Edizioni Univ. Romane: Articolo trentatré
Didattica e pedagogia speciale. Percorsi educativi e formativi per BES e DSA
Vittoria Molisso, Davide Di Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 94
Gli aspetti didattici, educativi e della formazione degli studenti, gli approcci pedagogici speciali, le principali tecniche e metodologie didattiche innovative e gli ambiti dell'educazione motoria e sportiva, sono approfonditi con chiarezza ed efficacia all'interno di questo volume che si identifica quale valido strumento didattico e di sostegno per la ricerca nel campo delle scienze didattiche, pedagogiche, motorie e sportive.
Kettlebell. Attività tecnico pratica
Domenico Tafuri, Natale Marzullo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 100
L'uso del Kettlebell, ad oggi, rappresenta il cambiamento rispetto all'uso delle macchine isotoniche, a favore di allenamenti efficaci e specifici per lavorare al meglio e per ridurre gli infortuni. La funzione o lo scopo di questo attrezzo è quello di conservare e migliorare la salute degli atleti e dei performer attraverso movimenti specifici per sviluppare le abilità di base e specifiche.
Posi. Progettazione e osservazione nei servizi per l'infanzia. Strumento scientifico di osservazione analitica per il monitoraggio dello sviluppo tipico e atipico
Paola Damiani, Stefania Morsanuto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 118
Il cammino verso il cambiamento reale della cultura e delle pratiche educative e scolastiche, in una direzione attualizzata e inclusiva è ormai in corso e inarrestabile. Le sfide poste dalla complessità e dalle emergenze recenti (economiche, culturali, sanitarie…) accelerano tale processo di cambiamento, ma rendono ancora più evidente il bisogno di dedicare tempo, spazi e risorse per accompagnare, monitorare e ripensare le culture e le pratiche professionali, al fine di renderle adeguate, efficaci e sostenibili. In particolare, gli educatori e gli insegnanti, in quanto professionisti della formazione e della cura, necessitano di un'attenzione sapiente e specifica, che non può essere data per scontata nei contesti formativi e lavorativi attuali.
Teoria e metodi dell'educazione motoria nell'infanzia
Patrizia Belfiore, Felicia Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 108
Le attività didattiche e le proposte ludico-motorie contenute nel Volume "Teoria e Metodi dell'Educazione Motoria nell'Infanzia", costituiscono un valido strumento per promuovere, sostenere e sviluppare le ricerche inerenti la formazione dei bambini attraverso la scoperta del corpo e del movimento, elementi indispensabili per il loro sviluppo pedagogico. Organizzare percorsi, ambienti di apprendimento, spazi didattici, portare l'attenzione sulla consapevolezza e il rispetto del proprio corpo e dell'interazione con il prossimo sono elementi fondamentali che ogni didatta dovrebbe considerare nel perseguimento della sua mission educativa. Il testo offre validi strumenti per programmare, verificare e valutare l'azione didattica innovativa nelle scienze motorie per tutte le fasce d'età che ci sono nell'intervallo 0-6 anni, dove ogni intervento educativo assume un ruolo determinante nella formazione strutturale della persona.
Metodi e mezzi nella progettazione dell'allenamento sportivo
Valeria Agosti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 86
L'organizzazione della Preparazione Atletica all'interno di un Progetto Sportivo segue delle regole definite e codificate anche se, negli ultimi anni, numerosi studi sul miglioramento della Performance e della Prestazione Sportiva hanno portato alla ricerca di nuovi modelli e di nuove metodologie, nonché di nuovi strumenti. Tra questi ultimi, lo sviluppo di esercizi sulla sabbia sembra essere una tendenza innovativa ed al contempo efficace. La proposta di esercizi sulla sabbia sta entrando nella Progettazione della Preparazione Atletica di molti Sport, sia di squadra che individuali, anche in ottica di prevenzione degli infortuni e/o di riatletizzazione. In questa direzione si articola il seguente lavoro, che ha come obiettivo principale sia la definizione del contesto scientifico attuale che chiarire vantaggi e svantaggi sull'uso della sabbia quale superficie utile nella proposta allenante degli Allenatori e dei Preparatori Atletici.
