Libri di Antonio Ascione
Sport: an inclusive tool for the disability
Antonio Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 60
Abbiamo vinto. Insieme
Antonio Ascione, Giovanni Ruggiero
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 150
La guarigione è stata il frutto di un'alleanza medico-paziente. Giovanni Ruggiero, giornalista di Avvenire, e Antonio Ascione, epatologo, hanno raccontato insieme l'avventura della malattia, del trapianto di fegato e della "vittoria". Lo hanno fatto in questo libro in cui le voci narranti si alternano: ora il paziente malato con tutte le sue emozioni, ora il medico, più tecnico nelle descrizioni, ma dotato di una indescrivibile carica di umanità. Ed è proprio questa la cifra dominante di questo bel libro.
Sulle tracce del sacro. Introduzione all'antropologia religiosa
Antonio Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2012
pagine: 150
La pluralità delle manifestazioni religiose, non solo quelle odierne, ma anche quelle del passato, ci dicono che l'uomo è per natura homo religiosus. È difficile per l'osservatore attento trovare nella vita spirituale degli uomini un fattore che abbia svolto, nel corso dei secoli, un ruolo così decisivo come la religione. Lo lasciano intendere i simboli religiosi, i racconti dei miti e le celebrazione dei riti, che costituiscono le costanti del sacro nella storia religiosa dell'umanità. Questo libro vuole perciò introdurre il lettore alla nuova disciplina dell'antropologia religiosa.
Fedele a Dio e alla terra. L'avventura intellettuale di Italo Mancini
Antonio Ascione
Libro
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2013
pagine: 424
Sport & allenamento
Domenico Tafuri, Stefania D'Angelo, Antonio Ascione, Davide Di Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2019
pagine: 150
Nei legami della fraternità universale. Ecumenismo. Dialogo. Libertà religiosa
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2019
pagine: 320
«Il dialogo interreligioso, prima ancora di essere discussione sui temi della fede, è una “conversazione sulla vita umana” e crea relazioni più fraterne tra noi. “Accogliere” non equivale semplicemente ad “accettare” o a “tollerare” la presenza d’altri fuori da qualsiasi legame sociale, culturale e religioso. “Accogliere” vuol dire anche “ricevere” e “condividere” un dono, nella consapevolezza che l’altro è per me sempre un fratello, una sorella, perché tutti siamo figli e figlie di un solo Padre che è nei cieli in quell’unico spazio che è la terra abitata da tutti». dalla Prefazione del card. Crescenzio Sepe Nel tempo della globalizzazione e delle frammentazioni abbiamo bisogno come singoli e come comunità di un criterio etico fondamentale relazionale. Le religioni mondiali non possono fare un passo indietro proprio oggi di fronte a questa necessità storica. Temi quali la libertà religiosa, il dialogo fraterno, l’accoglienza reciproca, l’incontro tra le diverse identità culturali e religiose acquistano il carattere di urgenza proprio nella condivisione di luoghi abitati dai diversi. La Chiesa deve avvertire questo impegno come fondamentale e spazio concreto dell’annuncio evangelico, avvicinando ogni cultura e ogni religione con “simpatia”, ponendosi tra di esse come lievito di fraternità.
Cosa c'e tra noi? il bene che unisce
Antonio Ascione, Francesco Del Pizzo
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2020
pagine: 124
Fenomeni globali come immigrazione, clima ed ecologia hanno il loro peculiare risvolto in ogni comunità, piccola o grande che sia, e chiedono una riflessione di carattere etico e civile su stili di vita che possano effettivamente edificare il bene comune. Un bene che si costruisce su termini-categoria che hanno a che fare con il "noi" contro ogni individualismo ed egoismo: comunità, dove ogni genere di relazione aperta all'altro ritrova dignità, e popolo, come sintesi di "amore comune", trama di giustizia sociale, solidarietà, accoglienza e inclusione.
