fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 23
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Philosophica

Introduzione alla «Scienza nuova» di Vico

Introduzione alla «Scienza nuova» di Vico

Leonardo Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 182

Il capolavoro di Giambattista Vico, i "Princìpi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni" (1744), è un'opera affascinante e ricchissima, che spazia attraverso i campi della metafisica e della religione, della società e della storia, del linguaggio e della poesia. Ma è un testo di non facile lettura già solo per la lingua in cui è scritto (un italiano oggi non immediatamente comprensibile) e poi perché tutt'altro che lineare nella struttura e nelle argomentazioni e invece stracarico di rimandi eruditi, oltretutto poco attendibili. Quest'introduzione si propone di aiutare il lettore a penetrare in tale opera "mostruosa", nella speranza di condurlo a provare almeno qualcosa di quel "divin piacere" che Vico prometteva a chi l'avesse compresa.
15,00

Hölderlin e la rivoluzione. Il socialismo oggi tra libertà e destino

Hölderlin e la rivoluzione. Il socialismo oggi tra libertà e destino

Claudio Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 122

Come fare perché la rivoluzione non si tramuti in oppressione? Perché con la Rivoluzione francese trionfa la frammentazione borghese e il nuovo ordine capitalistico della divisione del lavoro? Per Hölderlin, la rivoluzione non deve essere solo abbattimento della tradizione, ma equilibrio tra innovazione e tradizione: elaborazione dello scarto tra libertà e destino e allo stesso tempo consapevolezza di quello scarto - che nessuna autonomia illuministica potrà rimuovere - per il quale ci sarà sempre bisogno di una risposta simbolica. Destino mortale e grande politica si tengono, oltre ogni vuoto moralismo repubblicano e titanismo violento. La grande politica non può che avere allora carattere mitico, poiché in essa è coinvolto un intero popolo che elabora collettivamente l'attraversamento del destino, senza rassegnarsi a esso e senza tentare scorciatoie violente. E non a caso il libro si conclude con una suggestione gramsciana. Per il pensatore sardo, si acquista coscienza della propria subalternità nel piano della sovrastruttura e, tramite l'ideologia, si costruiscono gli strumenti per conquistare l'autonomia dai dominanti. Alla fine del suo percorso da Hölderlin a Gramsci, per l'autore il socialismo si configura non solo come una teoria economica o politica per la giustizia sociale, ma anche e soprattutto come quell'ethos che tiene nella sfera pubblica la questione dell'essere, ampliando la comprensione dell'umano, anche nella dimensione privata del rapporto con se stessi.
13,00

Il segreto interdetto. Eliade, Cioran e Ionesco sulla scena comunitaria dell'esilio

Il segreto interdetto. Eliade, Cioran e Ionesco sulla scena comunitaria dell'esilio

Giovanni Rotiroti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 230

Da leggersi quasi più come un romanzo che come una ricostruzione storica, il presente studio propone un confronto faccia a faccia tra Mircea Eliade, Emil Cioran e Eugène Ionesco a partire dall'orizzonte associativo di Criterion. Questo irripetibile trio, pur nelle differenze, ha un'origine comune, la Romania, il luogo geografico, storico e intellettuale che ha segnato un vero incontro, un primo reale contatto per molti versi fatale e dagli esiti imprevedibili che ancora oggi deve essere degnamente valutato nella sua complessità. Tale evento ha determinato per alcuni versi anche il destino della loro opera futura, più famosa e conosciuta all'estero, nelle terre dell'esilio. È un libro sulla condizione umana. I temi affrontati seguono i fili del legame comunitario attorno al reale del "malinteso" politico, attraversano la difficile questione del perdono, l'inestricabile rapporto dell'etica con la responsabilità, il lavoro infinito del lutto, la questione dell'amore e della follia in un inedito scenario del segreto condiviso.
18,00

Etica e diritto in Kant. Un'interpretazione comprensiva della morale kantiana
16,00

