fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Meridiana: Partenze

Ke kasino! L'ABC dell'adolescente

Ke kasino! L'ABC dell'adolescente

Silvia Arborini

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 128

Benvenuto nell'adolescenza! Se stai leggendo significa che da qualche tempo ti sei accorto che le cose stanno cambiando. Non negarlo, anche gli altri te lo dicono pur cogliendo solo una piccola parte del cambiamento che stai vivendo. L'adolescenza è un'età bellissima e irripetibile, ma anche complessa e dolorosa. Questo manuale può aiutarti a capire meglio il significato di ciò che ti succede. Questa fase della vita va vissuta con lo spirito giusto, è una prova da superare per diventare grandi o, come direbbero gli adulti, per diventare "maturo e responsabile". Quindi, quello che ti sta accadendo o ti accadrà ha un nome ed un significato preciso, ogni tappa e ogni passaggio hanno un senso. Per dirla tutta, in questo testo troverai ciò che è "normale" fare, l'ABC dell'adolescenza, per comprendere le conseguenze delle tue scelte. Attenzione! Lascialo leggere ai "tuoi adulti" solo se saranno pronti a pensare a te come ad una persona diversa, più grande, con bisogni diversi dal bambino che eri.
14,00

Bimbinyoga. Lo yoga dalla vita prenatale ai primi tre anni

Bimbinyoga. Lo yoga dalla vita prenatale ai primi tre anni

M. Rosa Terzi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 96

Si può fare yoga con i bambini? Non vi stupite per la risposta: certo! Nello yoga il corpo dei bambini piccoli può esprimere potenzialità e competenze in modo attivo, perché si conosce con la mente e il corpo, con la ragione e l'emozione. Il silenzio e la concentrazione ottenuti tramite rituali, musiche, posizioni e atteggiamenti attivano un ascolto interiore inedito. Lo yoga educa non istruisce, aiuta cioè le potenzialità a esprimersi, è esperienza di condivisione e introspezione. Questo libro si ripropone di finire nelle mani di adulti educatori ma ha come vero destinatario finale il bambino. Il bambino competente è un bambino che ha un adulto che lo guarda come tale: il livello di aspettative è determinante. Genitori e insegnanti recuperano attraverso lo yoga la capacità di stare insieme, di condividere un'esperienza emotivamente molto intensa che riattiva capacità relazionali inespresse e la possibilità di guardare il bambino con amore, con occhio complice.
13,50

Facciamoci un dono. Come giocare con la prima infanzia

Facciamoci un dono. Come giocare con la prima infanzia

Grazia Honegger Fresco

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 80

Il libro propone 100 proposte per genitori e figli, per stare bene insieme a partire dalla nascita fino all'adolescenza. Secondo l'autrice ai figli bisogna offrire vicinanza, attenzione, ascolto, calma, possibilità di dialogo ma anche di sviluppo autonomo, incoraggiamento a inventare e a costruire da soli. Da queste premesse scaturiscono le semplici proposte del libro.
13,50

La storia di un tale di nome Socrate

La storia di un tale di nome Socrate

Giuseppe Messina

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 72

Tanti anni fa, quando i maschi non portavano i pantaloni ma una specie di gonna lunga fino ai piedi e un mantello che mettevano sulle spalle per non sentire freddo, c'era un uomo, un po' brutto per la verità, basso, con la barba, i baffi, il collo corto, la testa grossa e pochi capelli, ma in compenso forte e con tanti muscoli: si chiamava Socrate. A Socrate, nato e vissuto sempre ad Atene, piaceva molto pensare e si porsi sempre tante domande. Per ogni cosa che incontrava si chiedeva sempre: "Che cosa è?" perché così, dopo aver trovato la risposta, sapeva sempre quello che doveva fare. Ma un giorno cominciò a scoprire che ci sono delle cose alle quali è difficile dare una risposta...
12,00

