Libri di Maria Luisa Doglio
Per Andreina Griseri. Una rosa di ricordi
Maria Luisa Doglio
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2023
pagine: 40
Maestri. Un alfabeto di civiltà
Maria Luisa Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 188
In tempo di pandemia, tra emergenza sanitaria, crisi economica, sociale, politica, l'opera di grandi maestri non solo di critica letteraria, ma di rigore scientifico, coerenza, impegno civile, servizio alle istituzioni, responsabilità, rispetto delle regole può farci riflettere anche sulle condizioni dei giorni attuali e sul dovere di trasmettere il loro insegnamento a giovani che non hanno avuto il privilegio di ascoltarli nelle aule universitarie. Da Vittore Branca a Edoardo Sanguineti, da Ezio Raimondi ad Enrico Ghidetti, Maria Luisa Doglio ripercorre le tracce di italianisti, filologi e critici, tra i maggiori del secondo '900 e, proprio per i loro interessi letterari, traccia anche il profilo dello storico Franco Bolgiani e di Vera Comoli, architetta, storica dell'architettura. Tutti da conoscere, scoprire, riscoprire, leggere, rileggere, ritrovare.
Rime degli Arcadi I-XIV, 1716-1781. Un'antologia
Maria Luisa Doglio, Manlio Pastore Stocchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: 436
Inscindibile dal Repertorio pubblicato nel 2013, un'antologia dei poeti più significativi dell'orientamento, delle tendenze e del progetto culturale dell'Accademia dell'Arcadia compresi nei 14 volumi delle Rime degli Arcadi, usciti dal 1716 al 1781. Poeti noti - dal Vico al Parini, dal Metastasio al Monti - e poeti rimasti in ombra, oltre ad un numero rilevante di donne, che partecipano alle cerimonie ufficiali e alle pubblicazioni istituzionali dell'Arcadia, al massimo della strategia comunicativa. Tutte da scoprire o riscoprire.
Letteratura e retorica tra Cinquecento e Seicento
Maria Luisa Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 172
"I saggi qui riuniti sono nati in tempi diversi, più e meno lontani, legati però da un interesse, se non un metodo, comune e da un filo conduttore che mi pare li unifichi per la prospettiva di lettura dei testi, l'intreccio tra questi ultimi e le loro intersezioni, il criterio di estendere l'obiettivo dell'indagine dagli autori più noti e studiati a scrittori poco noti, indubbiamente 'minori', ma adatti, secondo gli storici, a illuminare il panorama culturale di un'epoca e a suggerire ulteriori ricerche. Come ho già detto altrove, credevo allora e continuo a credere oggi in una lettura testuale costruita sulla dialettica dello scrittore e del genere, della forma e delle relazioni, dei nessi e dei modelli di cultura. Volevo uscire da una critica esterna se non estranea a testi poco noti, per non dire sconosciuti, del passato; una critica ferma a un'idea di discorso 'attuale', senza storia, del tutto autoreferenziale e immobile nell'assoluto di un presente che annulla il divenuto, il diverso, il mutato dagli eventi e stratificato nei secoli. Tentavo di ricondurre all'interno di una totalità diacronica lo statuto delle forme, dei temi, dei nodi della letteratura e dell'oratoria celebrativa, di Stato o di corte, in due centri emblematici quali Venezia e Torino. Proprio per cogliere numerose, significative analogie, pur nelle differenze strutturali dei due microcosmi, e inserire il mio discorso in un sistema di conoscenza documentaria delle fonti principali."
Origini e icone del mito di Torquato Tasso
Maria Luisa Doglio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 120
Lettera e donna. Scrittura epistolare al femminile tra Quattro e Cinquecento
Maria Luisa Doglio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 58
«Più aperto intendi ancora». Tre letture dantesche. Inf. VII, Purg. XVII, Par. XXXII
Maria Luisa Doglio
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 77
In questi tre saggi l'autrice si sofferma su alcuni dei temi più importanti della poesia dantesca: dalla condanna di "passioni" pericolose - come l'accidia, l'avarizia, e lo sperpero - alla riflessione sulla figura del maestro e sull'amore, origine di ogni virtù. Una lettura testuale e rigorosa che intende rivolgersi tanto agli specialisti quanto agli appassionati della poesia dantesca.
«Scrivere di sacro». Forme di letteratura religiosa dal Duecento al Settecento
Maria Luisa Doglio
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Rime degli Arcadi I-XIV, 1716-1781. Un'antologia
Maria Luisa Doglio, Manlio Pastore Stocchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 304
Giovanni Getto. Il suo stile critico
Maria Luisa Doglio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il segretario e il principe. Studi sulla letteratura italiana del rinascimento
Maria Luisa Doglio
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1993
pagine: 186
Rime degli Arcadi I-XIV. 1716-1781. Un'antologia
Maria Luisa Doglio, Manlio Pastore Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: XXV-436
Inscindibile dal Repertorio pubblicato nel 2013, un’antologia dei poeti più significativi dell’orientamento, delle tendenze e del progetto culturale dell’Accademia dell’Arcadia compresi nei 14 volumi delle Rime degli Arcadi, usciti dal 1716 al 1781. Poeti noti – dal Vico al Parini, dal Metastasio al Monti – e poeti rimasti in ombra, oltre ad un numero rilevante di donne, che partecipano alle cerimonie ufficiali e alle pubblicazioni istituzionali dell’Arcadia, al massimo della strategia comunicativa. Tutte da scoprire o riscoprire.