Un libro-laboratorio per indagare sulle mutazioni audiovisive. Una ricerca interdisciplinare che parla di cinema, letteratura, tv a partire da una breve panoramica storica degli studi semiotici in Italia fino ai nuovi "format" di successo come il reality, il talk show politico o quello, disinvolto e aperto all'esterno, stile Mtv. Ma si parla anche dei nuovi generi cinematografici, di film come "Kill Bill" di Quentin Tarantino e "Blow up" di Michelangelo Antonioni. Tra gli interventi: Alberto Abruzzese, Francesco Casetti, Guido Ferraro, Andrea Pascali, Franciscu Sedda, Andrea Pascali, Piermarco Aroldi, Fausto Colombo, Massimo Scaglioni, Beppe Fiore, Maria Pia Pozzato, Andrea Vela.
Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità, e tendenze nei linguaggi dei media
Titolo | Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità, e tendenze nei linguaggi dei media |
Curatori | I. Pezzini, R. Rutelli |
Collana | La Piazza Universale |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788846713889 |