Il colore del grano. I bambini e la natura

Il colore del grano. I bambini e la natura

Raffaele Mantegazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 72

In questo libro viene proposta un'esposizione cauta alla natura, non un ritorno all'Arcadia, ma un approccio mediato alla natura, che per l'uomo e la donna ci sembra l'unico possibile. La natura di cui si parla in questo libro è il bosco di Pollicino, comprensivo però dei sassolini, che costituiscono il contributo umano dal punto di vista educativo. Con l'ampio sussidio di poesie, stralci di romanzi, opere d'arte e in generale una serie di attivazioni legate alla dimensione intellettiva e cognitiva, senza ovviamente escludere quella emotiva e pratica, queste pagine costituiscono una guida al cammino. Un invito a passare sulla Terra con piede leggero, vivendola come la casa di tutti, uomini e donne, di bambini e bambine, animali e piante, fiumi e montagne.
12,00

Genitori in regola. Regole, discplina e responsabilità

Genitori in regola. Regole, discplina e responsabilità

Roberto Gilardi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 169

I genitori non hanno più potere come una volta. Anzi, il potere sembra essersi ribaltato nelle mani dei figli: sono loro che decidono quando, come e cosa. La famiglia oggi, infatti, viene definita "affettiva" e non più "normativa". Ed è per questa ragione che, in un contesto mutato, riemerge il bisogno di stabilire come nascono e si condividono le regole. Certo, perché senza regole non c'è convivenza. Dalla famiglia alla scuola, a tutti gli ambiti sociali sino alle istituzioni pubbliche, la condivisione delle regole costituisce un mezzo necessario per organizzare efficacemente la convivenza. E se è vero che buone regole non possono essere imposte, altrettanto vero è che è troppo semplicistico ridurre tutto all'ascolto dei figli. L'ascolto è una delle competenze comunicative e relazionali che un genitore deve mettere in atto nel rapporto con i propri figli, ma non è l'unica e forse neppure la più rilevante in questo territorio di regole e disciplina. Questo volume prende per mano i genitori che vogliono riscoprire l'importanza educativa delle regole per la crescita dei loro figli. Come una guida introduce al territorio vasto delle regole, descrivendo atteggiamenti, stili e scelte che possono aiutare o al contrario ostacolare la condivisione efficace della regolazione della vita in una famiglia. La condivisione attiva delle regole è il miglior contributo, infatti, per educare a una democrazia responsabile, consapevole, effettiva.
18,00

Mio figlio è un mito! Liberare l'infanzia dai luoghi comuni

Mio figlio è un mito! Liberare l'infanzia dai luoghi comuni

Gianluca Daffi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 128

Questo libro è rivolto a tutti coloro che vogliono liberarsi dei miti ricorrenti, per vivere serenamente la relazione unica e irripetibile con il proprio bambino. La strada suggerita indica, piuttosto, nei riti uno strumento attraverso il quale introdurre delicatamente il bambino nella dimensione delle regole del suo ambiente di riferimento. I riti, e non i miti, come metodo per aiutare i bambini ad apprendere le regole. Questo testo, attraverso storie tipo e un vasto corredo di "consigli utili", si rivolge sia a genitori che a insegnanti di bambini dai 6 mesi ai 6 anni. I genitori vi troveranno molti spunti di riflessione e rassicurazione per evitare di cadere nelle trappole del "comportamento normale". Gli insegnanti vi troveranno sia una utile mappa dei problemi che affliggono i genitori dei bimbi che frequentano il loro nido/scuola materna, sia un completo repertorio di semplici consigli da suggerire a mamma e papà che, come accade regolarmente, cercano aiuto nell'insegnante per comprendere il comportamento dei loro piccoli.
14,00

Un nido per amico. Come educatori e genitori possono aiutare i bambini a diventare se stessi
14,00

