fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Collezione di teatro

I due gemelli veneziani

I due gemelli veneziani

Carlo Goldoni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 115

13,50

Edipo

Edipo

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 63

5,68

La cosa in sé

La cosa in sé

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 100

5,16

Carta canta-Zitti tutti! -In fondo a destra

Carta canta-Zitti tutti! -In fondo a destra

Raffaello Baldini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 151

Tre monologhi di Raffaello Baldini: i primi due in dialetto romagnolo (con traduzione a fronte), il terzo in italiano. In "Carta canta" ci sono i pensieri, i sentimenti e i risentimenti di un bottegaio di paese che è venuto a sapere di discendere da un'antica e nobile famiglia di una città lontana. "Zitti tutti!" è il bilancio della vita di un piccolo benestante che non riesce a trovare se stesso e che paga una scappatoia extraconiugale con lo smarrimento totale. "In fondo a destra" è l'avventura di un mezzo intellettuale pieno di sé, che si trova gettato in una situazione incredibile e disperata.
13,00

Il diavolo con le zinne

Il diavolo con le zinne

Dario Fo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 183

Rifacendosi ad alcune situazioni caratteristiche del teatro comico, l'autore ci presenta un giudice laico di una città padana del Cinquecento che, indagando imprudentemente in merito a un furto avvenuto in un luogo sacro, finirà per urtare gli interessi delle autorità ecclesiastiche e provocarne la reazione. Dovrà dunque vedersela con loro e anche con alcuni diavoli che, maliziosamente, gli trasformeranno la vecchia serva in una splendida maggiorata.
9,30

L'ingannatore di Siviglia

L'ingannatore di Siviglia

Tirso de Molina

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 151

Personaggio tra i più celebri della letteratura universale, che riceverà la sua consacrazione definitiva e la sua espressione più alta con la musica di Mozart, don Giovanni nasce in forma compiuta e caratterizzante nella Spagna del Seicento con "El burlador de Sevilla".
14,50

I persiani

I persiani

Eschilo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1983

pagine: 47

6,20

Quasi una serata. Tre atti unici

Quasi una serata. Tre atti unici

Ethan Coen

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 75

Le sceneggiature le scrive sempre col fratello Joel, i testi per il teatro invece Ethan li scrive da solo. Ma sono ugualmente paradossali, un po' kafkiani di ispirazione e soprattutto pieni di sorprese. Nella migliore tradizione ebraica, l'autore mette in campo il rapporto tra l'uomo e Dio. Senza fare sconti né all'uno né all'altro.
10,00

La folle giornata o Il matrimonio di Figaro

La folle giornata o Il matrimonio di Figaro

P. Augustin de Beaumarchais

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 174

"La Folle Journée ou le Mariage de Figaro" è uno dei capolavori del teatro mondiale di tutti i tempi. Scritta nel 1778, la pièce di Beaumarchais dovette superare molti problemi di censura prima di essere rappresentata nel 1784. E fu un successo travolgente. Il conte e la contessa di Almaviva, Figaro e Susanna sono diventati una doppia coppia indimenticabile, riutilizzata pochi anni dopo da Da Ponte per le "Nozze di Figaro" mozartiane. Questa nuova edizione presenta, con alcune modifiche, la recentissima traduzione che Valerio Magrelli ha scritto per lo spettacolo andato in scena nel 2007, prodotto dal teatro Stabile di Torino, dal Teatro Due di Parma e dal Teatro di Roma, per la regia di Claudio Longhi. Nella sua versione Magrelli riesce a restituire appieno il tono della satira sociale e il divertimento puro condensato nei fulminanti giochi verbali di Beaumarchais. E si cimenta da par suo a riprodurre le parti originariamente in versi, che talvolta le precedenti traduzioni sopprimevano o rendevano in prosa.
11,50

Wallestein

Wallestein

Friedrich Schiller

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 252

Quando scrisse le tre parti del "Wallenstein", fra il 1796 e il 1799, Schiller era ormai un uomo maturo. Aveva abbandonato le ingenuità e i furori ideologici delle prime tragedie, nelle quali il bene, il coraggio e la libertà stavano da una parte, e il male e la tirannide dall'altra. Nel portare sulle scene le vicende del generale dell'impero asburgico, che tante battaglie vinse durante la Guerra dei Trent'anni ma venne poi sospettato di tradimento e ucciso, Schiller non mette in campo vizi contro virtù, ma uomini a tutto tondo, un po' buoni e un po' cattivi, in lotta fra loro; soprattutto rappresenta le loro volontà teoriche in lotta contro l'andamento quasi meccanico delle loro azioni negli insondabili destini tracciati da quel groviglio di forze discordi che è la storia. Un caposaldo del teatro europeo tradotto da Massimo Mila sessant'anni fa in una prosa che ancora oggi appare moderna ed efficacemente teatrale.
14,00

Mozart e Salieri-Il convitato di pietra

Mozart e Salieri-Il convitato di pietra

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: VIII-53

Nel primo dramma è l'invidia di Salieri per il genio mozartiano a determinare la morte per avvelenamento del musicista salisburghese in nome della stessa arte. In riferimento alla lussuria, "Il convitato di pietra", pur riferendosi alla tradizione di Tirso de Molina, accoglie personaggi ed elementi dal "Don Giovanni" di Mozart.
10,00

«Arte»

«Arte»

Yasmina Reza

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 51

In scena tre amici, Serge un dermatologo, appassionato di arte contemporanea, Marc un ingegnere aeronautico, dai gusti più tradizionalisti, e Yvan un rappresentante di articoli di cartoleria che tiene molto ai suoi due amici e non vuole perderli. Serge, un giorno, compra un quadro "bianco" per duecentomila franchi, ma Marc non approva. La diatriba che si scatena e che degenera facendo insorgere paranoie e incompatibilità tra i due amici costringe Yvan a fare da paciere, complicando ancor più le cose. Un'opera intelligente, sottile, dal ritmo incalzante e spesso esilarante, che evidenzia come un fatto del tutto banale possa far scatenare contrasti e conflitti inconfessati e avvelenare anche i rapporti più consolidati.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.