fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Canone teatrale europeo

Woyzeck. Testo tedesco a fronte

Woyzeck. Testo tedesco a fronte

Georg Büchner

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 224

Genio fuori formato: autore, scienziato e pensatore precocemente geniale e prematuramente morto, Georg Büchner (1813-1837) è stato uno dei capostipiti del teatro moderno. Il Woyzeck, pervenutoci postumo, è un testo arduo da penetrare intellettualmente per lo stato frammentario e lacunoso in cui è stato tramandato, ma è indubbiamente l'opera più potente dell'Ottocento tedesco. Con il Woyzeck (che qui proponiamo nella traduzione di Marina Bistolfi, la quale dimostra di conoscere il segreto per riscrivere le parole di Büchner), l'autore si segnala come il primo paladino del quarto stato. Ispirata a un fatto autentico, la storia del "più grande povero della Germania" (affrontata, in questa sede, anche dal punto di vista della fortuna scenica) può essere considerata un grande classico. Che però, per la disarticolazione estrema della forma, esige l'intervento del teatrante e dello spettatore. Büchner si rivela allora influente come "teorico" indiretto nonché uno dei padri putativi della contemporaneità (segnatamente: del performativo) e il Woyzeck un'opera decisiva per la comprensione del presente.
23,00

Napoleonic Milan. Laboratory of modernity and strategies of representation. Proceedings of Conference, Milan 15-16 March 2021
36,00

Dormirò sol nel manto mio regal... Inerzia del classico in Don Carlo

Dormirò sol nel manto mio regal... Inerzia del classico in Don Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 312

La versione in cinque atti di "Don Carlo" è esito di un lungo, complesso lavoro, durato circa un ventennio. Il libretto dell'opera verdiana presenta una sua stratigrafia, attingendo principalmente alla tragedia di Schiller ed alle sue fonti, integrate da aggiunte dei librettisti. Materiale accreditato dalla sensibilità teatrale di Verdi, dalla sua costante attenzione alla «parola» ed alla «tinta» scenica. Il connubio fra parole e musica è stato definito un singolare frutto del «decadentismo» verdiano, mediato da un' interpretazione musicale affatto 'nuova' per Verdi, unica nell'ambito delle sue opere e oggetto di un'inesausta elaborazione. Opera in sé 'conclusa', ma anche precocemente ricca di intuizioni che avranno largo seguito nel teatro europeo. Ed è possibile recuperare le effettive e più lontane radici di un simile travaglio compositivo, gli archetipi di caratterizzanti tratti comportamentali? In un substrato nel quale si sono sedimentati apporti diversi non è da escludere la presenza, la risonanza dell'Antico, di un ethos mai andato completamente perduto. Eco frammentaria nel suo emergere da una profonda memoria letteraria, e proprio per questo meritevole di essere riportata alla luce.
30,00

La voix humaine

La voix humaine

Jean Cocteau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 184

"La voix humaine" è una delle opere più note e longeve di Jean Cocteau, e ha pieno titolo per rientrare nel canone del Teatro europeo, soprattutto in virtù della sua forza espansiva: il testo ha mostrato sin dalla sua prima rappresentazione una ininterrotta capacità di fornire spunti di rilettura, rielaborazione e citazione che non accenna a diminuire. Il testo, la sua simbologia, il significato che veicola - diretto, ma profondissimo - hanno reso "La voix humaine" un’icona del nostro tempo. Al suo apparire, nel 1930, "La voix humaine" fu un lavoro rivoluzionario, sia per la sua struttura (un dialogo-monologo), sia per la centralità che il mezzo di comunicazione, e dunque la tecnologia, rivestono nel contesto della narrazione. Il testo di Cocteau continua a parlarci ancora oggi, trasformandosi e influenzando fonti diverse: dall’opera, alla musica pop, al rock, al cinema.
18,00

La casa de Bernarda Alba. Ediz. italiana e inglese

La casa de Bernarda Alba. Ediz. italiana e inglese

Federico García Lorca

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il 19 giugno 1936 Federico García Lorca finisce di comporre la sua ultima opera teatrale, "La casa de Bernarda Alba", da molti considerata l'apice della sua scrittura drammatica. L'autore potrà leggerla più di una volta a ristretti gruppi di amici ma non riuscirà mai a vederla in scena perché vittima inattesa delle violenze scatenate dalla Guerra civile spagnola. Storia di una repressione asfissiante, denuncia di una mentalità retriva ma anche canto alla insopprimibilità delle passioni, "La casa de Bernarda Alba" vede ora la luce in una nuova traduzione, corredata da un penetrante studio introduttivo e da una ricca panoramica dei suoi principali allestimenti scenici. Oggi più che mai, questa pièce ammonisce del pericolo insito in ogni risorgente autoritarismo.
30,00

Cyrano de Bergerac

Cyrano de Bergerac

Edmond Rostand

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 522

Accolto come una rivelazione e una rinascita alla sua prima rappresentazione, il 28 dicembre 1897, "Cyrano de Bergerac" rimarrà l’unico grande successo di Edmond Rostand, ma un successo destinato ad attraversare il mondo intero e a diventare un cavallo di battaglia dei più rinomati attori del Novecento, francesi e italiani come pure di altri paesi. La sua straordinaria fama è documentata anche dalle innumerevoli trasposizioni che si sono servite dei generi e dei linguaggi più disparati, come l’opera, il musical, il cinema, il balletto, la canzone. Presenza sempre viva sulla scena contemporanea, Cyrano continua a suscitare entusiasmo per l’energia che sprigiona, l’umorismo e la verve linguistica, ma anche per il costante richiamo ad alti valori morali universalmente riconosciuti e condivisi.
46,00