Lacrime e capricci. Cosa fare quando neonati e bambini piangono

Lacrime e capricci. Cosa fare quando neonati e bambini piangono

Aletha J. Solter

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 152

Come reagire quando i figli piangono? Bisogna confortarli, ignorarli, distrarli, punirli, o semplicemente "cedergli"? Questo testo suggerisce un'inedita interpretazione dei bisogni e delle emozioni del bambino, dalla quale deriva un approccio completamente inedito al pianto e alla rabbia. Il pianto di neonati e bambini non va ignorato ma seguito con attenzione amorevole. Eppure, non sempre il pianto sta ad indicare un bisogno o una necessità immediati. Molte volte è un meccanismo naturale di liberazione dalla tensione, che consente ai bambini di superare esperienze di spavento o frustrazione. "Questo libro sorprende il lettore. Rimarrà stupito da quanto sostiene la dottoressa Solter, ossia che è più opportuno lasciare che i neonati piangano (mentre li si tiene in braccio) piuttosto che tentare di fermarli in qualche modo. [...] Questo testo renderà di certo più fiduciosi i lettori in qualità di genitori o educatori, dato che fornisce loro delle abilità specifiche, in particolare dei metodi, per affrontare in maniera costruttiva le lacrime e i capricci. Tali nuove abilità produrranno risultati che qualsiasi genitore considera preziosi, cioè bambini più sani, sia fisicamente che psicologicamente." (dall'Introduzione di Thomas Gordon).
17,50

Genitori felici. Crescere felici con i propri figli

Genitori felici. Crescere felici con i propri figli

Lidia Piatti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2006

pagine: 88

Queste pagine sono rivolte ai genitori che si ripropongono di vivere la propria funzione con gioia. A coloro che, pur tra alti e bassi, comunque si appassionano al compito di rigenerare continuamente se stessi insieme ai loro figli. Ai genitori che non vedono il loro mandato come un dovere gravoso e non lo vivono come un'abitudine. Piuttosto, lo sentono come una "chiamata" da parte della vita, a cui rispondere con entusiasmo, perché sentono la gratuità della presenza dei figli nella loro vita. E se anche si fossero ritrovati un giorno ad essere genitori per caso, in seguito hanno scelto di esserlo per davvero.
13,50

Camilla e il pirata Caravaggio. Una fiaba per l'educazione alimentare

Camilla e il pirata Caravaggio. Una fiaba per l'educazione alimentare

Franca Cicirelli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2006

pagine: 86

Camilla e Filippo sono protagonisti di una strana avventura. Presi dal gioco, entrano per caso nella tana segreta del terribile pirata Caravaggio. Appassionato di arte e buona cucina, egli cattura e imprigiona tutti quelli che non siedono alla tavola, che mangiano in fretta e che non apprezzano i sapori del cibo. I nostri due protagonisti stanno al suo gioco e alle avventure che lui propone. Componendo e ricomponendo capolavori della pittura, scoprono un mondo di gusti semplici e di sapori antichi. Finita la loro avventura, nella seconda parte del libro, propongono ai bambini-lettori giochi, attività, schede di ricerca e approfondimento per imparare sane abitudini alimentari, in modo che nessun bimbo possa mai essere catturato dal terribile pirata Caravaggio.
13,50

Genitori in classe. Come coinvolgere la famiglia nella scuola primaria

Genitori in classe. Come coinvolgere la famiglia nella scuola primaria

Gianluca Daffi

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2006

pagine: 72

"Coinvolgere" è la parola d'ordine che impregna gran parte del dibattito scolastico degli ultimi anni. Eppure è difficile stabilire una reale collaborazione tra docenti e famiglie. Questo libro, un passo alla volta, suggerisce un percorso per generare un reale coinvolgimento della famiglia. Partendo da un'iniziale curiosità, con passaggi intermedi, si può attirare la preda (i genitori) nella tana del lupo (gli insegnanti), ma solo se la consapevolezza è chiara: in un'alleanza educativa armonica tra le figure adulte, i bambini possono crescere meglio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.