Einaudi: Biblioteca Einaudi
Figure del feticismo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 356
Una ricerca interdisciplinare che analizza l'elaborazione dell'idea di feticismo in Freud e nella storia del pensiero freudiano, mettendo a confronto la definizione scientifica di feticismo con quelle elaborate da altre discipline, dalla filosofia di derivazione marxiana alla critica dell'economia politica, dalla fenomelogia all'esistenzialismo.
Storia delle società islamiche
Ira M. Lapidus
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 286
Nonostante enormi differenze, l'Islam forgia una delle grandi famiglie spirituali del genere umano. Quest'opera, in tre volumi, narra come tali moltitudini siano divenute mussulmane e che cosa l'Islam rappresenti per esse. Questo primo volume è dedicato alla rivelazione del Corano e alle vicende di Maometto.
Storia delle società islamiche
Ira M. Lapidus
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 368
Nonostante enormi differenze, l'Islam forgia una delle grandi famiglie spirituali del genere umano. Quest'opera, in tre volumi, narra come tali moltitudini siano divenute mussulmane e che cosa l'Islam rappresenti per esse. Questo secondo volume si occupa della diffusione della religione islamica e dei molti volti da essa assunti.
Storia delle società islamiche
Ira M. Lapidus
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 454
Nonostante enormi differenze, l'Islam forgia una delle grandi famiglie spirituali del genere umano. Quest'opera, in tre volumi, narra come tali moltitudini siano divenute musulmane e che cosa l'Islam rappresenti per esse. Questo terzo volume racconta i diversi popoli musulmani alla luce dei problemi emersi nel corso del XX secolo con la secolarizzazione e la rinascita dell'Islam.
Scritti
Leone Ginzburg
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: LXXVI-489
Nella sua prefazione al volume, che costituisce una biografia del suo compagno e amico, Norberto Bobbio ricostruisce le diverse matrici politiche e culturali presenti nella formazione di Leone Ginzburg. In particolare, Bobbio sottolinea tutta la fecondità del rapporto di Ginzburg con Gobetti. Il libro è diviso in due ampie sezioni di scritti politici e letterari. Se nella prima le esigenze autonomistiche e libertarie di Gobetti acquistano in Ginzburg una prospettiva matura, la presenza gobettiana diviene nella seconda una trama ricca che unisce ricerche letterarie di valore.
Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione
Gerald M. Edelman, Giulio Tononi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 301
Perché alcuni processi che avvengono in certe zone del nostro cervello danno origine al "mondo della coscienza" dove è racchiuso tutto ciò che noi sentiamo, sappiamo e siamo? Illustrando i meccanismi fisici e chimici del corpo umano e analizzando le ipotesi scientifiche e filosofiche formulate al riguardo, il Premio Nobel per la medicina Gerald Edelman e lo psichiatra Giulio Tononi costituiscono una vera e propria teoria della coscienza.
Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria
Paolo Mauri
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 292
Una mappa del Nordovest italiano costruita attraverso una serie di articoli e saggi che indagano tanto le singole regioni quanto i protagonisti della loro cultura: da Guido Gozzano a Carlo Porta e a Delio Tessa, un percorso storico e intellettuale che restituisce un'immagine inedita di Piemonte, Lombardia e Liguria.
Le orecchie di Hermes. Studi di antropologia e letterature classiche
Maurizio Bettini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 418
Una raccolta di saggi di carattere antropologico, storico ed etimologico, che affondano le loro radici nella letteratura classica. Dal tema della memoria a quello del doppio di sé, da Edipo al terzo libro dell'Eneide, un testo che ricostruisce la civiltà greca e quella latina, ripercorrendone i lasciti nella cultura occidentale.
Il romanzo senza idillio. Saggio sui Promessi sposi
Ezio Raimondi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
L'autorità. Costruzione e corrosione
Bruce Lincoln
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Che cos'è l'autorità? Come si costituisce? Dove corre il confine tra autorità e coercizione? Secondo Bruce Lincoln, successore del grande Mircea Eliade alla cattedra di Storia delle religioni dell'Università di Chicago, l'autorità non è un'entità ma un effetto. Più precisamente, è un effetto il cui potere dipende dalla combinazione di oratore, discorso, momento e luogo giusti, e da un pubblico storicamente e culturalmente condizionato a reagire con fiducia, rispetto e addirittura riverenza. Quella di Lincoln si offre dunque come una vasta esplorazione antropologica, fondata sulle tematiche della convivenza sociale. Con un saggio di Maurizio Bettini.