Einaudi: Biblioteca Einaudi
Il dramma barocco tedesco
Walter Benjamin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
Una perlustrazione di uno dei periodi più oscuri, grevi e avari di capolavori dell'arte tedesca ed europea. Le caratteristiche stesse di quella polverosa produzione drammatica sono però altrettanti elementi che rispondono idealmente allo sguardo indagatore di Benjamin: infatti, il vero oggetto del libro è la stessa ideologia e principio ispiratore dell'arte contemporanea dei primi decenni del secolo, che proprio dall'impulso di contestazione dell'armonia classicista e della compostezza formale dell'opera d'arte traeva la propria fonte di ispirazione.
Storia di Roma
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 940
Dalle origini della città alla caduta dell'impero, alcuni tra i migliori studiosi italiani e stranieri ripercorrono, in una prospettiva unitaria, la storia di Roma. In un momento in cui mancano le sintesi generali, questo volume, destinato al largo pubblico, si propone al tempo stesso come uno strumento essenziale di dibattito.
Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica
Hans Jonas
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 307
Un saggio che si propone di conciliare materia e spirito, mondo organico e mondo psichico: la riflessione di Hans Jonas riconosce infatti all'uomo l'unità della sua vita e la complementarità al resto del mondo.
Della certezza. L'analisi filosofica del senso comune
Ludwig Wittgenstein
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 110
Variazioni sulla scrittura-Il piacere del testo
Roland Barthes
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 140
Il romanzo di formazione
Franco Moretti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 350
Nel secolo d'oro della narrativa europea, da Goethe a Puskin, da Stendhal a Jane Austen, da Manzoni a Dickens e Flaubert, la gioventù sale prepotentemente alla ribalta della scena letteraria: è la gioventù problematica e inquieta che nasce dallo sfaldarsi delle società tradizionali, divenendo figura simbolica alla quale la cultura occidentale si affida per rappresentare l'idea di modernità, con il suo carico di grandi speranze e illusioni perdute che l'Europa ottocentesca dovette imparare a percepire e leggere come fosse in un romanzo.
Tecnica, medicina ed etica. Passi del principio responsabilità
Hans Jonas
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 288
Geografia politica delle regioni italiane
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
L'obiettivo è quello di ricercare le forme di coerenza e frattura politica che si accompagnano a questi sistemi di partizione territoriale, traducendosi in concreti movimenti locali, istituzioni, apparati e formule di gestione. Il rapporto fra territorio e potere è qui visto in modo dialettico, nel suo concreto operare nel corso del modellamento dello spazio italiano. Corredato da numerose cartine esplicative e scritto in forma non specialistica il testo si propone come strumento didattico.
La macchina del «Furioso». Lettura dell'«Orlando» e delle «Satire»
Corrado Bologna
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 238
L'"Orlando Furioso" nella tradizione cavalleresca medioevale e poi nella tradizione europea: un poema del movimento e dello spazio, il racconto di un sogno che diventa percorso iniziatico di conoscenza. In questo saggio, il "Furioso" si rivela come il poema dello spazio in movimento, il palazzo degli incanti delle meraviglie che contiene i segreti di ogni labirinto. Completa il volume il saggio sulle satire dello stesso Ariosto.
La narrativa italiana dalle origini ai giorni nostri
Alberto Asor Rosa, Pieter De Meijer, Achille Tartaro
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 277
Nei quattro contributi qui raccolti, tratti dalla "Letteratura italiana" diretta da Alberto Asor Rosa, viene tracciata una vera e propria "storia formale" della letteratura, cioè una storia dal punto di vista dell'evoluzione e della dialettica delle forme narrative. Più che le grandi costanti, maggiormente presenti nell'ambito della poesia, gli autori esaminano le evoluzioni formali della prosa come un processo articolato che porta inciso in ciascun momento del suo sviluppo le ragioni del suo continuo mutarsi: dagli exempla al "Novellino", dalla "Vita nova" all'esperienza narrativa del Boccaccio, dalle prose cinquecentesche al romanzo del Seicento, fino a giungere alle forme narrative ottocentesche e alla prosa di Gadda e Calvino.
La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui «Promessi sposi»
Salvatore Silvano Nigro
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 205
Nigro raccoglie in questo volume una serie di indagini sistematiche sul capolavoro manzoniano: il concepimento dell'opera sulla scorta delle riflessioni sul romanzo e sulle sue funzioni, l'identificazione di un pubblico cui destinarlo, le fonti di ispirazione, la struttura, i temi e i personaggi. Per Nigro, alcuni temi poi sviluppatisi nei Promessi sposi erano già contenuti nelle Rime e in particolare nel Cinque maggio, e saranno ripresi per essere avvalorati o magari anche negati. Completa il volume uno studio sul "sistema" manzoniano di impiego della citazione.