Libri di Felicia Napolitano
Teoria e metodi dell'educazione motoria nella Scuola primaria
Felicia Napolitano, Lorenzo Donini
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 176
L'Educazione Motoria e Sportiva non deve rappresentare un mezzo per liberare energie o eseguire semplicemente dei movimenti, ma un apprendimento transdisciplinare capace di sviluppare azioni specifiche, nonché pratiche pedagogiche. Gli alunni hanno bisogno di realizzare forme progressive di attività per conoscere meglio il corpo ed il movimento, in tutte le sue espressioni, indipendentemente dalle loro difficoltà o condizioni fisiche. Con gradualità, essi devono passare dal gioco al gioco-sport, al gioco pre-sportivo ed infine, al mini sport. Il testo presenta come elemento di forza l'esplicazione di una pluralità di approcci: quelli caratteristici dell'attività motoria, e contestualmente, quelli di tipo "strumentale", indirizzati all'inclusione di tutti gli alunni.
Alterazioni posturali & movimento
Felicia Napolitano, Davide Nocerino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 94
Nel testo sono descritte alcune alterazioni posturali riducibili e curabili attraverso una buona conoscenza della chinesiologia e della ginnastica posturale. Gli esercizi riferiti a quest'ultima hanno uno scopo ben preciso e cioè quello di rieducare i movimenti e di sviluppare le giuste posizioni nella quotidianità. Un adeguato programma, frutto dell'azione coordinata di più figure professionali, può avere un'importante funzione curativa, riabilitativa e compensativa del corpo umano.
Attività motoria. Didattica e attrezzi in movimento
Felicia Napolitano, Concetta Campana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 114
Gli interventi educativi, finalizzati a promuovere la pratica delle attività motorie, vanno progettati, realizzati e monitorati secondo un approccio condiviso e partecipato. Un'adeguata programmazione e la presenza di insegnanti, istruttori e tecnici del settore, sempre più preparati, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento del "benessere" psico-fisico. Il testo è corroborato da decine di fotografie per rendere subito chiara non solo l'intenzione, ma anche la corretta esecuzione degli esercizi.
Teoria e metodi dell'educazione motoria nell'infanzia
Patrizia Belfiore, Felicia Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 108
Le attività didattiche e le proposte ludico-motorie contenute nel Volume "Teoria e Metodi dell'Educazione Motoria nell'Infanzia", costituiscono un valido strumento per promuovere, sostenere e sviluppare le ricerche inerenti la formazione dei bambini attraverso la scoperta del corpo e del movimento, elementi indispensabili per il loro sviluppo pedagogico. Organizzare percorsi, ambienti di apprendimento, spazi didattici, portare l'attenzione sulla consapevolezza e il rispetto del proprio corpo e dell'interazione con il prossimo sono elementi fondamentali che ogni didatta dovrebbe considerare nel perseguimento della sua mission educativa. Il testo offre validi strumenti per programmare, verificare e valutare l'azione didattica innovativa nelle scienze motorie per tutte le fasce d'età che ci sono nell'intervallo 0-6 anni, dove ogni intervento educativo assume un ruolo determinante nella formazione strutturale della persona.