fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Sudest

L'occupazione militare tedesca a Manfredonia

L'occupazione militare tedesca a Manfredonia

Andrea Cesarano

Libro: Libro rilegato

editore: Sudest

anno edizione: 2011

pagine: 120

15,00

Giorgio Napolitano. Unità d'Italia e Mezzogiorno

Giorgio Napolitano. Unità d'Italia e Mezzogiorno

Giovanni Dello Iacovo

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il discorso sul Sud e sull'Unità d'Italia del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si frammenta nelle occasionali sollecitazioni offerte dalle tribune pubbliche, dal ruolo e dagli eventi. La cronaca insegue quei frammenti selezionando le "parole d'ordine" che più immediatamente si affiancano ai fatti del giorno oppure si prestano a diventare il controcanto del dibattito politico-istituzionale corrente. Finiscono spesso fra gli "scarti" le riflessioni più dense dei significati connessi alle funzioni e al magistero civile che si esercita dal Quirinale, sacrificate per tenere alta la tensione retorica con cui si monta la dialettica politica quotidiana. Queste riflessioni sono state rilette, dal discorso del Giuramento davanti al Parlamento in poi, e sistematizzate. Ne emerge un rigore culturale, una visione storica nazionale, aperta e approfondita, e una vena quasi pedagogica che farebbe pensare che il capo dello Stato stia promuovendo un uso pubblico della storia come enzima per la definitiva modernizzazione dell'Italia, in una fase in cui l'urgenza della semplificazione sfocia nell'immiserimento degli argomenti e nell'indifferenza rispetto alla complessità.
8,00

Foggia. Urbanistica e territorio tra passato e futuro

Foggia. Urbanistica e territorio tra passato e futuro

Matteo Pio Pazienza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 116

Dalle origini all'età moderna, dalla rivoluzione napoletana al Risorgimento all'avvento della Repubblica, Pazienza rintraccia e sottolinea mano a mano gli elementi più importanti che hanno influito sullo sviluppo (spesso, sul mancato sviluppo) del territorio foggiano e delle strutture urbane: dalla rete viaria alla transumanza all'agricoltura, a ceti dirigenti inadeguati, ai problemi lasciati insoluti dall'unificazione del Paese, fino ai processi di trasformazione avvenuti nella prima metà del Novecento con il progetto della "Grande Foggia", e poi alla Cassa per il Mezzogiorno, al "Progetto 80" e a tutta la legislazione di governo del territorio intervenuta ai diversi livelli di competenza. L'antico quadrilatero, "arcaico ed omogeneo", comprendente il Sannio, l'Irpinia, la Daunia, il Molise più parte della Basilicata e dell'Alta Sila viene riproposto, nel lavoro di Pazienza, come una macroregione che potrebbe ridiventare ambito di una nuova programmazione territoriale e di un nuovo sviluppo divenendo cerniera verso il resto d'Italia e ponte oltre i confini nazionali e che assegnerebbe un nuovo e significativo ruolo per Foggia.
15,00

Malie indiane. Un viaggio nell'India del Nord

Malie indiane. Un viaggio nell'India del Nord

Pasquale Regina

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 128

15,00

Berardino Tizzani. La Capitanata dal 1948 al 1958

Berardino Tizzani. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Paolo Agostinacchio. La Capitanata dal 1948 al 1958

Paolo Agostinacchio. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Giuseppe Papa. La Capitanata dal 1948 al 1958

Giuseppe Papa. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Antonio Vitulli. La Capitanata dal 1948 al 1958

Antonio Vitulli. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Giovanni Finelli. La Capitanata dal 1948 al 1958

Giovanni Finelli. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Quella voce fucilata nella piazza. L'eccidio di San Giovanni Rotondo del 14 ottobre 1920

Quella voce fucilata nella piazza. L'eccidio di San Giovanni Rotondo del 14 ottobre 1920

Antonio Tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 144

Una mattina di festa, un gioioso corteo di circa seicento persone - che, per celebrare il successo socialista alle elezioni e l'insediamento dei nuovi amministratori, vuole inalberare sul balcone del Comune della cittadina di Padre Pio la bandiera rossa - si trasforma nel massacro di tredici cittadini, manifestanti e non, e un carabiniere, con una sessantina di altri feriti. Le responsabilità dell'eccidio sono rimaste sempre alquanto incerte. Inchieste di polizia e giudiziarie, ricostruzioni giornalistiche, scontri politici, atti parlamentari hanno chiarito molti aspetti ma non hanno mai fatto piena luce sull'intera dinamica di quegli eventi. La verità è apparsa sempre frammentaria, talvolta piegata alle ragioni di parte o di Stato. "Con questo saggio - scrive Giuseppe Tamburrano nella Prefazione - la verità sull'eccidio del 14 ottobre 1920 di San Giovanni Rotondo è finalmente raggiunta. L'autore l'ha cercata e l'ha trovata consultando tutta la documentazione disponibile e dando credito all'ispettore di polizia Trani che, in quei tempi in cui già si faceva pesante e condizionante la pressione della reazione, svolse una inchiesta scrupolosa ed obbiettiva".
15,00

Torri costiere della Capitanata. L'ispezione del marchese di Celenza

Torri costiere della Capitanata. L'ispezione del marchese di Celenza

Romano Starace

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 134

I grandi conflitti continentali nel Cinquecento e le tragedie che videro ripetutamente vittime, per mano dei turchi o dei corsari berberi loro alleati, le popolazioni rivierasche fanno da sfondo al racconto di questo libro. Gli scenari del cruento scontro tra Occidente e Oriente, il fenomeno piratesco e le strategie militari del Viceregno spagnolo per la difesa dei litorali precedono l'accurato esame di un "soggiorno di lavoro" in Capitanata (e in Abruzzo) nel 1594 del marchese di Celenza Valfortore Carlo Gambacorta, chiamato a relazionare sull'efficienza delle torri costiere innalzate più di vent'anni prima. Costruito e scritto con intenti divulgativi, ma con interessanti e originali elementi iconografici e di analisi, il saggio di Starace getta uno sguardo su questi avvenimenti e sul personaggio, compilatore di cento fogli manoscritti, dei quali vengono riprodotte ed approfondite le parti relative a tutte le quaranta torri (di Capitanata e del Molise, ma anche di Abruzzo in appendice). Da esse emerge un'involontaria esposizione, pagina dopo pagina, dell'inefficienza e delle contraddizioni di un sistema militare monolitico e forse superato.
15,00

Pagine sul Subappennino e dintorni

Pagine sul Subappennino e dintorni

Pasquale Soccio

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 104

Queste "Pagine sul Subappennino e dintorni" non sono una guida turistica, anche se contengono numerosi richiami e indicazioni utili al viaggiatore; piuttosto ricordano il reportage giornalistico o la letteratura di viaggio, piene come sono di riferimenti storici e di erudizione, di cura del particolare, di capacità di osservazione, insieme a momenti lirici. Esse ripropongono gli articoli che Soccio scrisse nella sua operosa vecchiaia, riguardanti per lo più centri e vicende del Subappennino dauno e in buona parte raggruppati sotto il medesimo titolo di "Immagini della Puglia in ombra". L'espressione "Puglia in ombra" ha una duplice valenza. Da una parte si riferisce a quei territori della Puglia tenuti per troppo tempo in ombra, emarginati, quasi cancellati; dall'altra indica quelle parti della regione diverse dalla Puglia assolata e arsa. È la Puglia dei monti, dei torrenti, delle sorgenti, dei laghetti di collina, della frescura. È la Puglia dei borghi in cui dominano la pace, la tranquillità, la quiete.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.