fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Storia e letteratura

La storiografia della nuova Italia. Volume Vol. 1

La storiografia della nuova Italia. Volume Vol. 1

Giuseppe Giarrizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XII-253

Primo dei tre volumi della Storiografia della nuova Italia - ultima impresa storiografica di Giarrizzo che ad essa lavorò per oltre un trentennio -, densa per contenuti, erudizione e questioni, l'Introduzione attraversa due secoli di storiografia italiana ed europea. Dedicata al lungo Ottocento italiano, la narrazione autorevole di Giarrizzo parte dalle radici settecentesche del pensiero storiografico riconsegnando generazioni di storici al loro alveo di provenienza regionale e studiando la genesi del loro pensiero e dei modi con cui affrontarono il tema della nazione e della libertà. Per muovere poi, in uno scambio proficuo perché non unidirezionale, a una prospettiva europea che dissolve lo schema originario della storiografia nazionale. Una rilettura complessa vissuta come debito morale verso sé stesso, verso la generazione dei propri maestri, verso il senso del proprio mestiere che rimase per Giarrizzo, innanzitutto, ineludibile mandato civile.
45,00

Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere

Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere

Michele Battini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XXXI-301

Nel 1945, dopo la tragedia della guerra mondiale, la cultura italiana s'impegnò a restaurare valori illuministici per superare le eredità del romanticismo nazionalista e del razzismo fascista. Da allora, filologi e storici hanno contribuito a offrire nuove conoscenze affinando sempre di più un metodo fondato sulla verifica dell'autenticità delle fonti e la dimostrazione della realtà degli eventi accaduti nel passato. Questo stile di lavoro rigoroso è ancora oggi estremamente importante per contrastare forme di irrazionalismo e comode semplificazioni contro ogni principio di realtà: tendenze divenute ancora più pericolose in un contesto dominato dalla Rete e dalle procedure di falsificazione proprie dei linguaggi politici. Le figure - Momigliano, Venturi, Diaz, de Martino, Panzieri, Pavone, Mangoni, Prosperi, Ginzburg, Primo Levi - e le opere discusse in questo libro sono i protagonisti della battaglia per la storia e per la difesa della ragione.
38,00

Storie di testi e tradizione classica per Luciano Canfora

Storie di testi e tradizione classica per Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 301

Luciano Canfora, professore emerito di Filologia greca e latina, ha insegnato per più di cinquant'anni nell'Ateneo barese. Gli autori del volume, legati al suo magistero e alla sua attività di ricerca, hanno voluto festeggiarlo in occasione del suo settantacinquesimo compleanno con una raccolta di scritti sui temi della filologia greca e latina, della storia dei testi antichi, della ricezione dell'antichità classica e della storia degli studi. Completa il volume la Bibliografia degli scritti scientifici di Luciano Canfora dal 1963 al 2017.
48,00

Medioevo bizantino-slavo. Volume Vol. 2

Medioevo bizantino-slavo. Volume Vol. 2

Ivan Dujcev

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 668

Raccolta di studi e testi di Dujcev, Ivan.
64,56

Scritture carismi istituzioni. Percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri

Scritture carismi istituzioni. Percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 630

Divisa nelle sezioni Scritture, Carismi, Istituzioni, questa raccolta di scritti, che coinvolge alcuni tra i più importanti studiosi contemporanei di storia moderna e storia del cristianesimo, si concentra sotto molteplici punti di vista sulla vita religiosa tra XVI e XVII secolo, offrendo nuovi importanti spunti di riflessione.
85,00

Da Cuoco a Weber. Contributi alla storia dello storicismo. Volume Vol. 2

Da Cuoco a Weber. Contributi alla storia dello storicismo. Volume Vol. 2

Fulvio Tessitore

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 416

Lo storicismo è uno dei principali ambiti di ricerca di Fulvio Tessitore. In questi due volumi l'Autore si concentra sullo storicismo italiano - da Cuoco a Croce, da De Sanctis a Leone Caetani - e poi sul suo rapporto con l'Historismus tedesco, da Dilthey a Meinecke, da Cassirer ad Auerbach.
38,00

Figure di donne in età moderna. Modelli e storie

Figure di donne in età moderna. Modelli e storie

Gabriella Zarri

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 294

Il volume si propone di esplorare il nesso tra modelli, rappresentazioni e auto-rappresentazioni partendo dalla domanda fondante per gli women's studies: esiste un Rinascimento al femminile?
38,00