Trattato politico. Testo latino a fronte

Trattato politico. Testo latino a fronte

Baruch Spinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 250

Questa edizione italiana del Trattato politico di Spinoza fa seguito, ma in forma completamente riveduta, all'edizione e traduzione del testo già offerte dallo stesso curatore e per la stessa casa editrice ETS nel 1999 (con ristampa 2004). Rispetto alla precedente versione qui si dà l'originale latino nella forma di un'edizione filologicamente rigorosa corredata dall'apparato critico, in continuazione ed in conformità con i criteri che hanno presieduto all'edizione dell'Etica pubblicata di recente dallo stesso curatore (ETS 2010). Il lavoro critico sul testo è stato effettuato tenendo conto oltre che della tradizione filologica dei due secoli passati, di due importanti edizioni uscite in Francia e in Germania nel decennio in corso, e degli studi critici più aggiornati, con cui è stato qui svolto un confronto accurato, costante e documentato. La traduzione a fronte è stata in più luoghi rinnovata nello spirito di un uso quanto più possibile agile e moderno della lingua italiana.
18,00

Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino

Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino

Leonardo Messinese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 236

Emanuele Severino, riflettendo sugli esiti della civiltà occidentale, invita l'uomo contemporaneo a "guardare in faccia", con Leopardi, la illusorietà del paradiso della tecnica e ad assumersi di conseguenza la "responsabilità" del tempo presente, nel quale - per dirla con Nietzsche - "Dio è morto". Se è vero, infatti, che "gli dei sono fuggiti" (Hölderlin), non si può sperare, come vorrebbe invece Heidegger, nel loro "ritorno". Allo stesso tempo, tuttavia, Severino si fa testimone di una "salvezza" alla quale l'uomo è destinato nel superamento dell'angoscia, del dolore e dell'orrore della morte - una salvezza che, com'egli cerca di argomentare, non può essere neppure quella promessa dalla fede cristiana, ma risiede nel "paradiso" della verità che da sempre appare, anche se non le si dà attenzione e a cui la filosofia presta il linguaggio. Questo "incontro di pensiero" con Emanuele Severino intende fondamentalmente ripercorrere le tappe che vanno dalla iniziale armonia tra la filosofia e la fede cristiana che egli professava da giovane filosofo, fino al suo spezzarsi negli anni della maturità filosofica.
18,00

Un paradosso di Galileo. Una chiave di lettura della disputa idrostatica. Con il Trattatello sui galleggianti e la sua bozza

Un paradosso di Galileo. Una chiave di lettura della disputa idrostatica. Con il Trattatello sui galleggianti e la sua bozza

Assunta De Salvo

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 158

Un paradosso di Galileo? Dichiarare di essere sordo alle critiche degli avversari salvo poi sistemare il proprio lavoro in modo da evitarle. Un esempio? La disputa idrostatica. Si svolge tra il 1611 e il 1612 tra Galileo e alcuni aristotelici. Dà origine ad una serie di scritti. I principali? La bozza e il Trattato di Galileo tanto vicini nel tempo quanto lontani nello svolgimento. Tra correzioni e ripensamenti anche la prima enunciazione del principio degli spostamenti virtuali. È di Galileo, infatti, e non di Stevin il merito di averlo riscoperto. Il ruolo del principio? Cruciale poiché permette la risoluzione del paradosso idrostatico. Il fenomeno è responsabile del più importante salto teorico di Galileo nella controversia. E non è affatto la dimostrazione che si stesse formando la coscienza normativa degli esperimenti come dice William Shea.
15,00

Etica. Testo latino. Traduzione italiana a fronte

Etica. Testo latino. Traduzione italiana a fronte

Baruch Spinoza

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 365

Questa edizione dell'Etica di Spinoza offre il testo originale in forma filologicamente aggiornata e la traduzione italiana a fronte. L'ultima edizione critica è rimasta sinora quella di Gebhardt (1925), cui si sono praticamente attenute tutte le successive. Quella che qui si propone, costruita sulla editio princeps del 1677 e frutto di un'accurata discussione dei contributi dei due secoli passati, reca non pochi interventi di restauro filologico, tutti motivati nell'apparato critico. La traduzione a fronte si ispira al criterio della più agile leggibilità possibile, al fine di trasmettere il messaggio dell'opera a tutti quei lettori che sentano il bisogno di avvicinarla nell'italiano del nostro tempo.
20,00

