fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Dallocchio

Fundamentals of mergers & acquisitions

Fundamentals of mergers & acquisitions

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 412

49,00

I mercati finanziari internazionali

I mercati finanziari internazionali

Maurizio Dallocchio, Alberto Dessy

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 1994

pagine: 776

50,61

Principi di finanza aziendale

Principi di finanza aziendale

Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 332

La finanza aziendale è la disciplina che studia come un'azienda raccoglie e utilizza le risorse. Il suo obiettivo è il raggiungimento di un equilibrio di lungo periodo, garantito da processi di pianificazione e programmazione e dalla capacità di controllare e gestire i rischi connessi alle operazioni ordinarie e straordinarie. Il libro offre una visione organica e completa di tutti i principali aspetti della finanza aziendale, presentati con un linguaggio semplice e accessibile, con un costante ricorso a esempi tratti da aziende reali. Basta con questa idea che la finanza sia un privilegio per pochi e un danno per tanti; che sia incentrata sullo scambio di oggetti virtuali e dannosi per l'economia reale e la società; che sia dominata da sofisticati software e da scatole nere di derivazione matematico-statistica che nulla hanno a che fare con le vite di tutti noi. La nostra finanza è valore e sostenibilità. È una disciplina al servizio delle imprese, delle banche, delle famiglie e delle organizzazioni governative e no profit, alle quali deve assicurare equilibrio e prospettive di lungo periodo. La nostra finanza si occupa della raccolta e dell'impiego delle risorse, delle previsioni dei flussi di cassa e della gestione del rischio, della prevenzione e gestione delle crisi, così come della crescita – sia essa per linee interne o attraverso operazioni straordinarie (M&A). È rispetto e condivisione, trasparenza e responsabilità. La nostra finanza è stretta parente del bene.
32,00

Esami di finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte
16,50

Creare valore nella supply chain. Modelli di gestione a confronto

Creare valore nella supply chain. Modelli di gestione a confronto

Maurizio Dallocchio, Francesco Perrini, Clodia Vurro, Angeloantonio Russo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 120

Sebbene la globalizzazione abbia favorito un'ampia crescita economica ed evidenti miglioramenti nei livelli educativi, igienici e sanitari in quei paesi in via di sviluppo che hanno progressivamente partecipato alla nuova divisione internazionale del lavoro, la competizione tra aree produttive per l'ottenimento di capitali, clienti e insediamenti ha assunto proporzioni inaspettate. In tale contesto, la gestione della filiera produttiva è diventata un prerequisito essenziale per competere a livello nazionale e globale, beneficiando dei vantaggi derivanti dalla globalizzazione. Partendo da tali premesse, la ricerca punta all'approfondimento delle dinamiche in atto nella gestione della filiera produttiva, attraverso la comparazione tra settori in cui la contrapposizione tra modelli concorrenziali alternativi è particolarmente evidente, tra produzioni basate sul prezzo e rappresentative di una competizione sui costi (cost-driven supply chain competition) e produzioni a più alto valore aggiunto, espressione di una competizione basata sul valore (value-driven supply chain competition).
15,00

Valore, impresa e sistema paese. Strategie d'azienda per la generazione di valore sostenibile

Valore, impresa e sistema paese. Strategie d'azienda per la generazione di valore sostenibile

Maurizio Dallocchio, Emanuele Teti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: 132

"Valore" è un'espressione abusata e un concetto che la crisi dei mercati ha ingiustamente esposto a una critica severa. Ma rimane il centro nodale dell'agire delle imprese e del management. A beneficio della proprietà e del soggetto economico esteso del "sistema" nel suo complesso. Per questa ragione il "valore" è l'anima di questo libro. Basta con lo sterile e sorpassato dualismo shareholder - stakeholder value (valore per la proprietà o per il soggetto economico), evviva il valore sostenibile per le imprese e per il sistema! Questo principio - una vera monade per il centro di ricerca CReSV e per la Fondazione Illy insieme a Centromarca - è alla base dello studio. "Le aziende che perseguono una strategia di differenziazione (value-driven) e di ricerca estrema della qualità (misurabile e percepita) sono in grado di generare maggiore valore rispetto alle aziende che adottano una strategia di competizione fondata prevalentemente sul contenimento dei costi e dunque sui prezzi di vendita (cost-driven)?". È questo il quesito che fa da fil rouge alla ricerca. E poi: "Quale delle due strategie è più coerente con il perseguimento di un valore sostenibile per le imprese e il sistema?".
15,00

Finanza per la crescita sostenibile. Scelte di struttura finanziaria e politica dei dividendi

Finanza per la crescita sostenibile. Scelte di struttura finanziaria e politica dei dividendi

Maurizio Dallocchio, Dimitrios Tzivelis, Mario Antonio Vinzia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: 300

Gli investimenti sono il motore della crescita aziendale, ma sono le politiche finanziarie che devono rendere sostenibile nel tempo il percorso di sviluppo e questo anche quando i mercati attraversano le peggiori turbolenze. Il libro, dopo aver descritto i contributi teorici e i risultati di ricerche internazionali in materia di scelte di struttura finanziaria analizza i mercati, gli operatori e gli strumenti finanziari esistenti, in Italia e all'estero, proponendo numerosi esempi pratici immediatamente fruibili dal lettore nell'operatività quotidiana. Gli autori approfondiscono i processi decisionali in tema di scelte di struttura finanziaria e di distribuzione di dividendi sia in Italia, sia all'estero investigando le scelte di finanziamento e di investimento effettuate da aziende quotate in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, USA, Giappone e Cina nel quadriennio 2007-2010. Infine, casi aziendali relativi a quattro realtà nazionali e internazionali (Lottomatica, Piaggio, Telecom Italia, Snam Rete Gas) chiariscono la manovra congiunta delle politiche dell'attivo e del passivo al fine di garantire una crescita sostenibile.
38,00