Scritti. Biblioteche, codici, epigrafi. Volume Vol. 2

Scritti. Biblioteche, codici, epigrafi. Volume Vol. 2

Augusto Campana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 1016

La collezione degli scritti di Augusto Campana (Scritti. I.Ricerche medievali e umanistiche; Scritti. II. Biblioteche, codici, epigrafi; Scritti. III. Storia, civiltà, erudizione romagnola) rappresenta praticamente l'intera opera scritta dello studioso. È difficile assegnare i singoli scritti di Campana a singoli ambiti disciplinari. Egli stesso amò definirsi, scherzosamente, «uno studioso indisciplinato», intendendo con ciò alludere alla molteplicità di interessi e competenze tecniche che concorrevano a formare la sua singolare figura di storico della cultura: l'unica definizione che Campana stesso giudicava convenirgli. Di conseguenza, non v'è scritto di Campana nel quale si possa ravvisare come esclusiva - e, in molti casi, nemmeno come prevalente - la pertinenza ad un solo ambito disciplinare fra quelli curricolari nell'insegnamento universitario, poiché ogni suo scritto, secondo le necessità della ricerca, postula le competenze tecniche e i fondamenti metodologici di molte discipline: paleografia, epigrafia, storia delle biblioteche, topografia antica, filologia testuale, per non citare che le più frequenti.
130,00

Trittico anti-hegeliano da Dilthey a Weber. Contributo alla teoria dello storicismo

Trittico anti-hegeliano da Dilthey a Weber. Contributo alla teoria dello storicismo

Fulvio Tessitore

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 544

Che cos'è la storia, e quali le sue incidenze sulla vita? I fatti degli uomini e del mondo e la riflessione su di essi hanno la stessa profondità e solo una diversa cronologia? Discostandosi dalla spiegazione razionale della vicenda storica di tipo hegeliano, e partendo dai principali protagonisti delle discussioni intorno ai concetti di storia e storiografia - da Dilthey ad Husserl, da Heidegger a Meinecke - l'autore propone una definizione di storia intesa come risultato della storiografia e conoscenza oggettivante che gli uomini fanno di sé stessi e delle loro azioni.
68,00

In dialogo con Vico. Ricerche, note, discussioni

In dialogo con Vico. Ricerche, note, discussioni

Giuseppe Cacciatore

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 271

Giuseppe Cacciatore ha dedicato a Vico gran parte della sua attività di studioso. In questi saggi, Cacciatore ripercorre il pensiero di Vico in rapporto ai temi ricorrenti degli scritti del filosofo napoletano: storia, metafisica, filosofia civile, filologia e ragione poetica. Particolare interesse riveste l'ultima sezione, dedicata alla presenza vichiana nel mondo filosofico spagnolo. Emerge in questi contributi tutta la ricchezza del pensiero vichiano nonché gli spunti per una riflessione interculturale contemporanea che ne può derivare.
32,00

Filosofia civile e crisi della ragione. Croce filosofo europeo

Filosofia civile e crisi della ragione. Croce filosofo europeo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 350

Gli autori di questo volume si propongono di riconsiderare lo storicismo crociano come una filosofia pienamente europea, caratterizzata da una profonda vocazione «civile» e da una intima dimensione esistenziale. Accanto ai più consueti e tradizionali modi di leggere e studiare 'Croce filosofo' si è dato spazio a ricerche di confine: la filologia, la linguistica, l'iconologia, la diplomazia culturale, la storia economica, la storia politica, la storia editoriale, la storia delle religioni e la psicanalisi, al fine di restituire la vivacità e la pluralità di interessi che negli ultimi anni ha ripreso a ruotare at­torno all'eredità e all'opera del filosofo napoletano in Italia e fuori d'Italia.
38,00

Il declino della quiete. Tra aristotelismo politico e ragion di stato a Napoli dal primo Seicento a Vico

Il declino della quiete. Tra aristotelismo politico e ragion di stato a Napoli dal primo Seicento a Vico

Enrico Nuzzo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 362

Il comune scenario tematico di questi saggi è la cultura meridionale dal primo '600 a Vico: gli autori e i testi esaminati possono essere chiamati a testimonianza della diffusione di una riflessione 'politica' nella cultura meridionale di questo periodo, nella quale i fenomeni intellettuali di fatto 'europei' - come machiavellismo, ragion di stato, tacitismo, lo stesso aristotelismo politico - vengono declinati con accenti culturali nazionali.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.