EGEA: I Manuali
Macroeconomia. Il minimo teorico
Nicola Amendola, Lorenzo Carbonari, Leo Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume presenta la macroeconomia a partire dalle scelte individuali, in continuità con quanto viene insegnato nei corsi introduttivi di microeconomia. La macroeconomia moderna si basa su modelli microfondati: questa prospettiva metodologica ha cambiato completamente l'approccio all'analisi macroeconomica e alla teoria della politica economica. In questa seconda edizione sono stati introdotti numerosi esercizi svolti e l'opera è arricchita da un apparato di risorse digitali con materiali per docenti e studenti.
Economia e gestione della banca
Roberto Ruozi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 484
Il volume è destinato a chi intende conoscere l'attività bancaria e le banche che la svolgono, con particolare riferimento al contesto italiano, arricchito da riferimenti a quello internazionale. Presenta in modo sistematico i vari aspetti dell'economia della banca: l'attività bancaria e la vigilanza; l'organizzazione; gli obiettivi e le modalità di raccolta delle risorse finanziarie; il ruolo del capitale proprio; i servizi di investimento; gli obiettivi e le modalità di impiego delle risorse finanziarie; la cartolarizzazione; il portafoglio di proprietà; il ruolo dei derivati; la gestione della liquidità; i rischi; il bilancio e l'analisi delle dinamiche gestionali; i controlli interni; l'internazionalizzazione; la concentrazione; le crisi; il futuro dell'attività bancaria. Le novità rispetto all'edizione precedente riguardano: le nuove regole di vigilanza sulle banche; la riforma delle banche popolari e delle banche di credito cooperativo; le nuove regole sul capitale proprio; l'impatto di MiFID 2 sui servizi di investimento offerti dalle banche; la gestione dei non-performing loans; le novità in tema di gestione della liquidità; le nuove regole sulla disciplina delle crisi.
Sociologia dell'amministrazione. Dalla burocrazia liberale alla burocrazia digitale
Maria Mirabelli, Antonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il manuale analizza lo sviluppo degli apparati burocratici statali nell'arco degli ultimi secoli, delineando tale processo sullo sfondo dei più ampi ed epocali mutamenti che hanno investito la struttura socio-economica e politica dei Paesi occidentali. L'opera evidenzia le influenze e i condizionamenti reciproci tra queste dinamiche. Il testo esplora quindi i concetti di Pubblica amministrazione e burocrazia evidenziando le complesse influenze che ne hanno condizionato il processo di cambiamento strutturale.
Tecniche di mercato mobiliare. Modelli e applicazioni con Excel, Matlab e Python
Fabiomassimo Mango
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 514
Il manuale, ormai giunto alla quarta edizione, è uno strumento per gli studenti dei corsi universitari, sia di primo sia di secondo livello, che consente di applicare Excel, MATLAB e Python alle diverse tematiche finanziarie che interessano il mercato mobiliare. Ogni argomento, dal più semplice al più complesso, è affrontato direttamente nell'ambiente per il calcolo numerico e mostrato in tutti i passaggi elementari all'interno del manuale. Il libro offre un impianto teorico, metodologico e di programmazione che permette di compiere un percorso di apprendimento crescente partendo dalla teoria classica delle scelte di portafoglio per poi contemplare approcci simulativi, strumenti di ingegneria finanziaria e modelli integrati di portafoglio.
Principi di finanza aziendale
Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 332
La finanza aziendale è la disciplina che studia come un'azienda raccoglie e utilizza le risorse. Il suo obiettivo è il raggiungimento di un equilibrio di lungo periodo, garantito da processi di pianificazione e programmazione e dalla capacità di controllare e gestire i rischi connessi alle operazioni ordinarie e straordinarie. Il libro offre una visione organica e completa di tutti i principali aspetti della finanza aziendale, presentati con un linguaggio semplice e accessibile, con un costante ricorso a esempi tratti da aziende reali. Basta con questa idea che la finanza sia un privilegio per pochi e un danno per tanti; che sia incentrata sullo scambio di oggetti virtuali e dannosi per l'economia reale e la società; che sia dominata da sofisticati software e da scatole nere di derivazione matematico-statistica che nulla hanno a che fare con le vite di tutti noi. La nostra finanza è valore e sostenibilità. È una disciplina al servizio delle imprese, delle banche, delle famiglie e delle organizzazioni governative e no profit, alle quali deve assicurare equilibrio e prospettive di lungo periodo. La nostra finanza si occupa della raccolta e dell'impiego delle risorse, delle previsioni dei flussi di cassa e della gestione del rischio, della prevenzione e gestione delle crisi, così come della crescita – sia essa per linee interne o attraverso operazioni straordinarie (M&A). È rispetto e condivisione, trasparenza e responsabilità. La nostra finanza è stretta parente del bene.
