fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Speranza

Berardino Tizzani. La Capitanata dal 1948 al 1958

Berardino Tizzani. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Paolo Agostinacchio. La Capitanata dal 1948 al 1958

Paolo Agostinacchio. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Giuseppe Papa. La Capitanata dal 1948 al 1958

Giuseppe Papa. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Antonio Vitulli. La Capitanata dal 1948 al 1958

Antonio Vitulli. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Giovanni Finelli. La Capitanata dal 1948 al 1958

Giovanni Finelli. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Domenico Romano. La Capitanata dal 1948 al 1958

Domenico Romano. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Angelo Rossi. La Capitanata dal 1948 al 1958

Angelo Rossi. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Gaetano Matrella. La Capitanata dal 1948 al 1958

Gaetano Matrella. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Salvatore Imbimbo. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Imbimbo. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2009

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate.
5,00

Franco Galasso. La Capitanata dal 1948 al 1958

Franco Galasso. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2009

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Donato De Leonardis. La Capitanata dal 1948 al 1958

Donato De Leonardis. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2009

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Pietro Carmeno. La Capitanata dal 1948 al 1958

Pietro Carmeno. La Capitanata dal 1948 al 1958

Salvatore Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2009

pagine: 80

Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.