Edizioni di Storia e Letteratura: Storia e letteratura
«Più aperto intendi ancora». Tre letture dantesche. Inf. VII, Purg. XVII, Par. XXXII
Maria Luisa Doglio
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 77
In questi tre saggi l'autrice si sofferma su alcuni dei temi più importanti della poesia dantesca: dalla condanna di "passioni" pericolose - come l'accidia, l'avarizia, e lo sperpero - alla riflessione sulla figura del maestro e sull'amore, origine di ogni virtù. Una lettura testuale e rigorosa che intende rivolgersi tanto agli specialisti quanto agli appassionati della poesia dantesca.
Dall'antico al moderno. Immagini del classico nelle letterature europee
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 208
Con l'occasione di celebrare Ettore Paratore, insigne studioso che non si è mai limitato alla cultura latina né alla sola antichità, i migliori studiosi dei nostri tempi si misurano sui temi più importanti della civiltà europea, passando per le varie letterature e anche per media diversi come la musica.
Modernismo e modernisti. Volume Vol. 2
Annibale Zambarbieri
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 172
«Scrivere di sacro». Forme di letteratura religiosa dal Duecento al Settecento
Maria Luisa Doglio
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'incanto del pensiero. Studi e ricerche su Giordano Bruno
Simonetta Bassi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 256
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Volume Vol. 1
Vittore Branca
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: XL-380
I due volumi sulla tradizione delle opere di Boccaccio rappresentano uno strumento utile per chiunque voglia studiare la tradizione manoscritta del grande poeta. Nel I sono raccolti saggi dedicati al Boccaccio 'napoletano', dove si affrontano problemi di attribuzione sollevati dalle primissime opere, e si avviano indagini fondamentali sulle Rime. Spicca l'abbondanza di notizie sui manoscritti ora irreperibili, ricavate da antichi inventari e documenti di ogni tipo, di valore grandissimo anche per la storia della cultura. Questi volumi, dall'aspetto così severamente specialistico, conservano sempre l'entusiasmo e la tensione dell'avventura, sentimenti che non possono mancare nella fatica dei grandi studiosi: in questo modo, gli accertamenti eruditi si animano nella prospettiva di un dono da lasciare a chi riprenderà il lavoro.
Tradizioni delle opere di Giovanni Boccaccio. Volume Vol. 2
Vittore Branca
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: VIII-592
Saggi neolatini
Angelo Monteverdi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 400
Scritti. Storia, civiltà, erudizione romagnola. Volume Vol. 3
Augusto Campana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 1855
L'edizione degli 'Scritti' di Augusto Campana raccoglie tutti quei lavori approdati alla pubblicazione con paternità dichiarata o sicuramente accertata di Augusto Campana. Alla bibliografia di Michele Feo, che si arresta al 1997, si sono aggiunti tutti gli scritti che hanno visto la luce in seguito, per lo più trascrizioni da nastro di conferenze reperite presso gli enti organizzatori dei relativi convegni, ma anche alcuni inediti i cui dattiloscritti sono stati rinvenuti di recente fra le "Carte Campana" della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. I testi ristampati rappresentano l'intera opera scritta dello studioso. È difficile assegnare i singoli scritti di Campana ad ambiti disciplinari. Egli stesso amò definirsi, scherzosamente, "uno studioso indisciplinato", intendendo con ciò alludere alla molteplicità di interessi e competenze tecniche che concorrevano a formare la sua singolare figura di 'storico della cultura'. Di conseguenza, non v'è scritto di Campana nel quale si possa ravvisare come esclusiva la pertinenza ad un solo ambito, poiché ogni suo scritto postula le competenze tecniche e i fondamenti metodologici di molte discipline.