fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

Libro blu e Libro marrone

Libro blu e Libro marrone

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

24,00

L'esperienza della libertà

L'esperienza della libertà

Jean-Luc Nancy

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 210

Il libro più importante e classico del filosofo francese, una riflessione serrata sul significato del concetto di libertà e dell'identità dell'uomo in quanto soggetto della comunità umana e sociale. La libertà non è un valore, un'idea, un concetto; essa è un'esperienza o una decisione di esistenza. Nancy resta fedele alla concezione kantiana della libertà come fatto, contemporaneamente si confronta con i filosofi novecenteschi della libertà - da Arendt a Adorno, da Sartre a Bataille - pervenendo infine a ricostuire il nesso tra libertà e comunità. L'intento del saggio è quello di sottomettere la filosofia al rigore della prova empirica, calandola nella vita reale e connettendola ai fatti e all'esperienza quotidiana di tutti.
16,53

L'inconscio come insiemi infiniti

L'inconscio come insiemi infiniti

Ignacio Matte Blanco

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 548

Da sempre gli studiosi psicoanalitici cercano di dare un senso all'universo dell'inconscio. "L'inconscio come insiemi infiniti" rappresenta il tentativo di rifondare i concetti base della teoria psicoanalitica in un trattato discorsivo in cui si partecipa dal vivo ai ragionamenti, alle dimostrazioni. Ne scaturisce un percorso che è al tempo stesso un originale ampliamento del discorso freudiano e una riflessione critica sui fondamenti del pensiero scientifico. Vengono insomma definite le regole peculiari dell'universo dell'inconscio, per cui l'insieme delle sue immagini e dei suoi eventi diventa catalogabile, comprensibile: l'insieme delle percezioni inconsce raccoglie elementi tra cui esistono relazioni simmetriche cui si può dare un ordine.
34,00

Eclissi della ragione. Critica della ragione strumentale
19,00

Teoria generale della magia

Teoria generale della magia

Marcel Mauss

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 424

28,00

Ontologia della libertà

Ontologia della libertà

Luigi Pareyson

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 480

Il volume contiene gli scritti che, nelle intenzioni dell'autore, avrebbero dovuto costituire due libri distinti. Nel rispetto più scrupoloso delle strutture che Pareyson intendeva conferire a ciascuno, essi confluiscono ora in questa "Ontologia della libertà", una sorta di 'opus maius' dei suoi ultimi anni di lavoro. Nel grande solco della filosofia moderna, emerge la matrice esistenzialistica del pensiero di Pareyson, "che potrebbe anche essere interpretato come la versione italiana di quella filosofia dell'esistenza che egli fissava nelle quattro grandi figure di Jaspers, Heidegger, Marcel e Berdjiaev, o anche come uno sviluppo veramente originale di essa".
30,00

Osservazioni sui colori

Osservazioni sui colori

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 144

18,00

Storia del pensiero matematico. Volume Vol. 1

Storia del pensiero matematico. Volume Vol. 1

Morris Kline

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 758

35,00

Storia del pensiero matematico. Volume Vol. 2

Storia del pensiero matematico. Volume Vol. 2

Morris Kline

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 768

35,00

Alla ricerca della felicità. La commedia hollywoodiana del rimatrimonio

Alla ricerca della felicità. La commedia hollywoodiana del rimatrimonio

Stanley Cavell

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 290

L'autore analizza sette capolavori della Hollywood degli anni Trenta e Quaranta, che hanno dato origine a un nuovo genere: "la commedia delle seconde nozze", e riflette sulle sue conseguenze: la nascita di una donna nuova, la riflessione sui rapporti di coppia e sulla differenza dei sessi, sulla necessità in amore di una morte e di una rinascita. Tra filosofia e cinema, e mescolando Kant e Capra, Emerson e Cary Grant, Nietsche e Leo McCarey, Shakespeare, Ibsen, Freud e Hawks, Cavell ci propone uno sguardo del tutto nuovo sui signifati del cinema americano.
24,00

Nel crepuscolo della probabilità. La medicina tra scienza ed etica
16,53

Avviamento all'analisi del testo letterario

Avviamento all'analisi del testo letterario

Cesare Segre

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 400

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.