Einaudi: Biblioteca Einaudi
Scritti
Jacques Lacan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: XXIV-927
Gli «Scritti» del grande psicoanalista francese a quasi trent'anni di distanza dal loro prima apparizione in Italia (1974) vedono immutata la forza teorica dell'autore. Volutamente non sistematici, questi appunti, interventi, recensioni di varia natura testimoniano la "rivoluzione epistemologica" di Lacan, artefice di un ritorno a Freud attraverso l'analisi del linguaggio.
La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui «Promessi sposi»
Salvatore Silvano Nigro
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 205
Vedersi vedersi. Modelli e circuiti visivi nell'opera di Paul Valéry
Valerio Magrelli
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 323
Chi mi guarda dallo specchio mentre mi guardo allo specchio? Chi è quel signore che avanza l'inammissibile pretesa di essere me? Da tali interrogativi, Paul Valéry avviò una ricerca che lo occupò per tutta la vita, nei versi, nelle prose e nelle migliaia di pagine dei suoi celebri quaderni. Valerio Magrelli, poeta e traduttore, propone una riflessione sul tema dello sguardo nell'opera del grande scrittore francese.
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Volume Vol. 1
Edmund Husserl
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: LVII-525
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Volume Vol. 2
Edmund Husserl
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-542
Stile Calvino
Alberto Asor Rosa
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: XIV-165
Alberto Asor Rosa ha definito "studi" questi cinque pezzi su Calvino in coerenza con la sua concezione della critica letteraria come attività d'interpretazione e di conoscenza. In questo caso lo scavo segue passo passo, in una sorta di prolungato confronto intellettuale, lo sviluppo dell'opera di Calvino, che Asor Rosa considera lo scrittore italiano più grande del secondo Novecento. Le singole indagini definiscono i connotati principali, le costanti, le problematicità, le inquietudini, l'incessante rovello stilistico, gli aspetti ambigui di questo scrittore - quelli che, con espressione sintetica, Asor Rosa ha definito "Stile Calvino" - contribuendo a demolire un'immagine riduttiva e razionalistica della sua opera.
L'opera di Rabelais e la cultura popolare
Michail Bachtin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 528
Freud. La letteratura e altro
Mario Lavagetto
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 366
Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970)
Jacques Lacan
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 294
Lacan tenne il seminario dal titolo "Il rovescio della psicanalisi" - il diciassettesimo del suo insegnamento - nell'anno accademico 1969-1970. I fatti del maggio '68 non esulano dalla tematica del seminario né per le implicazioni concrete, nè soprattutto perchè Lacan vi sviluppa una teoria del potere che ha il suo fulcro nel "discorso del padrone", esatto rovescio del discorso della psicoanalisi. Il discorso del padrone, infatti, è incentrato sul potere del significante, mentre nel discorso della psicoanalisi il potere non è accordato al significante ma a ciò che lo causa. "Il rovescio della psicoanalisi" è dunque un seminario critico nei confronti di Freud.
Ritorno alla critica
Cesare Segre
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 272
Otto anni dopo "Notizie dalla crisi", Segre torna a pubblicare un volume di saggi letterari. Quella specie di disamoramento per le elaborazioni metodologiche del lavoro critico che veniva denunciato nel libro precedente, persiste tuttora negli ambienti accademici e non. Tuttavia, Segre riprende il filo del discorso interrotto. Con meno implicazioni teoriche, ma con la consueta passione per ogni anche piccolo risultato nella comprensione di un testo. Una passione culturale che è nello stesso tempo anche etica e politica. E non è un caso che il libro parta proprio da una serie di saggi su Kafka, Levi e Gadda centrati sul rapporto fra scrittura e potere.
L'altra estetica
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 351
Quali sono i rapporti fra vedere e pensare, fra corpo e mente, fra estetica e logica? Che cos'è un'anima? Gli angeli vedono meglio o peggio di noi? Che cos'è un fantasma? Interrogando una tradizione che va dai classici, agli scolastici, agli illuministi, passando per alchimisti, mistici e razionalisti, questa antologia intende riportare alla luce un patrimonio sepolto e indicare nuovi percorsi di ricerca.