fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mimmo Carrieri

Pallafatù. Il calcio visto da Taranto

Pallafatù. Il calcio visto da Taranto

Peppe Aquaro, Leo Spalluto, Mimmo Carrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Teseo Editore

anno edizione: 2005

pagine: 184

15,00

Seconda Repubblica. Senza sindacati?

Seconda Repubblica. Senza sindacati?

Mimmo Carrieri

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 112

5,16

Il popolo del 10 per cento. Il boom del lavoro atipico
9,30

Delegati a Milano. Il «capitale sociale» del sindacato nel cuore padano
10,33

Sindacato in bilico. Ricette contro il declino

Sindacato in bilico. Ricette contro il declino

Mimmo Carrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 212

Hanno un futuro i sindacati? Spesso dipinti come troppo forti e minacciosi, i sindacati dei paesi più avanzati vengono considerati in declino, perché pressati, negli ultimi vent'anni, dalle politiche neo-liberiste e dall'integrazione globale dei mercati. In questo volume Mimmo Carrieri mostra come il destino dei sindacati non sia invece segnato in modo chiaro e ineluttabile, e come in diversi paesi - tra i quali l'Italia, cui viene dedicato ampio spazio - la loro influenza sia rimasta stabile o sia cresciuta, anche negli ultimi anni.
12,50

Introduzione alle relazioni industriali. Caratteri e contesti

Introduzione alle relazioni industriali. Caratteri e contesti

Mimmo Carrieri, Fabrizio Pirro

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 170

Il manuale introduce allo studio delle relazioni industriali, qui inteso come studio dei processi sociali di regolazione del lavoro. Nel fare ciò il testo tiene per quanto possibile distinti gli elementi che compongono il campo di studio dalle loro diverse declinazioni. Prima di analizzare i diversi elementi viene ricostruita storicamente la costituzione di questo campo di analisi e analizzati i diversi approcci adottati per studiarlo. Vengono poi definiti gli elementi: gli attori (soprattutto le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e degli imprenditori); le questioni conseguenti della rappresentanza e della rappresentatività; le dinamiche più importanti quelle negoziali – la contrattazione e la concertazione – e quelle conflittuali, allo stesso tempo alternative e compresenti. Ci si sofferma poi su due contesti particolari: quello delle imprese private e quello della pubblica amministrazione. Infine, si cerca di cogliere tutti questi elementi «in azione» soffermandosi in particolare sul caso italiano.
18,50

Sindacato e delegati. Alla prova del lavoro che cambia

Sindacato e delegati. Alla prova del lavoro che cambia

Adolfo Braga, Mimmo Carrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 173

La presenza delle Rappresentanze Sindacali Unitarie costituisce una parte rilevante del tessuto associativo dei sindacati e della loro capacità di stabilire legami solidi e durevoli con i lavoratori. I delegati eletti sono, infatti, un importante retroterra organizzativo per il sindacalismo italiano, al quale è affidata la gestione quotidiana dell'azione sindacale, l'attività contrattuale e, quando occorre, quella conflittuale. Attraverso una ricerca sul campo, questo libro dimostra come il capillare insediamento nella realtà produttiva sia uno degli aspetti costituenti del potere sindacale anche negli anni delle trasformazioni post-fordiste, in cui la spinta all'innovazione delle strutture di base e dei rappresentanti del lavoro risulta appannata. Se sui grandi nodi dei territori e dello sviluppo intervengono i dirigenti e i funzionari sindacali, ormai veri professionisti della politica, la base sembra oggi orientata ad amministrare e risolvere i problemi a raggio ridotto. Adolfo Braga e Mimmo Carrieri - studiosi delle relazioni di lavoro - s'interrogano sulle condizioni culturali e organizzative che possono aiutare la costruzione di un circuito sindacale più orientato verso le riforme, con l'obiettivo di stimolare per questa via il sindacato a quei cambiamenti che vedono nella politica dei quadri un volano importantissimo.
12,00

