fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: La Piazza Universale

Eros violento. Figure sullo schermo

Eros violento. Figure sullo schermo

Romana Rutelli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 160

15,00

Dalla quotidianità allo schermo e ritorno. Cinema e sociosemiotica

Dalla quotidianità allo schermo e ritorno. Cinema e sociosemiotica

Romana Rutelli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 176

n questo libro si considerano testi filmici inerenti la 'quotidianità', intesa non come 'consuetudine del vivere', ma come ambito dove si profilano particolari problematiche del sociale (quali la pedofilia, la patologia psichica, l'omosessualità e il travestitismo; la tossicofilia, le frontiere mobili cittadine, la salute e il suo contrario). Iniziato come ideale continuazione del precedente Dal libro allo schermo, il volume prospetta un sensibile spostamento sul 'vissuto' del mondo così come viene riflesso nel fictional del cinema, nonché sulle reciproche influenze tra i due ambiti, e cioè sulle contaminazioni interattive prodotte dall'attuale interseco mediatico. In conclusione, è qui dedicata maggiore attenzione alla cosidetta "semiotica dell'esperienza", sia in relazione all'ambito generativo che a quello interpretativo.
16,00

Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità, e tendenze nei linguaggi dei media

Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità, e tendenze nei linguaggi dei media

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 236

Un libro-laboratorio per indagare sulle mutazioni audiovisive. Una ricerca interdisciplinare che parla di cinema, letteratura, tv a partire da una breve panoramica storica degli studi semiotici in Italia fino ai nuovi "format" di successo come il reality, il talk show politico o quello, disinvolto e aperto all'esterno, stile Mtv. Ma si parla anche dei nuovi generi cinematografici, di film come "Kill Bill" di Quentin Tarantino e "Blow up" di Michelangelo Antonioni. Tra gli interventi: Alberto Abruzzese, Francesco Casetti, Guido Ferraro, Andrea Pascali, Franciscu Sedda, Andrea Pascali, Piermarco Aroldi, Fausto Colombo, Massimo Scaglioni, Beppe Fiore, Maria Pia Pozzato, Andrea Vela.
15,00

Le lampade ci guardano. Semiotica dell'ibrido nella computer animation

Le lampade ci guardano. Semiotica dell'ibrido nella computer animation

Barbara Mottola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 158

12,00

Dal libro allo schermo. Sulle traduzioni intersemiotiche dal testo verbale al cinema

Dal libro allo schermo. Sulle traduzioni intersemiotiche dal testo verbale al cinema

Romana Rutelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 164

Questo libro offre un articolato ventaglio di studi su testi filmici variamente tratti dalla narrativa o altro, considerati in rapporto ai loro diversi testi-fonte. Di tali trasposizioni dalla parola al sincretismo espressivo proprio del cinema - studiate sulla base delle teorie semiotiche sul tema - si indagano le trasformazioni operate nell'adattamento da codici prevalentemente verbali a quelli della rappresentazione visiva in movimento, con una particolare attenzione all'ampliamento prospettico che l'audiovisivo comporta di per sé, e a quello che frequentemente esso riverbera sullo stesso testo-fonte.
12,00

Conan il mito. Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione

Conan il mito. Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione

Paolo Bertetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 176

Creato negli anni '30 dalla penna di Robert Howard e reso celebre dalle illustrazioni di Frank Frazetta e dalla muscolare interpretazione cinematografica di Arnold Scwarzenegger, Conan il Barbaro è certo il personaggio più noto ed amato dell'immaginario "heroic fantasy". Un eroe nato sulle pagine dei pulp degli anni '30 e che, a partire dagli anni '60, diventa protagonista di alcune fortunate serie a fumetti e di due film, ma anche di adattamenti televisivi, cartoni animati, giochi di ruolo e computer game. Un vero personaggio transmediale ante-litteram, un "mito d'oggi" oggetto in anni recenti di un rinnovato interesse, che culmina ora nel nuovo film diretto da Marcus Nispel e interpretato da Jason Momoa. "Conan il mito" analizza le origini, la storia e le metamorfosi del barbarico eroe, soffermandosi in particolare sui modi in cui l'identità del personaggio si sia andata costruendo, e insieme diversificando, attraverso le sue diverse avventure nei vari media. Il libro delinea così un percorso suggestivo tra le molteplici incarnazioni del barbaro guerriero, ma offre anche l'occasione per riprendere la riflessione semiotica sul problema del personaggio e sui modi in cui i vari sistemi semiotici lavorano in maniera diversa alla sua costruzione.
15,00

