Edizioni Lavoro: I grandi piccoli
L'individuo e la comunità
Pietro Barcellona
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 216
In nome del popolo mediatico. Giudici, politici e giornalisti nella stagione di mani pulite
Graziella Priulla
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 84
Democrazia e governo del futuro. Saggi di etica e metapolitica
Agostino Carrino
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 240
E' ancora possibile la democrazia nell'epoca della globalizzazione e della fine dello Stato nazionale? Questo volume raccoglie alcuni saggi e articoli scritti prima e dopo il 1989, dai quali emerge una diagnosi pessimistica sullo stato della politica moderna, ma anche la convinzione della necessità e della possibilità di una reazione morale individuale, fondata sui dati originari della coscienza e della natura dell'uomo. Una relazione morale, ovvero "metapolitica", nel senso che la politica moderna presuppone comunque un orizzonte che la travalica e che ne costituisce il fondamento. Si tratta di andare oltre le idee tramandate dalla mitologia illuministica (il mito del "progresso"), per arrivare a cogliere le radici della crisi della civiltà.
La politica e la religione
Franco Riva, Marco Rizzi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1999
pagine: 276
La nuova oscurità. Crisi dello Stato sociale ed esaurimento delle utopie
Jürgen Habermas
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 58
Lo Stato è malato e la sua malattia è imputabile a sprechi e inefficienze, alla difficoltà di sostenere i costi di un'economia globalizzata. Ma la malattia più grave che forse oggi affligge il "welfare" è la sua perdita di legittimità, derivante dalla delegittimazione del suo nucleo utopico. L'impersonale burocratismo del "welfare" dissipa la solidarietà e corrode la convivenza collettiva. Tuttavia, si può fare a meno di uno strumento efficace per ridurre le ineguaglianze, per neutralizzare i conflitti, per controllare l'economia farla convivere con la democrazia? A questa domanda l'autore cerca di dare una risposta in queste pagine.
Detti memorabili di Filippo Ottonieri
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 84
Nel bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, viene presentata questa Operetta morale. Composta nel 1824 è forse tra le "Operette morali" la più importante, anomala e meno conosciuta al grande pubblico. Attraverso l'analisi del testo il curatore fa emergere in queste pagine un Leopardi filosofo morale o anche filosofo sociale, capace di far dire al suo personaggio "detti" che hanno il sapore delle massime di La Rochefoucauld e la ricchezza dei pensieri di Pascal. Il testo è corredato da un apparato di note che, oltre a rimandare ad altre opere leopardiane, costituiscono un ulteriore stimolo alla riflessione.
Il mondo ridotto a mercato
Serge Latouche
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 208
L'economia capitalistica è per sua natura mondiale. La transnazionalizzazione delle imprese e dei mercati, favorita anche dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione, lo ha reso evidente rafforzando il processo di globalizzazione dell'economia. In questo volume Latouche prende in esame le conseguenze del processo di globalizzazione sulle istituzioni politiche, in particolare sullo Stato-nazione, sulla politica, sull'ambiente e sulla cultura, evidenziando le colpe della mondializzazione e del "pensiero unico", mostro generato dal liberalismo, nemico dell'illuminismo e del welfare.
La parola piegata. Seduzione, manipolazione e asservimento nella comunicazione politica
Charles Péguy
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 64
Péguy si rende conto di quanto pericolosa sia la "forza di trascinamento" che, nelle forme della comunicazione sociale e politica in particolare, può anche diventare vera e propria manipolazione e, alla fine, anche asservimento. Péguy indica uno stile e un atteggiamento che penetrano nel tessuto stesso della vita sociale trasformandosi e corrompendosi fino alla manipolazione ed alla demagogia oppure sublimandosi fino alla cooperazione ed alla simpatia. Il tema del linguaggio e della sua forza, dello spirito autentico e dei suoi travestimenti occupa e preoccupa in particolare Péguy.
Lettera da Parigi. Idee per una politica nuova
Alain Touraine
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 106
Un vero e proprio pamphlet del sociologo francese (qui presentato con la lunga introduzione di Giuliano Amato) per riflettere, tra l'altro, sulla urgente necessità di rifondare la politica.