Finanza aziendale. Volume Vol. 2

Finanza aziendale. Volume Vol. 2

Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: XIV-596

Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell'operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l'equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent'anni dall'uscita del "Trattato di Finanza Aziendale" curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un'opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.
52,00

Russia. Opportunità di crescita e raccolta per le imprese italiane

Russia. Opportunità di crescita e raccolta per le imprese italiane

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 110

La situazione di difficoltà del sistema economico italiano non sembra poter avere una soluzione nel breve periodo con evidenti conseguenze sulla capacità di sviluppo e di sopravvivenza delle imprese. La necessità di trovare nuove opportunità di crescita si fa sempre più stringente. L'analisi del mercato russo delineata nel volume ha lo scopo di proporre una delle possibili opzioni per uscire dallo stato di difficoltà che caratterizza il panorama economico domestico. Sebbene alcune criticità debbano ancora essere affrontate e risolte, la Russia appare un terreno fertile per raccogliere nuove risorse, per nuovi sbocchi commerciali e per investimenti mirati allo sviluppo. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business, sebbene esistano consistenti margini di miglioramento, evidenziano condizioni favorevoli non riscontrabili in altri mercati emergenti. Le analisi empiriche svolte nel testo vogliono essere di supporto per coloro i quali intendano considerare il mercato russo come un possibile nuovo ambito d'azione.
16,00

Italia-Russia. Scenari per un nuovo sviluppo

Italia-Russia. Scenari per un nuovo sviluppo

Maurizio Dallocchio, Matteo Vizzaccaro

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 102

Accedere a nuovi mercati in espansione, dotati di crescente potere d'acquisito, rappresenta un'esigenza sempre più stringente per molte imprese italiane costrette ad operare in un ambiente economico le cui prospettive di ripresa non sono ancora facilmente determinabili nel breve termine. La Federazione Russa appare un mercato ricco di opportunità, anche in raffronto ai risultati già evidenziati lo scorso anno nell'ambito del III Forum Italia-Russia, organizzato dal CReSV Bocconi in collaborazione con General Invest e Moscow Exchange. Le analisi proposte nel presente testo hanno lo scopo di verificare i progressi relativamente alle opportunità offerte dalla Federazione alle imprese del nostro Paese in termini di appetibilità per l'investimento e di prospettive per l'integrazione, anche tenuto conto degli effetti delle sanzioni internazionali conseguenti alla crisi in Ucraina. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business evidenziano notevoli potenzialità inespresse. Le analisi empiriche svolte all'interno del manuale vogliono essere un supporto utile per gli imprenditori italiani per compiere scelte strategiche di sviluppo di medio e lungo periodo.
16,00

Patent box. Aspetti legali e benefici fiscali, ottimizzazione gestionale, patrimoniale e finanziaria

Patent box. Aspetti legali e benefici fiscali, ottimizzazione gestionale, patrimoniale e finanziaria

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: XIII-206

La normativa Patent Box si presenta rivoluzionaria rispetto alla tradizione delle disposizioni fiscali per il duplice obiettivo di incentivare la tutela e l'ulteriore sviluppo dell'innovazione e di "mettere ordine" nell'aspetto gestionale degli asset immateriali, e in particolare delle Proprietà Intellettuali. Dove l'impairment test costituisce un utile monitoraggio del valore durevole, la Patent Box stimola a ottimizzare il processo stesso con l'apertura alla vastità dei campi in cui l'ingegno può manifestarsi fino a comprendere elementi come i "disegni" (pure rappresentazioni grafiche dell'idea), o le "informazioni segrete o riservate", ovvero anche elementi non sottoponibili a brevetto o identificazione di marchio ma caratterizzanti una soluzione innovativa. Proprio per questa estensione e le implicazioni organizzative e gestionali è radicalmente nuova e non limitata ai benefici fiscali, proponendo la base per un rafforzamento gestionale, patrimoniale e finanziario. A prescindere dalle dimensioni, le imprese italiane, che fondano su creatività e innovazione la propria competitività, hanno l'opportunità di approfittare di questa proposta normativa attraverso un presidio multidisciplinare per massimizzare il risultato grazie alla compresenza del presidio legale (per una corretta interpretazione della normativa e una adeguata individuazione del perimetro degli asset di interesse), fiscale e gestionale-finanziario.
32,00

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Carlo Bellavite Pellegrini, Maurizio Dallocchio, Enrico Parazzini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 144

Chiunque si interessi di finanza d'azienda mette la valutazione d'impresa al centro delle proprie attenzioni, insieme ai criteri utilizzati per la valorizzazione. Ormai da tempo la convergenza verso i multipli e il DCF (Discounted Cash Flow) è quasi unanime. Peccato che i multipli siano spesso portatori di gravi limiti e che la logica del "così fan tutti", ovvero del predominio assoluto del mercato, si sia dimostrata assai lacunosa in molte circostanze. In particolare in presenza di una volatilità forte e imprevedibile. Il DCF e i criteri "fondamentali" non mentono mai... ma sempre più il mondo degli investitori e le stesse imprese guardano con estremo interesse ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) come a variabili dall'impatto crescente sul costo del capitale e sul rischio in generale. La valutazione d'azienda va dunque in una direzione nuova, dopo anni di allineamento generalizzato.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.