European cultural identity. Law, history, theatre and art. International Conference (Milan 11-12 may 2017)
35,00

Zaïre. Ediz. italiana, francese e inglese

Zaïre. Ediz. italiana, francese e inglese

Voltaire

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 340

Tragedia d'amore che mette in scena, come Othello, due amanti provenienti da due universi culturali opposti, Zaïre (1732) inaugura in Francia la moda dei drammi di argomento storico. Cosciente dell'immobilismo delle scene francesi, è dopo il soggiorno in Inghilterra che Voltaire trova quella "action" necessaria per mettere in atto il suo progetto di rinnovamento della tragedia. Grande successo di lacrime nella Francia e nell'Europa del Settecento, Zaïre è senza dubbio la pièce più nota di Voltaire. Segnata da una storia teatrale complessa, sfaccettata e durevole, l'opera trova dunque posto in seno a quel canone teatrale europeo che la riforma prudente messa in atto dal philosophe ha contribuito a ridefinire.
29,00

Armide. Ediz. italiana e inglese

Armide. Ediz. italiana e inglese

Philippe Quinault, Jean-Baptiste Lully

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 314

Armide, l'ultima opera di Jean-Baptiste Lully, su libretto di Philippe Quinault, incarna, per eccellenza, il genere della tragédie en musique, meglio conosciuta come tragédie lyrique: un genere che nasce quale uno dei molteplici frutti del progetto culturale di Luigi XIV nel Grand Siècle del Seicento francese. Nel volume, oltre ad offrire una ricostruzione dell'opera e delle ragioni che ne giustificano l'inclusione nel canone del teatro europeo, viene presentata quella che, ad oggi, è la più completa ricostruzione di tutti i titoli del teatro musicale (oltre che di altri generi giudicati, ai fini dell'indagine, rilevanti), ispirati alla storia di Armida e Rinaldo.
28,00

Le tartouffe ou l'imposteur. Il tartufo ovvero l'impostore. Ediz. italiana, inglese e francese

Le tartouffe ou l'imposteur. Il tartufo ovvero l'impostore. Ediz. italiana, inglese e francese

Molière

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 380

"Le Tartuffe ou l'Imposteur" non è soltanto uno dei testi più rappresentativi della carriera di Molière: grazie ad una drammaturgia esemplare, l'ipocrita che dà il nome alla pièce diventa una delle più potenti personificazioni del mestiere stesso dell'uomo di teatro. Il volume contiene, oltre ad una nuova traduzione della commedia, un saggio, Dentro il testo, in cui vengono indagate le strutture che veicolano la canonicità dell'opera verso quel contenitore vuoto incarnato dallo sfuggente e polimorfo Tartufo. Nel saggio finale si traccia invece la storia della fortuna scenica dell'opera, dalla sua censura fino alle più recenti - e sempre discusse - messinscena francesi e italiane. Il volume si chiude con alcuni appunti relativi alla ricezione del Tartuffe in Inghilterra, Germania e Russia. In appendice, il lettore troverà la riproduzione di qualche pagina del copione di Franco Parenti, che tradusse Il Tartufo per una fortunata rappresentazione agli inizi degli anni Ottanta.
35,00

Didone abbandonata. Ediz. italiana e inglese

Didone abbandonata. Ediz. italiana e inglese

Pietro Metastasio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 234

"Didone abbandonata" è il primo dramma per musica di Metastasio eseguito a Napoli nel 1724, ripreso e modificato per le più note piazze teatrali italiane. Il grandissimo successo dell'opera e le numerose intonazioni nei teatri di tutta Europa lo rendono poi incontro canonico di molti musicisti sino alla prima metà dell'Ottocento, seppure con tagli e varianti dovute al mutamento nei gusti del pubblico operistico. Questa complessa e duplice avventura editoriale e teatrale è ricostruita all'interno del volume, che ripropone al lettore di oggi la prima versione del libretto, ricca di potenzialità drammaturgiche e spettacolari, poi ridimensionate, anche se solo in parte, nelle redazioni successive.
22,00

Antigone. Testo greco a fronte. Ediz. italiana e inglese

Antigone. Testo greco a fronte. Ediz. italiana e inglese

Sofocle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 277

Antigone mette in scena uno scontro fra due personaggi. Da una parte, Creonte ed il suo Credo 'istituzionale', dall'altra Antigone ed il suo antico legame con la Stirpe: la Ragion di Stato ed una Legge arcana, inderogabile, che gli dèi soltanto possono aver istituito. L'antagonismo rievoca contraddizioni, inquietudini proprie di una città che ha toccato il vertice della talassocrazia, ma che incomincia a sperimentare il decadere dello spirito civico e dei suoi valori. E la 'Parola' di Antigone godrà di ampia fortuna, nel caso particolare recepita da una cultura musicale che nei secoli XIX e XX, sul fondamento di ricostruzioni 'filologiche', cercherà di ripristinarne non solo i contenuti, ma anche l'antico potere evocativo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.