In ascolto del sacro. Un itinerario di fenomenologia della religione
Antonio Ascione, Dario Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2020
pagine: 260
L’esperienza del Trascendente è così radicata nel cuore dell’uomo da costituire di per sé un fortissimo incentivo allo studio delle sue manifestazioni. In questa prospettiva il presente lavoro tratta il fenomeno religioso nella sua affascinante complessità, analizzando la sua varietà di simboli, miti, riti e dottrine che definiscono quel volume di esperienza che fa dell’uomo essenzialmente un homo religiosus. Il contributo, quindi, si propone di cogliere all’interno dell’amplissima pluralità di manifestazioni dell’Assoluto gli elementi unificanti, servendosi degli strumenti offerti dalla fenomenologia della religione, che ha il compito di comparare e di interpretare tali fatti così come essi si esprimono (“appaiono”) all’interno della coscienza dell’uomo. La conclusione è l’esigenza indistruttibile che gli uomini hanno di legare la loro vita a qualcosa di superiore e di sacro, che è una costante storica e non si estingue neppure in contesti di forte secolarizzazione, come quello dell’uomo contemporaneo. Questi, anzi, sembrerebbe aver ancor più bisogno del sacro rispetto all’uomo arcaico, perché, diversamente dal suo antenato, la prospettiva di fondo della sua cultura è oggi ancor più precaria. Pur essendo evoluto e forte di un progresso scientifico e tecno-logico senza precedenti, infatti, l’uomo contemporaneo non solo non sa più andare oltre le barriere del tempo e della mortalità, ma non sa più dare senso e significato alla sua avventura storica, pagando a caro prezzo la disintegrazione dello slancio mistico.
Ginnastica... per tutti. Teoria & didattica
Antonio Ascione, Davide Di Palma
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume si presenta quale contributo per le scienze motorie e sportive intese nella loro dimensione pedagogica e didattica. A tal proposito vengono indagate e analizzate le dinamiche socio-relazionali e formative che attraverso la pratica della Ginnastica è possibile stimolare specie nei confronti dei bambini. Si approfondisce nel dettaglio anche l'importanza che tale disciplina, come tutte le pratiche sportive, riveste nella sfera delle scienze pedagogiche speciali quale strumento di inclusione e motore di sviluppo verso un ambiente sociale accessibile per Tutti. Le proposte didattiche innovative nell'ambito della Ginnastica, presenti nel Volume, lo caratterizzano quale strumento di stimolo alla ricerca di nuovi approcci educativi che attraverso lo sport consentono di ottimizzare lo sviluppo formativo degli individui.
Progettare l'inclusione nei contesti didattici. Percorsi didattico-pedagogici innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive
Davide Di Palma, Antonio Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 114
Il volume "Progettare l'Inclusione nei Contesti Didattici. Percorsi Didattico-Pedagogici Innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive" si presenta quale contributo fondamentale per le scienze pedagogiche di natura speciale e sperimentale con una declinazione verso l'educazione motoria e sportiva.
Educazione & movimento. Proposte multidisciplinari per l'attività motoria in età infantile
Antonio Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 126
L'attività motoria e sportiva ha raggiunto negli anni un grande valore educativo a prescindere dal contesto, formale o informale, in cui si ci trova ad agire, infatti le attuali normative sono rivolte ad una presa in carico dei bambini considerando la complessa soggettività dell'individuo. È in quest'ottica che le scienze motorie assumono grande valenza educativa, rivolte, quindi, non solo all'aspetto motorio ma anche e soprattutto alla componente trasversale educativa che essa ha dimostrato di avere, riuscendo a fornire un contributo migliorativo dell'offerta formativa anche nel contesto scolastico.
Didattica & educazione motoria
Antonio Ascione, Fabio Scamardella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 103
Nell'ambito delle implicazioni tra lo sviluppo della personalità del bambino e l'attività motoria, il concetto di gioco e successivamente di gioco motorio, risulta particolarmente stimolante. In particolare nel contesto scolastico della scuola primaria, il tema della pratica motoria e del gioco risultano essenziali, a causa della giovanissima età dei piccoli praticanti e del loro futuro sviluppo. Svolgere attività motoria finalizzata nel contesto scolastico, significa da sempre utilizzare un codice di lingua che ci permette di far esprimere l'intero potenziale cognitivo e la massima efficienza connessa alla corporeità.