Progettare l'inclusione nei contesti didattici. Percorsi didattico-pedagogici innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive
Davide Di Palma, Antonio Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 114
Il volume "Progettare l'Inclusione nei Contesti Didattici. Percorsi Didattico-Pedagogici Innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive" si presenta quale contributo fondamentale per le scienze pedagogiche di natura speciale e sperimentale con una declinazione verso l'educazione motoria e sportiva.
Ginnastica... per tutti. Teoria & didattica
Antonio Ascione, Davide Di Palma
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume si presenta quale contributo per le scienze motorie e sportive intese nella loro dimensione pedagogica e didattica. A tal proposito vengono indagate e analizzate le dinamiche socio-relazionali e formative che attraverso la pratica della Ginnastica è possibile stimolare specie nei confronti dei bambini. Si approfondisce nel dettaglio anche l'importanza che tale disciplina, come tutte le pratiche sportive, riveste nella sfera delle scienze pedagogiche speciali quale strumento di inclusione e motore di sviluppo verso un ambiente sociale accessibile per Tutti. Le proposte didattiche innovative nell'ambito della Ginnastica, presenti nel Volume, lo caratterizzano quale strumento di stimolo alla ricerca di nuovi approcci educativi che attraverso lo sport consentono di ottimizzare lo sviluppo formativo degli individui.
Educazione al movimento e alla salute
Anna Maria Mariani
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 278
I professionisti che lavorano nell'ambito dell'educazione e della cura ricoprono un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del movimento e della salute. Questo manuale costituisce un supporto alla loro formazione e al loro lavoro, evidenziando i principali elementi legati alla corporeità e al movimento, alla fisiologia dell'attività motoria, alla nutrizione e al loro sviluppo equilibrato. Contiene, inoltre, suggerimenti, strumenti e spunti di riflessione utili alla professione per sollecitare la responsabilità personale e l'azione delle persone.
Pedagogia della devianza: modelli di interpretazione e proposte applicative in ambito penale
Margot Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 162
Il presente volume fornisce una base interdisciplinare delle teorie su devianza e criminalità. Per una qualificata comprensione di percorsi di vita così delicati è necessaria infatti una solida base teorica riguardo tutte le possibili variabili che influiscono su queste situazioni di difficoltà.
Sport: an inclusive tool for the disability
Antonio Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 60
Corpo e neurodidattica. From body language to embodied cognition
Francesco Peluso Cassese, Giulia Torregiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 160
La neuroscienza cognitiva che si interessa dei problemi di ricerca sollecitati dall'istruzione passa sotto il nome di neurodidattica. Questa, viene immaginata come l'intersezione tra Psicologia (per quanto riguarda lo studio dei processi mentali responsabili della cognizione e l'apprendimento), Pedagogia (lo studio dell'arte della formazione del-l'insegnamento) e Neuroscienze (lo studio riguardante lo sviluppo del cervello con le sue strutture e funzioni)...
Sclerosi multipla. Interventi psicofisiologici educativi e adattativi
Francesco Peluso Cassese, Luisa Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 254
Le ricerche sulla Sclerosi Multipla indicano la possibilità che si tratti di una malattia di origine multifattoriale e autoimmune scatenata da uno o più agenti ambientali sconosciuti. Il testo è frutto di esperienze maturate a livello internazionale e vuole aprire una nuova strada di pensiero circa la validità e l'importanza di un percorso educativo-adattativo. In questo testo gli autori propongono interventi educativi e adattativi della sfera psico-fisica integrativi al classico protocollo di intervento, dove emerge l'enorme risultato della valorizzazione dell'importanza del movimento, della nutrizione e dell'approccio psicologico durante il percorso della cura, verso una stabilizzazione o accompagnamento del paziente con il fine principale di migliorare il benessere percepito dal soggetto e ampliare le possibilità di inclusione sociale.