, detesta la durezza e le fatiche fisiche che questa comporta. Il suo desiderio è poter coltivare i suoi talenti e il suo amore per la scrittura e i libri, il pensiero, la musica, ma soprattutto aspira a una vita dagli orizzonti aperti, ricca delle promesse di un grande futuro. La sua voglia di indipendenza si scontra con la mentalità misogina della società intorno a lei, che vede per una ragazza due sole opportunità: sposarsi o insegnare. Improvvisamente però tutto cambia e la ragazza viene mandata a vivere nella proprietà di sua nonna, dove viene corteggiata dal ricco e affascinante proprietario terriero Harry Beecham che le propone di sposarlo. Sybylla, pur attratta dall'uomo, si troverà a dover scegliere tra una vita convenzionale e i suoi piani per una "brillante carriera".
17,50

Adiós

Adiós

Renato Ghiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 191

L'eroe di questo romanzo, Antonio Testa, è chiuso in una stanza d'albergo a Buenos Aires, una sorta di "torre" lontano dalla sua vita ordinaria e dalla moglie. Antonio assapora una sua particolare idea della solitudine, nella quale sogna di attraversare la pampa deserta a piedi e di godersi il suo mese di "vacanze separate". Ma basta la visita di un amico perché i propositi di isolamento si allentino. Antonio si lascia condurre nelle notti afose di Buenos Aires in luoghi sconosciuti o nelle case di amici dove le presenze umane e le parole sono come vuoti a perdere. Durante questo periodo di distacco, a farlo ripiombare sul terreno della realtà è il ricordo di ciò che la moglie Helena gli ha comunicato poco tempo prima: l'arrivo, dopo dieci anni di matrimonio, di un figlio. L'uomo è sempre stato terrorizzato dall'idea di "generare", e l'annuncio della donna trova una sinistra concomitanza con il suo nuovo passatempo: ogni mattina esce dalla città col fucile da caccia in spalla e si addentra nella campagna per esercitarsi nel colpire una mela a cento metri di distanza. E un giorno si accorge di essere diventato un tiratore infallibile.
17,50

Primadonna

Primadonna

Arturo Colautti

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 280

Pubblicato postumo nel 1921 ma scritto alcuni decenni prima, "Primadonna" è un romanzo su due livelli: quello, decisamente corale, della ricostruzione d'ambiente (il teatro d'opera visto "dietro le quinte") e quello della storia di passione e desiderio, che verso l'epilogo sfocia in una sorta di giallo psicologico. Nato giornalista prima di scoprirsi romanziere, poi passato alla storia come librettista d'opera, Arturo Colautti realizzò un reportage sotto forma di fiction, applicando fedelmente il "metodo Zola", anche se la bellezza virginea della primadonna in questione, e i tormenti della carne che provoca nel protagonista (ma non solo in lui), sembrano appartenere a una temperie assai più italo-borghese. Se il romanzo si colloca, musicalmente parlando, nel periodo in cui l'Italia si divideva in tradizionalisti e wagneristi, il backstage qui raccontato - composto da cantanti, critici e impresari, conflitti d'interesse, ricatti sessuali, dilettanti spacciati per tecnici - è invece ancora di stupefacente attualità.
19,50

I misteri di Londra

I misteri di Londra

Paul Féval

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 411

Paul Féval è ricordato come uno dei più ammirati e imitati autori della letteratura ottocentesca di cappa e spada. Uno dei suoi primi successi arrivò tra il 1843 e il 1844, quando sul "Courrier français" fu pubblicato a puntate "i misteri di Londra", romanzo d'appendice già ricco di quegli elementi su cui Féval avrebbe sviluppato la sua vastissima opera (fu autore di oltre duecento libri): la scrittura onirica e fantastica, la satira sociale, l'esaltazione dell'innocenza come forza eroica. Qui la vicenda ruota attorno al misterioso marchese di Rio-Santo (cui si ispirerà Alexandre Dumas per "Il conte di Montecristo"), ricchissimo e stimato aristocratico, motore occulto di un'associazione sovversiva, la Famiglia dei "gentiluomini della notte", finalizzata a rovesciare con un vero e proprio intrigo internazionale il potere economico e politico inglese. Un mondo nero e sinistro, quello di Féval, fatto di lord, chiese, fantasmi, allucinazioni e scabrose avventure ambientate in una Londra crepuscolare. Scomparso dalle librerie italiane per oltre un secolo, il capolavoro del maestro francese del brivido è ancora oggi un esempio perfetto di roman-feuilleton, un classico perduto dell'Ottocento giocato tra sangue e suspense. Introduzione di Riccardo Reim.
20,00