Analisi degli investimenti aziendali
Francesco Gangi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 360
Analizzare gli investimenti aziendali è un processo complesso che nel corso del tempo si è arricchito di nuove logiche e di nuovi approcci metodologici. L'evoluzione della teoria e della pratica manageriale e la crescente varietà dei fattori che alimentano l'incertezza e la rischiosità degli scenari economici hanno concorso ad ampliare le prospettive attraverso le quali valutare le opzioni di investimento delle imprese, andando oltre il fine del massimo profitto e conferendo una crescente attenzione agli obiettivi della responsabilità ambientale, sociale e di governance nei confronti degli stakeholder. Questo cambio di paradigma ha interessato anche la figura dell'investitore, inteso come il soggetto economico che apporta risorse finanziarie a sostegno degli investimenti sotto forma di capitale di rischio o di debito. Si tratta di un percorso articolato, dove il rispetto dei valori etici è sempre più riconosciuto come un criterio fondamentale da integrare con la logica e le tecniche di valutazione economico-finanziaria a supporto delle decisioni di fattibilità degli investimenti. Pertanto, le importanti linee evolutive sin qui tratteggiate sono il filo conduttore del presente volume che coniuga la teoria e la moderna pratica dell'analisi degli investimenti aziendali con la definizione delle scelte di struttura finanziaria che possono coinvolgere il venture capital, il private equity e il rapporto banca e impresa, a sua volta innovato dagli accordi di Basilea e dal crescente peso della tecnologia digitale. Con riferimento a quest'ultimo aspetto, il libro analizza anche le logiche del crowdfunding come forma alternativa e innovativa di sostegno ai progetti di investimento. I riferimenti teorici e il continuo richiamo alla realtà operativa conferiscono al volume una funzione sia di studio sia applicativa.
Organizzazione aziendale
Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere, Enrico Cori
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 528
Quotidianamente il nostro agire è chiamato a confrontarsi con una molteplicità di organizzazioni che consentono la soddisfazione di vari e numerosi bisogni. Non sempre conosciamo le modalità di funzionamento di questi sistemi che influenzano la nostra vita. Per uno studente universitario che si avvicina al mondo del lavoro è essenziale comprendere come questi sistemi si configurano, influenzando e condizionando i comportamenti organizzativi. Questo manuale si pone la finalità di fornire allo studente un quadro concettuale di riferimento e le nozioni di base dell’organizzazione aziendale nella prospettiva della progettazione organizzativa (organization design), vista come processo di scelta tra alternative disponibili. Il libro è uno strumento didattico che affronta, con linguaggio chiaro e diretto, l’articolato percorso del decisore aziendale nel manovrare le leve della progettazione organizzativa a supporto delle condizioni di economicità e competitività dell’azienda.
Informatica, diritto, intelligenza artificiale
Barbara Indovina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il testo fornisce una panoramica dei temi più rilevanti dell'informatica giuridica e del Legal Tech, analizzando come la tecnologia abbia modificato e continui a modificare il diritto, con particolare riferimento alle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Il testo vuole essere un valido aiuto per il giurista contemporaneo dal punto di vista pratico, con un focus sulle modalità di ricerca dell'informazione giuridica attraverso i siti istituzionali e le banche dati professionali, la redazione di testi giuridici, il processo telematico, le firme digitali e la fatturazione elettronica. In particolare, sono approfonditi i temi quali la sicurezza informatica, il trattamento dei dati personali, il diritto d'autore delle opere digitali, l'identità digitale, il documento informatico, il metaverso, la sorveglianza e il controllo dell'informazione, i cybercrime e la digital forensics.