Articolazioni. Saggi di filosofia e teoria dell'arte

Articolazioni. Saggi di filosofia e teoria dell'arte

Giuseppe Patella

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 122

Il concetto di "articolazione", elaborato nell'ambito dei cultural studies, sottende l'idea che elementi di natura diversa e distanti tra di loro possono essere avvicinati ed entrare in connessione al fine di produrre nuove frontiere di ricerca. È all'insegna di questo spirito connettivo che vengono proposte le varie riflessioni qui raccolte, che sul terreno dell'estetica filosofica indagano sul tema dell'arte a partire da una pluralità di prospettive, percorrendo strade talvolta insolite nel tentativo di far emergere elementi di riflessione imprevisti o trascurati. Nell'insieme ne viene fuori un quadro mosso e variegato che converge verso un punto di fuga rappresentato da un interrogativo generale intorno a quella questione aperta e enigmatica che chiamiamo "arte", con cui ci si può e ci si deve misurare attraversandone (ma anche decostruendone) continuamente le fitte trame teoriche che la costituiscono. Giuseppe Patella, professore associato di Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "Tor Vergata", è attualmente Visiting Professor presso l'Università di Kyoto in Giappone. È autore di numerose pubblicazioni.
12,00

La sartoria di Proust. Estetica e costruzione nella «Recherche»

La sartoria di Proust. Estetica e costruzione nella «Recherche»

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 123

Il romanzo proustiano è anzitutto, e paradossalmente, un'opera di sartoria. Di piccola sartoria domestica: costretta a rattoppare, a mescolare pezzi di stoffe diverse, a intrecciare tra loro fili disparati, a creare qualcosa di più simile a un mantello di Arlecchino piuttosto che a una cattedrale. Procedendo attraverso una tessitura di strutture sempre locali, facendo risuonare tra loro elementi distanti ed eterogenei, fabbricando metafore, decomponendo i personaggi, giocando con elementi sub-individuali, mescolando umano e inorganico, Proust ci pone di fronte a un'idea di arte come sfrenata produzione di realtà piuttosto che come sua rappresentazione. È in questo modo che la "Recherche" offre al pensiero un oggetto anomalo, ma privilegiato, perché in esso la natura e il pensiero, l'universo così come viene costruito nella complessa articolazione narrativa e il suo concetto, risuonano costantemente l'uno nell'altro sino a risultare indiscernibili.
12,00

Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche

Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche

Luca Mori

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 328

Proponendo un'indagine critica sul concetto di consenso, questo libro nasce bifronte: la prima parte ripercorre alcuni momenti cruciali del pensiero filosofico per delineare una storia del concetto in rapporto alla fenomenologia che esso può descrivere; la seconda parte insegue le vicende del termine "consenso" nel mondo contemporaneo, concentrandosi sulle varianti e sulle pratiche descritte in nuovi ambiti interdisciplinari.
20,00

La scienza intuitiva di Spinoza

La scienza intuitiva di Spinoza

Paolo Cristofolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 151

Un po' come nel Moby Dick di Melville, questo libro sulla scienza "intuitiva" di Spinoza va alla caccia di uno strano animale sfuggente, con la convinzione, alla fine, di averlo arpionato. Solo che in quel romanzo favoloso, in quelle avventure di mare, gli scogli e le buriane erano per i protagonisti, mentre al lettore era riservato un disteso, e sia pur pensieroso, godimento; qui invece la navigazione è impegnativa anche per il lettore. In effetti non sono molti gli storici della filosofia che credono, come l'autore di questo libro, nella specificità scientifica di quello che, nel pensiero di Spinoza, è il terzo genere di conoscenza. Per lo più si pensa che corrisponda all'elevazione mistica della mente, e che abbia a che fare con la "sapienza" in senso antico, più che con la "scienza" in senso moderno. Questo libro propone invece un itinerario che ci porta a vedere la scienza intuitiva come conoscenza scientifica a pieno titolo, e al tempo stesso come un sapere diverso dalla scienza normale. La società umana, il mondo delle passioni e della vita civile, la quasi divinizzazione dei propri simili ("homo homini Deus"), creano il disegno di una scienza nuova, come direbbe più tardi Vico; che non si nutre di sogni utopici, quanto piuttosto di un disincantato sguardo alla Machiavelli, con una tensione interiore che al centro di tutto l'impegno del pensiero pone la 'libera respublica'.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.