Signor Tenente

Signor Tenente

Manlio Cancogni

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 260

Silvio è cresciuto in una famiglia borghese e ha trascorso la sua infanzia e adolescenza nella Roma del primo dopoguerra, tra i pomeriggi a Villa Borghese passati a giocare a calcio con gli amici e la scoperta del mondo fuori di lui, allo stesso tempo affascinante e pauroso. Ora, non più adolescente e non ancora uomo, si trova ad affrontare l'avventura più grande e terrificante: una guerra in cui non crede per uno Stato e un governo che detesta. Eppure, destinato al fronte greco-albanese, mentre il conflitto si trascina lentamente e poi improvvisamente avvampa, e la morte è sempre accanto, Silvio scopre qualcosa che non ha mai conosciuto e che mai avrebbe aspettato di trovare lì: una improvvisa, luminosa, immensa, irrazionale felicità. Mai Silvio si è sentito così vivo, mai ha provato un sentimento del genere: ed è grazie a questa scoperta che in un certo senso tutta la sua vita assume un senso nuovo, differente. Che il semplice suo esistere acquista un valore nuovo, una forza allo stesso tempo fragile e assoluta. È il suo stesso essere uomo, ora e qui, nonostante il pericolo della morte, nonostante ogni cosa attorno a lui sembri affermare il contrario.
18,50

Mrs Webster

Mrs Webster

Caroline Blackwood

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 121

Donna di inusuale bellezza, figlia maggiore del marchese di Dufferin e Ava e di una erede della fortuna dei Guinness, musa ispiratrice e moglie di Lucian Freud, poi moglie del pianista e compositore Israel Citkowitz e infine del poeta Robert Lowell - che non esitò a definirla "una sirena che pasteggia sulle ossa dei suoi amanti" -, Lady Blackwood fu anche e soprattutto una scrittrice di talento e una donna dal temperamento burrascoso e idiosincratico. Dopo un primo romanzo tacciato dalla critica di "misantropia", pubblicò nel 1977 Mrs Webster, romanzo-confessione e insieme atto d'accusa all'austera aristocrazia in cui era cresciuta. Tracciati in rapidi ritratti sfilano i luoghi e i protagonisti della sua infanzia: la bisnonna, matriarca-monarca della famiglia; i racconti dell'affascinante zia Lavinia a proposito del suo tentato suicidio; il marcio palazzo irlandese dei nonni; i funerali tra il comico e il macabro; la follia della nonna nella "prigione del matrimonio". Una galleria di ambienti e personaggi che, come colti sul fatto, svelano il mondo sinistro della nobiltà anglo-irlandese, il mondo che Caroline Blackwood, mossa dall'impeto di una natura ironica ed eversiva, volle demolire dall'interno.
14,50

Uomini da cocktail

Uomini da cocktail

Anthony Powell

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 237

Anthony Powell racconta le avventure, ambientate negli anni Venti, del giovane Atwater, donnaiolo mancato e impiegato in un museo, fiaccato dalle infinite minuscole tribolazioni del lavoro e dalle frustrazioni di una vita al ribasso. Suo punto di riferimento è la cerchia di cui fa parte, composta dagli "afternoon men", "uomini del pomeriggio" (così definiti da Robert Burton nella celebre Anatomia della malinconia), sedicenti bohémien interpreti di un mondo allo sbando tra cicalecci annoiati, mondanità strascicate, sterili pettegolezzi e piccole velleità destinate al collasso. E nulla sembra scalfire la superficie di questa sorta di attendismo esistenziale: né l'amore di Atwater per la bella Susan, né la misteriosa scomparsa di uno dei membri del gruppo durante un soggiorno in campagna. Attraverso il susseguirsi di situazioni comiche e al limite dell'assurdo, Powell ci racconta lo smarrimento di un'intera epoca, il circo di inconsistenza e mediocrità che ha spianato la strada alla proliferazione di un vero e proprio marchio di fabbrica dell'Inghilterra di primo Novecento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.