L'altalena della concertazione. Patti e accordi italiani in prospettiva europea

L'altalena della concertazione. Patti e accordi italiani in prospettiva europea

Mimmo Carrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 144

La concertazione è il nome-simbolo dei grandi accordi siglati tra i governi e le parti sociali sulle questioni di interesse generale, come quelle relative all'occupazione e al mercato del lavoro. Nei decenni passati, essa è stata realizzata con successo in Italia e in molti paesi europei, ma è stata anche motivo di dispute mai sopite. Dopo la battuta d'arresto negli anni del governo Berlusconi, la pratica della concertazione è ritornata di recente alla ribalta con il Protocollo sottoscritto con i sindacati dal governo Prodi nel luglio 2007. In questa ricognizione, Carrieri mostra quanto l'ultimo Protocollo costituisca il laboratorio di un nuovo profilo della concertazione, che fa seguito ai due cicli "classici" degli anni settanta e novanta. L'attuale concertazione non si limita alla definizione di politiche restrittive o alla regolazione della dinamica salariale, ma interviene in modo attivo e propositivo su aspetti cruciali del futuro welfare, al fine di renderlo più coerente con i cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e con la richiesta di stabilità dei lavoratori precari. A dispetto della tentazione di affidarsi al mercato o alle decisioni unilaterali, il metodo della concertazione conserva importanti potenzialità e mantiene una maggiore capacità di generare scelte più eque e promuovere la coesione sociale.
14,00

Regolazione del lavoro. Dopo l'era dell'instabilità

Regolazione del lavoro. Dopo l'era dell'instabilità

Mimmo Carrieri

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il lavoro è cambiato. Ma non è cambiato in modo adeguato il modo di regolarlo per affrontare con efficacia i nuovi problemi che sono proposti dai cambiamenti in corso. In questo volume viene mostrato il deficit di regolazione che connota il sistema sociale italiano: dalle relazioni industriali e dalla contrattazione, fino alla rappresentanza e alla carenza di un disegno ampio di protezione sociale capace di includere il lavoro instabile e precario. Nello stesso tempo viene rilevata la difficoltà di fornire risposte efficaci alle aspettative dei lavoratori (che riguardano tanto l'attesa di una migliore qualità del lavoro che la domanda di maggiore stabilità) da parte delle organizzazioni di rappresentanza: in modo particolare di quelle che si muovono nella sfera politica. Il mondo del lavoro immerso nell'economia globale manifesta una crescente insicurezza e richiede soluzioni meno congiunturali. In questa chiave l'autore propone l'esigenza di un nuovo patto sociale, capace di aggiornare un compromesso durevole ed efficace tra gli interessi delle imprese e le ragioni del lavoro, e più in generale tra democrazia e mercato.
10,00

I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire

I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire

Mimmo Carrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 134

Le organizzazioni sindacali hanno attraversato il Novecento svolgendo un ruolo essenziale nella conquista dei diritti dei lavoratori e affermandosi come presenza politica e sociale importante nei paesi avanzati. Oggi lo scenario è cambiato - come dimostra anche la lunga contrattazione Fiom/Fiat - e i problemi del lavoro, dall'instabilità degli impieghi ai bassi salari, ai lavori poco gratificanti, risentono della crisi mondiale. I sindacati possono ancora trovare soluzioni soddisfacenti per un mondo lavorativo così sfaccettato o sono irrimediabilmente legati a una stagione passata?
11,00

Il lavoro che cambia verso l'era digitale. Terza indagine sui lavoratori italiani

Il lavoro che cambia verso l'era digitale. Terza indagine sui lavoratori italiani

Mimmo Carrieri, Cesare Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 228

Questa terza indagine sui lavoratori si è svolta mentre è alle porte la rivoluzione digitale. I lavoratori italiani si mostrano preoccupati per gli effetti dell'introduzione delle nuove tecnologie, ma ancora di più appaiono insicuri e ansiosi per i problemi che stanno affrontando «ora»: in particolare per la tenuta dei loro redditi e per la stabilità dei posti di lavoro. Il ritratto che emerge dai dati dell'indagine costituisce un catalogo molto ampio delle diverse facce dei cambiamenti in atto tra i lavoratori italiani. Esso conferma alcuni aspetti noti ed importanti, come il buon livello di soddisfazione espresso da questi verso il loro lavoro e l'apprezzamento diffuso verso i miglioramenti ergonomici introdotti dentro l'organizzazione produttiva. Nello stesso tempo si manifesta nella percezione dei lavoratori il rafforzamento di alcuni problemi ormai cronici. Primo tra tutti quello dei bassi salari, che sovente diventano bassissimi, e che attecchiscono sempre più anche tra i lavoratori autonomi (ai quali viene per la prima volta dedicato un focus approfondito e di grande interesse). L'indagine ritrae - attraverso dati drammatici - anche un grande cambiamento in atto da tempo, che viene definito come «evaporazione della politica»: l'aumento della distanza tra lavoratori e politica e il loro sentimento crescente di essere trascurati e non rappresentati adeguatamente nella sfera pubblica. Un mondo del lavoro insicuro e bisognoso di nuove garanzie: che rivela però, insieme alle sue preoccupazioni, anche una inedita e rilevante domanda di nuovi beni pubblici e di riforme di grande spessore.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.