Parole nell'aria. Sincretismi fra musica e altri linguaggi

Parole nell'aria. Sincretismi fra musica e altri linguaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 466

Nel passato e nella nostra contemporaneità il linguaggio della musica si espande ed entra in relazione sincretica con altri mondi, dove espressioni diverse concorrono a significati convergenti: musica insieme a parole, arti, teatro, letteratura, comunicazione e media, ma anche musica e spazio. Il libro affronta alcuni percorsi trasversali: scrittura, rito e ritmo collegano S. Ambrogio con il rap; parole e musica esprimono passionalità nella musica di Monteverdi o nel "Serse" di Haendel, o un conflitto di passioni nell'opera (da "Lucia di Lammermoor" alla "Bohème"); canto e parola sono al centro della tradizione italiana tra musica leggera e canzone d'autore ma anche nella semiotica identitaria di un gruppo pop (Notwist). Risuona la musica anche nella parola letteraria (da Elias Canetti a Dino Campana), nella religione, nelle pratiche rituali tradizionali, nella voce e nella danza. Nell'audiovisivo, tra cinema, video-arte e videoclip, abbiamo vuoti d'immagine che si riempiono di musica (Lars von Trier), figuratività sonora e sound design (da Guerre Stellari ai Pink Floyd), e trasformazioni della "Sarabanda" di Haendel, da Kubrick, a De Palma fino allo spot Levi's. Infine, come cambia il live nella musica elettronica (laptop music), e in che modo la musica entra nei linguaggi di consumo, dalla crossmedialità al karaoke?
30,00

Viaggiare: istruzioni per l'uso. Semiotica delle guide turistiche

Viaggiare: istruzioni per l'uso. Semiotica delle guide turistiche

Alice Giannitrapani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 318

Il libro si rivolge alla peculiarità delle guide turistiche e ne analizza linguaggio e complessità. Se è vero che le guide sono libri, quindi prodotti editoriali destinati a posizionarsi su un mercato competitivo che risponde a logiche di tipo economico-commerciale, è anche vero che esse, marcando un luogo come turistico, contribuiscono di fatto a renderlo tale. Attraverso un'analisi di questi testi, il libro mostra come le guide raccontino vere e proprie storie: di luoghi e dei loro abitanti, delle loro esperienze e meraviglie tali da costruire la figura di un lettore-viaggiatore, dei suoi gusti che poi orientano il marketing editoriale. L'analisi è condotta sulle principali guide turistiche esistenti sul mercato italiano relative a varie destinazioni e su alcuni programmi televisivi che si occupano di turismo. Il libro, di agevole consultazione, si rivolge a coloro che operano nel settore dell'editoria e della comunicazione turistica, nonché a studenti di Corsi di Laurea, o Master, in Turismo e in Scienze della Comunicazione, Geografia, Organizzazione territoriale, Sociologia, così come a semplici appassionati di viaggi e turismo.
25,00

Lo sguardo negato. Alterazioni dell'immagine audiovisiva
20,00

Interpretazione tra mondi. Il pensiero figurale di David Lynch
28,00

Matrix and the city. Il corpo ibrido nel cinema e nella cultura visuale
13,00

Colpi di testo. Dinamiche dell'immaginario narrativo

Colpi di testo. Dinamiche dell'immaginario narrativo

Gian Paolo Caprettini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 170

Questo libro - attraverso il cinema, la fiaba, la letteratura e i media - vuol fornire gli strumenti idonei per capire quali sono e che cosa sono gli oggetti e i personaggi quando li incontriamo nel racconto, quali sono i confini entro i quali accettiamo quel che ci presentano le immagini, come dovremmo cogliere le parole, i dialoghi, le geometrie dei discorsi. Insomma, tentare di comprendere meglio le verità testuali accanto a quelle dell'esperienza non può che contenere un atto di fiducia, una apertura di credito verso le potenzialità espressive e verso la loro impronta, insieme biologica e culturale, materiale e spirituale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.