Introduzione alle relazioni industriali. Caratteri e contesti
Mimmo Carrieri, Fabrizio Pirro
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il manuale introduce allo studio delle relazioni industriali, qui inteso come studio dei processi sociali di regolazione del lavoro. Nel fare ciò il testo tiene per quanto possibile distinti gli elementi che compongono il campo di studio dalle loro diverse declinazioni. Prima di analizzare i diversi elementi viene ricostruita storicamente la costituzione di questo campo di analisi e analizzati i diversi approcci adottati per studiarlo. Vengono poi definiti gli elementi: gli attori (soprattutto le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e degli imprenditori); le questioni conseguenti della rappresentanza e della rappresentatività; le dinamiche più importanti quelle negoziali – la contrattazione e la concertazione – e quelle conflittuali, allo stesso tempo alternative e compresenti. Ci si sofferma poi su due contesti particolari: quello delle imprese private e quello della pubblica amministrazione. Infine, si cerca di cogliere tutti questi elementi «in azione» soffermandosi in particolare sul caso italiano.
Management pubblico
Maria Cucciniello, Giovanni Fattore, Francesco Longo, Elisa Ricciuti, Alex Turrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il libro è uno strumento per studenti universitari che si avvicinano per la prima volta ai temi della gestione delle istituzioni pubbliche o di scienza dell'amministrazione con un taglio economico-aziendale. La finalità didattica è sostenuta da alcune caratteristiche: linguaggio preciso; capitoli brevi; sequenza logica pensata per corsi universitari di 6/8 crediti; presenza di supporti per lo studio e ricco elenco di esempi attuali che permettono al testo di essere molto esemplificativo. Lo spettro dei temi indagati è molto ampio, per permettere allo studente di avere una comprensione ampia sulle caratteristiche delle istituzioni pubbliche, sulle specificità manageriali e sulle traiettorie di cambiamento in corso. L'approccio pedagogico prevalentemente adottato è di natura induttiva: partendo dall'analisi di casi, problemi pubblici o evidenze quantitative si cerca di concettualizzare e costruire la teoria interpretative e le correlate suggestioni di management e di policy.
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 2
Giovanni Meruzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 358
Anche il secondo volume del Complemento nasce, come il primo, per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente e a chi vuole apprendere le nozioni fondamentali della materia, caratterizzata da elevata tecnicità, orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti. Non un manuale quindi, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato che, partendo dal dato normativo, illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame o del recupero delle nozioni fondamentali. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trovi a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. Questa terza edizione del volume, dedicato all'esposizione e all'analisi delle nozioni fondamentali in tema di società di capitali e cooperative, è aggiornato con la disciplina del Codice della Crisi e dell'Insolvenza come da ultimo modificata nel 2022 e attualmente vigente, e tiene conto, oltre che delle ulteriori modifiche normative medio tempore occorse, del D.lgs. 19/2023, attuativo del novellato regime europeo in materia di operazioni straordinarie transfrontaliere e internazionali.
Tecniche della ricerca di marketing
Beatrice Luceri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 278
Il libro è un manuale a uso degli studenti di management e delle imprese che hanno necessità di rapportarsi in modo efficace con i professionisti della ricerca di marketing. Esplora le principali tecniche di ricerca, qualitative e quantitative, e focalizza l'attenzione sul contributo della ricerca di marketing alla creazione di valore per l'impresa. A dieci anni dalla pubblicazione del libro Prospettive della ricerca di marketing, l'impressionante evoluzione in atto delle realtà sociali, dei modelli di consumo e delle tecnologie ha reso necessario la realizzazione di un nuovo volume: in particolare, per ogni tecnica di ricerca sono state approfondite le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dalle neuroscienze. Si è inoltre voluto arricchire il contenuto dando voce direttamente agli istituti di ricerca di marketing, mediante la presentazione di numerosi casi concreti: un modo per offrire una prospettiva diversa e connettere teoria e pratica aziendale.