fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aleksandr Sergeevic Puškin

Tutto è in misterioso silenzio. Liriche

Tutto è in misterioso silenzio. Liriche

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Quando Aleksandr Puškin muore in duello a trentotto anni, Lermontov lo saluta come un "genio divino". Non è un'esagerazione: per la Russia, Puškin ha incarnato la poesia. Con versi scolpiti, limpidi e vibranti, ha dato forma a un mondo dove sentimento e pensiero, corpo e idea convivono in una tensione sempre armonica. È il poeta della libertà, ma anche della bellezza che sfiora e poi sfugge: la donna amata, il paesaggio in ombra, il silenzio notturno che trattiene ciò che le parole non possono dire. Nei suoi testi l'emozione si unisce all'ordine, il desiderio alla misura e il verso si fa gesto puro, disegno di un'anima che abita l'eros e la solitudine. In questa antologia si riscopre l'essenza della poesia di Puškin, canto d'amore, di libertà e di inquietudine, liriche in cui il tempo sembra sospendersi e ogni parola si dispone come necessaria. Lì, dove il mondo si fa quieto e l'anima si tende all'ascolto, il poeta, con passo leggero e radicato, ci consegna l'impronta inconfondibile di una voce che attraversa il silenzio e lo rende visibile.
12,00

Tutte le opere. Volume Vol. 1

Tutte le opere. Volume Vol. 1

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1984

pagine: XXXVI-820

33,50

Eugenio Onegin

Eugenio Onegin

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1985

pagine: 640

12,50

Opere

Opere

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: LIV-1314

80,00

La figlia del capitano

La figlia del capitano

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Bulgarini

anno edizione: 1991

pagine: 376

Sullo sfondo del romanzo vi è sempre la rivolta di Pugacev. Protagonista è Petr Andreic Grinev che, accompagnato dal precettore, tra varie traversie, grazie all'aiuto di un contadino, raggiunge la fortezza di Belogorsk. Qui si innamora di Masa, figlia del capitano della fortezza. Pugacev conquista la fortezza, il capitano e la moglie vengono uccisi, ma Grinev viene stranamente graziato da Pugacev (che è il contadino incontrato durante il viaggio). Grinev ottiene anche da Pugacev che Masa, tenuta prigioniera da Svabrin (un disertore nemico di Grinev) gli venga restituita. Accusato da Svabrin di complicità con i ribelli e condannato a morte, Grinev viene graziato da Caterina II convinta dell'innocenza del giovane da Masa.
9,30

I racconti di Belkin

I racconti di Belkin

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 208

I cinque racconti di Belkin furono scritti da Puskin durante l'autunno di Boldino nel 1830. I racconti ci vengono proposti da un nobile di campagna, Ivan Petrovic Belkin che sa ricreare quell'atmosfera conviviale tipica della vita familiare della provincia russa; il mondo di questi racconti è ormai per Puskin, immerso in travagliate vicende personali nella capitale, un passato magico che può esistere ancora in un luogo lontano e che può solo contemplare col filtro dell'ironia e della nostalgia. Questi racconti sono anche un esempio di ricerca nell'ambito dei generi e degli stili letterari, sperimentazioni di nuove possibilità narrative.
10,00

Eugenio Onegin

Eugenio Onegin

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2024

pagine: 450

24,00

La figlia del capitano-Storia di Pugacëv

La figlia del capitano-Storia di Pugacëv

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 192

Seguendo le vicende del contrastato amore tra Pëtr Grinëv e Maša Mironova, sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta del cosacco Emel'jan Pugačëv, Puškin porta a compimento la propria tormentosa interrogazione sul potere russo iniziata con la tragedia Boris Godunov . Pur ricco di puntuali riferimenti alla storia russa, La figlia del capitano non può essere sbrigativamente etichettato come «romanzo storico», tanto più se paragonato alla Storia di Pugačëv, più fortemente basata su una ricca messe di materiali documentari e di testimonianze. La tensione narrativa, la ricchezza stilistica, la decisa capacità di coinvolgere il lettore fanno della Figlia del capitano e della Storia di Pugačëv due opere godibili che riformulano i grandi temi dello spirito russo restituendone intatto il forte impatto letterario. «Mia madre era ancora incinta di me, che io ero già immatricolato nel reggimento Semënovskij come sergente, grazie alla benevolenza del maggiore della guardia principe B., nostro parente stretto. Se contro ogni aspettativa mia madre avesse generato una figlia, il babbo avrebbe comunicato là dove bisognava la notizia della morte del sergente mai presentatosi...»
9,90

La dama di picche

La dama di picche

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: ELI

anno edizione: 2019

9,90

La figlia del capitano

La figlia del capitano

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 192

Accompagnato dal precettore, il giovane alfiere Pëtr Grinëv intraprende il viaggio per raggiungere la lontana guarnigione cui è stato destinato. Qui si innamora della timida Masa, figlia del capitano della fortezza, ma avrà poco tempo da dedicare alle gioie dell'amore. Sono infatti i giorni della sanguinosa rivolta cosacca del ribelle Pugacëv… Pervaso da un realismo sottilmente ironico e da un acuto interesse per la vicenda storica, ma a tratti dominato da un senso quasi fiabesco, "La figlia del capitano" (1836) supera il mito dell'eroe romantico così come le modalità del romanzo storico, e si rivela un'opera dal fascino sfuggente, impossibile da restringere nei canoni di una qualsiasi classificazione letteraria. Con uno scritto di Marina Cvetaeva.
10,00

Il pesciolino d'oro

Il pesciolino d'oro

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro: Libro rilegato

editore: Carthusia

anno edizione: 2019

pagine: 36

Una mattina di tanto tempo fa un pescatore trovò nella rete un pesciolino dorato che, in cambio della libertà, promise di realizzare ogni suo desiderio. Il buon pescatore non chiese nulla, ma non aveva fatto i conti con il piccolo cuore ingordo della moglie... Età di lettura: da 3 anni.
15,90

La figlia del capitano

La figlia del capitano

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2019

pagine: XXI-152

Su uno sfondo realista che lega le vicende alla rivolta cosacca guidata dal ribelle Pugaciòv, Puskin racconta le avventure del giovane Pjotr, che, accompagnato da uno storico amico, raggiunge una vecchia fortezza in un reggimento di guardia per dare il suo apporto militare, come voluto dal padre. Qui si innamora di Màrja, figlia del capitano della fortezza, e per unirsi alla donna amata, aiutato anche da circostanze favorevoli, il giovane farà di tutto. Il romanzo, dallo stile sintetico e deciso, apre così la strada al genere del racconto nella letteratura russa e suscita nel lettore una naturale simpatia soprattutto per le vicende del protagonista.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.